InfoAut
Immagine di copertina per il post

Normale e Sant’Anna eccellenze dello sfruttamento!

||||

Giovedì 9 Giugno si è tenuta un’assemblea pubblica in Piazza dei cavalieri chiamata dal “Gruppo di lavoro sulle esternalizzazioni in università”, un gruppo che riunisce studentз e lavoratorз della Scuola Normale Superiore e Sant’Anna.
Il gruppo si è formato negli ultimi mesi, a seguito dello stato di agitazione promosso dallз lavoratorз esternalizzatз della mensa della Scuola Normale, che hanno messo in luce la complessiva condizione di sfruttamento di centinaia di lavoratorз presente nelle due istituzioni, gravata anche dai recenti cambi d’appalto che hanno visto ditte e cooperative, nuove e non, peggiorare le condizioni lavorative.

Da Riscatto

A febbraio anche lз studentз hanno iniziato a occuparsi del problema, cominciando ad analizzare le responsabilità delle rispettive Scuole e a formulare delle proposte: “compriamo servizi, non persone” era stata la risposta della Scuola Normale allo stato di agitazione e alle rivendicazioni dellз lavoratorз. Dopo lo sciopero dell’8 marzo e un altro presidio organizzato insieme da studentз e lavoratorз in sciopero, che hanno bloccato il servizio della mensa per l’intera giornata, è iniziato un percorso di cooperazione fra studentз e lavoratorз che ha portato il gruppo ad organizzarsi su più piani, elaborando un questionario d’inchiesta con lз lavoratorз e delle rivendicazioni da portare all’interno degli organi della Scuola.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.42 3 768x512

Nello specifico, le due rivendicazioni individuate e portate avanti esprimevano la necessità di far partecipare una rappresentanza di lavoratorз esternalizzatз in alcuni organi della Scuola Normale e di elaborare un protocollo d’intesa tra la Scuola e le organizzazioni sindacali che metta dei paletti nel momento del cambio d’appalto, garantendo al personale esternalizzato alcune tutele sui nuovi contratti. Studentз e lavoratorз hanno fatto appello all’assunzione di responsabilità da parte della Scuola proprio a partire da queste rivendicazioni, combattendo l’atteggiamento di indifferenza fino a quel momento tenuto da amministrazione e direzione; atteggiamento persistente, per il quale le proposte menzionate, portate dentro il Senato Accademico della Normale, hanno ricevuto un rifiuto integrale, segnalando la totale assenza di apertura dell’istituzione al dialogo e al miglioramento parziale delle condizioni di vita delle lavoratorз esternalizzatз che ne fanno parte.

L’elaborazione e la diffusione del questionario, scritto insieme a Non una di meno – Pisa, e l’esigenza di far sentire la propria voce, hanno così portato allievз e lavoratorз a organizzare la piazza di giovedì 9 Giugno.
Nei cartelli e negli interventi il Gruppo ha restituito i risultati dell’inchiesta condotta e i vissuti delle lavoratorз, evidenziando le condizioni di sfruttamento e le responsabilità non solo delle ditte, ma soprattutto delle Scuole. Comune a tuttз è una scansione del tempo di vita lavorativa (e soprattutto non lavorativa) dettato da part-time spezzati e involontari, che costringono e organizzarsi routine sempre diverse che rendono impossibile pianificarsi la vita e comportano un continuo stress e carico mentale; per raggiungere un salario decente, con questi contratti, lз lavoratorз sono costrettз a supplementari e straordinari, che aumentano la situazione di precarietà, incertezza e ricattabilità. Le ore supplementari, infatti, sono attribuite in modo arbitrario dal datore di lavoro, secondo un rapporto spesso violento e pressante, in particolare nell’informalità di chat whatsapp o comunicazioni dell’ultimo secondo; ciò porta lз lavoratorз ad accettare le condizioni peggiori pur di riuscire a ottenere quelle 4 ore in più settimanali che permettono di arrivare a fine mese.
Turni comunicati all’ultimo, ore spezzettate in vari momenti della giornata che si aggiungono a una richiesta esagerata di ritmi da sostenere. Moltissimз lavoratorз dicono di aver sviluppato malattie professionali, dolori costanti agli arti superiori (per esempio per lз lavoratorз della mensa) o emicranie e disturbi dell’attenzione dovuti a turni notturni senza riposi sufficienti. La sicurezza sul posto di lavoro, proprio per lo stress e la prestazione richiesta, è sentita come costantemente minacciata, lavorare negli appalti è una sofferenza.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.42 768x512
“Non è eccellenza se c’è sfruttamento” è lo slogan dello striscione attaccato al Palazzo della Carovana in Piazza dei Cavalieri: è emblematico dell’ipocrisia e delle contraddizioni di istituzioni che costruiscono il proprio prestigio e il proprio riconoscimento accademico sullo sfruttamento e sulla segregazione del lavoro di cura. In molti interventi di allievз e lavoratorз ha acquistato un ruolo di primo piano la centralità dei servizi esternalizzati, fondamentali per il funzionamento delle Scuole d’eccellenza, sentita e percepita da loro quanto ignorata dalla direzione e dall’amministrazione. Con il sistema delle esternalizzazioni, svendendo a ribasso il lavoro di cura di servizi come mensa, pulizie, facchinaggio, portierato, biblioteche e molti altri, le Scuole ne negano l’importanza. Come messo in luce dagli interventi, questo genera una separazione netta tra il lavoro di cura e quello intellettuale, producendo il privilegio della cosiddetta “eccellenza”. Una separazione che non regge, perché se si ferma quel lavoro, si ferma tutto: i ritmi dello studio e dell’iperproduttività accademica si scontrano con i bisogni e i tempi della riproduzione quotidiana.

