InfoAut
Immagine di copertina per il post

Via libera al decreto “antiterrorismo”. Ecco in che cosa consiste

Il consiglio dei ministri ha dato via libera al decreto antiterrorismo, ma il testo ancora non è visionabile. Per ora possiamo affidarci alle parole del ministro degli interni Angelino Alfano, il guardasigilli Andrea Orlando e la ministra della difesa Roberta Pinotti che durante la conferenza stampa hanno presentato il decreto appena licenziato dal cdm.

Il ministro Alfano: ” State sereni”. Con il decreto anti-terrorismo “vengono rafforzate la prevenzione e la repressione delle minacce terroristiche anche internazionali: rendere l’Italia un posto sicuro nel quale vivere sereni è l’obiettivo di questo decreto”, ha spiegato il ministro dell’Interno Angelino Alfano, nella conferenza stampa al termine del Consiglio dei ministri che ha licenziato il decreto. ” Ci fa piacere sottolineare – ha proseguito – che se il presidente Mattarella vorrà sarà questo il primo decreto del nuovo presidente della Repubblica. Nel suo discorso ha dedicato ampio spazio al tema del terrorismo internazionale, ricordando che lo Stato deve assicurare il diritto a una vita serena e libera dalla paura”.

Superprocura antiterrorismo accorpata a quella antimafia. Sempre durante la conferenza stampa il ministro Orlando ha annunciato che l’Italia avrà una Procura nazionale antiterrorismo, ma all’interno della stessa Procura antimafia. “L’Italia – ha spiegato Orlando – non aveva una struttura coordinata a livello centrale: l’avrà con un riferimento nella Procura nazionale antimafia. Non abbiamo ritenuto necessario costituire una nuova entità, ci sarà la Procura nazionale antimafia e anti terrorismo”.

Stretta sul web e dintorni. Nel decreto antiterrorismo – oltre alle pene per chi combatte all’estero – c’è anche una stretta sul web: sarà stilata una black list dei siti che inneggiano al terrorismo . “Procederemo all’oscuramento dei siti sospettati di appoggiare le attività terroristiche, sotto l’autorizzazione dell’autorità giudiziaria – ha detto sempre Alfano – prevediamo pene severe per chi istiga o fa proselitismo”. Per quanto riguarda l’arresto di chi va a combattere all’estero – ha precisato sempre il ministro degli interni – verranno puntiti chiunque vada a combattere in terra straniera avendo finalità terroristiche. E qui rimane un dubbio al quale il ministro non ha saputo rispondere : oltre al terrorista che va a combattere assieme alle organizzazioni come l’Isis, verrà punito anche chi si unisce a forze che combattono l’Isis come i gruppi che fanno capo al Pkk nel Kurdistan Iracheno? Sappiamo che il pkk, attualmente, è considerato dalla comunità internazionale un’organizzazione terroristica.

Le missioni umanitarie per combattere l’Isis. Nel decreto si prevede la proroga delle missioni umanitarie. “Nel decreto c’è la proroga missioni, ma ce n’è una importante contro l’Isis, in Ira”, ha detto il ministro della Difesa, Roberta Pinotti, sempre nel corso della conferenza stampa a Palazzo Chigi. “La partecipazione dell’Italia nella missione anti Isis c’è stata subito con l’invio di armi, ma abbiamo deciso di impegnarci con 280 addestratori e 80 consiglieri militari e amministratori. Siamo poi presenti con mezzi aerei e in tutto sono più di 500 le presenze, tra forze terrestri e forze dell’Aeronautica”, ha aggiunto Pinotti.

Potere maggiore ai prefetti e libertà maggiore di espulsione. Le espulsioni saranno più facili e basati esclusivamente sui sospetti, aumentando il potere ai prefetti. Con il decreto, ha spiegato Alfano, “abbiamo affermato il principio che si può seguire nei confronti dei sospettati di terrorismo lo stesso sistema di regole che si usano per i sospettati per mafia”. Sono stati inoltre rafforzati i poteri di espulsione dei prefetti nei confronti di stranieri sospetti e quelli per il ritiro del passaporto e di documenti validi per espatrio. Il ministro ha anche annunciato che sono 15 le espulsioni di soggetti sospettati di radicalizzazione con finalità di terrorismo.

