InfoAut

Il ddl Gelmini passa al Senato: Merry Crisis(tmas) and a Happy new Fear

IL BOATO DI PIAZZA DEL POPOLO NON VERRA’ SPAZZATO VIA INSIEME ALLE FESTE!

Giovedi’ 23 dicembre ore 16.30, il senato vota a favore del DDL Gelmini.

Ovviamente non è una sorpresa per nessuno, tanto meno per gli studenti che in questi ultimi due anni (e soprattutto in queste ultime settimane) hanno invaso piazze, città, autostrade, vie di tutta Italia e che hanno fatto sì che le problematiche di un’intera generazione -precaria per definizione- fossero finalmente messe al centro del dibattito pubblico e mediatico.

Un dibattito pubblico e una mobilitazione che hanno costituito un’occasione formativa imperdibile per molti.

Come dicevamo, non c’è stata certo sorpresa ma qualche parola merita d’essere spesa per commentare il postribolo parlamentar-istituzionale.

Partiamo dai retroscena più nauseanti di cui ancora una volta si è resa protagonista l’opposizione. Ci sono voluti due giorni di finta bagarre politica in senato e la conferenza di ieri dei capigruppo per riproporre l’ennesimo teatrino politico. Questo l’accordo: niente più ostruzionismo al senato e promessa di arrivare ad una votazione entro giovedì pomeriggio in cambio della diretta televisiva delle dichiarazioni di voto dei gruppi parlamentari, voluta soprattutto da PD e IDV. Il ragionamento -p er quanto terribilmente misero-  è presto intuibile: Natale arriva, meglio sbrigarci tutti a tentare di uscire al più presto da questo cul de sac in modo da poterci mangiare il panettone tranquillamente.
La diretta televisiva c’è stata. Prevedibile e noiosa come sempre. 161 i voti a favore (pdl, lega nord, fl), 98 i contrari (pd e idv), 6 astenuti (api, udc, centristi).
Il PD e l’IDV hanno quindi avuto la loro misera diretta, con una Finocchiaro terribilmente nostalgica del ’68 e un Pardi pronto a denunciare quella che lui definisce una “violazione di regolamento” nell’iter di approvazione della suddetta legge.
Saranno sicuramente orgogliosi di aver fatto vedere a tutta l’Italia quanto sono stati “battaglieri” fino all’ultimo – o sarebbe meglio precisare SOLO all’ultimo, dato che se pensiamo a questi ultimi due anni ci risulta difficile ricordarli ad esercitare un’accanita opposizione al ddl Gelmini.

Sicuramente la crisi di governo e il risultato delle ultime manifestazioni hanno fatto pensare a molti il detto “piatto ricco mi ci ficco”! Come non considerare tutto ciò un cavallo da non potersi assolutamente far scappare? Ecco allora la corsa a chi sale prima sul carro – o meglio sui tetti!
Purtroppo né il suo “rimbocchiamoci le maniche”, né il tentare di salire all’ultimo in qualità di paladino sul carro della protesta degli studenti, ha permesso a Bersani e al Pd di togliersi quella patina di polvere da cui sono ricoperti ormai da tempo.
E ora, a cosa si appiglierà la sinistra nel nuovo impossibile tentativo di dotarsi di un minimo appeal? Probabilmente dopo le vacanze natalizie cercherà un nuovo “piatto ricco” in cui “ficcarsi”.
Non possiamo nemmeno esimerci dall’osservare il comportamento che in questi giorni molti quotidiani, giornalisti e il Saviano di turno hanno tenuto.
Soprattutto questa mattina, con la notizia che il Presidente della Repubblica Napolitano avesse ieri ricevuto una delegazione di studenti, a partire da La Repubblica, passando per l’Unità e arrivando al Corriere , non abbiamo potuto non notate quanto i media fossero pervasi da una sorta di stato di eccitazione nel poter dare la notizia.
Ma ieri, non dimentichiamocelo, è stata anche l’ennesima giornata di lotta e di manifestazioni e cortei in tutta la penisola.

