InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Iran tra elezioni e cambiamento

Premessa necessaria.

Dopo l’accordo sul nucleare siglato a luglio con il P5+1 (Consiglio di Sicurezza+Germania) e l’allentamento/fine delle sanzioni economiche, i falchi della politica iraniana, tra cui la Guida Suprema l’Ayatollah Khamenei, avevano più volte fatto sentire il loro peso, sostenendo che non c’è nessuno spazio per un disgelo con gli Stati Uniti e l’Occidente in generale e che la politica di apertura sul nucleare (la flessibilità eroica) è il risultato del pragmatismo iraniano e non il perseguimento di chissa quale moderazione verso i nemici storici della Repubblica Islamica.

Insomma, sia Khamenei che molti rappresentati dell’ala dura hanno minimizzato i successi diplomatici di Rouhani e del ministro degli Esteri Zarif.

L’ala conservatrice ha così deciso di colpire duramente la parte riformista nelle elezioni che si sono tenute negli scorsi giorni. Elezioni che avevano lo scopo di rinnovare sia il Majiles (il Parlamento), dominato dai conservatori, e, soprattutto, eleggere gli 86 membri del Majles-e Khobragan Rahbari , l’Assemblea degli Esperti, l’organo elettivo della prossima Guida Suprema.

Non una cosa da poco insomma: la posta in gioco è infatti l’elezione del successore di Alì Khamenei (già dato per malato), cioè colui che terrà in mano le chiavi e il futuro della politica iraniana da qui alle prossime decadi.

Sebbene dunque il Consiglio dei Guardiani (la Magistratura islamica) abbia squalificato più di ¾ dei candidati riformisti, l’asse legato a Rouhani sembra (nel momento in cui si scrive lo spoglio delle schiede è ancora in corso) aver riequilibrato il potere degli oltranzisti in parlamento (91-98 conservatori vs 81 Rouhani).

Soprattutto a Tehran, capitale e centro culturale irradiatore di istanze modernizzatrici per certi versi lontane dal resto del paese: qui il candidato forte della Guida Suprema, Haddad Adel, non è stato nemmeno eletto mentre l’asse di Rouhani ha conquistato 30 seggi su 30. En Plein.

Ma l’Iran non è solo Tehran o Shiraz, è anche Qom o Yazd, città più tradizionaliste.

L’affluenza è stata abbastanza alta, si parla del 65% di votanti tra gli aventi diritto.

Detto ciò, alcune precisazioni sono necessarie.

Nel campo cosiddetto riformista, termine che è stato abusato dai media mainstream, rientrano personaggi diversissimi, come l’ex presidente Rafsanjani, “gattopardo” abituata ai cambi di campo, e l’ex presidente Khatami, noto riformista bandito dai media nazionali da più di un anno. O come Mohammed Reza Aref, vero riformista e vice-presidente durante mandato Khatami, insieme con Ali Mothari, favorevole a Rouhani ma un falco sulle questioni dei diritti civili.

Lo stesso Presidente Rouhani, benchè presentato come un riformista, è un mullah del campo conservatore-pragmatico vicino a posizioni moderate.

Fondamentalmente, questo schieramento sostiene le graduali aperture nei diritti civili in campo economico e dei costumi, ma non mettono in discussione le fondamenta su cui si fonda la Repubblica Islamica, il cosiddetto velayat-e-faqih (la tutela del giusperito).

Un cambiamento nella co-gestione si potrebbe dire.

Lo stesso Mir Hossein Moushavi, il leader della rivoluzione verde del 2009 confinato ai domiciliari da allora, e sostenitore del campo riformista, è sempre stato un uomo dell’establishment, primo ministro dall’81 all’89 e amico personale di Khomeini.

Ciò che sembra aver capito questo schieramento è il fatto che la società iraniana sia una delle più dinamiche e giovani del Medio Oriente e che, per evitare cambiamenti violenti, sia necessaria una graduale apertura riformatrice verso i diritti civili così da gestire pacificamente l’esuberanza e l’eccedenza culturale della società (di cui quasi il 60% è nato dopo la rivoluzione del ’79).

Oltre ai riformisti, abbiamo i pragmatici, i principalisti, i conservatori e gli indipendenti. Se i primi due gruppi sposano una concezione liberale in economia con la volontà di seguire i dettami etici del khomeinismo, i conservatori più oltranzisti guardano con sospetto ad ogni forma di apertura sociale ed economica sia interna che esterna.

Gli indipendenti sono una forza a sé stante, di volta in volta più inclini al pragmatismo o al conservatorismo. Guardiamo, ad esempio, al caso di Ali Larjani: prima uomo forte del parlamento pro-Ahmadinejad, il vecchio presidente espressione dei Pasdaran, poi uscito dal campo conservatore per assesstarsi su posizioni filo-Rouhani, proprio quando quest’ultimo necessitava la ratifica dell’accordo sul nucleare da parte del Majlis.

