InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

La macchina del fango contro il Prof. Zito si è INCEPPATA

L’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari, dell’Ambito Territoriale di Torino, non ha potuto far altro che “censurare” il Prof. Zito che aveva subito un grave Procedimento Disciplinare attivato nei suoi confronti da parte della dirigente dell’IIS Ferrari di Susa.

Con il procedimento disciplinare, attivato su richiesta della Dirigente Scolastica (sulla base di dichiarazioni che molto probabilmente provvederemo a denunciare alle autorità competenti, perché non veritiere), veniva contestato al prof. Zito di aver assunto una condotta contraria ai principi di correttezza e responsabilità inerenti alla funzione docente ed, inoltre, di aver utilizzato un linguaggio irrispettoso e denigratorio nei confronti di altri dipendenti.

Il “castello” accusatorio, assolutamente PRIVO di ALCUN FONDAMENTO, è stato sdegnosamente respinto dal collega, e dalla difesa dell’Avv. Ariotto, nella memoria difensiva e le infamanti accuse sono state spazzate via anche se l’Ufficio per i procedimenti Disciplinari, per non delegittimare la dirigente, ha dovuto irrorare la sanzione di censura (che non ha alcuna rilevanza e che comunque impugneremo) Nonostante la positiva conclusione della vicenda riteniamo, però, che subire un grave procedimento

disciplinare per la sospensione dall’insegnamento sia, di per sé, una sanzione e, quindi, stigmatizziamo il comportamento dell’Amministrazione Scolastica che riteniamo abbia coinvolto persone vicine allo staff per contestare incredibili ed infamanti accuse, prive di alcun fondamento, dalle quali il collega è stato assurdamente costretto a discolparsi.

Riteniamo, invece, che le vere motivazioni della vicenda si possano rinvenire esclusivamente nel fatto che il prof. Zito viene ritenuto un docente scomodo e contrastivo, che cerca di svolgere coscienziosamente ed eticamente la propria attività di insegnante, anche denunciando i gravi fatti accaduti all’IIS Ferrari di Susa il 10 Novembre 2022, quando suonava l’allarme antincendio e contemporaneamente entravano i carabinieri a scuola per fare una “retata” antidroga e che grazie alla denuncia del collega ha messo a nudo un bieco meccanismo ben oleato e collaudato. Un sistema di delazione, paura, illegalità e sopraffazione che ha fatto quadrato intorno alla dirigente ben consapevole ormai di averla fatta grossa.

Esprimiamo al collega Simone Zito, militante dei COBAS Scuola, la nostra più totale solidarietà per il suo lavoro e per aver dovuto subire questo incredibile procedimento disciplinare per la sospensione dall’insegnamento senza aver mai commesso alcun illecito disciplinare ed, anzi, avendo avuto nelle circostanze contestate un atteggiamento responsabile e professionalmente corretto.

Il collega valuterà, ovviamente, di tutelare la propria onorabilità, per le calunnie nei propri confronti e per il procedimento che ha dovuto subire, in tutte le sedi competenti.

Questo grave episodio si aggiunge ad una serie infinita di situazioni simili (aumentate a dismisura negli ultimi anni), e ciò è provato, purtroppo, da numerose vicende che hanno dell’incredibile e che sono dettate dall’unico scopo di zittire e annichilire, Docenti e Ata scomodi e non disposti ad eseguire passivamente, e mettendole in discussione, decisioni prese dall’alto spesso palesemente in contrasto con la normativa vigente e, talvolta, addirittura con il buon senso.

Una scuola dove c’è un alto numero di docenti che se ne va a metà anno (alcuni docenti, non reggendo la pressione, lasciano la supplenza dopo soli due mesi ….) o viene “gentilmente” costretto ad andarsene da una preside imperatrice, un sistema dove i docenti vengono utilizzati come tappabuchi e il collegio docenti altro non è che un organo ratificatore degli sproloqui della dirigente. Una scuola in cui dirigente, vicepreside, parte della segreteria e alcuni collaboratori, contro ogni regola, hanno creato una rete di controllo asfissiante, arrogandosi anche competenze e mansioni non proprie. Una scuola dove gli studenti BES vengono spesso ammassati in classi pollaio. Una scuola dove si negano gite culturali ai propri studenti ma ci si fa in quattro per portare i discenti a vedere il Maurizio Costanzo show (a noi risultano 16 allievi e 12 insegnanti, uno strano viaggio d’istruzione). Una scuola in cui avviene una retata al mese, seminando angoscia e paura, che spesso non porta a nulla. Una scuola dove ci dicono che mobbing e bossing sono all’ordine del giorno.

Ci domandiamo allora: SI PUO’ DEFINIRE QUESTA UNA SCUOLA? Perché nel corso degli ultimi anni vi è stato un esodo di insegnanti dall’istituto? Perché molti lasciano l’incarico ben prima del termine del contratto?