La sintesi comune proposta da molti di questi quotidiani è di quelle che piace tanto ai giornalisti, quella della “giornata di protesta pacifica” con candelina sulla torta finale.
Oggi leggiamo che ieri il movimento sarebbe sceso in campo con la sua faccia più vera, che sarebbe quella pacifica e non violenta, nel caso torinese addirittura la componente di piazza minoritaria era capeggiata da un gruppo di studenti vestiti da garibaldini che hanno mimato la presa del primo parlamento d’Italia (Palazzo Carignano) per poi improvvisare una seduta parlamentare in cui veniva votata l’Altrariforma da essi proposta (questione di compatibilità verrebbe da dire!).
Una marea di articoli insomma, il tutto condito da interviste a personaggi quali Saviano o Chiamparino che ripropongono ormai in loop l’unica misera pseudo analisi che sono in grado di fare, caratterizzata dalle dicotomie buoni/cattivi, legale/illegale, colorato/nero e così via.
Ma cari pennivendoli, profeti della domenica e politici in fase avanzata di decomposizione, permetteteci di rivolgervi un’osservazione diretta. Volete forse farci credere che anche voi non siate perfettamente consci del fatto che se non ci fosse stato un 14 dicembre romano, mai più Napolitano si sarebbe preso la briga di invitare gli studenti ad un colloquio privato?! Ancora con la tiritera “studenti buoni” versus “black block”?!

Eppure oggi, proprio su La Repubblica, appariva questo stralcio di intervista ad uno dei ragazzi della delegazione che merita di essere condiviso.

Giornalista: “Che avete detto a Napolitano?”

Claudio Riccio, studente: “Che veniamo da due anni di mobilitazione e non abbiamo mai trovato un interlocutore politico. All’inizio neppure nell’opposizione. Che poniamo questioni importanti, la precarietà dei giovani, la scuola pubblica, gli investimenti nella ricerca, e sono caduti tutti nel vuoto. Che è saltata la mediazione tra società e istituzioni e la nostra generazione non si sente rappresentata.”

E poi ancora: “Siamo l’unica opposizione sociale in tutto il paese!”
Insomma, il concetto espresso dovrebbe essere ormai chiaro.

Eppure rimane il dubbio che ci sia qualcuno, tra cui sicuramente il Sindaco di Torino Chiamparino, che non si vuole rassegnare ad accettare quello che sta REALMENTE succedendo.
Le sue dichiarazioni apparse oggi sui giornali riprendono ovviamente il trito e ritrito tentativo di visione di due movimenti: il primo buono e pacifico, il secondo violento e cattivo. Ma non basta, questa volta il Sindaco ha deciso di dare nuove lezioni sul modo giusto di condurre le battaglie.
Per fortuna questo movimento, a differenza di quanto pensa Chiamparino, è composto da teste pensanti (autonomamente) in grado di capire bene che al contrario di quanto egli dice, proprio l’ascoltare i suoi suggerimenti e seguire le “vie” da lui proposte sarebbero un rischio di morte del movimento. Nel caso se ne fosse dimenticato lui è uno dei membri di spicco del PD, un partito che non può di certo permettersi l’illusione e il lusso di poter dare lezioni su come rapportarsi con l’opinione pubblica e su quali sono gli errori da non commettere per rimanere “in vita”. Il Pd in questo momento non ha nemmeno qualcuno che ne raccolga le misere ceneri.

L’unica verità è che questo movimento fa paura. Fa paura proprio perché è impossibile ingabbiarlo in etichette o dicotomie precostituite. Fa paura perché, piaccia o meno, il boato di Piazza del Popolo è scaturito da centinaia di migliaia di giovani . Ed è proprio perché finalmente i palazzi del potere hanno iniziato ad aver paura che persone come Napolitano hanno deciso in extremis di ricevere una delegazione (cosa che sappiamo non produrrà alcun cambiamento rispetto allo stato attuale delle cose).

E ora? Cosa aspettarsi dopo che il ddl Gelmini è stato definitivamente approvato?

Di sicuro rimane il fatto che la crisi c’è e ci sarà anche dopo Natale e come si sa che per loro stessa dichiarazione gli studenti non permetteranno mai alla Riforma Gelmini di “entrare” nei loro atenei.
Se per molti lavoratori, studenti, famiglie e migranti in questo momento la misura è colma, sicuramente lo sarà maggiormente dopo questo ennesimo teatrino pre-natalizio offertoci dalla politica di palazzo. L’incompatibilità si fa sempre più netta.
Per quanto riguarda i vari Saviano, Chiamparino, Napolitano, Bersani o aspiranti neo Garibaldini, si sa che l’importante è mantenere la poltrona (o procurarsene una per il futuro).
Il ddl è stato approvato, ma continueranno tutti a stare ben seduti comodi. Anche la compatibilità di alcuni si fa sempre più netta.

