InfoAut
Immagine di copertina per il post

Pisa, centinaia di studenti in piazza. Scontri davanti al comune

Intorno alle 9 in centinaia si sono mossi per le vie di una città completamente militarizzata, intonando cori contro le politiche di austerità imposte dal governo Monti.
Prima tappa della manifestazione è stata la Camera di Commercio, dove gli studenti hanno acceso fumogeni e attaccato un cartello che recitava ‘contro il sapere-merce riprendiamoci le nostre scuole’; il corteo è poi ripartito lungo corso Italia.

La manifestazione si è fermata sotto la sede di Cepu e Grandi Scuole e, mentre dal microfono veniva sottolineato come questi istituti contribuiscano alla mercificazione dei saperi, un gruppo di studenti ha acceso dei fumogeni e lanciato all’interno del portone sacchi della spazzatura.

Dopo poco i manifestanti sono giunti sotto la sede del Comune, ‘la nostra alternativa non siete certo voi, andatevene a casa o ci pensiamo noi’, hanno gridato avvicinandosi al portone del palazzo protetto dalle forze dell’ordine, schierate ancora una volta a difesa dei palazzi del potere.
Gli studenti non si sono fermati e hanno voluto urlare la loro rabbia contro un’amministrazione complice dei tagli nelle scuole, complice della realtà di aule fatiscenti e sovraffolate, laboratori inutilizzabili e personale insufficiente, una realtà quotidiana divenuta ormai insostenibile.
Davanti al Comune dunque la tensione è salita, gli studenti hanno tentato di entrare e i cordoni della celere hanno effettuato più cariche per tentare di disperderli. Il corteo si è fronteggiato per circa mezz’ora con le forze dell’ordine per poi ripartire sui lungarni.

Guarda il video del Tirreno

Lungo il percorso cordoni di polizia e carabinieri erano a protezione delle banche e della sede di confindustria, che certamente sono tra i maggiori complici delle politiche si austerità e del tentativo di scaricare in basso il pagamento della crisi.

La manifestazione ha proseguito fino in piazza Dante e qui, la sede della Cassa di Risparmio, all’arrivo degli studenti ha sbarrato l’ingresso.
Proprio davanti alla banca si è svolta una partecipatissima assemblea nella quale si è rilanciato verso nuove giornate di lotta e per la costruzione di un’opposizione sempre più forte alla crisi e alle politiche del governo Monti, il governo delle banche e degli industriali che tentano ogni giorno di farsi spazio anche nelle scuole.

Nel frattempo anche in altre città toscane gli studenti medi sono scesi in piazza: a Firenze in 5000 hanno attraversato le vie del centro, a Livorno gli studenti sono scesi in piazza insieme ai comitati per il diritto alla casa, i disoccupati e i precari (leggi il comunicato del Coordinamento studentesco livornese e l’articolo di Senzasoste). Intanto a Massa il corteo è andato ad occupare un ex casa cantoniera: nasce così Casa Rossa (leggi il comunicato degli occupanti).

Dunque una prima giornata di piazza importante e determinata che apre un autunno di lotta che si preannuncia caldo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

5ottpisastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Guerra alla guerra” nelle università: a Pisa il 13 e 14 settembre, due giorni di assemblea nazionale

Il 13 e 14 settembre a Pisa si terrà l’assemblea nazionale universitaria “Guerra alla Guerra”, due giorni di confronto tra collettivi e realtà studentesche da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Campeggio no base 5-6-7 settembre – Comunicato conclusivo

Il campeggio territoriale No Base del 5-6-7 settembre è stato un momento fondamentale nella crescita della lotta del movimento No Base, aprendo nuovi spazi di organizzazione e di lotta, unendo persone e realtà differenti nell’obiettivo comune di fermare la base militare.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Appello per un campeggio No Base territoriale: 5-6-7 Settembre al presidio di Pace “Tre Pini” San Piero a Grado

Mentre crescono le connessioni tra le nostre lotte, sentiamo l’urgenza di continuare ad organizzarci insieme in un nuovo campeggio al Presidio di pace “Tre Pini”, per trasformare il diffuso rifiuto della base militare e della guerra in opposizione concreta.