InfoAut
Immagine di copertina per il post

Presidio e nuova occupazione: giornata di intensa lotta per gli studenti palermitani

Erano circa una cinquantina gli studenti che oggi hanno effettuato un sit-in sotto l’assessorato regionale dell’Istruzione e della Formazione Professionale per richiedere un incontro all’Assessore al fine di ottenere riposte in merito all’emergenza relativa alla mancanza di alloggi all’interno degli studentati. Infatti a fronte di 1500 idonei ai posti letto (già di per se pochissimi in un Ateneo con circa 60.000 iscritti), l’Università dà la disponibilità di soli 680, numero evidentemente insufficiente. Gli studenti che hanno protestato questa mattina hanno però messo in discussione in realtà tutto un sistema universitario che, portando avanti logiche di profitto all’interno della formazione universitaria, ci si presenta con tasse sempre più onerose nonostante la negazione di più servizi fondamentali ( mensa , trasporti, libri..e anche alloggi! ). La rivendicazione principale per gli studenti palermitani contro il nuovo ISEE, in relazione anche alla condizione di emergenzialità lavorativa, economica e sociale della Sicilia, è che gli organi competenti rimodulino (o quantomeno si rendano disponibili ad un tavolo di confronto) i parametri di calcolo del reddito secondo le specificità territoriali.

All’interno di questa giornata di lotta si inserisce anche l’azione portata avanti dagli studenti del “Progetto Malarazza” e del “Coordinamento Studenti Medi Palermo”, i quali nel primo pomeriggio hanno occupato uno stabile abbandonato appartenente all’assessorato regionale all’Istruzione, continuando in questo modo a riappropriarsi di spazi incomprensibilmente in disuso; spazi che versano in condizioni di degrado ma che potranno immediatamente sopperire ai disservizi dell’Ersu e delle istituzioni in generale, attraverso la riappropriazione diretta. E’ proprio attraverso la pratica dell’occupazione a scopo abitativo che gli studenti vogliono fare pressione sulle istituzioni affinchè venga risolto al più presto il problema degli alloggi per gli studenti. La lotta diventa ancora più legittima dal momento in cui è noto che sia l’ERSU che l’Assessorato, che l’Università, dispongono di numerosi spazi di loro proprietà che potrebbero immediatamente mettere a disposizione. Questa giornata si inserisce all’interno di un percorso di mobilitazione che ha avuto inizio ormai due mesi fa, percorso che si pone come obiettivo quello di contrastare determinate logiche e riforme messe in campo dal governo Renzi sul mondo della formazione, quali la Buona Scuola e i suoi vari punti ( ad esempio l’ alternanza scuola lavoro che prevede tirocini e stage gratuiti per gli studenti, soprattutto per quelli degli istituti tecnici che potrebbero essere costretti a svolgere vero e proprio lavoro gratuito). La giornata di oggi rappresenta inoltre una tappa fondamentale di un percorso di lotta che si riverserà in piazza il 20 novembre per il corteo che partirà alle 9:00 da Piazza Politeama.

Percorso che da quasi due settimane vede invece gli studenti medi scendere in piazza con cortei “selvaggi” e non autorizzati, e riappropriarsi delle proprie scuole con le occupazioni, contro Buona scuola e strutture fatiscenti. Già cinque gli istituti occupati, tanti altri in stato di agitazione e/o autogestione; e siamo certi ci siano tutte le premesse perchè la protesta possa dilagare in seguito al corteo di venerdì.

Studenti universitari e medi quindi, tutti uniti contro la Buona Scuola e le riforme volute e portate avanti dal governo Renzi.

Ci vediamo nelle piazze!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.