InfoAut
Immagine di copertina per il post

Non si può morire a scuola!

Avremmo potuto scegliere un titolo più inerente alla tragica sorte di Andrea, un titolo più elaborato e concettuale, un titolo ad effetto… ma c’è un concetto immediato da esprimere: fatti come quello di Lecce non dovrebbero mai essere accaduti, non devono accadere mai!

Ieri, 8 Gennaio, un ragazzo ha perso la vita nella sua scuola a Lecce, si chiamava Andrea e stava recuperando la sua giacca, lanciatagli da un compagno sulla copertura del pozzo luce nell’area dove svolgeva l’attività sportiva . Andrea ha scavalcato la recinzione che delimitava il pozzo e quando è atterrato la copertura non ha retto e nemmeno la rete sotto di essa, così è precipitato nel vuoto ed è morto.

Possiamo considerare questo episodio ed altri analoghi (accaduti per esempio sul lavoro) fatalità?

Siamo sicuri che si possa attribuire la colpa di ciò all’amico che ha tirato la giacca dall’altra parte della grata? C’è chi è addirittura arrivato a dire che Andrea abbia pagato un brutto costo per una azione sconsiderata…

Andrea purtroppo ha pagato con la vita per il modo in cui le scuole oggi sono ridotte, ha pagato per via delle troppe pance che si son riempite divorando la scuola con riforme e tagli. Nella maggior parte degli istituti d’Italia le strutture di sicurezza non sono a norma e manca una manutenzione minima che risolva i problemi di edilizia, che di anno in anno si accumulano. Le scuole oggi sono edifici fatiscenti e quasi sempre le aule sono sovraffollate, mettendo in pericolo la vita degli studenti in caso di terremoti ed incendi. Quest’anno a Olbia si è sfiorata la strage quando un pezzo di soffitto è crollato sul banco di uno studente nel bel mezzo della lezione. Un crollo simile si è verificato anche al Singonio di Modena dove, a seguito delle proteste degli studenti, è stata fatta una manutenzione, un vere e proprio vanto delle amministrazioni locali, peccato che a pochi giorni dalla riparazione del tetto un bagno è stato chiuso perchè un neon rischiava di cadere in testa agli studenti. Tanti altri episodi analoghi si verificano continuamente, per rendersi conto della condizione delle scuole basta pensare che in alcune quest’anno è stato addirittura tagliato il riscaldamento.

Esprimiamo la nostra più completa vicinanza alla famiglia ed agli amici di Andrea, non possiamo nemmeno immaginarci come ci si senta a mandare proprio figlio a scuola una mattina e non vederlo tornare. Sappiamo però che la questione non si può archiviare con condoglianze e solidarietà formali come presto faranno la Carrozza e tutto il carrozzone istituzionale, complici indiretti di questa tragedia: noi studenti dobbiamo continuare a lottare ogni giorno, sempre più determinati, perchè nessuno muoia a scuola. Non si può morire a scuola.

Da Studaut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edilizia scolastica

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Gran Bretagna: cemento “a scadenza”

La chiamano già la “crisi del cemento”. Nel Regno Unito sono già state chiuse 150 scuole perché rischiano di crollare, ma ma la lista degli edifici scolastici a rischio in tutta la Gran Bretagna sale di ora in ora e potrebbe comprendere anche case di cura, ospedali, ambulatori medici e uffici.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Piattaforma rivendicativa studentesca dopo il crollo dell’Aula Magna di Cagliari

Riprendiamo da Mobilitazione Studentesca Cagliari la piattaforma rivendicativa dell’Assemblea in occupazione dell’Aula Magna Capitini.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cagliari: se crollano le università…

Alle 22 di ieri l’Aula Magna dell’Università di Cagliari è crollata. Per fortuna nessuno si trovava nell’edificio, ma l’aula era in pieno utilizzo tanto che, secondo le prime testimonianze, fino alle 20 vi sono state lezioni al suo interno.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino, studenti del Colombatto in strada contro freddo e ratti nelle aule

Gli studenti e le studentesse dell’Istituto Professionale Colombatto di Torino questa mattina hanno disertato le aule della succursale in segno di protesta contro le condizioni inaccettabili in cui versa l’edificio. Riunitisi in assemblea all’esterno della scuola hanno chiesto interventi immediati per porre fine a questa situazione. Di seguito riportiamo il comunicato del Collettivo Colombatto: Oggi […]