InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa. 14 ore di occupazione della foresteria di lusso UniPi

 

Riportiamo di seguito la nota pubblicata sul blog cua.pisa e il comunicato d’occupazione

 

 

 

Dalle 6 di mattina alle 8 di sera da dentro le mura dell’ex convento sul Lungarno Sonnino abbiamo affermato una cosa chiara: parte del patrimonio pubblico dell’ateneo dev’essere destinato alle migliaia di studenti in difficoltà abitativa. La vicenda del Residence delle Benedettine è uno schiaffo in faccia ai giovani studenti e studentesse sotto ricatto in città, costretti a scegliere tra affitti da capogiro, mille lavoretti e il rischio di doversene tornare a casa. L’Ateneo ha scelto di continuare a ignorare l’insofferenza che cresce dal basso e che non riceve alcuna risposta dal diritto allo studio, rivolgendo le proprie attenzioni e investimenti solo ai “ricchi”, agli elementi valorizzanti l’immagine dell’ateneo: visiting professors, cooperanti etc. Per fare questo UniPi finanzia i grossi immobiliaristi come Madonna, dal quale ha acquisito lo stabile, e affida le strutture a cooperative che, vincendo gli appalti al massimo ribasso, ammortano i costi di gestione trasformando in un albergo per studenti costosissimo una foresteria in tutto e per tutto attrezzata per essere adibita a residenza studentesca.

Nel frattempo l’emergenza abitativa cresce. All’uscita della seconda graduatoria del DSU gli esclusi dal beneficio del posto alloggio saranno ben più dei 1500 dell’anno passato. UniPi però continua a trincerarsi dietro la foglia di fico dei fini istituzionali scaricando le responsabilità della gestione del problema sul DSU e rifacendosi la faccia con la promozione di tavoli di confronto tra enti. L’occupazione di oggi ha però portato il problema in casa dell’ateneo che ha dovuto confrontarsi, scomodando prorettori e direttore generale, con un’amara realtà: chi non può più aspettare le promesse della Conferenza Università Territorio e pretende di rientrare tra le voci di bilancio di chi disegna oggi un’università costruita contro di noi. Noi che non possiamo permetterci l’alta formazione ma la vogliamo, noi che non possiamo studiare e lavorare eppure lavoriamo più che studiare, noi che non abbiamo una casa e ne abbiamo diritto.

 

L’Università di Pisa deve essere disponibile a rivedere i suoi investimenti tenendo conto di questa popolazione studentesca, stretta tra tempi di lavoro, fatica e studio che cresce e che vorrà contare, aumentare il proprio costo sociale e per fare questo sarà disposta, come oggi, a bloccare operazioni condotte contro gli interessi e le possibilità di accesso dei più svantaggiati. 14 ore di occupazione hanno dimostrato che è possibile richiamare alle proprie responsabilità la dirigenza di questo Ateneo, così come sarà possibile farlo nei confronti del Comune, il quale continua a fare orecchie da mercante rispetto alla questione di Fossabanda. Ogni trattativa si sostiene lottando e sappiamo che partiamo da una rigidità ben precisa: la condizione di migliaia di studenti non può venire nascosta sotto il tappeto. Per questo la partita non si conclude qui. Non ci arrendiamo e siamo sempre pronti a chiamarvi nuovamente in causa, portandovi la rabbia di chi non ne può più in casa. Il 24, all’uscita della seconda graduatoria siamo pronti a contarci e organizzarci. Ci vediamo presto!

Di seguito il comunicato d’occupazione di stamani

 

RIAPRIAMO I CANCELLI CHIUSI: INAUGURIAMO LE BENEDETTINE!

BASTA STUDENTI SENZA ALLOGGIO

 

