InfoAut
Immagine di copertina per il post

Invalsi conferma la schedatura di massa degli studenti fragili. A insaputa dei genitori

Invalsi, per bocca del suo Presidente Roberto Ricci, conferma  che nelle scuole italiane, è in atto una schedatura di massa degli studenti fragili.

Da Roars

“Nessuna etichettatura” sostiene Ricci, ma si contraddice subito dopo, ammettendo che Invalsi sta inviando i codici che consentono di associare il valore dell’indicatore di fragilità alla scheda di ciascuno studente. Il Presidente Invalsi rivela anche che i genitori sono tenuti all’oscuro del bollino di fragilità attaccato ai loro figli. L’algoritmo Invalsi sancisce “oggettivamente” per milioni di studenti una condizione di fragilità scolastica che Ricci paragona a una condizione fisica: “Come dire: se ho determinate caratteristiche fisiche, sono esposto a determinati rischi”. Appare paradossale che alle professioni di fede liberaldemocratica, esternata così platealmente dal Ministro Valditara nell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, si accompagni il silenzio-assenso su schedature di massa che poco hanno da invidiare alle occhiute pratiche dei regimi che stavano oltre la cortina di ferro. Se il Ministro dell’Istruzione e del merito non è un fantasma, è ora che batta un colpo.

Ieri abbiamo dato notizia della schedatura di massa attualmente in corso nelle scuole italiane: Invalsi ha fornito i codici mediante i quali vengono resi noti alle scuole i nomi degli studenti che, in base test mantenuti segreti e un algoritmo non verificabile, sono ricaduti nella categoria dei dispersi impliciti. Le scuole sapranno che sono ufficialmente “fragili”, senza che le famiglie abbiano dato alcun consenso a questa “certificazione algoritmica”. Difficile immaginare che questi bollini rossi possano rimanere strettamente confidenziali se, come previsto dal PNRR, i dirigenti scolastici dovranno firmare un “atto d’obbligo” e saranno sottoposti a monitoraggio trimestrale per verificare come utilizzeranno i fondi ricevuti per migliorare i risultati di questi studenti.

La notizia ha destato sensazione. È stata ripresa dal Fatto Quotidiano, dal Corriere.it, da alcuni siti online (qui, qui, qui,  qui e qui) ed è stata seguita da un duro comunicato della FLC-CGIL. Il Corriere.it riporta anche la “replica durissima” di Roberto Ricci, il Presidente dell’Invalsi. Una replica che però, al netto del tono, non fa altro che confermare quello che avevamo scritto e, anzi, rivela che il quadro è persino più preoccupante di quanto si sapeva fino a ieri. Per rendercene conto, leggiamo insieme i virgolettati del Presidente Invalsi.

1. Secondo Invalsi, attaccare l’indicatore alla scheda studente non è etichettatura

Ricci: “Nessuna etichettatura, nessuna certificazione di fragilità- aggiunge Ricci- Semplicemente, la scuola chiede ad Invalsi di attaccare il valore di questo indicatore a ciascuna scheda studente, sempre in forma anonima, e il dirigente ne fa quello che ritiene più opportuno”

Che differenza c’è tra un’etichettatura e attaccare il valore di un indicatore (di fragilità) alla scheda dello studente? E come si fa ad attaccare l’indicatore a ciascuna scheda studente, ma “sempre in forma anonima”? Chi lo capisce è bravo.

2. Schedatura: ce l’ha chiesta l’Europa

Ricci: “visto che la Comunità europea vuole che dei dati comparabili per poter distribuire le risorse, e i dati scolastici (i voti, per capirci) non sono comparabili, l’Invalsi è intervenuto per fornire alle scuole uno strumento in più per poter capire il grado di fragilità dei propri studenti e per poter chiedere risorse in proporzione”

Forse lo stesso Ricci intuisce che, rivelando alle scuole gli esiti individuali, è stata varcata una soglia problematica. Meglio allora scaricare la responsabilità: Invalsi è intervenuto per soddisfare una richiesta della Unione Europea.

3. Le famiglie tenute all’oscuro dei bollini rossi dei loro figli

Ricci: “Nessuna famiglia sta ricevendo lettere di fragilità” “È un file elettronico dove non abbiamo nomi e cognomi, che non possono e non devono uscire dalla scuola: la scuola ha solo un dato che può decidere come usare.”

Veniamo così a sapere che gli studenti certificati come fragili dall’algoritmo saranno attenzionati dalle scuole, senza però avvisare le famiglie della “bollinatura” dei loro figli. I genitori meno sprovveduti, non tarderanno ad accorgersene e chiederanno se il figlio è stato dichiarato “disagiato Invalsi”. Come dovranno comportarsi i dirigenti scolastici e i professori? Negare l’informazione? Fornirla? Nel secondo caso, come giustificare l’averla tenuta nascosta fino a quel momento? È pure lecito domandarsi se i genitori apprezzeranno che la scuola progetti interventi educativi mirati servendosi di una schedatura eseguita “a loro insaputa”.

4. Fragilità Invalsi: è come avere “determinate caratteristiche fisiche”

Ricci: “Nessuna certificazione, nessuna etichettatura. L’idea è proprio quella di fornire indicatori che probabilisticamente individuano dei fragili. Come dire: se ho determinate caratteristiche fisiche, sono esposto a determinati rischi, e mi controllerò per prevenirli. Un’altra lettura delle cose favorisce l’oscurantismo”.

L’indicatore di fragilità, equiparato ad avere “determinate caratteristiche fisiche” che espongono “a determinati rischi” somiglia in modo sinistro alla certificazione di un handicap fisico. Abbiamo un ministero che ripone fiducia cieca in un algoritmo che, applicato all’intera popolazione scolastica, distingue “scientificamente” gli studenti alfa da quelli beta e gamma, come se questi ultimi avessero “determinate caratteristiche fisiche”. Vi ricorda qualcosa? Chi è che sta favorendo l’oscurantismo?

Se il Ministro dell’Istruzione e del merito non è un fantasma, è ora che batta un colpo.  Appare paradossale che alle professioni di fede liberaldemocratica, esternata così platealmente nell’anniversario della caduta del Muro di Berlino, si accompagni il silenzio-assenso su schedature di massa che poco hanno da invidiare alle occhiute pratiche dei regimi che stavano oltre la cortina di ferro.

Caro ministro liberaldemocratico: Hic Rhodus, hic salta!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

invalsischedaturascuolastudentiValditara

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inizia l’Intifada degli studenti medi

Inizia l’intifada degli studenti medi, oggi ci siamo presi la città! Si preannunciava una grande giornata di lotta e così è stato.