InfoAut
Immagine di copertina per il post

La parte del torto

Una riflessione che parte da alcune studentesse e studenti della Sapienza in merito alla mobilitazione per il boicottaggio degli accordi università-Israele.

da Global Project

“Voi che di voi vi dite, “Più buoni”

Voi che di voi vi dite, “Più civili”

Voi che da voi vi imbellettate di cultura Noi che di noi premiamo la paura..”

La ricerca, la logistica e la produzione di armi sono i punti chiave da bloccare, per sabotare le guerre, fermare il genocidio del popolo palestinese, sostenere concretamente le popolazioni che subiscono la violenza della guerra sulla propria pelle.

Gli studenti e le studentesse della Sapienza hanno individuato questo obiettivo: bloccare gli accordi di ricerca tra l’istituzione accademica romana e quelle israeliane, consapevoli che la ricerca e la cultura non sono neutrali. La chiave di lettura è il ruolo duale delle tecnologie avanzate che vengono studiate ed elaborate all’interno del complesso accademico per poi riversarsi sia sul suolo civile, sotto forma di controllo e disciplinamento capillare, che in campo militare tramite l’innovazione tecnologica delle armi.

Mentre il Rettorato scrive che, per amore della ricerca e della pluralità, gli accordi non possono essere disdetti, l’industria militare e della sicurezza trae vantaggio da questo “amore per la ricerca e per l’innovazione” potendo testare direttamente sul campo bellico (e sui civili) le tecnologie militari che, nel contesto di guerra, avanzano e si affinano esponenzialmente. 

La commistione tra università e industria bellica è evidente dall’appartenenza di professori e rettori (tra cui la Rettrice Polimeni) alla fondazione Med-Or di Leonardo Spa, azienda che conduce sia Master che colloqui tra studenti di ingegneria e non solo, per influenzare e sfruttare la produzione di conoscenza a loro vantaggio. Parallelamente gli accordi Maeci promuovono e concretizzano la collaborazione e la complicità con Stati come Israele per far avanzare la produzione scientifica e tecnologica. Che l’università cosiddetta “pubblica” si nutra in realtà di finanziamenti privati e della cooperazione con istituzioni belliche e repressive, nazionali ed estere, e soccomba dinnanzi ai loro interessi, mostrando pubblicamente il volto democratico della “difesa della libertà”, è un altro fatto a noi ben noto che le contestazioni di questi giorni rendono sempre più evidente.

Mettere sabbia negli ingranaggi dell’apparato bellico vuol dire bloccare: bloccare la produzione di accordi tra istituzioni al soldo dell’industria militare e degli interessi degli Stati belligeranti; bloccare il trasporto di armi e mezzi militari come avviene nelle lotte dei portuali; bloccare la produzione di armi o di componenti singole che assemblate diventano strumenti per la guerra, il controllo o la repressione.

Dalla prima occupazione del Rettorato, il 26 marzo, ad oggi, la mobilitazione in Sapienza ha cambiato forme e intensità. Risulta evidente come il confronto e la dialettica richiesta dal corpo studentesco attivo, nei confronti della Rettrice Polimeni, siano stati declinati facendo interporre tra l’istituzione accademica e i “suoi” studenti la polizia. Quell’apparato repressivo che si allarga sull’ateneo attraverso la capillare presenza di telecamere, di guardie private e del commissariato di polizia ha dimostrato la sua funzione.

Nella giornata di martedì 16 aprile, durante il secondo Senato accademico, gli studenti e studentesse che si sono mobilitati si sono scontrati coi limiti fisici che la polizia pone all’interno di uno spazio sedicente autonomo e dialettico. Un corteo ha attraversato la città universitaria fino al Rettorato dove si trovavano le barricate della Digos in difesa dell’edificio. Il livello di tensione e di scontro è aumentato per la forte determinazione degli studenti che la polizia non è stata in grado di arginare. 

Dal Rettorato è poi partito un corteo molto numeroso all’interno della Sapienza, interrompendo lezioni e improvvisando assemblee sul posto. Proprio durante una di queste, si è saputo dell’arresto di uno studente. Si è così deciso di recarsi in corteo alle porte del commissariato interno alla Sapienza per richiederne la liberazione, appurato che il ragazzo non era stato portato in quello spazio, la manifestazione si è indirizzata verso il commissariato di San Lorenzo. Prima di uscire dalla città universitaria la polizia, incitata dai dirigenti e dalla Digos, ha caricato più volte il corteo, picchiando violentemente, trascinando via e arrestando una ragazza. A quel punto la determinazione dei manifestanti ha invaso le vie di San Lorenzo, chiedendo la liberazione degli arrestati, si è poi radunata in presidio sotto il commissariato di San Lorenzo fin quando i due fermati sono stati riaccompagnati nelle proprie case e non trattenuti nelle celle in attesa del processo per direttissima. Il giorno successivo un nutrito presidio si è radunato davanti al tribunale, in attesa delle udienze, per non lasciare nessuno e nessuna sola.

