InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dalle università verso il 15 ottobre.. E oltre!!!

L’acuirsi dell’attacco alla vita portato avanti dagli organismi finanziari pone come strategico ed irrinunciabile potersi confrontare sul terreno transnazionale. Non c’è nessun rimpianto per sovranità nazionali né monete alle quali ritornare! Il tempo e lo spazio della crisi sono un terreno di possibilità per sperimentare nuove forme collettive di autogestione, autorganizzazione e costruzione di autonomia su una dimensione che eccede gli angusti confini statali. Non c’è nulla da difendere dell’università baronale, della riforma permanente, del 3+2, dei saperi dequalificati, degli stage e tirocini gratuiti, delle barriere di gerarchizzazione all’accesso ai saperi e della formazione. Niente da difendere nella precarità, nella disoccupazione e nel lavoro sempre più sfruttato, né adottare strategie resistenziali verso le forme di welfare governamentale.

La rappresentanza in crisi, lo scarto sempre più profondo fra governanti e governati, è un terreno che va approfondito e portato al parossismo. Oggi è il tempo per i movimenti di rifiutare ogni forma di recupero istituzionale e di rappresentanza, di mediazione. E’ il tempo di organizzare il rifiuto del debito e praticare il diritto all’insolvenza, che significa immediatamente individuare come controparti banche, borse, agenzie di rating e organismi che dettano austerità sulle nostre esistenze e imporre l’erogazione di denaro senza restituzione. E’ il momento di costruire nuove spazialità, forme transnazionali euromediterranee del conflitto, con la capacità di localizzare nelle piazze e nei quartieri.

Sappiamo che l’attuale casta politica e le cricche della finanza globale non cadranno da sole.. Noi siamo la loro crisi! Nel meeting che sta iniziando a Barcellona faremo conricerca e conoscenza delle realtà delle acampadas spagnole, delle forme là sperimentate di costruzione di autonomia e delle pratiche di democrazia diretta. A Tunisi conosceremo le forme insurrezionali, la potenza di quel que se vayan todos che dall’argentina del 2001 ha raggiunto le piazze arabe, con l’ambizione di produrre un effetto risonanza anche oltre le sponde del mediterraneo.

Il 17 Settembre ci sarà un nuovo appuntamento globale di lotta: in molti continenti verranno messe in campo iniziative contro le Borse, e anche Piazza Affari si connetterà a quest’onda di lotte globali che cresce e che nella giornata del 15 ottobre vedrà un momento importante. Una data che vedrà sollevarsi all’unisono tantissime piazze in tutto il globo. Crediamo fondamentale che il 15 Ottobre in Italia non sia la data della rappresentanza in nessuna sua forma, ma un momento di espressione dal basso e di lancio verso l’autunno del conflitto sociale. Per questo proponiamo e promuoveremo in tante città una settimana di mobilitazione dislocata nei territori dal 7 al 14 ottobre verso il 15 ottobre globale.. e oltre!

 

Realtà promotrici del KLF

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

klf

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il PAD del workshop Università, Saperi e Debito ad Agora99

La discussione all’inizio si è focalizzata sulle lotte del mondo della formazione che incidono dentro e contro all’istituzione universitaria nei tempi dell’austerità, e poi molta attenzione è stata data nel “significare” il concetto e la pratica di “università autonoma”, dove ipotesi che proponevano su questo terreno la pratica della “fuoriuscita dall’università” si sono confrontate con […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Syntagma Calling.. Noi ci siamo!

Dallo sciopero generale di Oakland all’occupazione di Wall Street, da Piazza Tahrir all’Avenue Bourghiba, dagli UK Riots alle Acampadas spagnole, una composizione comune ha dato vita a tante esperienze costituenti di riappropriazione di tempi e spazi di vita, di saperi e di reddito, che hanno avuto l’intelligenza di individuare nell’elemento della connessione transnazionale un passaggio […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Syntagma calling! Appello per un’assemblea transnazionale ad Atene

Sebbene i governi e le istituzioni dell’Unione Europea confinino ripetutamente la crisi al caso “eccezionale” della Grecia, lo stato di emergenza sembra essere lo spettro che si aggira per l’Europa. Pare che in una delle aree più ricche del globo, nessuno riesca a vivere con i propri mezzi e l’austerità sia la sola via per […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La crisi è la nostra università!

  Tesi n. 1 – Il contrario di austerity non è essere contro la crisi, ma organizzare l’insorgenza. Da qualche tempo abbiamo definito l’attuale situazione come “doppia crisi”, cioè il combinarsi della crisi economica globale e della crisi dell’università. Ma attenzione: la crisi non è più fase transitoria in vista di una nuova espansione, ma […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Klf contro l’università del debito

  A breve sarà online il nuovo sito del Knowledge Liberation Front che permetterà una maggior visibilità e darà un respiro più euromediterraneo al progetto, dando spazio a tutte quelle realtà anche al di fuori dei nostri confini nazionali con cui il Klf stesso ha preso contatti e costruito insieme i meeting dello scorso settembre di Barcellona e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

#GlobalRevolution in progress

Accampate e rivolte, scioperi ed occupazioni, processi rivoluzionari e di democrazia diretta, da una parte; cricche finanziarie che dettano austerità e politici che predicano sacrifici dal chiuso dei loro palazzi, dall’altra. Questo lo scenario che si sta mettendo in forma dentro la crisi. Un tempo che vive di sussulti ed improvvise accelerazioni,   repentine precipitazioni […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

15oct: ce n’est qu’un debut!

Come student*, precar* e attivist* del Knowledge Liberation Front negli ultimi mesi abbiamo contribuito alle prime fasi di strutturazione di quel nuovo movimento transnazionale che il 15 Ottobre ha avuto la prima emersione comune. Abbiamo partecipato all’Hub Meeting di Barcellona che ha segnato un importante convergenza nelle prospettive politiche di tanti movimenti su scala europea. Le acampadasche avevano […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Verso la chiusura del meeting a Tunisi

      «Internationalement jeunes». Sabato mattina, al centro della prima pagina di La Presse, i tunisini hanno letto questo titolo. Il giornale, voce francofona del vecchio regime, che solo fino a pochi mesi fa non usciva mai senza una grande foto di Ben Ali, in queste giornate di tensioni politiche pre-elettorali ha voluto dare […]