InfoAut
Immagine di copertina per il post

L’autunno di lotta degli studenti pisani

In questi mesi i collettivi delle scuole pisane si stanno mobilitando per affrontare le gravi problematiche che quotidianamente vivono all’interno dei propri istituti. A partire dal 10 ottobre, giornata di mobilitazione del mondo della formazione, la capacità di organizzazione è cresciuta. Oltre 500 studenti sono stati protagonisti di un corteo cittadino che è andato a denunciare il caro trasporti, il caro libri e la riforma della buona scuola. Il 16 ottobre un folto gruppo di studenti ha partecipato allo sciopero sociale che è terminato all’aeroporto pisano portando così la solidarietà degli studenti ai lavoratori in lotta della GB ma soprattutto ha contrastato concretamente il nuovo modello di sviluppo del mondo del lavoro che vede gli studenti nell’immediato futuro sempre più precari come i lavoratori dell’autonoleggio dell’aeroporto appunto. Il 14 novembre infine un centinaio di studenti scesi in corteo hanno deciso di iniziare a chiedere conto della situazione drammatica delle strutture scolastiche pisane che in un articolo di lega ambiente si classificano ai primi posti in tutta Italia tra le scuole più fatiscenti e tossiche per la massiccia presenza di amianto ed altri elementi nocivi alla salute di chi vive quei luoghi quotidianamente.

In queste tre date dell’autunno di lotte pisano si è iniziato a mettere a valore il lavoro quotidiano che i collettivi di tutte le scuole stanno portando avanti. Infatti gli studenti che sono scesi in piazza hanno costruito una piattaforma sulla quale stanno iniziando a sperimentare dei percorsi di lotta che abbiano la capacità di incidere sui livelli politici e decisionali della governance cittadina. Lo spazio politico che il corteo del 14 novembre ha aperto resistendo alle manganellate della celere sotto il portone chiuso della provincia, ha portato decine di studenti di tutti i collettivi di tante scuole a porre alcune questioni alle istituzioni: 1) l’intollerabile presenza di amianto nelle scuole, le strutture sempre più degradate e fatiscenti (buchi nei muri, crepe nelle colonne, infiltrazioni di acqua ovunque e impianti non a norma); 2) la mancanza di materiali e attrezzature nei laboratori. Le istituzioni come sempre hanno negato qualsiasi tipo di responsabilità, nascondendosi dietro la solita retorica, sempre più fragile, della mancanza di risorse economiche e allo stesso tempo hanno provato ad abbindolare gli studenti in lotta con qualche debole promessa.

Il dato importante di cui tenere conto però è che a fronte delle prese in giro e delle continue speculazioni che le istituzioni fanno nei nostri confronti, c’è un’organizzazione della rabbia e della frustrazione che avanza. La situazione inizia a diventare insostenibile per tante e tanti studenti che iniziano a rifiutare la logica dei sacrifici in nome di una crisi che vede le proprie famiglie schiacciate dalle tasse e i propri diritti venire meno a causa del “mangia mangia” che l’amministrazione cittadina porta avanti a suon di progetti inutili e milionari. L’insofferenza si organizza in risposta al disciplinamento selvaggio che presidi, professori e bidelli esercitano nei confronti degli studenti che vivono la scuola sempre più come una fabbrica, nel senso che qualsiasi altra attività che non sia esclusivamente didattica è repressa in maniera violenta, mettendo gli studenti in una posizione di completa subalternità tramite il ricatto e la paura.

Per questo il progetto che si sta dando a Pisa sulla questione dell’edilizia scolastica e dei laboratori è il frutto di una serie di iniziative che i collettivi negli ultimi mesi stanno mettendo in campo, soprattutto a partire dalla riappropriazione degli spazi vuoti all’interno della scuola dove svolgere attività slegate dal sistema scuola, ovvero assemblee, aperitivi e momenti ludici e aggregativi che stanno stimolando nella coscienza di tanti studenti la volontà di riappropriarsi di un’autonomia decisionale per uscire dal torpore in cui sono costretti.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

pisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Intifada studentesca: le rivendicazioni.

L’articolo viene arricchito quotidianamente con le iniziative, i comunicati e gli aggiornamenti dalle Intifada studentesche in corso..

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Il colore dei manganelli

Quei fatti si inseriscono in un contesto nel quale la repressione – nelle piazze, nei tribunali, nelle carceri, nei centri di detenzione per migranti – è diventata strumento ordinario di governo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: un altro sabato di mobilitazione popolare in tutta Italia

Giornata di mobilitazione sabato 2 marzo 2024 in Italia in solidarietà con la Palestina e il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Fermare il genocidio a Gaza: in Italia sciopero per la Palestina. Cariche a Pisa, Firenze e Catania

Fermare il genocidio a Gaza: questo l’obiettivo dello sciopero generale per la Palestina di ieri, indetto in tutta Italia e per tutte le categorie di lavoro dai sindacati di base, raccogliendo l’appello dei Giovani Palestinesi d’Italia.