La violenza contro la componente studentesca che si è mobilitata è stata la naturale risposta delle istituzioni, intenzionate a reprimere ogni narrazione sulla guerra in Palestina che si discosti dalla propaganda dominante. Ed inoltre a silenziare le accuse di collaborazionismo dell’università con il massacro a Gaza. La repressione mira a dividere in “buoni” e “cattivi”: da una parte i bravi studenti che vanno a lezione dall’altra quelli cattivi che scendono in piazza.

I due giovani arrestati e processati per direttissima sono stati rinviati a giudizio nonostante l’inconsistenza di ciò che viene loro imputato. Questo attacco repressivo non è diretto solo a punire dei fatti attribuiti a degli individui, ma vuole condannare politicamente la giornata e la mobilitazione, vuole intimidire e frenare la potenza che questa ha dimostrato avere.

Negli ultimi giorni sono state notificate le prime denunce agli studenti e alle studentesse (per la contestazione alla conferenza del sionista Parenzo, chiamato da Azione Universitaria, e per l’occupazione del Rettorato), di cui una è stata notificata proprio all’interno del commissariato in Sapienza. 

In quel momento non è mancato un buon numero di giovani solidali in presidio, fuori dal commissariato, che poi si è spostato di fronte alla Facoltà di Lettere e Filosofia per restituire e comunicare l’accaduto. In questi casi la forza di avere una base comunitaria e solidale è fondamentale, permette di non lasciare che il carico materiale ed emotivo delle denunce ricada sulla singola persona. Il senso di amicizia e di solidarietà tra giovani studenti, che vada al di là delle organizzazioni di appartenenza, sedimenta la convinzione di essere potenza e controparte, unendo laddove l’intento del nemico (individuato dai più e dai “nuovi” nell’apparato poliziesco interno all’università) è dividere.

L’altro apparato repressivo che viene individuato dagli studenti attivi è quello mediatico. Quei giornalisti invadenti che accusano gli studenti di essere violenti e allo stesso tempo li infantilizzano e depotenziano, rappresentandoli come fagocitati da frange estremiste (anarchici, filo-Hamas, ex brigatisti, mancavano solo i filo-putiniani e i no-vax insomma). 

Questa mistificazione della realtà e demonizzazione dello studente che, per la prima o per l’ennesima volta, decide di mobilitarsi, è un tentativo di indebolire e screditare l’individuo e di conseguenza la collettività. Da quest’ultima invece, se costruita sulla convinzione di essere dalla parte giusta e sul disconoscimento dell’autorità pseudo-democratica (in questo caso il Rettorato), può nascere la coscienza di essere controparte e un intuito da usare nelle situazioni di piazza per raggiungere gli obiettivi decisi in assemblea.

L’assemblea pubblica del giovedì successivo si è rivelata fallimentare nella misura in cui sono risaltate più le strutture organizzative e l’impostazione politica di chi la mobilitazione l’ha promossa, piuttosto che la spontaneità e le intuizioni collettive esplose durante la giornata di martedì. 

L’assemblea così fatta ha avuto, volente o nolente, la funzione di recuperare e pacificare, ricomponendo quegli argini che si erano rotti due giorni prima. Rottura che si è manifestata per più fattori. Intanto perché sia alla Sapienza, che a livello nazionale, una mobilitazione di questa portata, sia concretamente che a livello di percezione comune, non avveniva da tempo. 

Inoltre, non era scontata l’esplosione e il mantenimento della rabbia e della determinazione dei partecipanti nel fronteggiare per un’intera giornata, con inventiva e istinto, gli attacchi di contenimento e intimidazione. Questa capacità messa in campo durante quella contestazione è stata in qualche modo recuperata e riportata al di sotto del livello che aveva raggiunto, anziché valorizzarla e porla come punto di partenza per reinventare e continuare la mobilitazione.

Probabilmente manca l’assunzione del fatto che il confronto pubblico con la Rettrice per cessare gli accordi con le università israeliane, arrivati a questo punto, è uno specchio per le allodole che può mantenere solo il piano della contestazione dentro gli argini suddetti. Così facendo vanifica anche quel sentimento di disconoscimento dell’istituzione accademica-autoritaria che aveva possibilità di essere alimentato. 

Se nel sito della CRUI leggiamo che le “università sono luoghi di dialogo e confronto”, appurato l’esatto contrario risulta illogico e debole continuare sia sulla linea della richiesta che su quella dell’evidenza della contraddizione. Anche perché nel caso in cui questo confronto avvenisse realmente, vorrebbe dire prestarsi ad un gioco che ben conosciamo: il recupero di una parte studentesca dipinta come dialogante e la ricerca di un fallace compromesso (che anziché bloccare gli ingranaggi della macchina, li può solo che oliare), buono solo per le telecamere dei mass media e per i volti che vi apparirebbero. 

