InfoAut
Immagine di copertina per il post

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

La macchina del fango contro il Prof. Zito si è INCEPPATA

L’Ufficio Competente per i Procedimenti Disciplinari, dell’Ambito Territoriale di Torino, non ha potuto far altro che “censurare” il Prof. Zito che aveva subito un grave Procedimento Disciplinare attivato nei suoi confronti da parte della dirigente dell’IIS Ferrari di Susa.

Con il procedimento disciplinare, attivato su richiesta della Dirigente Scolastica (sulla base di dichiarazioni che molto probabilmente provvederemo a denunciare alle autorità competenti, perché non veritiere), veniva contestato al prof. Zito di aver assunto una condotta contraria ai principi di correttezza e responsabilità inerenti alla funzione docente ed, inoltre, di aver utilizzato un linguaggio irrispettoso e denigratorio nei confronti di altri dipendenti.

Il “castello” accusatorio, assolutamente PRIVO di ALCUN FONDAMENTO, è stato sdegnosamente respinto dal collega, e dalla difesa dell’Avv. Ariotto, nella memoria difensiva e le infamanti accuse sono state spazzate via anche se l’Ufficio per i procedimenti Disciplinari, per non delegittimare la dirigente, ha dovuto irrorare la sanzione di censura (che non ha alcuna rilevanza e che comunque impugneremo) Nonostante la positiva conclusione della vicenda riteniamo, però, che subire un grave procedimento

disciplinare per la sospensione dall’insegnamento sia, di per sé, una sanzione e, quindi, stigmatizziamo il comportamento dell’Amministrazione Scolastica che riteniamo abbia coinvolto persone vicine allo staff per contestare incredibili ed infamanti accuse, prive di alcun fondamento, dalle quali il collega è stato assurdamente costretto a discolparsi.

Riteniamo, invece, che le vere motivazioni della vicenda si possano rinvenire esclusivamente nel fatto che il prof. Zito viene ritenuto un docente scomodo e contrastivo, che cerca di svolgere coscienziosamente ed eticamente la propria attività di insegnante, anche denunciando i gravi fatti accaduti all’IIS Ferrari di Susa il 10 Novembre 2022, quando suonava l’allarme antincendio e contemporaneamente entravano i carabinieri a scuola per fare una “retata” antidroga e che grazie alla denuncia del collega ha messo a nudo un bieco meccanismo ben oleato e collaudato. Un sistema di delazione, paura, illegalità e sopraffazione che ha fatto quadrato intorno alla dirigente ben consapevole ormai di averla fatta grossa.

Esprimiamo al collega Simone Zito, militante dei COBAS Scuola, la nostra più totale solidarietà per il suo lavoro e per aver dovuto subire questo incredibile procedimento disciplinare per la sospensione dall’insegnamento senza aver mai commesso alcun illecito disciplinare ed, anzi, avendo avuto nelle circostanze contestate un atteggiamento responsabile e professionalmente corretto.

Il collega valuterà, ovviamente, di tutelare la propria onorabilità, per le calunnie nei propri confronti e per il procedimento che ha dovuto subire, in tutte le sedi competenti.

Questo grave episodio si aggiunge ad una serie infinita di situazioni simili (aumentate a dismisura negli ultimi anni), e ciò è provato, purtroppo, da numerose vicende che hanno dell’incredibile e che sono dettate dall’unico scopo di zittire e annichilire, Docenti e Ata scomodi e non disposti ad eseguire passivamente, e mettendole in discussione, decisioni prese dall’alto spesso palesemente in contrasto con la normativa vigente e, talvolta, addirittura con il buon senso.

Una scuola dove c’è un alto numero di docenti che se ne va a metà anno (alcuni docenti, non reggendo la pressione, lasciano la supplenza dopo soli due mesi ….) o viene “gentilmente” costretto ad andarsene da una preside imperatrice, un sistema dove i docenti vengono utilizzati come tappabuchi e il collegio docenti altro non è che un organo ratificatore degli sproloqui della dirigente. Una scuola in cui dirigente, vicepreside, parte della segreteria e alcuni collaboratori, contro ogni regola, hanno creato una rete di controllo asfissiante, arrogandosi anche competenze e mansioni non proprie. Una scuola dove gli studenti BES vengono spesso ammassati in classi pollaio. Una scuola dove si negano gite culturali ai propri studenti ma ci si fa in quattro per portare i discenti a vedere il Maurizio Costanzo show (a noi risultano 16 allievi e 12 insegnanti, uno strano viaggio d’istruzione). Una scuola in cui avviene una retata al mese, seminando angoscia e paura, che spesso non porta a nulla. Una scuola dove ci dicono che mobbing e bossing sono all’ordine del giorno.

Ci domandiamo allora: SI PUO’ DEFINIRE QUESTA UNA SCUOLA? Perché nel corso degli ultimi anni vi è stato un esodo di insegnanti dall’istituto? Perché molti lasciano l’incarico ben prima del termine del contratto?

PERCHE’ L’USR PERMETTE TUTTO QUESTO?!

Cobas Scuola Torino

Di seguito il commento del Professor Zito:

Buongiorno, mi chiamo Simone Zito e la mia preside mi ha denunciato

Spesso si dice che più una persona sa scrivere, meno parole usa, quindi provo a fare così. Ai tanti che in questi mesi mi hanno chiesto come era finita la “questione al Ferrari” rispondo che per aver cercato di tutelare gli studenti e per aver reso pubblico quelli che per me e altri docenti si costituivano come abusi compiuti contro centinaia di minorenni e lavoratori della scuola, la Dirigente mi ha denunciato per diffamazione ai Carabinieri e all’Ufficio Scolastico Regionale.

Dato che la mia condotta sembra non aver avuto nessun contenuto delittuoso e non avendo pertanto ricevuto alcun tipo di sanzione, ‘qualcuno’ ha colto l’occasione di uno scambio di battute da me avuto con un’amministrativa per accusarmi di “aggressione” e “atteggiamento minaccioso”. Il dialogo è stato della durata di 30 secondi, cordiale e mai sopra le righe, ma l’amministrativa si sarebbe sentita così male da dover chiamare l’ambulanza e rimanere in mutua diversi giorni. Il tutto ovviamente è stato confermato da altri amministrativi vicini alla dirigenza. Quindi ho ricevuto una seconda segnalazione all’USR che si è conclusa con un provvedimento di “censura”.

Chi mi conosce sa che sono una persona mite, ma sa anche che non ho mai distolto lo sguardo di fronte a un’ingiustizia. Pertanto, dato che posso provare quello che dico e che quello che faccio me lo impone la deontologia del meraviglioso mestiere che ho l’onore di esercitare, con i miei avvocati impugnerò la censura e proseguirò l’azione legale. Questo perché ho dovuto affrontare diverse conseguenze fisiche, emotive ed economiche. Non è stato facile. Ho dovuto lasciare i miei studenti con cui avevamo iniziato a condividere la bellezza e l’importanza della filosofia, quando viene fatta con testa e cuore. Sono stato nei fatti costretto a rinunciare a un lavoro meraviglioso, in cambio di notti insonni e giorni con poco appetito.

Alla mia domanda nel ‘famoso’ post di novembre dove chiedevo se fosse ancora possibile dissentire a scuola, rispondo “sì” a patto che si sia disposti a ricevere una denuncia ai carabinieri, due segnalazioni all’USR, perdere 18 punti in due classi di concorso, il lavoro per quest’anno e danni economici tra i 7000 e i 15000 euro. Ah, la salute un po’ ne risente.

Ne vale la pena? Si, assolutamente. Questo è l’insegnamento più importante che vorrei dare ai miei allievi quest’anno: combattere un sistema ingiusto vale sempre la pena. La cultura dovrebbe servire soprattutto a questo e a capire che la dignità, l’umanità e la coscienza vengono prima dei soldi. Il lavoro che facciamo è troppo importante per dimenticare che si insegna prima di tutto con l’esempio.

Molti brutti posti si fondano sull’omertà e il silenzio dei giusti e la connivenza e il vantaggio di persone ‘disponibili’. I ragazzi non dovrebbero crescere e formarsi in luoghi simili.

Simone Zito

ps: volevo ringraziare quanti in questi mesi mi sono stati vicini: amici, famiglia, studenti ed ex studenti, spighe, colleghi, Cobas Scuola, Avv. Ariotto e Studio Ghia e il Coordinamento Docenti Valsusa. Grazie.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

presidiprofessoriscuolasusa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

TAV, Anno Zero: l’inizio della fine della Torino-Lione

L’Anno Zero non esiste. Nel nostro tempo, che segue il calendario gregoriano, si passa direttamente dall’anno 1 a.C. all’anno 1 d.C. Nel fantastico mondo della Torino Lione invece il tempo ha un significato astratto. Ogni anno è l’Anno Zero, in un eterno gioco dell’oca dove si ritorna sempre al punto di partenza. da notav.info Giovedì […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

VALDITARA NON POTRÀ PATRIARCARE PER SEMPRE! DIMETTITI. VERSO E OLTRE IL 25 NOVEMBRE, PER UNA SCUOLA ED UN’UNIVERSITÀ TRANSFEMMINISTA

Riprendiamo il comunicato di ZAUM: Noi, student3 dei licei e delle università, non possiamo restare in silenzio di fronte alle gravissime dichiarazioni del Ministro “dell’Istruzione e del Merito” Giuseppe Valditara, rilasciate la settimana che precede il 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza di genere. Affermazioni che riducono il patriarcato a una “questione ideologica”. Vogliamo […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

NUDM: è morta un’altra studente, non ne possiamo più

Sabato 23 novembre saremo a Roma anche perché desideriamo e pretendiamo una scuola diversa. da NUDM Torino E’ morta un’altra studente, non ne possiamo più. Aurora aveva 13 anni quando, il 25 ottobre, è stata uccisa dal fidanzato di 15 anni, che non accettava la fine della loro relazione.Lo stesso giorno, Sara è stata uccisa […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

L’intelligenza artificiale. Problemi e prospettive

L’Ai attuale è una grande operazione ideologica e di marketing, confezionata per aumentare il controllo delle persone e restringere il margine di libertà digitale” (1) Intervista a Stefano Borroni Barale, da Collegamenti di Classe L’Intelligenza artificiale (Ai) è un tema oggi talmente di moda che persino il papa ha ritenuto indispensabile dire la sua sull’argomento. […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

In Val Susa si accende lo sciopero studentesco

Durante la giornata di ieri un grande numero di studentesse e studenti si è riunito in piazza per scioperare contro l’accorpamento tra il Liceo Norberto Rosa e l’iis Enzo Ferrari e la chiusura della stazione di Susa per i lavori della stazione internazionale.