Super potere ai servizi segreti, liberi di uccidere e circolare liberamente nelle carceri. Il capitolo più controverso del decreto riguarda i servizi segreti. Secondo delle indiscrezioni il testo del decreto antiterrorismo è stato approvato dal Cdm, compreso il passaggio riguardante l’aumento dell’immunità- ma non solo- nei confronti dei nostri 007. In pratica si prevedono maggiori poteri ai servizi segreti per fronteggiare il terrorismo, compreso maggiore immunità. In gergo, le chiamano “garanzie funzionali”. Significa il potere degli agenti speciali di violare la legge pur di arrivare al risultato. La legge 124 del 2007 prevede già una procedura specifica: previa autorizzazione del presidente del Consiglio, l’agente dei Servizi può essere autorizzato a commettere reati. Ma mai di quelli troppo gravi come ad esempio l’omicidio. Nel caso dovessero aumentare le cosiddette “garanzie funzionali”, i nostri 007 potrebbero avere la licenza di uccidere. Ma non solo. Come abbiamo già anticipato su Il Garantista, verrà eliminato uno dei paletti considerati “ingombranti”: ovvero dare la possibilità ai servizi segreti di operare sotto copertura all’interno delle carceri. Cosa vuol dire? In pratica, un agente – sempre se il decreto verrà tramutato in legge- potrebbe mantenere la sua personalità di copertura anche se arrestato, se interrogato e se condotto in carcere. Per ora, ricordiamo, ciò non avviene perché la legge n.124 del 2007 lo vieta espressamente.

Per questo vale la pena ricordare la genesi della legge attuale che dà poteri agli 007, ma nello stesso tempo prevede dei paletti ben precisi per non comportare una delle tante deviazioni dei servizi segreti nostrani che nella storia recente ha avuto.

Genesi della legge sui 007 che il decreto antiterrorismo vorrebbe stravolgere. La legge in questione, la n.124 del 2007, è denominata legge di riforma dell’intelligence italiana; la normativa venne varata dall’allora Governo Prodi con un ampio consenso parlamentare e andò a riformare in modo sostanziale i Servizi Segreti italiani. La revisione precedente del settore era avvenuta trent’anni prima, nel 1977.

Entrando nello specifico di quella normativa si andò a modificare il funzionamento dei Servizi, alla luce dell’evidente mutato contesto storico e politico internazionale, che era ancora basato sul modello della legge del 1977 nata in piena Guerra Fredda; ovvero, due servizi distinti e dipendenti da altrettanti ministeri (Difesa e Interni) sui quali il Governo e il Parlamento avevano un controllo limitato.
Si parla naturalmente del Servizio Segreto di informazione interamente militare (SISMI) focalizzato sulle questioni internazionali e del Servizio Segreto di informazione civile (SISDE) impegnato maggiormente al contrasto di terrorismo ed eversione.

Con la legge del 2007 si andò a creare un dipartimento per la sicurezza posto presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e si andò a sostituire i due precedenti servizi con altrettante agenzie nuove: l’Agenzia informazioni e sicurezza esterna (AISE) e l’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI).

Si andava quindi a creare una differenziazione su base territoriale andando oltre alla precedente distinzione tra competenza militare e civile. Nacque anche il Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica che andò a sostituire il precedente Copaco (Comitato Parlamentare di Controllo sui Servizi Segreti).

Il Copasir venne istituito come organo bicamerale, ovvero formato da 5 senatori e altrettanti deputati tutti scelti in modo da garantire una parità della rappresentanza di maggioranza e opposizione. Il presidente è, per legge, un esponente dell’opposizione.

