InfoAut

Tutti a casa

L’inciucio è concluso. La gattopardiana telenovela del PD vede un finale scontato e posticcio. Di fronte alla (ben ponderata) rigidità del M5S il vento del cambiamento si è rivelato la beffarda pernacchia che già dall’inizio i più avevano inteso, facendo implodere un partito che segna probabilmente il viale del tramonto. Re Giorgio è tornato e vuole ai suoi servigi il fedele vassallo Amato. La conservazione dello status quo dei politici di PD e PDL è salva, almeno a breve termine, sembrerebbe.

Ma fuori dai palazzi qualcosa scricchiola. Scricchiola quando in poche ore dalla chiamata di Grillo rispondono migliaia di persone, non solo militanti del Movimento 5 Stelle, ma delusi di ogni risma, arrabbiati per un’altra decisione presa sulla loro pelle. Questo è il primo dato, l’insopportabilità dell’arroganza del sistema dei partiti. La domanda è chi decide e per chi. La democrazia rappresentativa italiana cala la maschera e di certo questo non passa inosservato dentro le fila di chi sta pagando questa crisi. Una rabbia che dentro un canale di attivazione come quello del M5S non rimane chiusa tra le mura di casa, passiva, ma va a bussare, esitante (per il momento?) al portone del parlamento. Una frattura che per un momento spaventa una parte del paese e ne fa gioire un’altra. Spaventa persino Grillo e Crimi che nella paura di vedere la piazza superarli a sinistra cercano di sgonfiarla, di quietare gli animi che potrebbero scaldarsi troppo. Nell’ambiguità tra il costruire il proprio consenso intorno a un rifiuto radicale delle politiche di rigore e dei politici corrotti che le hanno praticate e il tentativo allo stesso tempo di presentarsi come forza “responsabile” se pur incorruttibile, all’altezza di governare, Grillo si trova in difficoltà a confrontarsi con la folla, la stessa che ha conquistato nella fase elettorale.

Ma come al solito i fenomeni vanno letti in toto, e sicuramente il ruolo giocato da Grillo e Crimi è il meno interessante della vicenda. L’aspetto importante è che sull’onda del “tutti a casa” provocato dalla rielezione di Napolitano una composizione vasta e variegata ha risposto in maniera immediata, praticando anche piccoli episodi di rottura. Alcuni chiedevano di occupare Montecitorio (per il momento “chiedevano”?), altri stracciavano la tessera del PD in piazza pubblicamente davanti alle telecamere, altri ancora tentavano blandamente di superare le transenne imposte dallo schieramento di polizia. Niente di eccessivamente significativo? Forse, ma interessante dentro una composizione che finora non aveva visto momenti di attivazione e che si assume, se pur facendone un minestrone, pratiche e immaginari di chi lotta dentro i movimenti sociali da anni. Una prima disponibilità a superare la passività della delega? Può darsi.

Di certo c’è il dato che bisogna mettersi alla prova nel relazionarsi con questa composizione, nel provare a portarla sul terreno del conflitto e della lotta. E che il ” tutti a casa” agitato oggi possa essere una strada per i movimenti è un’opzione da mettere in agenda e a verifica riprendendo il filo di quel “non ci rappresenta nessuno” di qualche anno fa senza ideologie identitarie, ma se mai nel tentativo di costruire dentro questo nodo identità larghe e capaci di parlare a molti, senza rinunciare al conflitto, ma facendone proprio pratica quotidiana di incompatibilità.

Certo Re Giorgio è stato restaurato, ma noi viviamo per camminare sulla testa dei Re.

 

Jonnie Walker

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Editorialidi redazioneTag correlati:

quirinale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

La guerra è pace

Uno dei famosi slogan incisi sul Ministero della Verità del romanzo di George Orwell “1984” recita così.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire

Meloni difende a spada tratta l’agito del governo su Gaza e attiva la macchina del fango nei confronti della Global Sumud Flotilla e del movimento Blocchiamo tutto.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sullo sciopero generale del 22 settembre una giornata di resistenza e lotta – Milano

Il 22 settembre, in occasione dello sciopero generale nazionale, le piazze di diverse città italiane sono state attraversate da movimenti di massa che hanno dato vita a cortei, scioperi, blocchi e boicottaggi contro la macchina bellica, in solidarietà con il popolo palestinese e contro il genocidio. È stata una giornata fondamentale nella ricomposizione di un […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Lo stadio finale di Israele: tra autarchia e capitalismo di rapina

L’immagine di invincibilità che lo stato sionista sta cercando di ristabilire sul piano militare non può nascondere i segni della sua corsa, irreversibile, verso un capitalismo di rapina.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Milano: urbanistica, speculazione e stratificazione di classe

Mettiamo per un attimo da parte gli aspetti corruttivi dell’intricata vicenda che vede coinvolti imprenditori, architetti, assessori e dipendenti comunali.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Sono dazi nostri

Non c’è altro modo per definire l’incontro tra Ursula von der Leyen e Trump se non patetico.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Ma quale “imperialismo iraniano”?

Per un attimo ci siamo illusi/e che di fronte a fatti di questa portata la priorità fosse quella di capire come opporsi, dal nostro lato di mondo, al caos sistemico che Israele, con l’appoggio degli Stati Uniti, sta portando sulla regione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Israele-Iran è guerra totale: appunti per orientarci

Domenica 15 giugno 2025.  Com’è noto, nella notte tra giovedì 12 e venerdì 13 giugno, Israele ha massivamente attaccato l’Iran. L’offensiva ha avuto successo colpendo innumerevoli basi scientifiche e militari, portando alla morte di figure chiave dell’establishment politico (capo dello stato maggiore e capo dei pasdaran) nonché di almeno nove scienziati chiave del programma nucleare […]