InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa: uno spazio sociale per ogni quartiere

 

 

Uno spazio sociale per ogni quartiere

 

Il tema degli spazi sociali è diventato argomento pubblico: per le realtà sociali che si organizzano nelle periferie questa è una occasione per prendere parola e raccontare le proprie storie ed i propri punti di vista.

Sant’Ermete, Gagno, Cep: tre quartieri di periferia, investiti da anni dalla trasformazione urbanistica e sociale della città di Pisa, diventata sempre più città di turisti e di servizi, dove i soldi e le risorse vengono spesi inequamente garantendo rendite e profitti per alcune categorie, e lasciando il resto del territorio in una condizione di progressivo impoverimento.

 

Nelle periferie abitiamo noi che lavoriamo in questa città dei servizi e del turismo per pochi euro l’ora, noi che siamo disoccupati perché la precarietà è oramai la regola. I nostri luoghi sono diventati sempre di più dei dormitori, e l’ambiente urbanistico in cui risiediamo soffre di una forte mancanza di investimento economico e sociale. Noi rappresentiamo il tentativo di invertire questa situazione: investire nei territori significa fare i conti con la solitudine, l’isolamento, la povertà crescente che attanaglia le vite di migliaia di cittadini. Sono i luoghi in cui le famiglie hanno difficoltà a fare una dieta alimentare dignitosa, quelli in cui l’abbandono scolastico raggiunge cifre record, quelli in cui la disoccupazione ed il lavoro al nero rappresentano la normalità, quelli da cui “partono” i nuovi utenti dei servizi sociali; quelli in cui “pagarsi l’assicurazione della macchina e del motorino” è un miraggio; quelli in cui i ragazzi con difficoltà possono accedere ad attività culturali o sportive a pagamento. Sono i luoghi dove si tocca con mano la disuguaglianza.

 

E’ la dignità il nostro punto di partenza. Sconfiggere la retorica del degrado, l’idea di quartiere-ghetto ed i pregiudizi culturali che ne derivano, superare le ingiustizie sociali: tutto ciò che c’è oggi in termini di servizi e possibilità per noi è insufficiente, non è abbastanza per i nostri bisogni.

Per questo gli spazi pubblici che ci siamo conquistati diventano quella linfa vitale per il riscatto di tantissime persone diverse tra loro: combattere la guerra tra poveri, il razzismo, la violenza della povertà è la nostra battaglia, è così che nuovi legami si sono stretti nell’unirsi e nel darsi degli obbiettivi.

Dagli anziani ai bambini, il “lasciarsi a sé stesso” cede il passo alla cooperazione, alla solidarietà, all’ “aiutarsi”. Stiamo immaginando nella pratica un nuovo modo di intendere il volontariato, il servizio per un fine comune dove il sociale smette di essere un lavoro precario e diventa la possibilità di conquistare nuovi orizzonti per la vita di tanti. Sono i fatti a dimostrarlo. Decine e decine di eventi culturali realizzati, presidi, mobilitazioni, dibattiti ed iniziative che hanno portato anche più livelli istituzionali a confrontarsi con le esigenze di molti “esclusi” dai diritti fondamentali. Apes e Società della Salute sono quelle istituzioni con cui da mesi centinaia di cittadini lottano per ottenere case dignitose contro il sovraffollamento e la mancanza di manutenzione straordinaria, affinché si superino situazioni di famiglie di 5 persone costrette a vivere in una stanza senza riscaldamento, con decine di appartamenti vuoti negli stessi quartieri; per ottenere il diritto alle utenze (acqua, luce e gas) per tutti quelli che non hanno un reddito sufficiente per accedere ai costi di mercato di questi beni fondamentali; per ottenere servizi e accompagnamento per tutte quelle famiglie che hanno difficoltà socio-sanitarie.

 

Il tema degli spazi pubblici nelle e per le periferie è quello oggi di superare tutti gli ostacoli che contrastano ogni nostra iniziativa di riscatto. Gli spazi devono essere accessibili a tutti i cittadini che vivono il proprio territorio, le attività che valorizzano i nostri quartieri sono gratuite e quindi non possiamo né vogliamo pagare prezzi di mercato. Una parola d’ordine semplice ci guida: abbiamo il diritto ad organizzarci e ad usare quegli spazi che ci permettono di vivere meglio e di non restare soli; spazi gratuiti per l’arricchimento collettivo in ogni zona della città!