La riforma del 2007 ha conferito al Copasir una serie di poteri soprattutto in materia di controllo; si tratta di funzioni piuttosto rilevanti, a differenza dell’allora Copaco.

Con la riforma dell’intelligence avvenuta nel 2007 si andarono a definire tutta una serie di garanzie funzionali per gli agenti; una sorta di regole di ingaggio che vanno a prevedere la possibilità di compiere una serie di reati senza il rischio di essere puniti se questi atti sono indispensabili alle finalità dei Servizi. Condotte illecite che devono essere autorizzate o dal presidente del Consiglio o dall’Autorità delegata alla materia.

La non punibilità per reati commessi per raggiungere obiettivi inerenti le missioni affidatagli non riguardano casi di “delitti diretti a mettere in pericolo o a ledere la vita, l’integrità fisica, la personalità individuale, la libertà personale, la libertà morale, la salute o l’incolumità di una o più persone”.

In sostanza tutta una serie di paletti che adesso, sull’onda emotiva degli attentati da parte di terroristi islamici, si sta tentando di eliminare per fornire ulteriori armi in dotazione agli agenti segreti italiani.

Damiano Aliprandi

da Osservatorio Repressione

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Culturedi redazioneTag correlati:

alfanoantiterrorismosicurezza

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Culture

Samir Amin: eurocentrismo, malattia congenita del capitalismo

Nel 1988 usciva Eurocentrismo, di Samir Amin. La casa editrice La città del sole ha reso disponibile in italiano la seconda edizione dell’opera – Eurocentrismo. Modernità, religione e democrazia. Critica dell’eurocentrismo, critica dei culturalismi

Immagine di copertina per il post
Culture

Amianto: un libro terribile e bellissimo

Amianto è una storia personale, ma al tempo stesso collettiva, anzi archetipica. Renato è l’eroe working class che compie il viaggio nelle terre pericolose della produzione fordista: pensa di aver, non dico debellato, ma almeno recintato il campo d’azione del drago capitalista.

Immagine di copertina per il post
Culture

Ciao Gianni! Di Nicoletta Dosio

Conobbi Gianni Vattimo all’università di Torino, quasi sessant’anni fa, in quel ‘68 che per molti giovani fu un richiamo all’impegno culturale e sociale.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Eminenti ecologie. Ambiente e Bellezza in età vittoriana tra idillio e apocalisse

Lo sappiamo, l’età vittoriana con il suo impatto tanto vivido sull’immaginario di oggi, sorta di Paradiso perduto di eroi in mantellina e trine, pince-nez e ombrello (perennemente a spasso nell’odierno orizzonte transmediale, attraverso nuove edizioni di romanzi e racconti, trasposizioni su schermo, pastiche) rappresenta per altri versi e in modo concretissimo, in grazia del suo impero quasi planetario, una sorta di prova generale del nostro mondo globalizzato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Splendore e caduta di un butronero

Dieci anni fa veniva arrestato Flako, più noto come “il Robin Hood di Vallecas”, insieme alla sua “banda delle fogne”, un gruppo di rapinatori che eseguiva espropri bancari non mediante l’utilizzo di armi e violenza ma attraverso lo studio delle mappe urbane e la tecnica del butrón, quel buco praticato normalmente su un muro che […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Contagio Sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina

Contagio sociale. Guerra di classe microbiologica in Cina (Nero Editions, Roma, 2023) racconta una storia di classe, quella dell’epidemia di COVID-19 a Wuhan.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Il miele da mille fiori”: la guerra israeliana alle api

Le restrizioni e le violazioni israeliane, insieme ai ripetuti attacchi dei coloni, colpiscono direttamente l’intero settore dell’apicoltura nella Palestina occupata.

Immagine di copertina per il post
Culture

Nicoletta Dosio: «Saremo sempre qui, il Tav non passerà»

Da 32 anni dico rivoluzione: cambiamento radicale della società e del rapporto con la natura. Dal basso, resistere per esistere.

