InfoAut
Immagine di copertina per il post

Perché crollano le banche? Quando la crisi bussa col conto

Al centro delle preoccupazioni la bomba: 350 miliardi di crediti deteriorati che tichettano nei forzieri numerici degli istituti. Un’enormità che corrisponde al 17,1% del PIL italiano e che, soprattutto, si situa ben al di sopra della media europea. Secondo i dati dell’EBA, se nell’UE i crediti spazzatura sono il 5,6% del totale, l’Italia si attesta su una media del 16,7%, con punte 32% proprio al Monte dei paschi. I 350 miliardi sono divisibili in “incagli” (150  miliardi) e “sofferenze” (200 miliardi) secondo una distinzione manierista tra soggetti insolventi temporaneamente o in maniera definitiva (tanto la luce è sempre in fondo in tunnel…). In teoria sono crediti che dovrebbero essere acquistati da una bad bank appositamente creata per fungere da pattumiera dove buttare questa bomba che continua a crescere (+ 2 miliardi rispetto al mese d’ottobre scorso secondo i dati diffusi oggi dall’ABI) e che rischia di creare ogni giorno di più un fuggi fuggi generale al primo (foss’anche falso) campanello di allarme.

Il condizionale è d’obbligo perché, nonostante i quasi 380’000 euro di soldi pubblici che si è intascata la Boston consulting per i suoi consigli in materia, le trattative tra governo italiano e Bruxelles sulla creazione della bad bank sembrano ancora essere in alto mare contribuendo ad alimentare nervosismo. Pesano inoltre sui mercati diversi fattori.

Il primo riguarda l’incertezza sul reale valore del pattume: quanto valgono effettivamente i crediti deteriorati? Gli istituti italiani li hanno iscritti in media al 44% del valore nominale ma il decreto salvabanche del dicembre scorso ha valutato le esposizioni di Banca Etruria & co a soltanto il 17%. Una differenza non da poco sapere se 200 miliardi di sofferenze ormai ne valgono 88 o soltanto 34.

Il secondo concerne proprio gli effetti, diretti e indiretti, del “decreto Salvabanche” di dicembre e delle disastrose conseguenze della normativa bail-in. Al di là dei balli degli sciamani del rating del credito privato, ciò che conta è la percezione del rischio da parte dei risparmiatori. Ed è ovvio che le gesticolazioni di fine anno di Renzi & soci non avrebbero ridato fiducia al più credulone degli obbligazionisti: chi sa che ormai si ritroverà col culo per terra con le nuove norme di salvataggio europeo sta correndo ai ripari vendendo i propri titoli. L’abbandono dei bond bancari da parte della famiglie segue una traiettoria di medio periodo che continua dal 2012 a ritmo serrato e solo rispetto a l’anno scorso si contano 57 miliardi di bond in meno. Ma i dati non prendono ancora in conto proprio l’effetto Banca Etruria che sembra essere più che importante: le prime sedute dell’anno sul mercato delle obbligazioni subordinate sono state catastrofiche e hanno accellerato vertiginosamente questo trend già avviato.

In più ci sono le “tensioni” tra il governo italiano e Bruxelles. Il premier ha ormai capito che nel contesto della decomposizione dell’UE e dell’anti-europeismo crescente deve fare un minimo di voce grossa con la commissione se vuole restare a galla. Semplici boutade contro Junker a favor di telecamere che però stanno costando care a Renzi che, c’è da star sicuri, risponderà prima di subito ai sacrosanti appelli alla responsabilità europea.

Ma l’analisi della cause contingenti e le retoriche della truffa rischiano di occultare il dato di fondo. La crisi del settore creditizio è il conto, dilazionato, di una stagnazione dell’economia italiana che dura ormai sostanzialmente dall’inizio degli anni 2000 a cui si aggiunge un mercato immobiliare il cui valore non fa che scendere dal 2007. Lo sfasamento tra facilità dell’accesso al credito (ovviamente, per alcuni…) e perdurare della crisi si ripercuotono inevitabilmente sulle esposizioni delle banche. Nel magico mondo degli zerovirgola dei nostri governanti la ripresa è arrivata, garantita dalla deregolamentazione del mercato del lavoro e dai regali fiscali agli imprenditori. Peccato che, anche a voler prendere per buone le ottimistiche previsioni degli yesmen renziani, di ciò che della crisi si è lasciata dietro nessuno si è preoccupato. Un atteggiamento che era possibile fino a quando le conseguenze si facevano sentire solo su disoccupati, senza casa, piccoli subfornitori falliti e precari. Ora che si ripercuotono sugli attivi delle banche, i nodi vengono al pettine, a riprova del fatto che viviamo in una sistema in cui le sofferenze bancarie verranno sempre prima di quelle delle persone.

