InfoAut
Immagine di copertina per il post

La paura e la possibilità

Comunicato del Collettivo Universitario Autonomo di Torino sugli arresti di questa mattina:

Gli arresti di oggi portano 6 studenti ai domiciliari e una studentessa all’obbligo di firme giornaliere con l’accusa di aver contrastato in più occasioni la presenza del Fuan e della Lega Nord in università. In queste occasioni i fascisti e i leghisti distribuivano volantini xenofobi contro la presenza di stranieri e migranti in università.

Sommati agli altri studenti già ai domiciliari, con i rientri notturni, obblighi di dimora e firme il numero sale a 14. Un numero che salta all’occhio, e ci parla della normalità dell’uso repressivo e punitivo delle misure cautelari che mira ad intimidire gli studenti e le studentesse dell’Università di Torino.

Va denunciato con forza il fatto che gran parte di queste misure cautelari siano vessatorie e estremamente restrittive, tanto che a metà di questi studenti è proibita la comunicazione con l’esterno in qualunque forma. Per alcuni è stata proibita la frequentazione di corsi obbligatori e si rende loro difficile sostenere gli esami e reperire i libri per lo studio. Questi fatti sono già stati ribaditi con forza dalla campagna #LibertàDiDissenso#LibertàDiStudiare, promossa dagli studenti dell’ateneo di Torino e sostenuta da moltissimi docenti e lavoratori.

Passiamo ora ai fatti che hanno portato a questi ultimi arresti. Leggendo l’ordinanza ci si rende subito conto della pretestuosità dei fatti e degli episodi contestati, con un maldestro tentativo di tenere insieme 3 differenti episodi di contestazione alla presenza del Fuan e del Mup (movimento universitario padano) in università. [Per una cronaca più dettagliata rimandiamo agli articoli pubblicati in merito, vedi nota a piè di pagina]

In tutte queste occasioni l’università è stata militarizzata in maniera pesante. Riempendo l’università di polizia e carabinieri (a volte più di un centinaio!) e imponendo check point a tutti gli studenti specialmente all’ingresso e all’interno del Campus Einaudi. Da anni oramai la Questura di Torino, con la complicità del Rettore Ajani, utilizza il Fuan, il Mup e qualsiasi altra presenza più o meno istituzionale in università per militarizzare ed impedire qualsiasi tipo di contestazione, anche solo probabile. La presenza di neofascisti e politici di spicco viene usata per imporre un dispositivo di comando, che dietro la scusa di garantire la libertà di espressione, nasconde il tentativo di normalizzare un campus “vetrina”che, da quando è stato costruito, continua a non essere quella passerella perfetta, che la politica torinese e il rettore vorrebbero.

Il continuo riproporsi di situazioni di questo tipo hanno portato ad un apice nella giornata del 25 novembre scorso, in cui la polizia ha circondato l’aula studio C1 autogestita, provando a sfondarne le porte ma non riuscendoci a causa della determinazione degli studenti che si trovavano dentro. Contemporaneamente, all’esterno dell’aula la risposta spontanea degli studenti fuori, accorsi in più di 300 in meno di 30 minuti, impediva il trasferimento in questura dei presenti. Il giorno dopo questo fatto gravissimo si è tenuta un’assemblea che ha visto la partecipazione di centinaia di studenti e i vertici del campus scusarsi per il comportamento della polizia dopo avere stigmatizzato la presenza, tra i provocatori del Fuan, del consigliere comunale Maurizio Marrone (FdI).

La risposta di quei giorni ci parla di un’incompatibilità latente al controllo e al dispositivo di comando nell’università riformata. L’operazione di oggi, invece, ci parla della paura di chi tende i fili del potere dentro e fuori l’università. Paura del rifiuto, anche nelle sue forme più embrionali. Paura dei comportamenti non omologati. Paura che però non potrà essere esorcizzata a suon di misure cautelari sugli studenti, perché le contraddizioni che la causano sono profonde. Certo, si tratta ancora di comportamenti incompatibili che non rovesciano i rapporti di potere, ma che da più parti continuano a emergere, anche sotto forme contraddittorie, e che ci parlano di un università non pacificata. Se osserviamo meglio, queste operazioni di polizia e l’accanimento verso gli studenti che provano ad organizzarsi contro questo modello di università, colpiscono tutti gli spazi aperti e di libertà che esistono all’oggi nell’accademia.

