InfoAut
Immagine di copertina per il post

Prove tecniche di mobilitazione per gli studenti pavesi: oltre mille in piazza

 

Ore 8,30 il presidio è in realtà un numero imprecisato di studenti che assedia il palazzo della Provincia, sono in continuo arrivo studenti e studentesse; un presidio che, come detto, arriva dopo anni di appiattimento e inesistenza di mobilitazioni studentesche e che rivela al suo interno una composizione variegata e meticcia, tra liceali, istituti tecnici e professionali e chi ha abbandonato gli studi. Ci confrontiamo con gli studenti e le studentesse, tra rabbia e determinazione emergono spaccati sociali emblematici: famiglie costrette a scegliere tra pagare un abbonamento del bus o comprare i libri di testo, Bus stracolmi che lasciano a piedi decine di studenti, scuole in condizioni indegne.
Sappiamo bene cosa significa vivere sulla propria pelle i tagli e l’austerità, la buona scuola di Renzi e Giannini è l’ennesimo attacco al patrimonio pubblico in nome della privatizzazione speculatrice; un altro attacco di questa guerra sociale condotta dal governo per conto di banche e padroni contro noi, blocco sociale subalterno e nemico. Come dicevamo una composizione giovanile meticcia e rabbiosa anima una mobilitazione con caratteri fortemente spontaneisti e priva di qualsivoglia struttura politica, una mobilitazione che dunque conferma come anche a Pavia il soggetto giovanile sia profondamente cambiato superando lo studentismo ed il vertenzialismo sindacale costruendo giornate di mobilitazione spontanee ed anche conflittuali. Stamattina la piazza non riuscendo a darsi momenti di confronto anche minimo ha articolato contraddizioni e incomprensioni che hanno finito per limitare e tarpare le ali ad una mobilitazione dalle potenzialità esplosive,  Questura e Istituzioni giocando su questa complessità hanno posticipato il fatidico incontro fino a scegliere solo alcuni “rappresentanti” fatti salire in Provincia riuscendo a disinnescare la rabbia e spegnendo la “magia” vissuta fino a quel momento.
Gli studenti hanno strappato un incontro con rappresentanti del trasporto pubblico e con Bosone (presidente della Provincia stamattina misteriosamente irreperibile) per il prossimo lunedì mattina. Al termine del presidio si è riusciti a creare un momento di confronto tra noi studenti universitari e alcuni studenti medi arrivando a darsi dei punti per costruire la giornata di lunedì come ennesimo terreno di lotta ed iniziando ad abbozzare un’organizzazione di una rabbia infinita ed esplosiva.
Collettivo Universitario Autonomo


di seguito il volantino distribuito in piazza dal Collettivo Universitario Autonomo di Pavia:

TIFIAMO RIVOLTA 

Tagli generalizzati, privatizzazione del sapere e disciplinamento sociale sono le basi della “Buona Scuola” di Renzi e Giannini, una riforma della scuola tesa dunque a smantellare pezzo dopo pezzo quel poco che rimane dell’istruzione pubblica. La nostra buona scuola è ben diversa da quella orchestrata da Renzi e Giannini, che rispediamo al mittente, ma bensì una scuola costruita dal basso secondo le esigenze ed i bi/sogni di chi la vive quotidianamente, una scuola che sia culla di sapere critico e che non sia in procinto di crollarci addosso da un momento all’altro.
Quello a cui assistiamo è un progressivo tentativo da parte dei vari governi, marionette di banche e padroni, di espellere fette sempre più consistenti di popolazione giovanile per relegarla ad un mondo del lavoro fatto di precariato e sfruttamento come uniche alternative alla disoccupazione. Questo attacco al sapere si articola in diversi modi: dai test Invalsi che certificano scuole ed alunni di serie A ed altri di serie B, fino al rincaro libri e trasporti che pesano come macigni sulle spalle nostre e delle nostre famiglie. La risposta a settimane corte, rincari e scuole disastrate non può che essere la lotta, capace di mostrare ai responsabili, Provincia in primis, che non saremo disposti a subire passivamente tutto ciò.
A subire questo attacco non siamo solo noi studenti medi o universitari ma un intero blocco sociale subalterno che viene quotidianamente attaccato ed espropriato di ogni forma di garanzia e diritto, sarà proprio questo blocco sociale, noi studenti,precari disoccupati e lavoratori a scendere in piazza il 16 Ottobre, una giornata nazionale di sciopero sociale e di conflitto contro chi ci sfrutta e chi ci affama. E’ fondamentale che tutti noi che subiamo la crisi, iniziassimo a costruire una piattaforma di solidarietà e lotta che sappia invertire la crisi facendola pagare a banche, padroni e poteri forti. 

CHI SEMINA AUSTERITA’ RACCOGLIE CONFLITTO! 

#IoNonCiSto #ScioperoSociale #16O 

Collettivo Universitario Autonomo Pavia 

cuapavia@inventati.org

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

paviastudenti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa sta succedendo in Serbia?

Sabato 15 marzo a Belgrado si è svolta la più grande mobilitazione della storia della Serbia, che ha visto la partecipazione di oltre 800.000 persone provenienti da tutto il paese, in gran parte studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La guerra su Gaza ha privato 800 mila studenti del “diritto all’istruzione”, afferma l’Ufficio dei media di Gaza

Gaza. Almeno 800 mila studenti sono stati privati dell’istruzione a causa del protrarsi dell’offensiva israeliana contro la Striscia di Gaza, durata mesi, ha dichiarato sabato l’Ufficio dei media di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La polizia odia i/le giovani

Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un inasprimento della violenza poliziesca e delle intimidazioni nei loro confronti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Conferenza stampa sui fatti di ieri a Torino in occasione della contestazione ai ministri del G7 Ambiente e Energia

La militarizzazione della città deve essere denunciata a fronte della violenza delle cariche della polizia e Torino come laboratorio della violenza è qualcosa di ben noto.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Contestati i ministri della guerra al Politecnico di Torino

Riceviamo e ricondividiamo il comunicato del CUA di Torino sulla contestazione di ieri al convegno istituzionale tenutosi alla sede del Valentino del Politecnico. Ieri mattina un gruppo di student3 dell’Università di Torino ha contestato il convegno a porte chiuse che si è tenuto al castello del Valentino su tecnoscienza e intelligenza artificiale, con ospiti di […]