InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’Iran tra elezioni e cambiamento

Premessa necessaria.

Dopo l’accordo sul nucleare siglato a luglio con il P5+1 (Consiglio di Sicurezza+Germania) e l’allentamento/fine delle sanzioni economiche, i falchi della politica iraniana, tra cui la Guida Suprema l’Ayatollah Khamenei, avevano più volte fatto sentire il loro peso, sostenendo che non c’è nessuno spazio per un disgelo con gli Stati Uniti e l’Occidente in generale e che la politica di apertura sul nucleare (la flessibilità eroica) è il risultato del pragmatismo iraniano e non il perseguimento di chissa quale moderazione verso i nemici storici della Repubblica Islamica.

Insomma, sia Khamenei che molti rappresentati dell’ala dura hanno minimizzato i successi diplomatici di Rouhani e del ministro degli Esteri Zarif.

L’ala conservatrice ha così deciso di colpire duramente la parte riformista nelle elezioni che si sono tenute negli scorsi giorni. Elezioni che avevano lo scopo di rinnovare sia il Majiles (il Parlamento), dominato dai conservatori, e, soprattutto, eleggere gli 86 membri del Majles-e Khobragan Rahbari , l’Assemblea degli Esperti, l’organo elettivo della prossima Guida Suprema.

Non una cosa da poco insomma: la posta in gioco è infatti l’elezione del successore di Alì Khamenei (già dato per malato), cioè colui che terrà in mano le chiavi e il futuro della politica iraniana da qui alle prossime decadi.

Sebbene dunque il Consiglio dei Guardiani (la Magistratura islamica) abbia squalificato più di ¾ dei candidati riformisti, l’asse legato a Rouhani sembra (nel momento in cui si scrive lo spoglio delle schiede è ancora in corso) aver riequilibrato il potere degli oltranzisti in parlamento (91-98 conservatori vs 81 Rouhani).

Soprattutto a Tehran, capitale e centro culturale irradiatore di istanze modernizzatrici per certi versi lontane dal resto del paese: qui il candidato forte della Guida Suprema, Haddad Adel, non è stato nemmeno eletto mentre l’asse di Rouhani ha conquistato 30 seggi su 30. En Plein.

Ma l’Iran non è solo Tehran o Shiraz, è anche Qom o Yazd, città più tradizionaliste.

L’affluenza è stata abbastanza alta, si parla del 65% di votanti tra gli aventi diritto.

Detto ciò, alcune precisazioni sono necessarie.

Nel campo cosiddetto riformista, termine che è stato abusato dai media mainstream, rientrano personaggi diversissimi, come l’ex presidente Rafsanjani, “gattopardo” abituata ai cambi di campo, e l’ex presidente Khatami, noto riformista bandito dai media nazionali da più di un anno. O come Mohammed Reza Aref, vero riformista e vice-presidente durante mandato Khatami, insieme con Ali Mothari, favorevole a Rouhani ma un falco sulle questioni dei diritti civili.

Lo stesso Presidente Rouhani, benchè presentato come un riformista, è un mullah del campo conservatore-pragmatico vicino a posizioni moderate.

Fondamentalmente, questo schieramento sostiene le graduali aperture nei diritti civili in campo economico e dei costumi, ma non mettono in discussione le fondamenta su cui si fonda la Repubblica Islamica, il cosiddetto velayat-e-faqih (la tutela del giusperito).

Un cambiamento nella co-gestione si potrebbe dire.

Lo stesso Mir Hossein Moushavi, il leader della rivoluzione verde del 2009 confinato ai domiciliari da allora, e sostenitore del campo riformista, è sempre stato un uomo dell’establishment, primo ministro dall’81 all’89 e amico personale di Khomeini.

Ciò che sembra aver capito questo schieramento è il fatto che la società iraniana sia una delle più dinamiche e giovani del Medio Oriente e che, per evitare cambiamenti violenti, sia necessaria una graduale apertura riformatrice verso i diritti civili così da gestire pacificamente l’esuberanza e l’eccedenza culturale della società (di cui quasi il 60% è nato dopo la rivoluzione del ’79).

Oltre ai riformisti, abbiamo i pragmatici, i principalisti, i conservatori e gli indipendenti. Se i primi due gruppi sposano una concezione liberale in economia con la volontà di seguire i dettami etici del khomeinismo, i conservatori più oltranzisti guardano con sospetto ad ogni forma di apertura sociale ed economica sia interna che esterna.

Gli indipendenti sono una forza a sé stante, di volta in volta più inclini al pragmatismo o al conservatorismo. Guardiamo, ad esempio, al caso di Ali Larjani: prima uomo forte del parlamento pro-Ahmadinejad, il vecchio presidente espressione dei Pasdaran, poi uscito dal campo conservatore per assesstarsi su posizioni filo-Rouhani, proprio quando quest’ultimo necessitava la ratifica dell’accordo sul nucleare da parte del Majlis.

Questo per dire che anche nelle liste presentate come riformista, la Lista Speranza su tutti, la presenza di riformista accanto a pragmatici e principalisti è un dato di fatto. La semplificazione mainstream della divisione riformisti vs conservatori è, al contrario, funzionale ad una fruizione generalista della politica iraniana. Dove, invece, convivono diverse anime e diversi orientamenti: conservatori moderati con riformisti così come pragmatici e principalisti con ultraconservatori e indipendenti. Che, di volta in volta, appoggiano questo o quel Presidente.

