InfoAut
Immagine di copertina per il post

Occupy the school! 5000 in piazza a Bologna

La dipartita del governo Berlusconi sembra non aver minimamente fatto calare alla componente studentesca della città la voglia di manifestare: il nemico ben più grave e subdolo che prende in queste ore le smebianze di DraghiMonti ed altri tecnocrati incarna infatti la definitiva presa di potere dell’èlite finanziaria europea e globale. Contro questo nemico, contro le politiche di austerity che riguarderanno tralaltro anche un attacco terminale all’istruzione pubblica, il corteo si è scagliato con forza.

Quasi 5000 le persone che hanno attraversato la giornata, che dopo le numerose assemblee di preparazione che si sono svolte nelle scuole negli scorsi giorni ha deciso in maniera compatta di prendere come bersaglio banche,assicurazioni ed istituzioni finanziarie (con lanci di uova e disegni a vernice delle V di “V per Vendetta, azione ripresa dall’immaginario che in questi giorni sta scuotendo l’America). Sanzionate le sedi della Carisbo e dell’Unicredit, tra gli slogan dominavano “ Non pagheremo noi questo debito” e “Save schools not banks”.

Il Collettivo Autonomo Studentesco, organizzatore della manifestazione di oggi, ha deciso di attraversarla rimandando alla campagna nazionale che la rete StudAut nella sua ultima assemblea nazionale, ovvero alla campagna “Occupy the school” che mira a costruire nelle scuole del paese momenti di occupazione e gestione dal basso degli istituti per farli diventare assemblee permanenti dove sviluppare forme di mobilitazione contro la crisi ed il debito. Tutto il corteo è stato caratterizzato da una comunicazione politica che sottolineava le necessità di occupare le scuole e di bloccare la normalità di questa venefica transizione, da domani già inizieranno le occupazioni..

Il corteo nel suo svolgersi ha deciso di non limitarsi ad attraversare il centro cittadino, ma dopo aver attraversato via Bassi e via Indipendenza ha preso direttamente la via di uno dei quartieri più importanti della Bologna esterna alle mura, quella Bolognina dove è presente anche, nelle vicinanze del Comune, la sede di Equitalia, l’agenzia di riscossione crediti divenuta sempre più forte con l’avanzare della crisi nel fare pagare materialmente (con pignoramenti, ingiunzioni e così via) alle persone le conseguenze della gestione avida dell’economia da parte dei poteri forti dell’economia.

Un gruppo di studenti abbigliati con la maschera di V per Vendetta hanno disegnato un grosso cerchio rosso con la “V” davanti alla sede di Equitalia (il cui accesso era controllato da un paio di blindati della polizia) e gli hanno dato fuoco, unitamente a diverse cartelle esattoriali che erano state collocate all’interno del cerchio. Un gesto simbolico ma che fa capire le intenzioni del movimento degli studenti medi. Qui non si tratta di antiberlusconismo come vorrebbe la retorica imperante nella politica e nei media mainstream, ma di riaffilare gli artigli per colpire al cuore il nuovo governo della crisi e del debito che sta per affermarsi nel nostro paese e che in Grecia ad esempio è già realtà..

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognaoccupyeverywherestudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Pensare l’Europa oggi: spazi e soggetti delle lotte in tempo di guerra

Come agiamo dentro questo quadro e che cosa vuol dire opporsi alla guerra e al riarmo in questa situazione?

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

«Denunciateci tutti». I metalmeccanici sfidano il decreto sicurezza

A Bologna al corteo dei metalmeccanici i lavoratori bloccano la tangenziale violando il dl Sicurezza. In diecimila rischiano la denuncia

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.