InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, La Sapienza: rioccupata l’aula Mohammed Bannour

Ritorna ottobre con il suo solito odore”, e ritornano puntualmente le mobilitazioni dentro l’ateneo La Sapienza.

Ieri gli studenti e le studentesse di Scienze Politiche hanno ri-occupato l’aula M.Bannour sgomberata insieme all’aula portico di sociologia e al Lucernario occupato il 6 di agosto.
L’azione di ieri è solo la prima pietra scagliata contro l’arroganza della governance universitaria che, insieme alla Questura, credeva di cancellare anni di autogestione e di lotte tirando su dei muri durante la pausa estiva.
Ciò che ci è stato tolto vilmente ad agosto ce lo riprenderemo ad ottobre! ll 7 torneremo sotto al Lucernario con una giornata di iniziative ed un’assemblea pubblica che rilanci le mobilitazioni dentro e fuori l’università, il 10 scenderemo in piazza a fianco degli studenti medi per riprenderci le vie della città, tenendo nel mirino la giornata del 16 ottobre, nella quale con lo slogan “scioperiamo l’università” torneremo a mobilitarci nell’ateneo per mostrare che la comunità resistente del lucernario non è stata cancellata da uno sgombero.
Con la consapevolezza che ci siamo presi solo una parte di ciò che ci spetta esultiamo a questa prima pietra, sperando di lanciarne ancora delle altre.

 

 

Pubblichiamo qui sotto il comunicato del Collettivo Autorganizzato Scienze Politiche:

A.D. 2014 inizio ottobre

L’Aula Studio Occupata Mohammed Bannour di Scienze Politiche ha la finestra murata e la porta malamente saldata, anche questa murata dall’interno.

Dopo due anni di vita, lotta e condivisione, questa aula studio autogestita dagli studenti è stata sgomberata in agosto, assieme all’Aula Portico di Sociologia e al Lucernario Occupato, quando l’università era chiusa e quindi lontano da occhi indiscreti e corpi ostili.

Oggi siamo venuti a riprendercela. Uno striscione rosso si apre nel corridoio del piano terra di Scienze Politiche: dietro, la porta, volti coperti, rumore di frullino e scintille; quando la porta si apre calano le mazze sul muro ad abbattere l’ultimo ostacolo, non c’è tempo di gioire che siamo già dentro. Uno dei muri in cartongesso costruiti da noi per separare lo spazio dall’eterno cantiere della facoltà è stato tirato giù e subito alcuni di noi lo riempiono dei calcinacci seminati ovunque, mentre altri si lanciano all’assalto della finestra murata aprendo voragini nel doppio forato. Fuori i digossini guardano inermi. Del preside di facoltà, di un professore o anche di un segretario nemmeno l’ombra. Dopo averci sgomberato non si degnano nemmeno di guardarci storto.
Dopo aver reso di nuovo agibile l’aula portiamo i mattoni al Rettorato, li disponiamo davanti al portone; della serie: “Aripijateve ‘sto regalino!” .
Ora il nome di Mohammed Bannour, operaio morto nel 2010 tra le palanche di questo fottuto cantiere, torna a vivere tra queste mura, nelle lotte che continueremo a portare avanti. L’aula è riaperta, gli studenti potranno tornare ad usarla, la Biblioteca Autogestita che stavamo costruendo potrà essere realizzata e fruibile da tutti. In sostanza nonostante questi patetici tentativi di fermarci siamo ancora qua, più determinati che mai, primo perché non la diamo vinta a chi così vigliaccamente tenta di sopprimere ogni tentativo di autorganizzazione all’interno di un’istituzione sempre più svilita nei suoi scopi formativi e votata al mercato; secondo perché in un’università dove non c’è spazio né per studiare né per seguire lezioni, dove le biblioteche sono chiuse ed i libri pesano sempre più sulle tasche degli studenti, solo la volontà di questi ultimi può aprire margini di libertà.
Ogni vostro muro sarà divelto. Ogni sgombero sarà una barricata.

Giovedì 2 ottobre, ore 14:30, assemblea pubblica nel cortile di Scienze Politiche, per raccontare i fatti della giornata e discutere assieme di come portare avanti le attività dell’aula.

Collettivo Autorganizzato Scienze Politiche

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

la sapienzaLucernarioromastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Pisa: scuola in protesta, occupati i licei Buonarroti e Dini

Questa mattina Pisa si è svegliata con la notizia dell’occupazione dei licei Filippo Buonarroti e Ulisse Dini da parte di studenti e studentesse.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Dalle scuole occupate di Roma

Ripubblichiamo l’approfondito documento politico dell’Assemblea degli occupanti del Liceo scientifico statale Morgagni di Roma originariamente diffuso dal Collettivo Autorganizzato Reset

Immagine di copertina per il post
Formazione

Patriarcato, classe e razza: una sola lotta

Il 25 novembre di quest’anno si inserisce in una cornice particolare: a poco più di un anno dal femminicidio di Giulia Cecchettin, a pochi giorni dalle affermazioni del ministro Valditara e in un contesto di movimento in cui, anche in Italia, inizia a farsi strada con determinazione il discorso decoloniale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Precari/e e studenti/e verso lo sciopero generale del 29 novembre

Mercoledì 19 una folta assemblea al Campus Einaudi ha iniziato ad articolare la partecipazione organizzata di precari e precarie della ricerca, insieme a studenti e studentesse dell’Intifada Studentesca e personale universitario, alla piazza dello sciopero generale chiamato da sindacati di base e confederali per il 29 Novembre.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cambiamo davvero Quarticciolo!

Sabato 1 marzo un corteo popolare attraverserà il quartiere di Quarticciolo a Roma per ribadire l’importanza di difendere un’esperienza reale e dal basso che si contrappone all’abbandono e alla retorica delle istituzioni.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Serbia: le proteste contro il governo costringono alle dimissioni il premier Vučević

Il 1° novembre scorso una pensilina della stazione ferroviaria di Novi Sad è crollata, provocando la morte di 15 persone.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Difendiamo Quarticciolo dal modello Caivano

Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario straordinario a cui è affidato il compito di individuare gli interventi strutturali necessari in determinati quartieri: sgomberi, polizia […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato degli studenti e studentesse romane a seguito del corteo per Ramy

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato degli studenti e delle studentesse che a Roma sono scese in piazza per Ramy, originariamente pubblicato dal collettivo Zaum in risposta alle dichiarazioni di media e politici.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Difendiamo Quarticciolo, Caivano non è un modello

Fermiamo lo sgombero dell’ex questura. da Quarticciolo Ribelle Assemblea pubblica sabato 18 gennaio ore 18, piazza del Quarticciolo. Il 23 dicembre scorso il governo ha approvato un decreto che individua sei periferie in Italia in cui esportare il modello Caivano. Sono stati stanziati 180 milioni di euro in tre anni ed è previsto un commissario […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Cosa succede in città: il turismo

Apriamo questo ciclo di trasmissioni che affronta l’ennesimo grande evento che si affaccia su questa città: il Giubileo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.