InfoAut
Immagine di copertina per il post

18 febbraio, corteo studentesco a Torino: un momento di riscatto!

||||

Riprendiamo dalla pagina del Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino

 

La morte di Lorenzo prima e di Giuseppe dopo ci hanno posto come irrimandabile la necessità di scendere nelle piazze per metterci di traverso a questo sistema di morte dentro cui ci costringono a stare. La parola d’ordine è chiara: “vogliamo vivere”. Questo non è solamente un riferimento alle ingiuste morti di due nostri coetanei per mano della tanto decantata “scuola pubblica”, ma è un urlo che contempla le condizioni quotidiane di insofferenza che tutti/e sopportiamo dietro ai banchi di scuola e nella nostra vita.

Da settimane i giovani di tutta Italia scendono nelle piazze e occupano le loro scuole avendo ben chiaro chi siano i responsabili delle morti scuola-lavoro. E Confindustria è proprio l’organo per eccellenza che decide che all’anno possano morire 1400 lavoratrici e lavoratori e ormai abbiamo chiaro che questo macabro conteggio contempli anche noi. Se l’alternanza scuola-lavoro o nuovo PCTO esiste dobbiamo ringraziare proprio Confindustria insieme a Renzi e a tutti i ministri che si sono susseguiti che, non solo non hanno abolito l’alternanza istituita dal PD, ma che negli anni l’hanno resa obbligatoria come requisito d’ammissione all’esame di maturità. In sostanza, viviamo in un ricatto per cui se non andiamo per mesi a lavorare gratuitamente non ci viene concesso di possedere un pezzo di carta che certifica le nostre competenze. Ci dobbiamo poi sentire dire dal ministro Bianchi che a Lorenzo piaceva andare in fabbrica, e allora ci chiediamo, se anche così non fosse stato, Lorenzo non sarebbe morto? Lorenzo era obbligato a stare dov’era, gli piacesse o meno; esattamente come Giuseppe, morto sì per un incidente stradale, ma a bordo di un furgoncino su cui non sarebbe dovuto essere, durante le ore di stage. Non possiamo interpretare ciò come una casualità, ma come la conferma che sin dal 2016 abbiamo avuto ragione noi.

Venerdì il corteo, forte della determinazione e della voglia di riscatto una volta arrivato sotto Confindustria, ha espresso grande rabbia davanti a quel palazzo. In quella giornata abbiamo scelto di scendere in piazza e di puntare il dito contro i nostri nemici, gli assassini di Giuseppe e Lorenzo, e lo abbiamo fatto in maniera esplicita perché non ci interessa dare occasione alle istituzioni di utilizzare le nostre manifestazioni per dare prova di paternalismo e pacche sulle spalle. Quando decidiamo di conquistare lo spazio pubblico, lo facciamo per affrontare senza timore una realtà troppo stretta. Abbiamo dimostrato che esiste una netta differenza tra noi e una classe politica che dice una cosa e ne fa un’altra, noi in queste settimane di mobilitazione abbiamo sempre mantenuto le promesse fatte.

In questa giornata il corteo ha anche avuto la capacità di dare seguito alle nostre posizioni nei confronti delle rivendicazioni principali di questa mobilitazione, l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro e le critiche alla nuova maturità, pretendendo che le istituzioni diano delle risposte. Arrivati sotto L’USR (Miur), abbiamo chiesto che scendesse un delegato per assumersi l’impegno di soddisfare le nostre pretese di base, declinate in tre punti:

-IMMEDIATA SOSPENSIONE DEL PCTO E RIMOZIONE DI QUESTO COME REQUISITO D’ESAME DI MATURITA’

-ABOLIZIONE ISTANTANEA DELLA SECONDA PROVA ALL’ESAME DI MATURITA’

-L’IMPEGNO IRREMOVIBILE A GARANTIRE CHE NON CI SARANNO RIPERCUSSIONI SUGLI/SULLE STUDENTI/ESSE IN SEGUITO A QUESTA MOBILITAZIONI E ALLE OCCUPAZIONI

Come c’era da aspettarsi, nessuno è sceso da quegli uffici ma, senza farci scoraggiare, abbiamo dato un ultimatum di 3 settimane alle istituzioni per realizzare questi tre punti, al termine delle quali torneremo a chiedere conto. Siamo anche convinti che per soddisfare le nostre richieste non sarà sufficiente accogliere dei delegati o delle rappresentanze, saremo ancora una volta tutti e tutte insieme. Per noi è fondamentale che le istituzioni facciano dei passi decisivi nel dare concretezza alle loro parole.

“Vogliamo vivere” non è solo uno slogan, si tratta di una necessità per costruirsi un presente e un futuro migliori. Le parole di conforto dei ministri, le parole di condanna da un lato e di comprensione dall’altro riportate dai giornali, sono l’evidente segno di voler distogliere l’attenzione dalle priorità e dalle nostre richieste. La vera violenza sono le morti sul lavoro, la vera violenza sono le morti a scuola, la vera violenza è quello che è disposto a fare questo sistema pur di guadagnare.

Oggi la cosa importante è essere consapevoli che la forza collettiva che abbiamo costruito in questo ultimo mese è ciò che abbiamo di più prezioso. Per vincere va fatta crescere e coltivata, convinti del fatto che solo noi oggi abbiamo la possibilità di cambiare le cose, non possiamo delegare questa lotta a qualcun altro.

Lo dobbiamo a Lorenzo, a Giuseppe, a tutti/e i/le morti/e causati dal lavoro di merda a cui ci costringono, ma soprattutto lo dobbiamo a noi e a chi verrà dopo, per un’esistenza che valga la pena vivere.

La strada è ancora lunga ma il nostro entusiasmo, la voglia di lottare insieme e riprendersi un presente più giusto ci daranno la forza per andare avanti!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROstudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.