InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, ‘save schools, not banks!’

[sabato 19 novembre 2011 ore 15.00  assemblea cittadina degli studenti medi – c/o cinema preneste occupato – “generazione p. rendez-vous”]
 

Il 17 novembre in oltre quindicimila siamo scesi in piazza a Roma, siamo stati tantissimi studenti delle scuole che hanno animato le vie di questa cittàpartendo in cortei spontanei dai nostri istituti (in particolare oltre duemila studenti partiti dalle scuole di prati e del centro, hanno svolto un corteo lungo il muro torto arrivando poi alla Sapienza) e raggiungendo poi il concentramento unitario di scuole e facoltà ad Aldo Moro dal quale si è mosso un corteo selvaggio che ha trovato nella partecipazione numerosissima di studenti e studentesse delle scuole uno dei principali elementi di forza e caratterizzazione.

Abbiamo dimostrato che non siamo disposti a restare a guardare in silenzio mentre vengono prese decisioni sulle nostre vite, che sia Alemanno, Berlusconi o Monti a farlo.

E nel fare questo abbiamo dimostrato di essere un grande movimento di massa, che quotidianamente costruisce percorsi autonomi di partecipazione, aggregazione e conflitto nelle scuole e che ieri ha espresso ancora una volta la sua forza. Un movimento crescente che rappresenta la presa di parola di una generazione nata precaria e cresciuta ribelle che nessuno può pensare di ignorare o sottovalutare. 

Abbiamo attraversato le vie e le piazze di Roma, senza autorizzazioneforti della convinzione che questa città ci appartene, che non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno per manifestare le nostre idee. Ci fa sorridere che Alemanno si ostini a tentare di regolamentare la nostra rabbia, abbiamo più volte dimostrato che non ci stiamo alle sue imposizioni e ai suoi divieti, e non possiamo che ribadirgli che saremo determinati quanto imprevedibili.

Abbiamo deciso che nella giornata di insediamento del nuovo governo tecnico dovevamo essere sotto il Senato, mentre si votava la fiducia, proprio per comunicare a Monti che dovrà fare i conti con noi. Siamo il 99% e in massa rifiutiamo le politiche di neoliberismo che la Bce vuole imporre all’Italia. 

E proprio mentre noi lanciavamo uova e ortaggi sotto il Senato, gli studenti di Milano, Torino e Palermo venivano caricati della forze dell’ordine. Vogliamo quindi esprimere tutta la nostra solidarietà ai nostri compagni delle altre città fermati e feriti e vogliamo anche dire al nuovo governo che se è effettivamente interessato a dialogare con gli studenti, come dichiara, può iniziare impedendo che la polizia attacchi cortei studenteschi nella giornata mondiale del diritto allo studio. 

Abbiamo letto su diversi quotidiani e sentito in alcune trasmissioni televisive racconti di episodi mai accaduti nel corteo di ieri. Dai cortei infatti non è stato allontanato nessuno studente a volto coperto o con un casco. Abbiamo ripetuto più volte e ribadiamo ancora che non esistono i buoni o i cattivi del movimentoche il nostro movimento è unico, trasversale e di massa. Siamo scesi in piazza ieri con le modalità discusse assieme, con i nostri scudi Book Block proprio perchè non siamo disposti a non tutelarci da indiscriminati attacchi delle forze dell’ordine come quelli che abbiamo visto avvenire in altre città.

E mentre ci riprendevamo le strade di questa città, un ragazzo veniva condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione per i fatti del 15 ottobre. Anche a lui va tutta la nostra solidarietà proprio perchè troviamo assurdo che a pagare per quella giornata debbano essere degli studenti che si sono difesi da cariche indiscriminate in piazza San Giovanni, con una forzatura dello stesso diritto penale nelle imputazioni e nell’entità della pena. 

Non siamo più disposti a sopportare che il nostro futuro, le nostre scuole, la cultura, i saperi, debbano pagare il prezzo di una crisi che non hanno provocato, anche per questo lungo il percorso del corteo abbiamo segnalato diverse banche fra cui Cariparma e Unipol con la V per vendetta e con lanci di uova, proprio per ribadire chi sono i responsabili di questa crisi, e chi è che deve sanare questo debito che a noi non appartiene. 

Siamo tanti e siamo determinati, e continueremo a dire tutto questo riappropriandoci delle nostre scuole e dei nostri tempi, occupando i nostri istituti come ha fatto oggi il liceo Malpighi di Bravetta!

 

Nei prossimi giorni ci rivedremo più volte in piazza, proprio perchè abbiamo l’esigenza di dire che questa è la nostra battaglia, e la stiamo vincendo.

Studenti medi in mobilitazione

 

https://www.facebook.com/pages/Studenti-Medi-in-Mobilitazione/200419589987249

 

sabato 19 novembre 2011 ore 15.00  assemblea cittadina degli studenti medi

c/o cinema preneste occupato – “generazione p. rendez-vous”

 

Il 17 novembre in oltre quindicimila siamo scesi in piazza a Roma, siamo stati tantissimi studenti delle scuole che hanno animato le vie di questa cittàpartendo in cortei spontanei dai nostri istituti (in particolare oltre duemila studenti partiti dalle scuole di prati e del centro, hanno svolto un corteo lungo il muro torto arrivando poi alla Sapienza) e raggiungendo poi il concentramento unitario di scuole e facoltà ad Aldo Moro dal quale si è mosso un corteo selvaggio che ha trovato nella partecipazione numerosissima di studenti e studentesse delle scuole uno dei principali elementi di forza e caratterizzazione.

