InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: uno spazio sociale per ogni quartiere

 

 

Uno spazio sociale per ogni quartiere

 

Il tema degli spazi sociali è diventato argomento pubblico: per le realtà sociali che si organizzano nelle periferie questa è una occasione per prendere parola e raccontare le proprie storie ed i propri punti di vista.

Sant’Ermete, Gagno, Cep: tre quartieri di periferia, investiti da anni dalla trasformazione urbanistica e sociale della città di Pisa, diventata sempre più città di turisti e di servizi, dove i soldi e le risorse vengono spesi inequamente garantendo rendite e profitti per alcune categorie, e lasciando il resto del territorio in una condizione di progressivo impoverimento.

 

Nelle periferie abitiamo noi che lavoriamo in questa città dei servizi e del turismo per pochi euro l’ora, noi che siamo disoccupati perché la precarietà è oramai la regola. I nostri luoghi sono diventati sempre di più dei dormitori, e l’ambiente urbanistico in cui risiediamo soffre di una forte mancanza di investimento economico e sociale. Noi rappresentiamo il tentativo di invertire questa situazione: investire nei territori significa fare i conti con la solitudine, l’isolamento, la povertà crescente che attanaglia le vite di migliaia di cittadini. Sono i luoghi in cui le famiglie hanno difficoltà a fare una dieta alimentare dignitosa, quelli in cui l’abbandono scolastico raggiunge cifre record, quelli in cui la disoccupazione ed il lavoro al nero rappresentano la normalità, quelli da cui “partono” i nuovi utenti dei servizi sociali; quelli in cui “pagarsi l’assicurazione della macchina e del motorino” è un miraggio; quelli in cui i ragazzi con difficoltà possono accedere ad attività culturali o sportive a pagamento. Sono i luoghi dove si tocca con mano la disuguaglianza.

 

E’ la dignità il nostro punto di partenza. Sconfiggere la retorica del degrado, l’idea di quartiere-ghetto ed i pregiudizi culturali che ne derivano, superare le ingiustizie sociali: tutto ciò che c’è oggi in termini di servizi e possibilità per noi è insufficiente, non è abbastanza per i nostri bisogni.

Per questo gli spazi pubblici che ci siamo conquistati diventano quella linfa vitale per il riscatto di tantissime persone diverse tra loro: combattere la guerra tra poveri, il razzismo, la violenza della povertà è la nostra battaglia, è così che nuovi legami si sono stretti nell’unirsi e nel darsi degli obbiettivi.

Dagli anziani ai bambini, il “lasciarsi a sé stesso” cede il passo alla cooperazione, alla solidarietà, all’ “aiutarsi”. Stiamo immaginando nella pratica un nuovo modo di intendere il volontariato, il servizio per un fine comune dove il sociale smette di essere un lavoro precario e diventa la possibilità di conquistare nuovi orizzonti per la vita di tanti. Sono i fatti a dimostrarlo. Decine e decine di eventi culturali realizzati, presidi, mobilitazioni, dibattiti ed iniziative che hanno portato anche più livelli istituzionali a confrontarsi con le esigenze di molti “esclusi” dai diritti fondamentali. Apes e Società della Salute sono quelle istituzioni con cui da mesi centinaia di cittadini lottano per ottenere case dignitose contro il sovraffollamento e la mancanza di manutenzione straordinaria, affinché si superino situazioni di famiglie di 5 persone costrette a vivere in una stanza senza riscaldamento, con decine di appartamenti vuoti negli stessi quartieri; per ottenere il diritto alle utenze (acqua, luce e gas) per tutti quelli che non hanno un reddito sufficiente per accedere ai costi di mercato di questi beni fondamentali; per ottenere servizi e accompagnamento per tutte quelle famiglie che hanno difficoltà socio-sanitarie.

 

Il tema degli spazi pubblici nelle e per le periferie è quello oggi di superare tutti gli ostacoli che contrastano ogni nostra iniziativa di riscatto. Gli spazi devono essere accessibili a tutti i cittadini che vivono il proprio territorio, le attività che valorizzano i nostri quartieri sono gratuite e quindi non possiamo né vogliamo pagare prezzi di mercato. Una parola d’ordine semplice ci guida: abbiamo il diritto ad organizzarci e ad usare quegli spazi che ci permettono di vivere meglio e di non restare soli; spazi gratuiti per l’arricchimento collettivo in ogni zona della città!

Vogliamo migliorare, stabilizzare e far crescere un modello di partecipazione dal basso, di volontariato attivo e non legato a canoni e parametri di mercato né di tipo elettoralistico. Vogliamo che l’amministrazione si confronti con i comitati e le esperienze sociali di quartiere.

 

Il prossimo 21 e 22 giugno, a Porta a Mare presso il parco “skate park”, noi comitati di Gagno, Cep e Sant’ermete faremo una due giorni di festa e iniziativa, per valorizzare le nostre storie e far crescere questo nuovo progetto di socialità e mutualismo. Invitiamo tutti a partecipare.

 

Casa del quartiere Gagno

Spazio popolare Sant’ermete

Ilnostroquartierecep

 

 

Due giorni dei quartieri popolari in lotta!
Musica-incontri-mostre-divertimento-dibattiti

 

Skate Park – Porta a Mare – Pisa “bus 6”

SABATO 21 GIUGNO:
-ore 16.00: incontro fra i doposcuola autorganizzati tra i Comitati di quartiere – animazione per bambini, spettacolo e merenda fresca!
-ore 19.00: presentazione del libro “TEPPA – Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri” (di Valerio Marchi) con Cristiano Armati (Red Star Press)
-ore20.00: Apericena musicale e torneo di biliardino

DOMENICA 22 GIUGNO:
-ore 16.00: tombolata dei quartieri
-ore 17.00: giochi, merenda estiva e frati!
-ore 19.00: assemblea delle lotte sul reddito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cepgagnopisaquartieresant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Culture

2.4 Radura – Frontiera Montagna?

E’ tornato significativo il dibattito intorno alla montagna, anche alla luce della crisi climatica, ma non solo. La discussione si divide per lo più tra chi vede le aree montane come territori marginali e destinati allo spopolamento e chi invece immagina grandi opportunità di valorizzazione. Ma innanzitutto cos’è oggi la montagna?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Una breccia per fermare l’escalation bellica

Si è concluso positivamente il campeggio “Fermare l’Escalation”, tenutosi in località “Tre Pini” dal 13 al 16 Luglio, che è stato attraversato da centinaia di persone di realtà associative, collettive, sindacali, sociali e politiche, provenienti dalle città, dallo stivale e dalle isole.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza: si allarga il fronte della mobilitazione. Assemblea sindacale a Torino, volantinaggi a Pisa e Lissone. A Campi Bisenzio 38° giorno di presidio

Ieri mattina, giovedi 6 luglio, i lavoratori di Settimo Torinese di Mondo Convenienza con il SI Cobas Torino si sono trovati davanti ai cancelli per un’assemblea sindacale. Si tratta della prima assemblea sindacale in assoluto nel mobilificio che conta 400 dipendenti. “La determinazione operaia ha superato le provocazioni di capi e crumiri, usciti per intimidire […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio “Fermare l’Escalation”: il programma completo

Di seguito il programma compreto del campeggio “Fermare l’Escalation” previsto dal 13 al 16 luglio a San Piero a Grado (PI), località “Tre Pini”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

13-16 luglio: campeggio “Fermare l’Escalation” a San Piero a Grado (PI)

Dal 13 al 16 luglio ci incontriamo sul territorio pisano, a San Piero a grado, per aprire un nuovo momento di confronto, cooperazione e lotta verso un autunno di mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”.