Ultime osservazioni. Il “taglio con l’accetta” dei candidati riformisti da parte della Magistratura è anche e soprattutto funzionale a mantenere quel balance-of-power tra, appunto, fautori di un’apertura seppur graduale e ultraconservatori, così che nessuno arrivi a dominare nel Majlis.

Nell’Assemblea degli Esperti invece, nonostante siano passati Rouhani e Rafsanjani, la predominanza dell’elemento conservatore sembra aver avuto ancora la meglio, dato l’alto filtraggio da parte dei giusperiti islamici (il nipote di Khomeini, Hassan, è stato scartato proprio perché si è rifiutato di sottoporsi ad un esame di diritto islamico). Soltanto il tempo saprà dire se ci sarà da aspettarsi l’elezione di un moderato-riformista come prossima Guida Suprema.

L’Iran, con queste elezioni, ha dimostrato di avere un sistema poltico molto più partecipatorio di quanto venga fatto passare nei media mainstream. La chiave del successo di Rouhani e della parte etichettata come riformista è il voto giovanile e femminile in una società altamente dinamica e istruita-il tasso di laureati, soprattutto tra le donne, è uno dei più alti al mondo-, in un paese composto da una classe media urbana per buona parte secolarizzata e portatrice di istanze di cambiamento.

Ben altra cosa rispetto a quello che i media ci propinano ogni giorno. In ogni caso, per comprendere la reale portata di queste elezioni bisognerà attendere l’insediamento del nuovo parlamento e comprendere la postura della Guida Suprema Khamenei, vero arbitro della partita nella gestione del futuro politico dell’Iran.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

elezioniiranmedioriente

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Dagli inferi di Manchester agli inferi della banlieue

Un estratto da Cronache marsigliesi. Scorci di guerra civile in Francia di Emilio Quadrelli (MachinaLibro, 2025)

Immagine di copertina per il post
Culture

La rivoluzione come una bella avventura / 5: S-Contro, storia di un collettivo antagonista

Sergio Gambino, Luca Perrone, S-Contro, Un collettivo antagonista nella Torino degli anni Ottanta, con i contributi di Salvatore Cumino e Alberto Campo, DeriveApprodi, Bologna 2024 di Sandro Moiso, da Carmilla «Noi sentivamo di avere una collocazione forte! Io nell’84, quando abbiamo cominciato, avevo vent’anni, eravamo giovani, ma ci sentivamo di avere un grande compito e anche […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Immaginare il comunismo, oggi.

Phil A. Neel, Nick Chavez, La foresta e la fabbrica. Contributi ad una fantascienza del comunismo, Porfido Edizioni, Torino 2025. di Sandro Moiso, da Carmilla Continua con la presente pubblicazione l’opera meritoria delle Edizioni Porfido di traduzione, pubblicazione e proposta all’attenzione del pubblico italiano delle riflessioni condotte sulla rivista online «Endnotes», di cui in passato ci […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane

Siamo lietə di annunciarvi l’uscita di “Educazione Autonoma in Messico #2 – Esperienze Urbane”, un nuovo elemento della collana “Quaderni della Complicità Globale” realizzata in collaborazione con il progetto editoriale Kairos – moti contemporanei. da Nodo Solidale Nel volume abbiamo raccolto delle interviste, completamente inedite, dedicate all’educazione all’interno dei processi di organizzazione dal basso e  […]

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Gli Stati Uniti verso le elezioni: guerre e guerra civile

Manca poco più di una settimana alle elezioni negli Stati Uniti e nonostante i pronostici regna l’incertezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Libano: Israele ha dato l’ok all’invasione di terra. L’Iran replica con circa 200 missili

Alle ore 18.30 (in Italia) circa 200 missili scagliati dai “Guardiani della Rivoluzione”, i Pasdaran, sono partiti dall’Iran alla volta di Israele e delle basi militari nei Territori Occupati Palestinesi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cronaca da Beirut: “Magari una guerra potrebbe ridurre la pressione su Gaza”

Durante la scorsa settimana, i jet israeliani hanno sorvolato il Libano a bassa quota, un costante promemoria della minaccia di guerra imminente. “Se vogliono fare guerra contro di noi, così sia. Forse potrebbe ridurre la pressione su Gaza,” dice mia madre.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra in Medio Oriente: non è un se, ma un quando

Chi vuole un ampliamento del conflitto? Chi vuole trasformare la carneficina di Gaza in una guerra regionale?

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Un suspiro de alivio, nada más

Más que la victoria a medias de la izquierda en Francia, lo que realmente podemos celebrar es la derrota de la Agrupación Nacional de Le Pen. Una derrota clara, una buena noticia a corto plazo pero que, después de haber suspirado de alivio, nos obliga a hacernos unas cuantas preguntas

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Un sospiro di sollievo, nient’altro

Più che la vittoria dimezzata, per quanto in parte sorprendente, della sinistra in Francia ciò che c’è possiamo festeggiare è la sconfitta del Rassemblement National. Una sconfitta chiara, ed una buona notizia nel breve termine, ma che, dopo aver tirato un sospiro di sollievo, ci costringe a porci diverse domande.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Un fronte più salutare che popolare.

Traduciamo un commento da parte del collettivo francese Cerveaux Non Disponible rispetto alle elezioni per dare un quadro il più possibile composito di quali siano gli animi nei movimenti francesi a seguito della decisione di Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Attacco iraniano a Israele: quali conseguenze per il Libano?

Lo Stato ebraico potrebbe intensificare la lotta contro Hezbollah, ma secondo gli esperti una guerra aperta sul territorio libanese è improbabile.