PERCHE’ L’USR PERMETTE TUTTO QUESTO?!

Cobas Scuola Torino

Di seguito il commento del Professor Zito:

Buongiorno, mi chiamo Simone Zito e la mia preside mi ha denunciato

Spesso si dice che più una persona sa scrivere, meno parole usa, quindi provo a fare così. Ai tanti che in questi mesi mi hanno chiesto come era finita la “questione al Ferrari” rispondo che per aver cercato di tutelare gli studenti e per aver reso pubblico quelli che per me e altri docenti si costituivano come abusi compiuti contro centinaia di minorenni e lavoratori della scuola, la Dirigente mi ha denunciato per diffamazione ai Carabinieri e all’Ufficio Scolastico Regionale.

Dato che la mia condotta sembra non aver avuto nessun contenuto delittuoso e non avendo pertanto ricevuto alcun tipo di sanzione, ‘qualcuno’ ha colto l’occasione di uno scambio di battute da me avuto con un’amministrativa per accusarmi di “aggressione” e “atteggiamento minaccioso”. Il dialogo è stato della durata di 30 secondi, cordiale e mai sopra le righe, ma l’amministrativa si sarebbe sentita così male da dover chiamare l’ambulanza e rimanere in mutua diversi giorni. Il tutto ovviamente è stato confermato da altri amministrativi vicini alla dirigenza. Quindi ho ricevuto una seconda segnalazione all’USR che si è conclusa con un provvedimento di “censura”.

Chi mi conosce sa che sono una persona mite, ma sa anche che non ho mai distolto lo sguardo di fronte a un’ingiustizia. Pertanto, dato che posso provare quello che dico e che quello che faccio me lo impone la deontologia del meraviglioso mestiere che ho l’onore di esercitare, con i miei avvocati impugnerò la censura e proseguirò l’azione legale. Questo perché ho dovuto affrontare diverse conseguenze fisiche, emotive ed economiche. Non è stato facile. Ho dovuto lasciare i miei studenti con cui avevamo iniziato a condividere la bellezza e l’importanza della filosofia, quando viene fatta con testa e cuore. Sono stato nei fatti costretto a rinunciare a un lavoro meraviglioso, in cambio di notti insonni e giorni con poco appetito.

Alla mia domanda nel ‘famoso’ post di novembre dove chiedevo se fosse ancora possibile dissentire a scuola, rispondo “sì” a patto che si sia disposti a ricevere una denuncia ai carabinieri, due segnalazioni all’USR, perdere 18 punti in due classi di concorso, il lavoro per quest’anno e danni economici tra i 7000 e i 15000 euro. Ah, la salute un po’ ne risente.

Ne vale la pena? Si, assolutamente. Questo è l’insegnamento più importante che vorrei dare ai miei allievi quest’anno: combattere un sistema ingiusto vale sempre la pena. La cultura dovrebbe servire soprattutto a questo e a capire che la dignità, l’umanità e la coscienza vengono prima dei soldi. Il lavoro che facciamo è troppo importante per dimenticare che si insegna prima di tutto con l’esempio.

Molti brutti posti si fondano sull’omertà e il silenzio dei giusti e la connivenza e il vantaggio di persone ‘disponibili’. I ragazzi non dovrebbero crescere e formarsi in luoghi simili.

Simone Zito

ps: volevo ringraziare quanti in questi mesi mi sono stati vicini: amici, famiglia, studenti ed ex studenti, spighe, colleghi, Cobas Scuola, Avv. Ariotto e Studio Ghia e il Coordinamento Docenti Valsusa. Grazie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

presidiprofessoriscuolasusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: attacco dello Stato, relazioni con i lavoratori, le istanze ecologiste e femministe.

Di seguito la seconda puntata dell’intervista sul movimento studentesco a Parigi e sulle lotte che hanno interessato le scuole superiori nel quadro del movimento contro la riforma delle pensioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sciopero dalla formazione: uno sguardo studentesco sulle lotte in Francia.

All’interno del ciclo di mobilitazioni, scioperi e lotte che sta attraversando la Francia, una composizione che si è attivata in maniera diffusa e determinata è quella studentesca.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

C’est la jeunesse qui porte la lutte. Gli studenti e la mobilitazioni in Francia

Anche molti studenti si sono uniti alla mobilitazione, occupando e bloccando licei e università, partecipando agli spezzoni sindacali o al cortége de tête in piazza, organizzando supporto a chi sciopera nei luoghi del sapere o altrove.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Quei giovani di cui vendere cara la pelle

Considerazioni sulla condizione giovanile parlata da altri.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Einstein occupato, le necessità delle occupazioni oggi

Riprendiamo di seguito il comunicato di occupazione degli studenti e delle studentesse della scuola Einstein di Torino che riportano le motivazioni dell’iniziativa in corso da questa mattina. Buona lettura!