InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’autunno di lotta degli studenti pisani

In questi mesi i collettivi delle scuole pisane si stanno mobilitando per affrontare le gravi problematiche che quotidianamente vivono all’interno dei propri istituti. A partire dal 10 ottobre, giornata di mobilitazione del mondo della formazione, la capacità di organizzazione è cresciuta. Oltre 500 studenti sono stati protagonisti di un corteo cittadino che è andato a denunciare il caro trasporti, il caro libri e la riforma della buona scuola. Il 16 ottobre un folto gruppo di studenti ha partecipato allo sciopero sociale che è terminato all’aeroporto pisano portando così la solidarietà degli studenti ai lavoratori in lotta della GB ma soprattutto ha contrastato concretamente il nuovo modello di sviluppo del mondo del lavoro che vede gli studenti nell’immediato futuro sempre più precari come i lavoratori dell’autonoleggio dell’aeroporto appunto. Il 14 novembre infine un centinaio di studenti scesi in corteo hanno deciso di iniziare a chiedere conto della situazione drammatica delle strutture scolastiche pisane che in un articolo di lega ambiente si classificano ai primi posti in tutta Italia tra le scuole più fatiscenti e tossiche per la massiccia presenza di amianto ed altri elementi nocivi alla salute di chi vive quei luoghi quotidianamente.

In queste tre date dell’autunno di lotte pisano si è iniziato a mettere a valore il lavoro quotidiano che i collettivi di tutte le scuole stanno portando avanti. Infatti gli studenti che sono scesi in piazza hanno costruito una piattaforma sulla quale stanno iniziando a sperimentare dei percorsi di lotta che abbiano la capacità di incidere sui livelli politici e decisionali della governance cittadina. Lo spazio politico che il corteo del 14 novembre ha aperto resistendo alle manganellate della celere sotto il portone chiuso della provincia, ha portato decine di studenti di tutti i collettivi di tante scuole a porre alcune questioni alle istituzioni: 1) l’intollerabile presenza di amianto nelle scuole, le strutture sempre più degradate e fatiscenti (buchi nei muri, crepe nelle colonne, infiltrazioni di acqua ovunque e impianti non a norma); 2) la mancanza di materiali e attrezzature nei laboratori. Le istituzioni come sempre hanno negato qualsiasi tipo di responsabilità, nascondendosi dietro la solita retorica, sempre più fragile, della mancanza di risorse economiche e allo stesso tempo hanno provato ad abbindolare gli studenti in lotta con qualche debole promessa.

Il dato importante di cui tenere conto però è che a fronte delle prese in giro e delle continue speculazioni che le istituzioni fanno nei nostri confronti, c’è un’organizzazione della rabbia e della frustrazione che avanza. La situazione inizia a diventare insostenibile per tante e tanti studenti che iniziano a rifiutare la logica dei sacrifici in nome di una crisi che vede le proprie famiglie schiacciate dalle tasse e i propri diritti venire meno a causa del “mangia mangia” che l’amministrazione cittadina porta avanti a suon di progetti inutili e milionari. L’insofferenza si organizza in risposta al disciplinamento selvaggio che presidi, professori e bidelli esercitano nei confronti degli studenti che vivono la scuola sempre più come una fabbrica, nel senso che qualsiasi altra attività che non sia esclusivamente didattica è repressa in maniera violenta, mettendo gli studenti in una posizione di completa subalternità tramite il ricatto e la paura.

Per questo il progetto che si sta dando a Pisa sulla questione dell’edilizia scolastica e dei laboratori è il frutto di una serie di iniziative che i collettivi negli ultimi mesi stanno mettendo in campo, soprattutto a partire dalla riappropriazione degli spazi vuoti all’interno della scuola dove svolgere attività slegate dal sistema scuola, ovvero assemblee, aperitivi e momenti ludici e aggregativi che stanno stimolando nella coscienza di tanti studenti la volontà di riappropriarsi di un’autonomia decisionale per uscire dal torpore in cui sono costretti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

pisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

SCELTE DISARMANTI | Lotte e Percorsi per un’Europa di Pace

La logica di investimento in caserme verdi, aeroporti azzurri e porti blu, non riesce a mascherare l’opera di devastazione ambientale e sociale che la militarizzazione dei territori comporta.