Dall’altra parte ci sarebbe la frangia “violenta” e “radicale” che sarebbe, dopo questa operazione, stigmatizzata. Da questa mobilitazione potremmo imparare a individuare obiettivi cardine rendendo flessibili le modalità e lo spirito tramite il quale raggiungerli e cogliendo ciò che dalla piazza esce, come la costruzione istintiva di altri scopi all’interno della stessa (come si diceva già in precedenza: individuazione del nemico nel commissariato e nella polizia all’interno dell’Università, pretesa che non possano interporsi tra gli studenti e la dirigenza universitaria). 

Questo senza togliere significato al primo intento, ovvero recidere gli accordi con Israele per lottare al fianco del popolo palestinese. 

Individuando proprio nella questione sollevata e nello stato di guerra, la spiegazione della militarizzazione delle scuole e delle università per arruolare, disciplinare e reprimere.

24/04/2024 Alcuni studenti 

Alcune studentesse

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

ASSEDIO DI GAZAbdsguerrapalestinaRIARMOuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’imperialismo nell’era Trump

Che cos’è oggi l’imperialismo, di cui la cosiddetta “era Trump” è precipitato? Come si è trasformato, tra persistenza e discontinuità? Non sono domande scontate, di mera speculazione teorica. da Kamo Modena Ma nodo fondamentale da sciogliere per porsi all’altezza delle sfide pratiche e politiche poste da questi tempi sempre più accelerati di crisi sistemica. Per […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Libertà per Tarek,Anan, Ali e Mansour. Libertà per il popolo palestinese

Riceviamo e pubblichiamo da compagne e compagni di Roma questo appello in solidarietà a Tarek Dridi, Anan, Alì e Mansour. Mercoledì 21 si invitano tutt a partecpare al presidio in solidarietà al tribunale a L’Aqula per il procecesso di Anan, Alì e Mansour, mentre giovedì 22 al faro del gianicolo si porterà solidarietà a Tarek […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cagliari: violente repressioni alla solidarietà palestinese

Non si disturba il teatrino dei signori del genocidio. A Cagliari, la polizia attacca a freddo un corteo pacifico contro la guerra, il genocidio del popolo palestinese e le esercitazioni della Nato in Sardegna

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Livorno: 2000 in corteo per la Palestina. Lunedì 12 maggio presidio al porto contro la logistica di guerra

“Stop al genocidio, Palestina Libera”, “Basta guerre, fermiamo il riarmo”. A gridarlo con forza sono stati almeno 2000 livornesi, tra cittadini comuni e associazioni, comitati anti guerra, sigle sindacali e politiche, studenti e lavoratori autonomi portuali, che sabato 10 maggio hanno partecipato in massa alla manifestazione in sostegno del popolo palestinese.  Un corteo che da […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Non lasceremo loro nulla”. La distruzione del settore agricolo e dei sistemi alimentari di Gaza

Questo rapporto “Non lasceremo loro nulla” (*) affronta la distruzione del settore agricolo e delle strutture legate alla produzione alimentare durante l’assalto militare israeliano in corso sulla Striscia di Gaza dal 7 ottobre 2023. di Palestinian Centre for Human Rights, da ECOR Network Ciò include bombardamenti e razzie di terreni agricoli, sradicamento e bruciatura di […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump 2.0: una svolta epocale?

Un confronto sulla percezione che sulle due sponde dell’Atlantico si ha della crisi in corso è importante, ma deve scontare uno choc cognitivo dovuto alla difficoltà di mettere a fuoco una svolta forse epocale.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Collaborazione tra industrie delle armi italiane e turche: lunedì mobilitazione a Torino contro il “Forum Turchia”

Lunedì 12 maggio a Torino si terrà il forum “Turchia: un hub verso il futuro”, promosso dalla Camera di Commercio con l’obiettivo dichiarato di “rafforzare la cooperazione economica” tra Italia e Turchia nei settori dell’aerospazio, dell’automotive e della digitalizzazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Scontro aperto tra India e Pakistan: operazione “Sindoor”

A seguito dell’attentato che ha ucciso 26 turisti indiani nel Kashmir amministrato dall’India avvenuto a fine aprile, la risposta dello stato indiano è arrivata nella notte tra martedì 6 maggio e mercoledì 7 maggio, con l’Operazione definita Sindoor: una serie di bombardamenti si sono abbattuti sul Pakistan, nella parte di territorio pachistana del Kashmir e nella provincia pachistana del Punjab.