Vogliamo migliorare, stabilizzare e far crescere un modello di partecipazione dal basso, di volontariato attivo e non legato a canoni e parametri di mercato né di tipo elettoralistico. Vogliamo che l’amministrazione si confronti con i comitati e le esperienze sociali di quartiere.

 

Il prossimo 21 e 22 giugno, a Porta a Mare presso il parco “skate park”, noi comitati di Gagno, Cep e Sant’ermete faremo una due giorni di festa e iniziativa, per valorizzare le nostre storie e far crescere questo nuovo progetto di socialità e mutualismo. Invitiamo tutti a partecipare.

 

Casa del quartiere Gagno

Spazio popolare Sant’ermete

Ilnostroquartierecep

 

 

Due giorni dei quartieri popolari in lotta!
Musica-incontri-mostre-divertimento-dibattiti

 

Skate Park – Porta a Mare – Pisa “bus 6”

SABATO 21 GIUGNO:
-ore 16.00: incontro fra i doposcuola autorganizzati tra i Comitati di quartiere – animazione per bambini, spettacolo e merenda fresca!
-ore 19.00: presentazione del libro “TEPPA – Storie del conflitto giovanile dal Rinascimento ai giorni nostri” (di Valerio Marchi) con Cristiano Armati (Red Star Press)
-ore20.00: Apericena musicale e torneo di biliardino

DOMENICA 22 GIUGNO:
-ore 16.00: tombolata dei quartieri
-ore 17.00: giochi, merenda estiva e frati!
-ore 19.00: assemblea delle lotte sul reddito

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

cepgagnopisaquartieresant'ermete

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Bologna: (FE)STIVALe – il festival a sostegno delle popolazioni alluvionate

Una intera giornata nel parco Villa Angeletti a Bologna, con conferenze scientifiche, dibattiti, laboratori, esposizioni e tanta musica per riconnettere un’intelligenza collettiva che sappia immaginare un nuovo futuro dei territori e per raccogliere fondi per le popolazioni alluvionate per sostenere la ricostruzione sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il saccheggio culturale e archologico di Gaza

Gaza è stata una città importante e ricca fin dall’antichità. È evidente che sotto la città e dei suoi dintorni giacciono sepolti tesori archeologici di immenso valore.

Immagine di copertina per il post
Culture

Radura 2.2: Non è maltempo – Agricoltura e crisi climatica

La storia personale e collettiva di molti italiani è legata ancora oggi alle proprie radici contadine. A volte basta andare indietro di una o due generazioni. Questo è un aspetto in qualche grado costituente delle nostre identità collettive: terroni o polentoni, sempre di zappare si tratta. Nonostante la civiltà contadina, come abbiamo detto in una […]

Immagine di copertina per il post
Culture

InfoAut Podcast: Il partigiano Orso – Incontro con Alessandro Orsetti

Lorenzo è caduto nel 2019, ma la sua storia e il suo martirio continuano a dare un esempio prezioso di come si possa uscire dall’isolamento e dalla frustrazione, e iniziare a cambiare il mondo a partire dalle proprie azioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Un neo-neorealismo è possibile

Parafrasando il titolo di un suggestivo pamphlet di Walter Siti, Il realismo è l’impossibile (titolo che prende spunto da una frase che Picasso pronunciò di fronte al quadro di Gustave Courbet L’origine del mondo), si potrebbe affermare, invece, che un certo neo-neorealismo è possibile.

Immagine di copertina per il post
Culture

Il significato sociale, culturale e storico dello sciopero degli autori televisivi e cinematografici statunitensi

Lo sciopero di 11.000 sceneggiatori televisivi e cinematografici statunitensi, iniziato martedì, è allo stesso tempo parte di un’impennata generale della lotta di classe, una sfida alla morsa dei conglomerati sulla produzione cinematografica e televisiva e un conflitto con l’establishment del Partito Democratico che domina Hollywood.

Immagine di copertina per il post
Culture

Spazi Sociali 2023 – Il giornale del Network Antagonista Torinese

Questo Primo Maggio come da tradizione è stato diffuso il volantone “Spazi Sociali”, il giornale del Network Antagonista Torinese. Al centro dell’edizione di quest’anno la questione della guerra e della crisi sociale, ma anche la libertà d’aborto e gli attacchi giudiziari ai movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Culture

StakkaStakka 18 Aprile 2023 – Diritto alla Riparazione

Il diritto alla riparazione è un disegno di legge che stabilisce l’obbligo dei produttori di apparecchi elettronici di rispettare criteri di progettazione e montaggio che siano facili da riparare anche dall’utente stesso e di distribuire parti di ricambio e istruzione per la riparazione. Le implicazioni ecologiche e sociali di questa riforma sono evidenti, ma qual’è il dibattito in corso a riguardo?

