InfoAut

Di cosa sono capaci le connessioni

Alcuni mesi fa accoglievamo con entusiasmo l’esigenza espressa da numerosi militanti e attivisti delle lotte sociali di potersi confrontare in uno spazio aperto e indipendente dalle necessità delle agende di lotta, libero da retoriche e da curvature del discorso segnate dalle urgenze del momento. Con spirito di servizio ci siamo messi alla ricerca di una risposta collettiva a questo bisogno concreto e non artificiale maturato sopratutto nell’impegno a realizzare le piccole e grandi giornate di lotta degli scorsi mesi. Abbiamo così allestito collettivamente uno spazio di connessione tra saperi, discorsi, culture, biografie collettive e punti di vista dei conflitti sociali e degli orizzonti dei movimenti. Ciascuno dei numerosi compagni e compagne accorsi all’INFOAUT CONNECTION si è preso cura di questo spazio politico collettivo mettendo in comune capacità di ascolto, di proposta e riflessione che hanno reso vive e cariche di energia politica conflittuale le 4 giornate ospitate dal Laboratorio Crash. L’autogestione complessiva di tutti i momenti e gli spazi collettivi ha permesso di continuare a “meticciare” esperienze e culture della militanza che, oltre a condividere la prima fila dello scontro sociale e dell’alternativa radicale, hanno colto con gioia ed entusiasmo una possibilità in più di reciprocità e tessitura di relazioni, e… connessioni appunto.

 

Ad attraversare trasversalmente ogni momento di riflessione e discussione sono stati i problemi e le sfide che i movimenti nella crisi capitalistica hanno posto alle nuove generazioni politiche che animano e caratterizzano il conflitto sociale di oggi: il metodo sperimentale dell’inchiesta e della conricerca, le forme e le possibilità politiche della composizione delle lotte, l’organizzazione di spazi e momenti di difesa e rilancio dell’iniziativa collettiva. La maturità delle discussioni si è espressa nell’assenza di risposte che si pretendono definitive o di “punti e a capo”, al contrario è stata l’articolazione e l’approfondimento dei problemi e delle domande, che si pongono all’agire trasformatore della realtà, a segnare proficuamente uno scarto in avanti del discorso collettivo, rifuggendo retoriche e auto-celebrazioni. Questa con umiltà è stata una “vittoria” non scontata, e che ha potuto realizzarsi grazie al contributo di tutti i compagni e le compagne che hanno partecipato alle discussioni. Crediamo che possiamo affrontare le nuove stagioni di lotta con uno strumento in più da far funzionare nei nostri territori, aggiungendo una piccola, ma ci auguriamo efficace, quota di forza collettiva che si è data nella verifica e nell’elaborazione condivisa, e ancora tutta aperta, dei discorsi, degli immaginari e delle pratiche di resistenza e conflitto sociale.

 

La sperimentalità e la tensione a raccogliere le sfide all’orizzonte ci protende già ai prossimi appuntamenti di lotta che stanno segnando il ritmo dell’autunno dei movimenti. Dalla redazione di Infoaut a pochi giorni dalla conclusione della Connection pensiamo che, calibrate le misure delle giuste aspettative e regolato lo sguardo e la tenacia sulle potenzialità, tutti i contesti di lotta sono chiamati ad esprimere il meglio di cui siamo capaci, sperimentando ed osando a seconda delle circostanze ciò di cui lo sviluppo delle iniziative e delle istanze contro la crisi ha bisogno. Gli studenti medi stanno già scaldando le scuole, nelle università si lavora ad inchieste e a originali ipotesi di lotta, gli occupanti di case e i movimenti di lotta per il diritto all’abitare si barricano e danno battaglia contro il Piano Casa, i facchini con i loro sindacati conflittuali hanno dichiarato lo sciopero generale del settore della logistica, i comitati contro le grandi o piccole opere ed eventi inutili non cessano di resistere quotidianamente, e un intermittente e variegato scenario di micro-conflitti e forme di organizzazione contro la precarietà e l’austerità si sussegue fino ad arrivare ad oggi.

