InfoAut

Di cosa sono capaci le connessioni

Alcuni mesi fa accoglievamo con entusiasmo l’esigenza espressa da numerosi militanti e attivisti delle lotte sociali di potersi confrontare in uno spazio aperto e indipendente dalle necessità delle agende di lotta, libero da retoriche e da curvature del discorso segnate dalle urgenze del momento. Con spirito di servizio ci siamo messi alla ricerca di una risposta collettiva a questo bisogno concreto e non artificiale maturato sopratutto nell’impegno a realizzare le piccole e grandi giornate di lotta degli scorsi mesi. Abbiamo così allestito collettivamente uno spazio di connessione tra saperi, discorsi, culture, biografie collettive e punti di vista dei conflitti sociali e degli orizzonti dei movimenti. Ciascuno dei numerosi compagni e compagne accorsi all’INFOAUT CONNECTION si è preso cura di questo spazio politico collettivo mettendo in comune capacità di ascolto, di proposta e riflessione che hanno reso vive e cariche di energia politica conflittuale le 4 giornate ospitate dal Laboratorio Crash. L’autogestione complessiva di tutti i momenti e gli spazi collettivi ha permesso di continuare a “meticciare” esperienze e culture della militanza che, oltre a condividere la prima fila dello scontro sociale e dell’alternativa radicale, hanno colto con gioia ed entusiasmo una possibilità in più di reciprocità e tessitura di relazioni, e… connessioni appunto.

 

Ad attraversare trasversalmente ogni momento di riflessione e discussione sono stati i problemi e le sfide che i movimenti nella crisi capitalistica hanno posto alle nuove generazioni politiche che animano e caratterizzano il conflitto sociale di oggi: il metodo sperimentale dell’inchiesta e della conricerca, le forme e le possibilità politiche della composizione delle lotte, l’organizzazione di spazi e momenti di difesa e rilancio dell’iniziativa collettiva. La maturità delle discussioni si è espressa nell’assenza di risposte che si pretendono definitive o di “punti e a capo”, al contrario è stata l’articolazione e l’approfondimento dei problemi e delle domande, che si pongono all’agire trasformatore della realtà, a segnare proficuamente uno scarto in avanti del discorso collettivo, rifuggendo retoriche e auto-celebrazioni. Questa con umiltà è stata una “vittoria” non scontata, e che ha potuto realizzarsi grazie al contributo di tutti i compagni e le compagne che hanno partecipato alle discussioni. Crediamo che possiamo affrontare le nuove stagioni di lotta con uno strumento in più da far funzionare nei nostri territori, aggiungendo una piccola, ma ci auguriamo efficace, quota di forza collettiva che si è data nella verifica e nell’elaborazione condivisa, e ancora tutta aperta, dei discorsi, degli immaginari e delle pratiche di resistenza e conflitto sociale.

 

La sperimentalità e la tensione a raccogliere le sfide all’orizzonte ci protende già ai prossimi appuntamenti di lotta che stanno segnando il ritmo dell’autunno dei movimenti. Dalla redazione di Infoaut a pochi giorni dalla conclusione della Connection pensiamo che, calibrate le misure delle giuste aspettative e regolato lo sguardo e la tenacia sulle potenzialità, tutti i contesti di lotta sono chiamati ad esprimere il meglio di cui siamo capaci, sperimentando ed osando a seconda delle circostanze ciò di cui lo sviluppo delle iniziative e delle istanze contro la crisi ha bisogno. Gli studenti medi stanno già scaldando le scuole, nelle università si lavora ad inchieste e a originali ipotesi di lotta, gli occupanti di case e i movimenti di lotta per il diritto all’abitare si barricano e danno battaglia contro il Piano Casa, i facchini con i loro sindacati conflittuali hanno dichiarato lo sciopero generale del settore della logistica, i comitati contro le grandi o piccole opere ed eventi inutili non cessano di resistere quotidianamente, e un intermittente e variegato scenario di micro-conflitti e forme di organizzazione contro la precarietà e l’austerità si sussegue fino ad arrivare ad oggi.