Stamattina abbiamo aperto il residence Le Benedettine sul Lungarno Sonnino.
L’emergenza abitativa studentesca non è una novità a Pisa. Da anni più di 1500 borsisti non ricevono il posto alloggio. Quest’anno la situazione sarà ancora più drammatica, con l’uscita della seconda graduatoria del Dsu il 24 ottobre, questo numero aumenterà ancora.
Cosa possiamo fare noi studenti intrappolati in questa morsa?
Negli anni abbiamo fatto pressioni sul Dsu affinché si impegnasse ad aumentare i posti alloggio ma l’Azienda ha sempre avuto altri interessi: speculare (via dell’Occhio, via Da Buti, Praticelli, villa Madrè). Ora è in corso un confronto col Comune di Pisa per la cessione di Santa Croce in Fossabanda (90 posti alloggio e una piccola mensa). Il Comune non sembra intenzionato a cedere, a meno che il DSU non alzi ulteriormente il prezzo del canone d’affitto (altra speculazione). Il 30 ottobre, ennesima scadenza nel lungo cammino della mobilitazione su Fossabanda, si capirà se l’edificio sarà solo un altro tassello delle speculazioni in città o una risposta, estremamente parziale, ad un’emergenza abitativa studentesca.
Nell’ultimo anno e mezzo è stato aperto in via della Faggiola uno studentato autogestito, Spot, in cui decine di studenti esclusi o attendenti borsa hanno trovato una casa e un luogo di studio e socialità. Il Rettore Augello, diretto interpellato nella questione sulla carenza di alloggi, ha deciso di sgomberarlo l’8 agosto, in una città deserta con gli studenti ormai in vacanza. Questa è la risposta che le istituzioni danno alle soluzioni reali che gli studenti si costruiscono autonomamente per far fronte ai loro bisogni.
Visto che gli enti e le istituzioni sanno, e vogliono, solo temporeggiare, speculare e non dare risposte noi ci impegniamo a costruircele da soli. 
Per questo motivo stamattina è stato riaperto il Residence Benedettine. Unipi ha speso 10 mln di euro per ristrutturare quest’edificio ed adibirlo ad hotel di lusso per docenti e studenti. Ma qual è lo studente che può pagare 700€ per una stanza con angolo cottura? Non siamo certamente noi! 
Alla scusa dei tagli, della mancanza di finanziamenti abbiamo smesso di credere. I 10 milioni per le Benedettine, gli stipendi dei dirigenti, i finanziamenti per gli eventi che interessano il Rettore o chi per lui ci sono sempre. Allora tirate fuori i soldi anche per i nostri bisogni. Noi non ci stiamo più a sacrificare le nostre vite e la nostra formazione per far ingrassare Augello o Consani o Filippeschi. Le soluzioni proviamo a costruircele con le nostre mani e la nostra intelligenza, senza aspettare più le vostre elemosine che non arrivano. Abbiamo la legittimità per pretendere quello che è a tutti gli effetti un nostro diritto!

Per questo pretendiamo, entro il 24 ottobre, giorno dell’uscita della seconda graduatoria delle borse di studio, una presa di posizione ufficiale del Rettore Massimo Augello in merito alla sospensione del progetto “Residence delle Benedettine” e la cessione dell’immobile al DSU per adibirlo a residenza studentesca per gli studenti vincitori ma non beneficiari di posto alloggio.

Inoltre apriamo la residenza a tutti gli studenti in emergenza abitativa attivando in questo spazio uno sportello di lotta per organizzarci e trovare soluzioni dignitose a quanti dal Diritto allo studio non ricevono risposte o non possono sostenere affitti esorbitanti.
Basta ricatti! 

Studenti e studentesse per il diritto all’abitare

 

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazionepisastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Straordinario Newroz: crowdfunding per la manutenzione straordinaria dello spazio sociale!

Lo Spazio Antagonista Newroz è sempre stato un punto di riferimento a Pisa per le lotte sociali e per una cultura alternativa alla logica del profitto. Nei 26 anni da quando è nato, generazioni intere di militanti, musicisti, collettivi, hanno attraversato gli spazi del centro sociale autogestito, rendendone possibile l’esistenza. Oggi, il Newroz ha bisogno di importanti interventi strutturali: se lo vuoi sostenere, anche tu puoi donare un contributo!

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Ribellarsi per la Palestina è possibile e necessario più di prima: una riflessione dal casello di Roma Ovest su sabato 5 ottobre e DDL 1660

Con questo articolo vogliamo proporre una riflessione sulla giornata di mobilitazione per la Palestina di sabato 5 ottobre a partire dall’esperienza di lotta e conflitto che abbiamo avuto come studentə e giovani di Pisa partitə con il pullman di Studentə per la Palestina, per arrivare a Roma.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le lotte non fanno un passo indietro: nuova occupazione a Milano della rete CI SIAMO di viale Sarca

I fattiIl 19 settembre un incendio divampa nello stabile situato in via Fracastoro 8, dove vivevano 70 migranti della rete Ci siamo, già sottoposti a molteplici sgomberi senza che le istituzioni milanesi fossero in grado di trovare soluzioni abitative per le famiglie e i lavoratori/lavoratrici che da tempo si confrontavano con le difficoltà di trovare […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo blindato, piazze aperte

Il Dl infrastrutture è stato approvato in tempi rapidissimi da un parlamento silente e complice, a colpi di fiducia. Il commissario straordinario Sessa ha quindi l’ok definitivo da Camera e Senato per aprire la “contabilità speciale”: 20 milioni di euro per il 2024, sui 520 complessivi, con un cronoprogramma di 10 anni di lavori.