 

Nell’estrema parzialità di questo contesto vanno colte tutte le possibilità che si aprono sullo sciopero sociale e metropolitano del 16 Ottobre lanciato dall’assemblea dei movimenti e del sindacalismo conflittuale lo scorso luglio in Val Susa. Una nuova meta intermedia di una processualità politica e sociale che si è attivata ormai da mesi sapendo osare e affrontare salite anche molto aspre. Crediamo che questo non sia poco, e come abbiamo spesso scritto sui nostri editoriali, sia l’inizio di tante esperienze di lotte collettive cominciate per non finire e non esaurirsi sulle scadenze degli eventi e tra i lacci dei tatticismi. Non si può non cogliere quindi l’occasione per tradurre e rideclinare il “si parte e si torna insieme” del movimento NoTav, o il “se toccano uno, toccano tutti” dei facchini anche nella nostra attualità di scontro e contrapposizione sociale, e il momento migliore per mantenere le promesse mobilitandosi nei territori è certamente il 10 ottobre quando verranno considerate le istanze di libertà per Luca e Paolo ancora ai domiciliari e oggetto di una consistente aggressione giudiziaria.

 

Nuovi momenti di confronto e discussione sono già in calendario e in questa ricchezza di dibattito collettivo anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo mettendo a servizio e a disposizione l’INFOAUT CONNECTION, ringraziamo tutti e tutte per l’intensa partecipazione che ha reso possibile questa entusiasmante prima connessione!

 

Redazione Infoaut

 

NB: tra pochi giorni saranno disponibili i file audio di tutti gli interventi e le relazioni delle 4 giornate.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

INFOAUTinfoaut connection

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

13-14 dicembre: InfoWarfare – Il campo di battaglia dell’informazione

Al giorno d’oggi, assistiamo sempre più ad un fenomeno di omologazione nel mondo dell’informazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut da oggi è anche su Telegram!

Il mondo dei media, dell’informazione è in continuo mutamento. Questo è il campo di battaglia che ingaggiamo e da oggi abbiamo un nuovo strumento per diffondere la nostra informazione di parte, dalla parte delle lotte e dei movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare informazione per il movimento, che significa oggi?

Esortiamo chi possa avere competenze o interessi rispetto ad ambiti specifici, chi fa parte di collettivi che hanno piacere a utilizzare un canale di informazione come InfoAut per diffondere i propri contenuti e iniziative, a contattarci per poter pubblicare nella sezione Contributi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare movimento per il movimento in un mondo complesso. Infoaut si rinnova!

Come avrete notato da qualche giorno Infoaut è cambiato. Non si tratta semplicemente di un restyling grafico per stare al passo con i tempi, ma di una trasformazione che è in diretta relazione con quanto sta succedendo nelle nostre vite, nella società e nel mondo per come lo conosciamo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Da Lunedì 12 Gennaio Radio Infoaut torna a pieno ritmo!

A queste si affiancherà il restreaming di alcune trasmissioni a cura della redazione di Radio Blackout (Parole Ribelli, Conflitti Globali, Radio No Tav, Radio Borroka, Interferenze,) e le voci del mondo giovanile con l’appuntamento settimanale di “Univercity On Air!”, a cura del Cua Bologna, e una finestra dai nostri territori al transnazionale con la trasmissione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radio Infoaut is back! Diretta dall’ Infoaut Connection

Dopo i primi mesi di sperimentazione dello strumento radio, e quindi di nuove forme di narrazione delle lotte sociali nazionali e transnazionali, dal 17 al 20 settembre ripartiremo con la diretta nonstop della Connection, live dagli spazi del Laboratorio Crash! La quattro giorni sarà anche raccontata live sui profili Twitter e Facebook di Infoaut. Per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Infoaut Connection is loading…

La redazione di INFOAUT invita alla partecipazione di quattro giorni e quattro notti di discussione collettiva, workshop, approfondimenti, presentazioni di libri, concerti, djset, writing, reading, dal e per il nostro mondo ad alta tensione. Dal 17 al 20 settembre nel giardino e negli spazi del Laboratorio Crash di Bologna costruiremo insieme una connessione sperimentale tra […]