Questo per dire che anche nelle liste presentate come riformista, la Lista Speranza su tutti, la presenza di riformista accanto a pragmatici e principalisti è un dato di fatto. La semplificazione mainstream della divisione riformisti vs conservatori è, al contrario, funzionale ad una fruizione generalista della politica iraniana. Dove, invece, convivono diverse anime e diversi orientamenti: conservatori moderati con riformisti così come pragmatici e principalisti con ultraconservatori e indipendenti. Che, di volta in volta, appoggiano questo o quel Presidente.

Ultime osservazioni. Il “taglio con l’accetta” dei candidati riformisti da parte della Magistratura è anche e soprattutto funzionale a mantenere quel balance-of-power tra, appunto, fautori di un’apertura seppur graduale e ultraconservatori, così che nessuno arrivi a dominare nel Majlis.

Nell’Assemblea degli Esperti invece, nonostante siano passati Rouhani e Rafsanjani, la predominanza dell’elemento conservatore sembra aver avuto ancora la meglio, dato l’alto filtraggio da parte dei giusperiti islamici (il nipote di Khomeini, Hassan, è stato scartato proprio perché si è rifiutato di sottoporsi ad un esame di diritto islamico). Soltanto il tempo saprà dire se ci sarà da aspettarsi l’elezione di un moderato-riformista come prossima Guida Suprema.

L’Iran, con queste elezioni, ha dimostrato di avere un sistema poltico molto più partecipatorio di quanto venga fatto passare nei media mainstream. La chiave del successo di Rouhani e della parte etichettata come riformista è il voto giovanile e femminile in una società altamente dinamica e istruita-il tasso di laureati, soprattutto tra le donne, è uno dei più alti al mondo-, in un paese composto da una classe media urbana per buona parte secolarizzata e portatrice di istanze di cambiamento.

Ben altra cosa rispetto a quello che i media ci propinano ogni giorno. In ogni caso, per comprendere la reale portata di queste elezioni bisognerà attendere l’insediamento del nuovo parlamento e comprendere la postura della Guida Suprema Khamenei, vero arbitro della partita nella gestione del futuro politico dell’Iran.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniiranmedioriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Culture

Abolire il turismo

Indipendentemente da dove arriveremo, non è possibile che sia più facile immaginare la fine del capitalismo che la fine del turismo. Il presente testo è la traduzione di un articolo di Miguel Gómez Garrido, Javier Correa Román e María Llinare Galustian (Escuela de las Periferias, La Villana de Vallekas) su El Salto il 21/11/2024 Spain […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 2 — Affinità elettive

Se decliniamo, infatti, il tema della alienazione dentro l’ambito coloniale avremo la netta sensazione di come le argomentazioni lukácsiane abbiano ben poco di datato, e ancor meno di erudito, ma colgano esattamente la questione essenziale di un’epoca. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Qui la prima parte Ciò apre qualcosa di più che un semplice ponte tra Lukács e […]

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 1 — L’attualità dell’inattuale

[Inizia oggi la pubblicazione di un lungo saggio di Emilio Quadrelli che il medesimo avrebbe volentieri visto pubblicato su Carmilla. Un modo per ricordare e valorizzare lo strenuo lavoro di rielaborazione teorica condotta da un militante instancabile, ricercatore appassionato e grande collaboratore e amico della nostra testata – Sandro Moiso] di Emilio Quadrelli, da Carmilla […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Difendiamo Franco Costabile e la sua poetica dallo sciacallaggio politico!

Caroselli, feste, litigate e sciacallaggi. Sono quest’ultime le condizioni in cui la città di Lamezia si è trovata ad “onorare” il centenario della nascita del grande poeta sambiasino Franco Costabile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Lo Stato razziale e l’autonomia dei movimenti decoloniali

Riproponiamo questa intervista pubblicata originariamente su Machina in vista dell’incontro di presentazione del libro “Maranza di tutto il mondo unitevi. Per un’alleanza dei barbari nelle periferie” di Houria Bouteldja, tradotto in italiano da DeriveApprodi, che si terrà presso l’Università di Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza

E’ uscito da qualche mese La bianca scienza. Spunti per affrontare l’eredità coloniale della scienza, di Marco Boscolo (Eris Edizioni). Ne proponiamo un estratto da Le Parole e le Cose.

Immagine di copertina per il post
Culture

Hillbilly highway

J.D. Vance, Elegia americana, Garzanti, Milano 2024 (prima edizione italiana 2017). di Sandro Moiso, da Carmilla «Nonna, Dio ci ama?» Lei ha abbassato la testa, mi ha abbracciato e si è messa a piangere. (J.D. Vance – Elegia americana) Qualsiasi cosa si pensi del candidato vicepresidente repubblicano, è cosa certa che il suo testo qui recensito non potrebbe […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cronaca da Beirut: “Magari una guerra potrebbe ridurre la pressione su Gaza”

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il Libano a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. “Se vogliono fare guerra contro di noi, così sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza,” dice mia madre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Le elezioni USA: non solo uno scontro tra un “rimbambito” e un “delinquente”

Dopo il Super Tuesday del 5 marzo, la partita delle primarie presidenziali negli Stati Uniti si è chiusa con lo scontato risultato della vittoria di Biden da un lato e di Trump dall’altro, che quest’estate verranno incoronati quali candidati per la corsa del novembre 2024 nelle Conventions dei rispettivi partiti.