 

Nell’estrema parzialità di questo contesto vanno colte tutte le possibilità che si aprono sullo sciopero sociale e metropolitano del 16 Ottobre lanciato dall’assemblea dei movimenti e del sindacalismo conflittuale lo scorso luglio in Val Susa. Una nuova meta intermedia di una processualità politica e sociale che si è attivata ormai da mesi sapendo osare e affrontare salite anche molto aspre. Crediamo che questo non sia poco, e come abbiamo spesso scritto sui nostri editoriali, sia l’inizio di tante esperienze di lotte collettive cominciate per non finire e non esaurirsi sulle scadenze degli eventi e tra i lacci dei tatticismi. Non si può non cogliere quindi l’occasione per tradurre e rideclinare il “si parte e si torna insieme” del movimento NoTav, o il “se toccano uno, toccano tutti” dei facchini anche nella nostra attualità di scontro e contrapposizione sociale, e il momento migliore per mantenere le promesse mobilitandosi nei territori è certamente il 10 ottobre quando verranno considerate le istanze di libertà per Luca e Paolo ancora ai domiciliari e oggetto di una consistente aggressione giudiziaria.

 

Nuovi momenti di confronto e discussione sono già in calendario e in questa ricchezza di dibattito collettivo anche noi abbiamo voluto dare il nostro contributo mettendo a servizio e a disposizione l’INFOAUT CONNECTION, ringraziamo tutti e tutte per l’intensa partecipazione che ha reso possibile questa entusiasmante prima connessione!

 

Redazione Infoaut

 

NB: tra pochi giorni saranno disponibili i file audio di tutti gli interventi e le relazioni delle 4 giornate.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

INFOAUTinfoaut connection

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Economia di guerra: la riconversione dell’automotive in industria delle armi

Lo accennavamo nel nostro scorso editoriale: il piano ReArm EU va compreso anche alla luce della profonda crisi del capitalismo europeo, ed in particolare di quello industriale che vede il suo cuore in Germania.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le nostre lacrime, il nostro sangue

Ursula Von der Leyen annuncia il piano ReArm Europe: una cifra monstre di 800 miliardi di euro, senza passare dal voto del Parlamento Europeo. In Italia i presunti “intellettuali” di Repubblica fremono per mettersi l’elmetto (ci vadano loro al fronte).

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La ritirata “strategica”

Lo scontro tra Trump, coadiuvato da JD Vance, e Zelensky va in scena in mondovisione. In venti minuti si palesa la divergenza tra due versioni della supremazia occidentale. Quando Trump accusa Zelensky di star giocando con la Terza Guerra Mondiale in realtà sta guardando negli occhi Biden e la dottrina neocons che travalica i due […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Elezioni in Germania: esiste un “male minore”?

La Germania si avvia verso un nuovo governo di grosse koalition tra CDU-CSU e socialisti, tra i vincenti e gli sconfitti di questa tornata elettorale. AfD si afferma come secondo partito, ma non conquista abbastanza voti da rendere impraticabile un governo senza il partito di estrema destra. Le esternazioni di Musk ed il progetto MEGA […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Tramonto liberale sulla voragine

Qualcosa tramonta, chissà se sarà l’ora di un risveglio?

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Musk, o del servilismo dei patrioti

Un po’ più di dieci anni fa esplose lo scandalo “Datagate”: l’NSA, agenzia di intelligence statunitense, aveva spiato importanti politici e normali cittadini di alcuni degli stati dell’Unione Europea. Aveva suscitato particolare scandalo il fatto che tra gli spiati figurasse Angela Merkel, allora cancelliera tedesca, le cui comunicazioni private sul cellulare personale venivano intercettate dall’agenzia. […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale

“Avevamo diciott’anni, e cominciavamo ad amare il mondo, l’esistenza: ci hanno costretti a spararle contro.”

