InfoAut
Immagine di copertina per il post

18 febbraio, corteo studentesco a Torino: un momento di riscatto!

||||

Riprendiamo dalla pagina del Kollettivo Studenti Autorganizzati Torino

 

La morte di Lorenzo prima e di Giuseppe dopo ci hanno posto come irrimandabile la necessità di scendere nelle piazze per metterci di traverso a questo sistema di morte dentro cui ci costringono a stare. La parola d’ordine è chiara: “vogliamo vivere”. Questo non è solamente un riferimento alle ingiuste morti di due nostri coetanei per mano della tanto decantata “scuola pubblica”, ma è un urlo che contempla le condizioni quotidiane di insofferenza che tutti/e sopportiamo dietro ai banchi di scuola e nella nostra vita.

Da settimane i giovani di tutta Italia scendono nelle piazze e occupano le loro scuole avendo ben chiaro chi siano i responsabili delle morti scuola-lavoro. E Confindustria è proprio l’organo per eccellenza che decide che all’anno possano morire 1400 lavoratrici e lavoratori e ormai abbiamo chiaro che questo macabro conteggio contempli anche noi. Se l’alternanza scuola-lavoro o nuovo PCTO esiste dobbiamo ringraziare proprio Confindustria insieme a Renzi e a tutti i ministri che si sono susseguiti che, non solo non hanno abolito l’alternanza istituita dal PD, ma che negli anni l’hanno resa obbligatoria come requisito d’ammissione all’esame di maturità. In sostanza, viviamo in un ricatto per cui se non andiamo per mesi a lavorare gratuitamente non ci viene concesso di possedere un pezzo di carta che certifica le nostre competenze. Ci dobbiamo poi sentire dire dal ministro Bianchi che a Lorenzo piaceva andare in fabbrica, e allora ci chiediamo, se anche così non fosse stato, Lorenzo non sarebbe morto? Lorenzo era obbligato a stare dov’era, gli piacesse o meno; esattamente come Giuseppe, morto sì per un incidente stradale, ma a bordo di un furgoncino su cui non sarebbe dovuto essere, durante le ore di stage. Non possiamo interpretare ciò come una casualità, ma come la conferma che sin dal 2016 abbiamo avuto ragione noi.

Venerdì il corteo, forte della determinazione e della voglia di riscatto una volta arrivato sotto Confindustria, ha espresso grande rabbia davanti a quel palazzo. In quella giornata abbiamo scelto di scendere in piazza e di puntare il dito contro i nostri nemici, gli assassini di Giuseppe e Lorenzo, e lo abbiamo fatto in maniera esplicita perché non ci interessa dare occasione alle istituzioni di utilizzare le nostre manifestazioni per dare prova di paternalismo e pacche sulle spalle. Quando decidiamo di conquistare lo spazio pubblico, lo facciamo per affrontare senza timore una realtà troppo stretta. Abbiamo dimostrato che esiste una netta differenza tra noi e una classe politica che dice una cosa e ne fa un’altra, noi in queste settimane di mobilitazione abbiamo sempre mantenuto le promesse fatte.

In questa giornata il corteo ha anche avuto la capacità di dare seguito alle nostre posizioni nei confronti delle rivendicazioni principali di questa mobilitazione, l’abolizione dell’alternanza scuola-lavoro e le critiche alla nuova maturità, pretendendo che le istituzioni diano delle risposte. Arrivati sotto L’USR (Miur), abbiamo chiesto che scendesse un delegato per assumersi l’impegno di soddisfare le nostre pretese di base, declinate in tre punti:

-IMMEDIATA SOSPENSIONE DEL PCTO E RIMOZIONE DI QUESTO COME REQUISITO D’ESAME DI MATURITA’

-ABOLIZIONE ISTANTANEA DELLA SECONDA PROVA ALL’ESAME DI MATURITA’

-L’IMPEGNO IRREMOVIBILE A GARANTIRE CHE NON CI SARANNO RIPERCUSSIONI SUGLI/SULLE STUDENTI/ESSE IN SEGUITO A QUESTA MOBILITAZIONI E ALLE OCCUPAZIONI

Come c’era da aspettarsi, nessuno è sceso da quegli uffici ma, senza farci scoraggiare, abbiamo dato un ultimatum di 3 settimane alle istituzioni per realizzare questi tre punti, al termine delle quali torneremo a chiedere conto. Siamo anche convinti che per soddisfare le nostre richieste non sarà sufficiente accogliere dei delegati o delle rappresentanze, saremo ancora una volta tutti e tutte insieme. Per noi è fondamentale che le istituzioni facciano dei passi decisivi nel dare concretezza alle loro parole.

“Vogliamo vivere” non è solo uno slogan, si tratta di una necessità per costruirsi un presente e un futuro migliori. Le parole di conforto dei ministri, le parole di condanna da un lato e di comprensione dall’altro riportate dai giornali, sono l’evidente segno di voler distogliere l’attenzione dalle priorità e dalle nostre richieste. La vera violenza sono le morti sul lavoro, la vera violenza sono le morti a scuola, la vera violenza è quello che è disposto a fare questo sistema pur di guadagnare.

Oggi la cosa importante è essere consapevoli che la forza collettiva che abbiamo costruito in questo ultimo mese è ciò che abbiamo di più prezioso. Per vincere va fatta crescere e coltivata, convinti del fatto che solo noi oggi abbiamo la possibilità di cambiare le cose, non possiamo delegare questa lotta a qualcun altro.

Lo dobbiamo a Lorenzo, a Giuseppe, a tutti/e i/le morti/e causati dal lavoro di merda a cui ci costringono, ma soprattutto lo dobbiamo a noi e a chi verrà dopo, per un’esistenza che valga la pena vivere.

La strada è ancora lunga ma il nostro entusiasmo, la voglia di lottare insieme e riprendersi un presente più giusto ci daranno la forza per andare avanti!

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ALTERNANZA SCUOLALAVOROstudentitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.