Immagine di copertina per il post
Culture

“Sabotage”: passare dall’eco-ansia all’eco-attivismo

Il film “Sabotage”, «How to blow up a pipeline» nella sua versione originale, prende il titolo dall’omonimo libro di Andreas Malm. È nelle sale cinematografiche in Francia quest’estate.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Più di 30 tornado colpiscono il sud-est ed il midwest degli Stati Uniti. Tra le vittime diversi lavoratori e lavoratrici morti sul loro posto di lavoro

Tra crisi climatica e sicurezza sul lavoro. Un’inedita tempesta ha generato più di 30 tornado nel midwest e sud est degli Stati Uniti provocando un numero di vittime ancora imprecisato e diversi dispersi. Particolarmente violenta la tempesta in Kentucky dove è stato dichiarato il disastro federale. Qui un’intera fabbrica di candele è stata rasa al suolo […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Assemblee e sicurezza informatica: attenzione a Zoom!

In questa fase di distanziamento forzato, che si ripercuote anche sulle attività assembleari di centinaia di associazioni, centri sociali e altro, crediamo possa essere utile fare un po’ di chiarezza sugli strumenti utilizzabili ai fini delle comunicazioni interne che in questo periodo siamo costretti a usare. Proviamo a farlo nel modo più breve possibile e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Breve storia di una scuola all’italiana

Come ogni anno a metà autunno le scuole ancora piangono insegnanti, è assurdo, ma nonostante le graduatorie straripanti la precarietà dilaga. Ogni anno diminuisce il numero degli insegnanti di ruolo assunti dalle graduatorie, addirittura chi aveva precedentemente superato il concorso, ha dovuto ripeterlo in quanto passati troppi anni e mai chiamati in ruolo.  In Piemonte, […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Balon: fenomenologia del decoro

4 ottobre 2019, ore 8. Nel parcheggio che sia affaccia su Via San Pietro in Vincoli compaiono funzionari dell’assessorato al suolo pubblico e operai, scortati da svariate camionette di polizia e carabinieri, che montano attorno alla piazza un gran numero di jersey e affiggono cartelli di divieto d’accesso a partire dal 3 ottobre 2019 fino […]

Immagine di copertina per il post
Culture

M5Sicurezza. La concordia istituzionale nell’affanno del movimento

Da alcuni giorni sulle prime pagine dei giornali si rincorrono i commenti e i botta e risposta sulle recenti dichiarazioni del Movimento 5 Stelle in materia di sicurezza e immigrazione. Alle parole della sindaca romana Virginia Raggi, che in una lettera indirizzata al prefetto Paola Basilone chiedeva di fermare l’arrivo di migranti nella capitale, sono […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Proiettili su bambini alle prove del carnevale di Bajo Flores

Così, il direttore degli “Autentici Re del Ritmo” è stato colpito da 14 proiettili quando ha cercato di dialogare con gli uomini in uniforme. I fatti sono avvenuti lo scorso venerdì verso le ore 21.00, nella Villa 1-11-14 di Bajo Flores. Il carnevale, proibito dalla dittatura civico-militare, è tornato ad essere un delitto nella città […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Una cittadinanza ridotta a dei dati biometrici

La formula «per ragioni di sicurezza» funziona come un argomento autorevole che, tagliando corto in ogni discussione, permette di imporre prospettive e misure che non si accetterebbero senza di essa. Bisogna opporgli l’analisi di un concetto dall’apparenza anodino, ma che sembra aver soppiantato ogni altra nozione politica: la sicurezza. Si potrebbe pensare che lo scopo […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Alfano ministro di polizia

Come se non bastasse, il ministro di polizia si è spinto più in là, superando se stesso; con involontario sarcasmo ha suggerito di marcare i manifestanti, uno per uno, imprimendo loro un numero sulla fronte; rendendo così possibile il riconoscimento degli eventuali autori di ogni misfatto. Immediatamente, il sindaco di Roma, Ignazio Marino detto l’americano, […]