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Cosa ci dicono le catene del valore? Dipendenza, crisi industriali e predazione finanziaria

Il dibattito politico profondo latita e ci si scanna per lo più su ciò che intimamente si desidera, invece che su ciò che concretamente succede. Per sbrogliare questa matassa forse dobbiamo fare un passo indietro e porci alcune domande su dove sta andando il capitalismo. In questo caso lo faremo con un occhio di riguardo […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Guerra globale, una sola egemonia da garantire

Ich kenne Schritte die sehr nützen und werde euch vor Fehltritt schützen Und wer nicht tanzen will am Schluss weiß noch nicht dass er tanzen muss Io conosco passi che sono molto utili  e che vi proteggeranno dai passi falsi  e chi alla fine non vuole ballare  non sa ancora che deve ballare (Amerika – […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

13-14 dicembre: InfoWarfare – Il campo di battaglia dell’informazione

Al giorno d’oggi, assistiamo sempre più ad un fenomeno di omologazione nel mondo dell’informazione.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

InfoAut da oggi è anche su Telegram!

Il mondo dei media, dell’informazione è in continuo mutamento. Questo è il campo di battaglia che ingaggiamo e da oggi abbiamo un nuovo strumento per diffondere la nostra informazione di parte, dalla parte delle lotte e dei movimenti sociali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare informazione per il movimento, che significa oggi?

Esortiamo chi possa avere competenze o interessi rispetto ad ambiti specifici, chi fa parte di collettivi che hanno piacere a utilizzare un canale di informazione come InfoAut per diffondere i propri contenuti e iniziative, a contattarci per poter pubblicare nella sezione Contributi.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Fare movimento per il movimento in un mondo complesso. Infoaut si rinnova!

Come avrete notato da qualche giorno Infoaut è cambiato. Non si tratta semplicemente di un restyling grafico per stare al passo con i tempi, ma di una trasformazione che è in diretta relazione con quanto sta succedendo nelle nostre vite, nella società e nel mondo per come lo conosciamo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Da Lunedì 12 Gennaio Radio Infoaut torna a pieno ritmo!

A queste si affiancherà il restreaming di alcune trasmissioni a cura della redazione di Radio Blackout (Parole Ribelli, Conflitti Globali, Radio No Tav, Radio Borroka, Interferenze,) e le voci del mondo giovanile con l’appuntamento settimanale di “Univercity On Air!”, a cura del Cua Bologna, e una finestra dai nostri territori al transnazionale con la trasmissione […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Radio Infoaut is back! Diretta dall’ Infoaut Connection

Dopo i primi mesi di sperimentazione dello strumento radio, e quindi di nuove forme di narrazione delle lotte sociali nazionali e transnazionali, dal 17 al 20 settembre ripartiremo con la diretta nonstop della Connection, live dagli spazi del Laboratorio Crash! La quattro giorni sarà anche raccontata live sui profili Twitter e Facebook di Infoaut. Per […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Infoaut Connection is loading…

La redazione di INFOAUT invita alla partecipazione di quattro giorni e quattro notti di discussione collettiva, workshop, approfondimenti, presentazioni di libri, concerti, djset, writing, reading, dal e per il nostro mondo ad alta tensione. Dal 17 al 20 settembre nel giardino e negli spazi del Laboratorio Crash di Bologna costruiremo insieme una connessione sperimentale tra […]

Immagine di copertina per il post
Culture

Enjoy Radio Infoaut..anche dal tuo smartphone!

La nostra volontà è quella sempre più di aumentare sia il livello della programmazione, sia le forme con le quali siamo potenzialmente ascoltabili. Per questo invitiamo tutti a seguirci anche via smartphone, una cosa utile non solo per esser sempre in contatto con le lotte anche senza pc di fronte, ma anche per l’importanza che […]