Immagine di copertina per il post
Culture

25 aprile 1945 – 2023: Guerra di liberazione nazionale, civile e di classe. L’archivio resistente di Radio Onda d’Urto

Radio Onda d’Urto riprende dai propri archivi e dall’attualità una serie di trasmissioni per fornire un approfondimento analitico, non retorico né edulcorato, della Resistenza intesa come intreccio di tre guerre.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation: report dell’assemblea nazionale di Pisa

Dal sito del Movimento No Base – Né a Coltano né altrove Nessuna base per nessuna guerra In questa tre giorni abbiamo esplorato l’impatto della militarizzazione sul nostro territorio percorrendo il perimetro del CISAM con le biciclette e poi in centinaia ci siamo confrontatə su inquinamento, sottrazione di risorse e manipolazione della cultura e della […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra!

Ieri si é conclusa la tre giorni No Base con una grande assemblea nazionale (e oltre!), che ha visto più di trecento persone attraversare il Bastione Sangallo. da Movimento No Base Coltano Nei prossimi giorni pubblicheremo il report dettagliato, intanto – oltre a ringraziare tuttx per la partecipazione e la complicità – vogliamo condividere i […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Assemblea nazionale a Pisa: Fermare l’escalation – Nessuna base per nessuna guerra

Il 4 giugno dalle ore 10.00 il Movimento No Base – Né a Coltano né altrove promuove un’assemblea nazionale, insieme ad altre realtà, che si svolgerà dalle ore 10.00 al Bastione Sangallo a Pisa. Qui il sito del Movimento e il programma della tre giorni in cui è inserita l’assemblea. È passato un anno dalla […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Sul futuro delle case popolari

Il 19 e 20 maggio si terrà nel quartiere di Sant’Ermete a Pisa una conferenza intitolata “Il futuro delle case popolari. Diritti, contrasti, progetti”. 

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “Una piccola parte di quello che ci spetta”, comunicato sull’accordo dell’auto-recupero

Il 5 maggio 2023, alle ore 15, dopo 24 ore di presidio permanente in piazza XX settembre, viene firmato l’accordo tra il comitato di sant’ermete, l’Apes e il Comune, sulla base delle dichiarazioni del sindaco Michele Conti. Lo riportiamo per intero.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Casa la priorità di Pisa: il sindaco riconosce l’autorecupero di Sant’Ermete

Dieci anni di lotta di tutta Sant’ermete. 5 mesi di lavori comunitari. Manifestazioni, presidi, proteste, occupazioni. Da un giorno 35 famiglie con le tende puntate sotto il comune di Pisa, a 9 giorni dalle elezioni.

Immagine di copertina per il post
Culture

1 maggio 2023: Associazione a Resistere per la libertà delle lotte

1 maggio 2023 a Pisa: per la libertà delle lotte contro guerra, criminalizzazione del dissenso e violenza patriarcale!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Pisa: “effetto valanga”. Dall’assemblea riprende lo stato di agitazione per le case popolari

Sabato 15 aprile si è tenuta una nuova assemblea pubblica del percorso “casa, la priorità di Pisa”. Come di consueto, la piazza del quartiere di sant’ermete si è riempita di persone, circa un centinaio, che hanno animato una discussione appassionata e rabbiosa con 20 interventi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Sciopero dei rider di Deliveroo a Pisa

Nella serata di sabato 8 aprile a Pisa, davanti alla stazione centrale, un numero non inferiore a 35 rider di Deliveroo ( quasi il 90 %) ha proclamato uno sciopero spontaneo per protestare contro il continuo abbassamento delle tariffe legate alle tratte.

Immagine di copertina per il post
Culture

Pisa: Libreria popolare Paulo Freire, perché e come funziona

Pubblichiamo di seguito il testo di presentazione della Libreria Popolare Paulo Freire che verrà inaugurata venerdì 24 marzo allo Spazio Antagonista Newroz. da Riscatto Da qualche tempo gli spazi del Newroz sono in trasformazione, e chi ha avuto modo di attraversarli ha potuto notare un nuovo utilizzo e una nuova conformazione delle stanze. Pareti imbiancate, […]