WhatsApp Image 2022 06 11 at 19.06.43 768x576
Conseguenza della separazione e della segregazione del lavoro di cura è l’invisibilizzazione di chi lo svolge, la riduzione del personale esternalizzato a “ospiti”, “lavoratorз di serie B”, sempre estraneз alla “comunità” accademica. “Usciamo dall’invisibilità” è la scritta che formano i cartelli alzati dalle lavoratorз alla fine dell’assemblea, espressione che riassume gli obiettivi collettivi che emergono dalla piazza di giovedì e dal Gruppo: lottare, allievз e lavoratorз insieme, per rompere la segregazione e l’invisibilizzazione, ottenendo il riconoscimento dell’importanza del proprio lavoro per formare una comunità dentro gli spazi accademici in cui ogni ruolo e ogni mansione abbiano la stessa importanza e lo stesso valore.

Negli ambienti della formazione “d’eccellenza” è iniziata una lotta per il riconoscimento e la dignità lavorativa per tuttз e con essa la volontà di immaginare una nuova idea di comunità accademica, in cui formazione e lavoro di cura siano in un rapporto di eguaglianza, scambio e reciprocità e in cui nessunǝ sia sfruttatǝ o lasciatǝ indietro.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

LAVORO DI CURApisasfruttamentouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola, cultura e società nella fase post pandemica

A pochi giorni dalla ripresa delle attività scolastiche possiamo fare un bilancio dello scorso anno per comprendere non solo le generali condizioni della scuola, ma anche quanto stiano ancora pesando gli anni di emergenza COVID.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Si ricomincia, con l’alternanza scuola-caserma

Come la scuola diventa laboratorio sperimentale dei processi di militarizzazione.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Milano: sgomberato l’ex cinema occupato contro il caro affitti

Nella giornata di martedì un cospicuo numero di poliziotti è entrato dentro all’ex cinema Splendor a Milano per sgomberare l’occupazione iniziata il 16 settembre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Studentati di lusso nell’età del social washing

Grazie alla riduzione dei costi dello spostamento di persone, ai profitti della finanziarizzazione e alle dinamiche economiche innescate dalla logistica, pochi imprenditori – gli osannati “investitori esteri” – hanno potenziato il proprio ruolo investendo capitali in beni storico-artistici e in servizi turistici situati in città e territori d’attrazione planetaria.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Cultura del rispetto o patriarcato militarista? La scuola con l’elmetto del governo Meloni 

Alla fine dello scorso giugno, il Ministro dell’istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha annunciato di voler riformare alcune leggi in materia di valutazione del voto di condotta e delle misure di sospensione nelle scuole secondarie con l’obiettivo, a suo dire, di “ripristinare la cultura del rispetto, di contribuire ad affermare l’autorevolezza dei docenti e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Libro, moschetto e zainetto

L’azienda Giochi Preziosi, leader nella distribuzione di giochi in Italia che “probabilmente di marketing se ne intende e comprende la linea verso la quale i nostri governi spingono la scuola” l’ha presa forse un po’ troppo sul serio, lanciando una linea di prodotti per la scuola realizzata in collaborazione con l’Esercito

Immagine di copertina per il post
Formazione

La politica al tramonto. Dialogo tra Adelino Zanini e Mario Tronti

Lunedì 7 agosto si è spento Mario Tronti. «Scriveva Montaigne: vorrei che la morte mi cogliesse mentre coltivo nell’orto le mie rape. Le mie rape sono i conflitti tra gli uomini, liberamente e antagonisticamente organizzati, o per conservare il mondo così com’è o per rovesciarlo dal sotto al sopra».

