InfoAut
Immagine di copertina per il post

Contro la Scuola di classe dei Test Invalsi

La riproposizione di pratiche di boicottaggio contro un modello di scuola totalmente deciso e imposto dall’alto hanno avuto il loro effetto, come testimonia il lamento di una dirigente scolastica di Napoli postato ieri sulla pagina facebook del nuovo ministro dell’istruzione. Ma i casi sembrano essere stati molti. La mobilitazione indetta dai Cobas è quindi riuscita a mettere parzialmente i bastoni fra le ruote dei “valutanti”, complici anche molti genitori e studenti che non hanno accettato supinamente di essere schedati dal Ministero. A Milano, la Rete Scuole ha occupato questa mattina i locali del’ex-provveditorato.

I sostenitori dei test ribattono a loro discolpa che i test servono solo a “conoscere meglio le condizioni di una singola scuola, del livello dei docenti e degli allievi”. Solo non si capisce quale rilevanza possa avere il sapere quanti bagni ci siano nel’abitazione in cui l’allievo vive o la metratura dell’abitazione stessa. Altri aspetti inquietanti sono quelli per cui gli alunni portatori di handicap vengono fatti uscire durante le prove di valutazione, rompendo di fatto il giusto modello delle classi miste. Certo, diranno i sostenitori dei test, non si può avere uno spettro veritiero del grado di preparazione di una classe se tra le prove ci saranno anche quelle di alunni non normo-dotati che inficierebbero i risultati complessivi.

Ma è appunto questo il nocciolo della questione (e dell’opposizione) alla mostruosità di questi test: l’idea di una scuola di competizione, tra alunni, istituti, docenti, ecc… e il rischio concreto di una didattica sottoposta alla misurazione annuale delle prove, con tutta l’attività annuale proiettata verso la scadenza fatidica. Un dispositivo che produce ansia da prestazione, competitività e premia i soli aspetti performativi dell’apprendimento, tra l’altro pensato come processo individuale e non collettivo. Appunto, una scuola per il Mercato e l’Impresa, dove docenti e allievi sono formati per la competizione, futuri docili agnelli, forza-lavoro disciplinata per l’Europa dell’austerity che intanto, anno dopo anno, taglia fondi e chiede sempre “più efficienza”. 
C’è poi un aspetto più profondo per cui bisogna osteggiare questi meccanismi che sempre più si insinuano nel mondo della Formazione: l’dea per cui esista una sapere oggettivato, univoco (“morto”) che deve essere semplicemente trasmesso dall’alto verso il basso, una merce tra le altre, pre-formattata e standardizzata. Contro questo modello bisogna allora contrapporre l’idea di apprendimento e formazione come processi collettivi, sganciati dai diktat della produttività e di un sapere vivo che si costruisce processualmente.

Su questi punti abbiamo fatto una chiacchierata con Girolamo De Michele, scrittore e già professore di filosofia in una scuola superiore, redattore dei collettivi carmilla-online  e uninomade:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/mp3/Torino/de.mp3{/mp3remote}
link al testo da cui prende spunto l’intervista:

SALVATE IL SOLDATO RIGONI STERN di Girolamo De Michele

 

Spunti critici sui Test Invalsi:

INVALSI, Elena Ugolini, le patate bollenti e i lavori forzati

APPELLO CONTRO LA SCUOLA-QUIZ

Luciano Canfora: “le prove Invalsi sono una mostruosità, il trionfo postumo di Mike Bongiorno, e vanno eliminate”.

 

Altri contributi di Girolamo De Michele:

Perché i test a crocette fanno male alla scuola

La decostituzionalizzazione della scuola

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

invalsiscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]