Sullo sfondo un economia mondiale bloccata. L’inflazione (e i consumi) in Europa non ripartono nonostante i migliaia di miliardi di euro regalati a costo zero alle banche col quantitative easing; l’economia cinese è al minimo storico dopo 25 anni ed evidentemente non riesce a far virare il transatlantico verso i consumi interni come vorrebbero i dirigenti di Pechino; l’aumento dei tassi della FED sta avendo forti ripercussioni su alcuni paesi emergenti che avevano massicciamente preso a prestito dollari praticamente gratis fino a qualche settimana fa; della guerra dei prezzi sul petrolio si vedono solo gli effetti negativi dell’economia dei paesi produttori e sull’inflazione senza che il consumo aumenti di alcunché vista la mancanza di reddito sempre più diffusa anche nei grandi poli occidentali. Le disuguaglianze intanto galoppano con sessantadue  esseri umani che posseggono ricchezze tali da pareggiare quelle dei 3,5 miliardi di persone più povere del pianeta, a riprova che chi sta sopra non conosce crisi.

Il minimo sarebbe una bella rivoluzione potrebbe pensare qualcuno…

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

renzisalva banche

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

E facciamo sto viaggio insieme!

Militanza Grafica e InfoAut insieme con una serie di vignette e grafiche per una contro-informazione di movimento. Uniamo le forze per colorare, per disegnare e per creare un nuovo mondo insieme. Una volta al mese troverete, una linea di vignette create ad hoc per il network di contro informazione storico italiano InfoAut. Unire la creatività […]

Immagine di copertina per il post
Culture

La terra promessa di Sion non è per i Giusti

“Mi addormentai così, oppresso dal cupo destino che sembrava incombere su di noi. Pensavo a Brigham Young, che nella mia fantasia di bambino aveva assunto le dimensioni di un gigantesco essere malvagio, un diavolo vero e proprio, con tanto di corna e di coda.” (Jack London, Il vagabondo delle stelle – 1915) di Sandro Moiso, […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

E quindi uscimmo a riveder le stelle Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna. Sentiamo la necessità di approfondire e conoscere le complessità del mondo in cui viviamo, dotarci di strumenti per conquistare la possibilità di una trasformazione radicale […]

Immagine di copertina per il post
Culture

A.C.A.B.: la Val Susa secondo Netflix vs la realtà che viviamo

In Val Susa abbiamo avuto modo di vedere A.C.A.B., la serie prodotta dalla multinazionale americana Netflix e uscita ieri. da notav.info Eravamo curiosi di osservare come una fiction di tale portata avrebbe trattato la nostra terra e la nostra lotta. Quello che abbiamo visto non ci ha colpiti: la Val Susa, in questo caso, è […]

Immagine di copertina per il post
Culture

We are not robots – Cambiamento tecnologico e conflittualità

«Dalla miniera a cielo aperto di Lützerath in Germania alla “Zone à defendre” di Notre Dame des Landes passando per la lotta no tav in Val di Susa, negli anni a noi più vicini la battaglia contro lo strapotere della tecno-industria non ha né la fabbrica come epicentro, né la classe operaia come protagonista.

Immagine di copertina per il post
Culture

György Lukács, un’eresia ortodossa / 3 – Dal “popolo” al popolo. Il proletariato come classe dirigente

Nel paragrafo “Il proletariato come classe dirigente” Lukács ripercorre tutto il lavoro compiuto da Lenin all’interno del movimento rivoluzionario dell’epoca per far emergere il proletariato come classe dirigente dentro la rivoluzione russa. di Emilio Quadrelli, da Carmilla Sulla scia di quanto argomentato in precedenza, l’attualità della rivoluzione, Lenin combatte una battaglia teorica, politica e organizzativa […]

Immagine di copertina per il post
Culture

PAN – Un bandito a Torino

Banche, uffici postali, treni, portavalori e quant’altro. Nella sua lunga carriera, Pancrazio Chiruzzi, lucano di nascita ma torinese di adozione, non si è fatto mancare nulla.

Immagine di copertina per il post
Culture

Dario Paccino: dall’imbroglio ecologico.. alla crisi climatica

Recensione di Louis Perez, pubblicato su La Bottega Del Barbieri

«Oggi diciamo che “l’ecologia senza lotta di classe è giardinaggio” ma se questo è possibile lo si deve anche al lavoro di chi – come Dario Paccino – e come il gruppo che diede vita alla rivista Rosso Vivo aveva già letto presente e futuro».

Immagine di copertina per il post
Culture

Sostieni Radio Blackout 105.250 fm – Torino

Ultimi giorni della campagna di autofinanziamento per Radio Blackout: sosteniamo le esperienze di controinformazione, sosteniamo l’informazione libera.