Immagine di copertina per il post
Formazione

Operaismo: morto a 92 anni Mario Tronti, autore del fondamentale “Operai e capitale”

«Nella tempesta fra tutte più sacra / cada in rovina il muro del mio carcere / e avanzi il mio spirito / sovrano / libero / nella terra sconosciuta»

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Pisa. Il ruolo dell’università nell’escalation militare

Divulgati gli accordi tra Università di Pisa e settori militari

Immagine di copertina per il post
Formazione

Per le banche sì, per gli studenti no: la Corte Suprema USA decide contro la riduzione del debito studentesco

Il 30 giugno la Corte Suprema USA si è pronunciata contro il programma di riduzione del debito studentesco e ha ordinato a decine di milioni di mutuatari di pagare centinaia di miliardi di dollari che altrimenti sarebbero stati condonati.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Riforma del lavoro in Grecia: spolpare le ossa di lavoratori e lavoratrici

La scorsa settimana in Grecia è stata approvata la nuova riforma del lavoro. Un ulteriore attacco diretto alle vite di lavoratori e lavoratrici da parte del governo conservatore di Mitsikatis, rieletto a giugno.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pisa: la nuova base militare ottiene l’ok del parco di San Rossore. 21 ottobre Mobilitazione Nazionale

La nuova base militare a Pisa, che verrà costruita anche utilizzando un’area del Parco di San Rossore, ha ottenuto ieri l’ok del Comitato del Parco.

Immagine di copertina per il post
Culture

Contro l’etica e la disciplina del lavoro che uccide

Sandro Busso, Lavorare meno. Se otto ore vi sembran poche, Edizioni Gruppo Abele, Torino 2023, pp. 190, 14 euro. di Sandro Moiso, da Carmilla La recensione di questa indagine di Sandro Busso, edita dal Gruppo Abele, arriva per esclusiva colpa del recensore un po’ in ritardo, ma d’altra parte non vi potrebbe essere momento migliore […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

MondoConvenienza: cariche contro chi protesta davanti al punto vendita

In duecento siamo tornati a protestare davanti al negozio Mondo Convenienza di Prato. Iniziative analoghe si svolgeranno nei prossimi giorni in quindici città italiane.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

I medici a gettone e la sanità pubblica

Come una piaga d’Egitto, l’esternalizzazione dei servizi medici ad agenzie di somministrazione lavoro, amichevolmente dette cooperative, si è diffusa, partendo dai pronto soccorso ed è andata via via espandendosi agli altri reparti, mortificando e desertificando i servizi.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Strage di Brandizzo: in duemila in corteo a Vercelli. I familiari rifiutano i funerali di Stato

In duemila ieri hanno attraversato silenziosamente Vercelli per rivendicare sicurezza sul lavoro dopo la strage di Brandizzo che ha portato alla morte di cinque operai. Il corteo dei sindacati è partito dalla stazione ferroviaria e si è concluso davanti alla prefettura, dove dai manifestanti si è alzato l’urlo «Basta!».

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Questo lavoro uccide, non lo possiamo più accettare

Questa notte cinque operai sono stati travolti da un treno mentre si apprestavano a sostituire un tratto di rotaie presso Brandizzo sulla linea Torino-Milano. Altri due operai sarebbero rimasti feriti non a causa dell’impatto.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Mondo Convenienza, la procura indaga i lavoratori che hanno scioperato

A seguito delle proteste che proseguono ormai da due mesi fuori dai magazzini di Mondo Convenienza a Campi Bisenzio (Firenze), 32 persone hanno ricevuto un avviso di garanzia per violenza privata, per aver impedito l’uscita dei camion carichi di merci durante i picchetti fuori dalla sede dell’azienda.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Padroni che ammazzano

Si può ancora essere uccisi perché si cerca un lavoro migliore? A quanto pare sì. E’ successo a Chiavari dove Mahmoud Abdalla è stato ucciso a coltellate, fatto a pezzi e gettato nel fiume Entella dai suoi datori di lavoro.