InfoAut
Immagine di copertina per il post

#6dic Modena: alla repressione rispondiamo con la lotta.

Una giornata quella del 6 dicembre che ha visto molte soggettività non indietreggiare di fronte ai rappresentanti dello stato a protezione dei palazzi del potere; Una giornata che ha registrato scontri davanti a confindustria e forzature di blocchi per tutto il corteo, con quest’ultimo che ancora una volta si è ripreso la città, attraverso le pratiche del conflitto e della lotta.

E’ evidente come queste lettere spuntino nell’immenente ritorno del Guernica con uno spazio sociale e risultino come un chiaro tentativo di andare a minare la nuova occupazione e la sua solidità.

Insomma un bel regalo di natale che non farà altro che aumentare la convinzione di tutte le soggettività colpite e non, che il lavoro che si sta facendo nella cittadina Geminiana va nella direzione giusta, ma sopratutto faranno aumentare la rabbia e quella lucidità che porteranno queste lotte alla vittoria.

Comunicato Guernica:

Ancora una volta assistiamo all’arroganza con cui questura e soci colpiscono soggettività come studenti, lavoratori e precari, presentando a loro, contestando i fatti del 6 dicembre, oltre 15 lettere di comparizione in questura, nel chiaro tentativo di andare a creare fratture all’interno di un movimento forte e saldo. Soggetti la cui “unica colpa” è stata quella di essersi messi in gioco contro questa crisi, contro debito e austerità, decidendo di non delegare più e appunto mettersi in gioco in prima persona. I tutori della legge poi hanno ben tenuto salda la loro fama non risparmiando manganelli su soggetti inermi, ferendo anche un compagno alla testa, per poi innescare le solite scenette patetiche per tentare di difendersi e far vedere quanto sia buoni e poco tutelati dai “ violenti”.

Una cosa è certa, questa ennesima mazzata dal punto di vista repressivo non taglierà del gambe al movimento che in questi mesi si è ripreso in mano la città e che ha messo in campo tutta quella conflittualità per andare a contrastare del scelte della governance e per riprendersi ciò che gli spetta. Un soggetto DENTRO la crisi che ha deciso di mettersi CONTRO la crisi che che già pensa e vede OLTRE questa crisi, nelle lotte fino alla vittoria.

Come Guernica siamo al fianco di tutti degli studenti, lavoratori e precari colpiti, siamo al fianco di queste lotte. E’ evidente come queste misure arrivino pochi giorni prima della nostra nuova occupazione, ma è del tutto evidente che proprio il nuovo spazio sociale sarà la risposta forte e concreta al fatto che non saranno misure repressive a fermare la nostra voglia di lottare.

Spazio Antagonista Guernica

Il comunicato uscito nella giornata di ieri del C.A.S. Di Modena:

Oggi, giovedì 20 dicembre, sono arrivate oltre 15 denunce a studenti e non per gli sconti avvenuti nella nostra città durante la giornata del 6 dicembre qui a Modena. La fretta con cui lo Stato e i suoi servi si adoperano per provare a fermare il movimento è a dire poco inusuale in un paese abituato a tempi della giustizia incredibilmente lunghi. Le tempistiche sono quindi il primo fattore che salta agli occhi in questo episodio, il fatto di provare spaccare le gambe al movimento appena prima la pausa natalizia e l’occupazione dello Spazio Antagonista Guernica è il chiaro tentativo di isolare e normalizzare quella componente studentesca che sta portando conflitto ed autorganizzazione in città. Il secondo fattore importante è il fatto che non siano stati colpiti solo studenti ma anche lavoratori, precari e, in generale tutti quei soggetti sociali che hanno deciso di partecipare alla giornata indetta dagli studenti, atteggiamento che testimonia il fatto che il conflitto, sotto la spinta degli studenti medi, si stia generalizzando. Come C.ollettivo A.utonomo S.tudentesco modenese siamo solidali con i ragazzi e le ragazze denunciati perchè avere denunciato uno di noi è come avere denunciato tutti, perchè non possono reprimere una generazione in rivolta, perchè non possono trattarci some un problema di ordine pubblico quando noi portiamo vertenze sociali!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6DModenastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Al fianco di Enrico, rispondere compatti contro la repressione

Riprendiamo di seguito il comunicato del SI Cobas sull’ordine di carcerazione domiciliare che ha raggiunto Enrico, compagno modenese da sempre attivo nelle lotte sul territorio e nella logistica. Esprimiamo la nostra massima solidarietà! In queste ore è arrivato un ordine di carcerazione domiciliare di due anni per il compagno di Modena, Enrico Semprini. Tale ordine […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Solidarietà a Giovanni Iozzoli

Il giorno 7 maggio 2024 il Tribunale di Modena ha condannato Giovanni Iozzoli, scrittore, delegato sindacale e redattore di “Carmilla online”, al pagamento di circa 20.000 euro (tra risarcimento e spese legali) a favore dell’azienda Italpizza, colosso dell’export agroalimentare emiliano.