Per quanto ci riguarda, come redattori di Infoaut e soprattutto come militanti, siamo già pronti per il 2011 e per il momento non ci resta che fare gli auguri a tutte e tutti, ma a modo nostro ovviamente: MERRY CRISIS AND HAPPY NEW FEAR!

www.infoaut.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Los Angeles, o la fine dell’assimilazione

“Non è nostro compito inventare strategie che potrebbero permettere al Partito dell’Ordine di respingere il diluvio. Il nostro compito è piuttosto quello di individuare quali compiti necessari ci vengono assegnati giorno per giorno, quali forze di creatività, determinazione e solidarietà vengono chiamate in causa, e quali forme di azione appaiono ora ovvie a tutti.”

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Stop Riamo: giornata a Torino contro riarmo, guerra e genocidio in Palestina

Riprendiamo il programma della giornata dal canale telegram @STOPRIARMO, percorso cittadino e territoriale che intende costruire una dimensione ampia di attivazione contro la guerra, contro il piano di riarmo e vuole opporsi al genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Sa – hara – lento: sotto attacco la foresta degli ulivi di Puglia

Sa – hara – lento è una di quelle costruzioni terminologiche di fantasia (putroppo solo dal punto di vista lessicale!) che richiede un piccolo sforzo iniziale per comprenderne il senso. Noi ne siamo subito stati incuriositi e la lettura del documento che alleghiamo, curato e inviatoci dal Coordinamento interprovinciale a tutela dei territori, ci ha appassionato, svelandoci meccanismi e analisi che evidenziano ancora una volta, semmai fosse necessario, come l’intreccio di interessi di mercato non si ponga alcun tipo di scrupolo nel devastare un territorio, la sua cultura e tradizione. 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il riscaldamento globale non sta solo aumentando. Sta aumentando più velocemente

Emissioni di gas serra, aumento delle temperature, innalzamento del livello del mare, squilibrio energetico della Terra… un nuovo studio pubblicato da 61 scienziati coinvolti nel lavoro dell’IPCC lancia l’allarme sullo stato dei cambiamenti climatici su scala globale.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Piacenza: aggressione fascista per “Ripulire la città dagli stranieri”. Manifestazione antifascista mercoledì 2 giugno

A Piacenza, nella notte tra il 25 e il 26 giugno, un gruppo di fascisti di CasaPound e affini ha aggredito alcuni passanti, tra cui diversi minorenni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Smilitarizziamo Sigonella. Contro guerra, riarmo, genocidio

Fermiamo il genocidio del popolo palestinese
Impediamo la terza guerra mondiale ed il riarmo europeo
Smantelliamo le basi Usa-Nato – Smilitarizziamo Sigonella.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Conferenza stampa al Comune di Mazzé verso l’assemblea regionale “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare”

Questa mattina si è tenuta la conferenza stampa di lancio dell’Assemblea Regionale di Confluenza dal titolo “Il destino dell’agricoltura e del suolo in Piemonte: tra agri-fotovoltaico e nucleare” che si terrà al Palaeventi di Mazzé sabato 12 luglio dalle ore 9.30

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Guerra alla guerra

Un appello per la costruzione di un percorso contro la guerra, il riarmo e il genocidio in Palestina Facciamo appello a tutti e tutte coloro che sentono la necessità di sviluppare un percorso largo e partecipato contro la guerra, contro il riarmo dell’Europa e il genocidio in Palestina. A tutt coloro che già si mobilitano […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Fuoco e ghiaccio: lezioni dalla battaglia di Los Angeles

Traduciamo questo articolo anonimo dal sito ill will. Il testo è del 14 giugno, quindi scritto nei giorni caldi delle rivolte. Ci sembra importante cercare di seguire il dibattito interno al movimento che si sta dando negli Usa, per provare a restituire la complessità delle questioni che esso mette sul tappeto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Ex-GKN: partecipata assemblea dopo le notizie di sgombero

In vista della due giorni di mobilitazione del prossimo 11-12 luglio.