Chi oggi dichiara di aver difeso la libertà d’espressione dei fascisti e dei leghisti guarda al dito e non alla luna. In questi ultimi mesi ritorna spesso una frase “il sapere è fatto per prendere posizione”. Bene, una posizione che da chi ha a cuore la possibilità di mettere un bavaglio a studenti e professori è già stata presa. Gli arresti di oggi, per chi ha il coraggio di guardare, sono il tentativo di punire chi si espone pubblicamente e si adopera in modo attivo per il cambiamento dell’istituzione accademica. L’arbitrarietà dell’operazione è lampante: i reati contestati sono scuse per rinchiudere e intimidire. Inoltre, va specificato come reati analoghi a quelli contestati in situazioni al di fuori dei movimenti sociali non siano assolutamente sufficienti per giustificare le misure cautelari.

Il procuratore Spataro e suoi solerti pubblici ministeri Pedrotta, Padalino e Rinaudo utilizzano arbitrariamente le misure cautelari per soffocare qualsiasi dissenso. L’utilizzo di due pesi e due misure (come tanti altri casi in passato) è oggi più lampante che mai. E sembra che la priorità della procura sia quella di soffocare qualsiasi espressione di movimento e di lotta dentro l’università e la città. Il Rettore Ajani crediamo che sia complice di tutto questo e lo dimostra il suo silenzio rispetto alla vicenda e le sue passate dichiarazioni che giustificavano la militarizzazione dell’ateneo. Diciamo ciò con la tranquillità di chi non si spaventa e con la determinazione di chi vede la possibilità del cambiamento.

Un abbraccio solidale e forte va a tutti in nostri compagni e compagne colpiti dalle misure restrittive.

Un grido di sfida invece a chi vuole soffocare la libertà degli studenti.

Mattia, Diego, Simone, Silvestro, Umberto, Jacopo, Luca, Davide, Valeria, Francesca, Nicola, Eddi, Costanza, Alice LIBERI SUBITO!

________________________________________

(1) 19 marzo 2015: – http://www.infoaut.org/index.php/blog/antifascismoanuove-destre/item/14191-torino-il-fuan-scappa-ancora-dalluniversit%C3%A0-mai-coi-fascistihttps://www.youtube.com/watch?v=BszcEQL2ic4

02 novembre 2015: – http://www.infoaut.org/index.php/blog/antifascismoanuove-destre/item/15806-torino-giovani-padani-e-polizia-cacciati-dalluniversit%C3%A0

09 novembre 2015: – http://www.infoaut.org/index.php/blog/antifascismoanuove-destre/item/15853-torino-campus-blindato-per-il-fuan-fuori-i-fascisti-dalluniversit%C3%A0

25 novembre 2015: – http://www.infoaut.org/index.php/blog/saperi/item/15984-torino-universit%C3%A0-il-fuan-provoca-la-polizia-sequestra-e-minaccia-gli-studentihttp://www.infoaut.org/index.php/blog/antifascismoanuove-destre/item/15981-torino-gli-studenti-occupano-lauletta-del-fuan-fascisti-e-polizia-fuori-dalluniversit%C3%A0

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#libertàdidissenso#libertàdistudiarearrestitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’unico infiltrato? Il ponte sullo Stretto

Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, tre compagni sono stati tratti in stato di arresto, e ora sono in carcere, con accuse che riguardano fatti avvenuti a marzo, durante il Carnevale “No ponte, contro WeBuild e in solidarietà al popolo Palestinese”.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Francia: tre militanti contro la linea alta velocità Bordeaux-Toulouse sotto sorveglianza giudiziaria

Dopo l’arresto di venerdì scorso, avvenuto in seguito alla protesta contro l’abbattimento di alberi secolari lungo il tracciato della linea ferroviaria ad alta velocità Bordeaux-Tolosa (vedi il nostro articolo), tre attivisti sono stati posti sotto sorveglianza giudiziaria. Nelle prime ore di venerdì 29 agosto, quattro persone sono state arrestate a Saint-Jory mentre protestavano contro l’abbattimento […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.