Immagine di copertina per il post
Culture

Aldo dice 8×5. L’innovazione non porta nuovi diritti

“Rage against the machine? Automazione, lavoro, resistenze”, il numero 65 di «Zapruder» è in distribuzione da qualche giorno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Crisi di governo: lo spettacolo imbarazzante della politica italiana

Ieri pomeriggio (13 febbraio) Renzi ha comunicato ufficialmente il ritiro delle due ministre di Italia Viva dal governo: Elena Bonetti (Pari opportunità) e Teresa Bellanova (Agricoltura), più il sottosegretario agli Esteri Ivan Scalfarotto. Sembrerebbe il preludio della fine del Governo Conte, ma non poniamo limiti alla ‘creatività parlamentare’ della politica italiana, infatti nonostante il ritiro […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Hanno ingoiato il rospo… allucinogeno

A sinistra, persino in alcune compagini che si definiscono radicali ed antagoniste, si legge un eventuale governo PD-5stelle con sollievo, a volte addirittura si affaccia un malcelato sostegno a questa opzione. Si pensa che un governo di questo genere potrà fare da argine all’avanzare della barbarie e aprire nuovi spazi per una classica dinamica progressista […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Salvini e Renzi contro i No Tav a tutela di un cantiere fantasma

Sono della stessa pasta, appartengono alla stessa cricca, quella degli amici del partito del tondino e del cemento foriero di voti e sostegno politico nelle loro scalate ai vertici del potere. Questi due tweet ravvicinati ci restituiscono la sintesi degli ultimi decenni in salsa Si Tav, slogan e dichiarazioni di appartenenza alla classe dei potenti […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Non fu pressione ma un tocco fatale: la Commissione Banche stritola Renzi

L’ultimo atto della saga della commissione parlamentare d’inchiesta sulle banche sarà l’audizione di Ghizzone, l’ex ad di Unicredit? Improbabile. Fortemente voluta da Renzi per sacrificare Visco e salvare la Boschi dagli scandalosi affari di famiglia in merito al caso Etruria, la commissione, presieduta dal democristiano di sempre Pierferdi Casini, si è trasformata in un boomerang […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Renzi contestato a Pavia, celere schierata alla presentazione del libro del segretario dem

In occasione del tour in giro per l’Italia per presentare il suo libro, il segretario del PD ha fatto ieri tappa a Pavia, dove una platea di fedelissimi lo attendeva alla “festa democratica”. Una festa così democratica da aver bisogno della celere per blindare l’ingresso dei giardini dove si svolgeva, allo scopo di impedire che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Renzi contestato a Bologna dai No Salvabanche

Contestazione dei No SalvaBanche questa mattina a Bologna, dove Matteo Renzi era ospite alla Festa dell’Unità per presentare il proprio libro. Nonostante la militarizzazione e i controlli che ormai caratterizzano qualsiasi apparizione pubblica del PD, a interrompere il comizio dell’ex premier è stata una delle risparmiatrici truffate dal decreto Salva Banche, che si è alzata […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

A Catania la Questura ha paura. Pioggia di denunce per la manifestazione anti-Renzi

Ieri la Questura di Catania ha dato notizia di 39 provvedimenti emessi a seguito della manifestazione di contestazione al premier Matteo Renzi a Catania l’11 settembre scorso.    Ci appare quindi necessario ritornare su quella giornata che ha visto scendere in piazza contro Matteo Renzi e il Partito Democratico non di certo i 39 denunciati di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

#PanamaPapers: di potenti, off-shore e finanza transnazionale

E servono, strutturalmente, a consentire all’1% di continuare tranquillamente a “surfare” sulla superficie del mondo, utilizzando le vie – più o meno lecite – della finanza internazionale, meglio ancora se offshore. Senza divisioni di nazionalità, posizionamenti partitici, differenze culturali o sociali. Tutte e tutti assieme, appassionamente (e…capitalisticamente, verrebbe da dire). I Panama Papers, sono 11,5 milioni di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Se la realtà non obbedisce a Renzi, bisogna normalizzare l’Istat

  Ma una delle condizioni della capitolazione di Tsipras, firmata dal premier greco, fu quella del controllo, da parte delle istituzioni europee, dell’istituto di statistica nazionale. Quest’ultimo punto, qualora il problema sfuggisse, era essenziale per poter procedere agli altri due. La statistica è, etimologicamente, una scienza dello Stato. Questo significa che produce dati ufficiali che […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bagnoli verso il 6 Aprile: Renzi #stattacasa

Per il 6 aprile è stato annunciato un corteo che partirà alle 11 da piazza Dante per dare a Matteo Renzi la giusta accoglienza. Intanto mercoledì 30 marzo a Villa Medusa si è tenuta un’assemblea pubblica e popolare proprio per costruire la giornata di mobilitazione del 6 aprile e quella del Primo Maggio. Primo maggio […]