 

Abbiamo dimostrato che non siamo disposti a restare a guardare in silenzio mentre vengono prese decisioni sulle nostre vite, che sia Alemanno, Berlusconi o Monti a farlo.

 

E nel fare questo abbiamo dimostrato di essere un grande movimento di massa, che quotidianamente costruisce percorsi autonomi di partecipazione, aggregazione e conflitto nelle scuole e che ieri ha espresso ancora una volta la sua forza. Un movimento crescente che rappresenta la presa di parola di una generazione nata precaria e cresciuta ribelle che nessuno può pensare di ignorare o sottovalutare.

 

Abbiamo attraversato le vie e le piazze di Roma, senza autorizzazioneforti della convinzione che questa città ci appartene, che non dobbiamo chiedere il permesso a nessuno per manifestare le nostre idee. Ci fa sorridere che Alemanno si ostini a tentare di regolamentare la nostra rabbia, abbiamo più volte dimostrato che non ci stiamo alle sue imposizioni e ai suoi divieti, e non possiamo che ribadirgli che saremo determinati quanto imprevedibili.

 

Abbiamo deciso che nella giornata di insediamento del nuovo governo tecnico dovevamo essere sotto il Senato, mentre si votava la fiducia, proprio per comunicare a Monti che dovrà fare i conti con noi. Siamo il 99% e in massa rifiutiamo le politiche di neoliberismo che la Bce vuole imporre all’Italia.

 

E proprio mentre noi lanciavamo uova e ortaggi sotto il Senato, gli studenti di Milano, Torino e Palermo venivano caricati della forze dell’ordine. Vogliamo quindi esprimere tutta la nostra solidarietà ai nostri compagni delle altre città fermati e feriti e vogliamo anche dire al nuovo governo che se è effettivamente interessato a dialogare con gli studenti, come dichiara, può iniziare impedendo che la polizia attacchi cortei studenteschi nella giornata mondiale del diritto allo studio.

 

Abbiamo letto su diversi quotidiani e sentito in alcune trasmissioni televisive racconti di episodi mai accaduti nel corteo di ieri. Dai cortei infatti non è stato allontanato nessuno studente a volto coperto o con un casco. Abbiamo ripetuto più volte e ribadiamo ancora che non esistono i buoni o i cattivi del movimentoche il nostro movimento è unico, trasversale e di massa. Siamo scesi in piazza ieri con le modalità discusse assieme, con i nostri scudi Book Block proprio perchè non siamo disposti a non tutelarci da indiscriminati attacchi delle forze dell’ordine come quelli che abbiamo visto avvenire in altre città.

 

E mentre ci riprendevamo le strade di questa città, un ragazzo veniva condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione per i fatti del 15 ottobre. Anche a lui va tutta la nostra solidarietà proprio perchè troviamo assurdo che a pagare per quella giornata debbano essere degli studenti che si sono difesi da cariche indiscriminate in piazza San Giovanni, con una forzatura dello stesso diritto penale nelle imputazioni e nell’entità della pena.

 

Non siamo più disposti a sopportare che il nostro futuro, le nostre scuole, la cultura, i saperi, debbano pagare il prezzo di una crisi che non hanno provocato, anche per questo lungo il percorso del corteo abbiamo segnalato diverse banche fra cui Cariparma e Unipol con la V per vendetta e con lanci di uova, proprio per ribadire chi sono i responsabili di questa crisi, e chi è che deve sanare questo debito che a noi non appartiene.

 

Siamo tanti e siamo determinati, e continueremo a dire tutto questo riappropriandoci delle nostre scuole e dei nostri tempi, occupando i nostri istituti come ha fatto oggi il liceo Malpighi di Bravetta!

 

Nei prossimi giorni ci rivedremo più volte in piazza, proprio perchè abbiamo l’esigenza di dire che questa è la nostra battaglia, e la stiamo vincendo.

 

Studenti medi in mobilitazione

 

https://www.facebook.com/pages/Studenti-Medi-in-Mobilitazione/200419589987249

 

sabato 19 novembre 2011 ore 15.00  assemblea cittadina degli studenti medi

c/o cinema preneste occupato – “generazione p. rendez-vous”

 

 

Per incontrarci, confrontarci e coordinarci, dal basso e collettivamente, su come sviluppare le mobilitazioni nelle nostre scuole e nella città.

Per discutere insieme su come affrontare la nuova fase che sta affrontando il nostro Pese dopo le dimissioni del governo Berlusconi e l’insediamento del governo “tecnico” guidato da Monti.

Per sviluppare assieme percorsi di partecipazione, attivazione, riappropriazione, condivisione.

 

http://www.facebook.com/event.php?eid=118693374908282

Per incontrarci, confrontarci e coordinarci, dal basso e collettivamente, su come sviluppare le mobilitazioni nelle nostre scuole e nella città.

Per discutere insieme su come affrontare la nuova fase che sta affrontando il nostro Pese dopo le dimissioni del governo Berlusconi e l’insediamento del governo “tecnico” guidato da Monti.

Per sviluppare assieme percorsi di partecipazione, attivazione, riappropriazione, condivisione.

 

http://www.facebook.com/event.php?eid=118693374908282

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17novembreromastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.