InfoAut
Immagine di copertina per il post

Bologna, di nuovo migliaia in corteo! No ai tornelli e a questo modello di città!

In corteo, come nei bar, nelle piazze e nelle lezioni, non si parla d’altro. Se dopo a seguito della partecipatissima assemblea di martedì la stampa cittadina è stata costretta a riconoscere il consenso intorno alla mobilitazione, aumentano sempre più i numeri dei partecipanti che sembrano quasi moltiplicarsi via via che vengono criminalizzati. I quattro gatti di cui si parlava all’inizio sono sempre di più, e sono sempre più rappresentativi 

E’ una discussione continua cittadina che ha fatto macerie delle misere petizioni di ciellini e giovani democratici, e sempre più è capace di andare oltre la pur legittima questione dei tornelli per parlare di un modello di città. Le menzogne dell’amministrazione, le minacce del procuratore, sono respinte ai mittenti, mentre si afferma la forza della risposta collettiva che sta venendo data in queste giornate.

Mentre in tutta Italia nelle università si davano momenti di solidarietà alla lotta bolognese, la giornata bolognese è stata di lotta fin dalla mattina. In parallelo a quanto successo in altre località del paese, anche a Bologna è stato preso di mira il Rettorato, il cui corridoio è stato trasformato in una sala studio temporanea dove da un lato si leggevano libri e dall’altro si organizzavano gli ultimi preparativi per il corteo del 16.

L’obiettivo è ormai non mediabile: bisogna riaprire il 36, senza tornelli, e tornare a viverlo in maniera autogestita come reclamano le migliaia di persone che oggi hanno sfilato per la città. Se l’Ateneo non provvederà a quanto richiesto, gli studenti e le studentesse sono pronti a riaprilo con le loro mani.

 

Da piazza Verdi a piazza Puntoni, dove è presente la sede della mensa universitaria. Da lì in via Irnerio, poi nelle vicinanze della stazione, poi di nuovo su via Irnerio e in blocco dei viali. “Tout le monde deteste la police” e “Che cazzo ci fanno gli sbirri in biblioteca?” sono i cori più cantati mentre la viabilità è paralizzata.

Slogan a ripetizione per la liberazione di Sara e Orlando si accoppiano a quelli che esigono le dimissioni di Ubertini e Coccia, sottolineando nel contempo le responsabilità politiche dell’amministrazione PD di Merola del tentativo di desertificare la città attraverso l’attacco ai movimenti sociali e agli spazi liberati.

 

Il corteo finisce poi di fronte alla sala studio di via Zamboni 36, dove le forze dell’ordine non hanno effettuato alcun presidio. Finisce con i manifestanti che al grido di “Riapertura, riapertura!” battono forte sul portone annunciando la loro determinazione a continuare la battaglia.

 

 

Domani una nuova assemblea farà il punto della situazione, ma sembra evidente che sono all’ordine del giorno nuove giornate di lotta sul tema del libero accesso al sapere e non solo..

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.