InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna: che succede in Zamboni 38?

L’ avevamo annunciato. Non saremmo stati a guardare. Zona universitaria, Piazza Verdi, Via Zamboni per alcuni sciagurati razzisti sono l’ululo del diavolo, il mantra ossessivo per sfogare cupe e tristissime passioni. Per altri esercizio retorico (perché nei fatti falliscono) da bieca campagna elettorale, il pretesto per fare la parte dei buoni contro i cattivi. E quante ne abbiamo sentite nel tempo!

Per noi è sempre stato tempo di rifiuto di strumentalizzazioni, è sempre stato tempo di autonomia. Da anni ormai, e dall’inizio di questo 2016 con cadenza quasi giornaliera, l’università è stata occupata, il portone della Scuola di Lettere è rimasto aperto per quanti e quante volessero varcare quella soglia fuori dalla stagnante temporalità accademica.

All’inizio di febbraio due giorni di letteratura e calcio, con ricchissimi seminari e discussioni insieme a Darwin Pastorin, Gianni Mura, Paolo Sollier e Cass Pennant. La scorsa settimana due cineforum autogestiti, concerti e live painting. Cosa sta succedendo in zona universitaria, a partire da Zamboni 38? Studenti e studentesse con eterogenee capacità, gusti e bisogni stanno trovando in questo luogo lo spazio per esprimersi, per prendere parola e protagonismo, per affermare una volontà. Anni di lotte, spesso nella forma di uno scontro aspro come nelle giornate del maggio 2013, per difendere i percorsi di autonomia e autogestione cosa hanno prodotto? Non la difesa per pochi e poche di un orticello felice, di uno spicchio di eden “altro” dove riprodursi autisticamente. In Via Zamboni 38 si respira una vivacità e fervenza studentesca che, in questi anni di angustie e difficoltà, non smette di crescere e lottare. Per cosa? Per decidere del proprio tempo, dei propri spazi.

Sono ormai pubbliche le intenzioni politiche sulla zona universitaria da parte dell’amministrazione di questa città. Anni fa le intuivamo quando, tra rifacimento di Ugo Bassi e Sta.Ve.Co. erano evidenti i progetti comunali: esternalizzare gli studenti e gentrificare il centro. La città vetrina non ci è mai piaciuta, l’abbiamo sempre riconosciuta per quello che è: ostile ai disoccupati, ai precari, a noi studenti e studentesse che, tra caro-trasporti, tasse universitarie e affitti, compiamo giornalmente sacrifici e tutto vogliamo tranne vivere in strade museificate.

Qualche settimana fa Roversi Monaco è intervenuto a proposito alle dovute (secondo lui e pochi altri “accademici” dell’arte) sorti di molti murales di Bologna. In merito abbiamo più volte preso posizione: proprio ieri sera in Via Zamboni 38, nella Suola di Lettere occupata, si è tenuto un incontro pubblico con noti writers italiani. La street art senza street non è art, e cessa di esserlo anche quando diventa strumento al servizio della gentrificazione. Difendiamo la street art in quanto tale, come espressione indipendente e voce della strada. Per questo abbiamo dipinto e dipingeremo sui muri della zona universitaria e delle nostre Scuole o facoltà, sulle nostre tele urbane.

Da Zamboni 38 siamo contro Roversi Monaco, contro la gentrificazione, contro la gestione militare dei territori, contro la guerra dei capitalisti. A quasi tre anni dagli scontri del maggio 2013, ogni giorno abitiamo e lottiamo in questa zona perché sia libera, meticcia e solidale. Ci assumiamo le contraddizioni, sono fatti nostri e dal basso vogliamo risolverli. Senza ideologia e moralismi. “Mo’ Basta” è il nuovo sportello di lotta e inchiesta che a breve partirà ogni mercoledì al 38. Affitti stellari, la mensa più cara d’Italia, servizi inaccessibili: siamo stanchi e stanche di pagare, questo è il fatto.

Da mesi sono nati negli spazi della Scuola di Lettere laboratori autogestiti di arte, cinema e letteratura. Cosa mettiamo a critica? La riproduzione dei saperi, la funzionalizzazione dei saperi a questa riproduzione sociale. Anche molti docenti, scrittori e artisti da Bologna e altre città hanno partecipato nei giorni a questo grande progetto di riappropriazione di spazi, tempi e saperi. C’è retorica? Affatto! Ci vediamo ogni mercoledì dalle 12 alle 16 allo sportello “Mo’ Basta!”, ogni giorno in queste strade e queste piazze, nessuna gentrificazione, spazio all’autogestione. Ed è proprio a partire da questi laboratori e dallo sportello che nascerà un Manifesto programmatico per la Zona Universitaria. Non richieste da fare a qualche istituzione, ma intenti che si faranno pratica quotidiana per costruire la Zona Universitaria che vogliamo!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

autogestioneBolognauniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Bologna: migliaia di antifascisti/e in piazza contro Casapound e la Rete dei Patrioti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 11 POMERIGGIO – Una ricostruzione delle manifestazioni di sabato 10 novembre, le valutazioni politiche e le mobilitazioni in programma per questa ultima settimana di campagna elettorale in Emilia Romagna, dove domenica 17 e lunedì 18 novembre si voterà per rinnovare Presidente e Consiglio regionale, con Federico della redazione emiliano-romagnola di Radio Onda d’Urto. Ascolta o […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: ancora cariche, polizia e sradicamento delle piante al Parco don Bosco.

Ancora tensione a Bologna al parco Don Bosco, dove abitanti e manifestanti protestano da mesi per evitare il taglio e l’abbattimento di oltre 70 alberi.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

DA CHE PARTE STAI? Per la fine immediata delle 23 misure cautelari contro compagne e compagni di Bologna

Dal 4 giugno 23 persone, attive nei movimenti sociali di Bologna, sono sottoposte a misure cautelari, 13 di loro hanno ricevuto un divieto di dimora, ossia il divieto di poter entrare in città.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Aggressione repressiva alle lotte a Bologna!

Da questa mattina è in corso la notifica di 22 misure cautelari nei confronti di compagne e compagni di Bologna, e altre decine e decine di notifiche di indagine.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: provocazione della celere in piazza Scaravilli, ma le tende per Gaza resistono e si moltiplicano

L’”acampada” per la Palestina allestita in Piazza Scaravilli a Bologna, nell’ambito della cosiddetta “intifada degli studenti”, è stata attaccata dalla celere nella serata di venerdì 10 maggio, al termine di un corteo dimostrativo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada Studentesca: le tende per Gaza stanno diventando un movimento globale

A quasi sette mesi dallo scoppio della guerra a Gaza, in numerose università del mondo sta montando la protesta degli studenti contro la risposta militare di Israele.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Bologna: un “mondo a parte” che non si lascerà mettere tanto facilmente da parte

Breve reportage sulla grande assemblea che si è tenuta l’altro ieri al parco Don Bosco: centinaia le persone accorse dopo il rilascio senza misure cautelari del diciannovenne arrestato la notte prima.