InfoAut
Immagine di copertina per il post

Dillo all’Alma Mater! Contro il codice etico dell’UniBo!

Di seguito un comunicato a cura della neonata campagna “Dillo all’Alma Mater!

 

Pochi giorni fa è arrivata la proposta, da parte del “Magnifico” Rettore Ivano Dionigi, di una revisione del codice etico dell’Alma Mater già in vigore dal 2006.
Dietro alquanto finte declamazioni sulla libertà di pensiero e sull’uguaglianza tra studenti e corpo universitario, si celano in realtà proposte sanzionatorie per chiunque osi ledere l’immagine della nostra università. 
Un codice etico che ci trasmetta incoerenza e ipocrisia, un codice etico che obbliga gli studenti e le studentesse a comportarsi da burattini nelle mani di un Rettore che si preoccupa solamente di mantenere alto il prestigio e la reputazione di un’università che ora più che mai si dimostra un’università azienda e che cerca di reprimere chi mostra dissenso al suo interno.
“Caro” Rettore, ci chiedi di mostrare collaborazione e di adempiere diligentemente ai nostri doveri, ci chiedi di rispettare la dignità umana e di rifiutare ogni discriminazione ingiusta… Noi vogliamo chiederti invece perché allora tu non sei il primo a farlo? 
Ancora una volta questo codice puzza di perbenismo e falso moralismo, sopratutto scritto da chi, seduto comodo sulla sua poltrona, guarda ai problemi degli studenti dall’alto della sua finestra senza mai affacciarsi completamente, senza mai prendere posizione o parola, se non con comunicati ufficiali in cui si chiede di punire chi mostra dissenso. 
Come puoi parlare di dignità umana quanto migliaia di studenti e studentesse sono costretti ad abbandonare l’università, a vivere in sgabuzzini indecenti a causa degli affitti troppo alti o in studentati fatiscenti che crollano a pezzi, a non permettersi nemmeno un pranzo in mensa perché costa quanto un ristorante? 
Come puoi parlarci di esplorazione intellettuale e perseguimento della conoscenza quando sono in pochi a potersi permettere libri universitari e non? 
Come puoi scrivere che i privati non devono avere interessi economici riguardo l’università o che le risorse debbano essere utilizzate “in maniera responsabile e diligente in modo da poter giustificare le spese” quando sappiamo che in accordo con enti private e pubbliche volete svendere la maggior parte degli edifici di patrimonio pubblico e collettivo di via Zamboni?
Questo codice, che suona in realtà più come una minaccia con il tentativo di zittirci sui problemi che riscontriamo ogni giorno dentro le nostre facoltà, non ci intimorisce per niente, non ci farà cambiare idea né tanto meno ci farà perdere la voglia di lottare, di esprimere il nostro parere, che sia sui muri, sui social network o per strada. 
Non abbiamo timore di distruggere un’immagine costruita sulle sofferenze degli studenti e delle studentesse solo per farti fare bella figura con i tuoi colleghi, sceriffi e speculatori.
Se per il Rettore “ledere l’immagine dell’Alma Mater” significa parlare dei problemi e delle necessità degli studenti e risolverli con la lotta, allora noi continueremo a farlo, e non ci sarà codice che ci potrà fermare.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognacodice eticounibo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Ecco il testo di riforma della governance degli atenei: e non c’è solo il rappresentante del governo nel CdA

Ecco il testo, finora segreto, della riforma della governance delle università partorito dalla commissione presieduta da Galli Della Loggia.

Immagine di copertina per il post
Formazione

HUB DI PACE: il piano coloniale delle università pisane a Gaza

I tre atenei di Pisa – l’Università, la Scuola Normale Superiore e la Scuola superiore Sant’Anna – riuniti con l’arcivescovo nell’aula Magna storica della Sapienza, come un cerbero a quattro teste.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Mobilitazione studentesca in decine di città contro il riarmo per scuola e formazione

Contro l’escalation bellica, per la Palestina e non solo, ieri, venerdì, è stato sciopero studentesco in decine di città italiane

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: corteo “Show Israel Red Card” contro la partita della vergogna tra Virtus e Maccabi Tel Aviv

Ieri, venerdì 21 novembre, corteo a Bologna contro la partita della vergogna, quella di basket tra Virtus e Maccabi Tel Aviv prevista alle 20.30 al PalaDozza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bologna: “Show Israel the Red Card”. Il 21 novembre la manifestazione contro la partita di basket Virtus-Maccabi Tel Aviv

Venerdì 21 novembre a Bologna è prevista la partita di basket di Eurolega tra Virtus e Maccabi Tel Aviv, la cui curva è nota per le sue idee suprematiste e razziste.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendere i padroni. Un commento sulla norma affitti brevi, l’organizzazione delle lotte e l’inasprirsi dei conflitti abitativi a Bologna

Due dirette sulla questione abitativa in Italia, tra le mistificazioni del dibattito pubblico sugli affitti brevi e l’inasprimento del conflitto sulla casa a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Bologna: sfratto violento con cariche di polizia per fare spazio ad un B&B di lusso

Violento sfratto in via Michelino 41, Bologna, dove due famiglie con bambini piccoli sono state cacciate di casa a suon di manganelli da parte delle forze di polizia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia