InfoAut
Immagine di copertina per il post

La guerra entra in classe

I come Intelligence. Il nome del “progetto” non lascia spazi a dubbi o fraintendimenti. È il frutto di un recentissimo accordo – senza precedenti in Italia – tra il ministero dell’Istruzione e del merito e il dipartimento delle Informazioni per la sicurezza (DIS), l’organo della presidenza del Consiglio a capo dei servizi segreti.

di Antonio Mazzeo (giornalista ecopacifista)

“Nell’ambito di questo accordo, ha preso il via I come Intelligence, un percorso itinerante rivolto agli studenti del primo biennio delle scuole superiori”, spiegano i firmatari. “Esso è volto ad accompagnare i giovani alla scoperta di funzioni, compiti, organizzazione e protagonisti degli Organismi informativi, così come dei principali fenomeni di minaccia”.

Nello specifico, l’intesa Istruzione-DIS prevede l’organizzazione di “iniziative di divulgazione e formazione” rivolte alle nuove generazioni per “favorire la consapevolezza sulle funzioni assegnate all’Intelligence italiana” ed “esplorare la storia, il linguaggio, i protagonisti e l’organizzazione dei Servizi Segreti italiani, oltre alle principali minacce del mondo contemporaneo”.

Il via all’inedito progetto di educazione all’intelligence è stato dato lo scorso 16 aprile all’Istituto di Istruzione Superiore “San Benedetto” di Latina. “A dare il benvenuto ai ragazzi la mascotte Int che ha illustrato il percorso della mostra: diversi stand tematici con la possibilità di approfondire, attraverso un codice QR, la storia e gli eventi degli agenti segreti più famosi della storia, italiani ed esteri”, spiega l’ufficio stampa del Dipartimento delle Informazioni per la Sicurezza. “La mostra termina con un quiz per testare le proprie abilità di agente segreto e con la consegna a tutti i partecipanti di un tesserino da 007 in erba”.

L’iniziativa nella scuola di Latina è stata prontamente stigmatizzata dall’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell’università promosso lo scorso anno da oltre un centinaio di intellettuali, docenti universitari e insegnanti. “L’immancabile mascotte di turno e il gadget del tesserino da agente segreto sarebbero da relegare nel registro del comico se non fosse che proprio questo linguaggio apparentemente innocuo contiene in sé una fortissima attrattività nei confronti delle giovani generazioni”, spiegano gli esponenti dell’Osservatorio. “Attrattività che come docenti dobbiamo smontare e denunciare nella sua pericolosità, in quanto minaccia alla formazione di un pensiero critico e autonomo rispetto al militarismo e alla guerra”.

La cooptazione delle studentesse e degli studenti del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado (età compresa tra i 14 e i 16 anni) all’interno del sistema a capo delle Agenzie Nazionali di Intelligence e Sicurezza Interna ed Esterna (AISI ed AISE) è solo l’ultimo step del processo di militarizzazione e securizzazione che ha investito le istituzioni scolastiche italiane. Così come accadeva ai tempi del fascismo, nelle scuole di ogni ordine e grado si sperimentano comportamenti, percorsi e curricula del tutto subalterni alle logiche di guerra e agli interessi politico-militari dominanti. Non c’è giorno in cui gli studenti non vengano chiamati ad assistere a cerimonie e parate militari, presentat’arm e alzabandiera, conferimenti di onorificenze, mostre di antichi cimeli o di più moderne tecnologie di distruzione. Ci sono poi le attività didattico-culturali affidate a generali e ammiragli docenti (dalla lettura e interpretazione della Costituzione e della Storia all’educazione ambientale, alla salute, alla lotta alla droga e alla prevenzione dei comportamenti classificati come devianti, bullismo, cyberbullismo, ecc.); i cori e le bande di studenti e soldati; gli stage formativi su cacciabombardieri, carri armati, sottomarini e fregate di guerra; l’alternanza scuola-lavoro a fianco dei reparti d’élite delle Forze Armate o nelle aziende produttrici di armi. Il frenetico attivismo dei militari in ambito scolastico si manifesta anche con la raccolta e la donazione di libri e ausili didattici a studenti e istituti svantaggiati; l’istituzione di borse di studio o premi intitolati a “eroi” di guerra o a deceduti nel corso delle missioni internazionali; il lobbying sugli enti locali per intitolare nuovi plessi scolastici a dispersi in combattimento o a decorati con medaglie d’oro al valor militare.

Principio “pedagogico” perseguito dalla partnership forze armate/industrie belliche e ministero dell’Istruzione è quello di diffondere tra i giovani la “cultura della difesa e della sicurezza”, concetto mutuato integralmente – guarda caso –dal testo della legge n.124 del 2007 con cui sono stati riformati i servizi segreti. Tra gli obiettivi della nuova architettura d’intelligence veniva specificato infatti quello di “far crescere la consapevolezza per i temi dell’interesse nazionale e della sua difesa, in tutte le declinazioni che esso assume di fronte alle sfide della globalizzazione e alle minacce transnazionali che arrivano dentro il sistema Paese mettendo a rischio la sua integrità patrimoniale e industriale, la sua competitività, la sicurezza delle sue infrastrutture e dei sistemi informativi”.

“Il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza deve essere in continuo contatto con il sistema educativo, dalle scuole superiori alle università, e con tutti coloro che si occupano a vario titolo di intelligence e contribuiscono alla creazione di una via nazionale per la diffusione della cultura della sicurezza”, specificava la legge del 2007. Da allora è stato un crescendo di incontri, stage e proposte di orientamento “occupazionale” tra 007 e studenti, fino all’accordo quadro tra il ministero dell’Istruzione e del merito e il DIS dell’aprile 2024.

In linea al processo di revisionismo storico in atto nel Paese e di rilegittimazione dei “valori” educativi del Ventennio (Patria, nazione, onore, obbedienza, ecc.) può accadere che a far lezione a scuola siano chiamati perfino i componenti delle organizzazioni paramilitari che la Cia e la Nato hanno attivato in Italia in piena guerra fredda per “contenere” qualsivoglia spostamento a sinistra del quadro politico dominante. A Milazzo, in Sicilia, il 24 aprile la dirigente dell’IIS “Impallomeni” ha pensato bene di proporre agli studenti delle V classi un incontro di formazione su “Portella della Ginestra. Una storia di Potere, Mafia e Geopolitica”, relatore tale Maurizio Castagna, autore del volume Montelepre Caput Mundi. Una storia siciliana di patrioti, banditi e lotte sociali. Per l’evento è stato diramato anche un ordine di servizio per la “sorveglianza delle classi” rivolto ai docenti di filosofia e storia. Coincidenza vuole che proprio il nome di Maurizio Castagna compaia nell’elenco (“purgato”) dei 622 appartenenti all’organizzazione Gladio, reso pubblico nel 1990 dall’allora Presidente del Consiglio Giulio Andreotti.

Atleta della nazionale italiana di nuoto (medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo del 1971), poi istruttore e docente all’Università degli Studi di Messina, Castagna ha pure collaborato con un’organizzazione non governativa in Afghanistan. In un’intervista rilasciata al giornalista Pino Aprile, l’ex gladiatore ha raccontato di essere nipote dell’ex capo del Sisde e poi della Polizia di Stato, Vincenzo Parisi, e di essersi avvicinato ai servizi segreti all’età di 22 anni, quando era residente a Napoli. “In Gladio ci addestrarono per anni; ci portavano in un aeroporto in pullman oscurati, come gli aerei con cui ci trasferivano in una base militare segreta: all’italiana, s’intende, ché al ritorno, i piloti caricavano casse di Cannonau di Alghero”, ha ricordato Castagna. “Insomma avrebbero fatto prima a dirci che eravamo a Capo Caccia. In tanti anni, mai visto un’arma. Non mi era chiaro a che pro tutto quell’addestramento, senza mai essere impegnati, neppure in un’azione dimostrativa. Poi, temo di averlo capito: siamo stati usati, per coprire una sezione sporca”.

Cosa il gladiatore ha avuto modo di raccontare agli studenti siciliani non ci è dato sapere, purtroppo. Di certo il suo volume sulla Strage di Portella della Ginestra nuota controcorrente. “All’interno di questa mia visione del mondo va inserito il saggio Montelepre Caput Mundi: un lavoro di analisi e lettura dei documenti presenti in archivi militari, processi e sentenze sulla strage di Portella, una rilettura dei fatti non politicamente corretta o, molto più semplicemente, sbucciata dalla finzione diplomatica”, spiega l’ospite d’onore dell’istituto scolastico di Milazzo.

La scuola va alla guerra e le guerre, i servizi e le organizzazioni paramilitari occulte occupano le aule scolastiche.

Foto: dalla pagina facebook de “La scuola va alla guerra” – Contestazione di studenti dell’Università di Padova (novembre 2019)

Articolo tratto dal Granello di Sabbia n. 53 di Maggio – Giugno 2024: “Chi fa la guerra non va lasciato in pace

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

guerramilitarizzazioneRIARMOscuola

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Kashmir, un attentato riaccende il conflitto tra India e Pakistan: visti revocati, trattati sospesi, venti di guerra

Una notte di sangue sulle montagne del Kashmir ha riacceso un conflitto mai sopito, trascinando India e Pakistan sull’orlo di una nuova escalation.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La città cantiere e il mito delle grandi opere: una chiamata dallo Stretto a intrecciare voci, resistenze, immaginari

Ci sono progetti che non si misurano solo in chilometri di cemento, in tonnellate d’acciaio e in cavilli ingegneristici. Progetti che dall’alto piombano sulla vita delle persone imponendo devastazione, macerie e profitto per pochi.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

La sanità tra finanziarizzazione ed economia di guerra

È un anno, il 2025, caratterizzato dalla Terza guerra mondiale, che rischia di ampliarsi e deflagrare oltre quei “pezzetti”, che percepì e segnalò per primo, solo pochi anni fa, Papa Francesco e dalla svolta protezionistica dei dazi innescata dal presidente USA Trump, un passaggio epocale, paragonabile, per portata storica, agli accordi di Bretton Woods, alla […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma fa affari di guerra in Mozambico dove l’ENI festeggia il centesimo carico di gas

L’Italia rafforza la partnership militare con il Mozambico puntando gli occhi alle imponenti risorse energetiche del Paese africano. di Antonio Mazzeo Dall’8 al 12 aprile 2025 il porto di Maputo ha ospitato la fregata FREMM “Luigi Rizzo” della Marina Militare, unità specializzata nella guerra anti-sottomarini. La fregata italiana proveniva dalle acque antistanti la città di […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: bulldozer telecomandati contro la resistenza

Nonostante un rapporto di forza incredibilmente diseguale, la resistenza palestinese continua nelle rovine di Gaza.