InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma, La Sapienza: rioccupata l’aula Mohammed Bannour

Ritorna ottobre con il suo solito odore”, e ritornano puntualmente le mobilitazioni dentro l’ateneo La Sapienza.

Ieri gli studenti e le studentesse di Scienze Politiche hanno ri-occupato l’aula M.Bannour sgomberata insieme all’aula portico di sociologia e al Lucernario occupato il 6 di agosto.
L’azione di ieri è solo la prima pietra scagliata contro l’arroganza della governance universitaria che, insieme alla Questura, credeva di cancellare anni di autogestione e di lotte tirando su dei muri durante la pausa estiva.
Ciò che ci è stato tolto vilmente ad agosto ce lo riprenderemo ad ottobre! ll 7 torneremo sotto al Lucernario con una giornata di iniziative ed un’assemblea pubblica che rilanci le mobilitazioni dentro e fuori l’università, il 10 scenderemo in piazza a fianco degli studenti medi per riprenderci le vie della città, tenendo nel mirino la giornata del 16 ottobre, nella quale con lo slogan “scioperiamo l’università” torneremo a mobilitarci nell’ateneo per mostrare che la comunità resistente del lucernario non è stata cancellata da uno sgombero.
Con la consapevolezza che ci siamo presi solo una parte di ciò che ci spetta esultiamo a questa prima pietra, sperando di lanciarne ancora delle altre.

 

 

Pubblichiamo qui sotto il comunicato del Collettivo Autorganizzato Scienze Politiche:

A.D. 2014 inizio ottobre

L’Aula Studio Occupata Mohammed Bannour di Scienze Politiche ha la finestra murata e la porta malamente saldata, anche questa murata dall’interno.

Dopo due anni di vita, lotta e condivisione, questa aula studio autogestita dagli studenti è stata sgomberata in agosto, assieme all’Aula Portico di Sociologia e al Lucernario Occupato, quando l’università era chiusa e quindi lontano da occhi indiscreti e corpi ostili.

Oggi siamo venuti a riprendercela. Uno striscione rosso si apre nel corridoio del piano terra di Scienze Politiche: dietro, la porta, volti coperti, rumore di frullino e scintille; quando la porta si apre calano le mazze sul muro ad abbattere l’ultimo ostacolo, non c’è tempo di gioire che siamo già dentro. Uno dei muri in cartongesso costruiti da noi per separare lo spazio dall’eterno cantiere della facoltà è stato tirato giù e subito alcuni di noi lo riempiono dei calcinacci seminati ovunque, mentre altri si lanciano all’assalto della finestra murata aprendo voragini nel doppio forato. Fuori i digossini guardano inermi. Del preside di facoltà, di un professore o anche di un segretario nemmeno l’ombra. Dopo averci sgomberato non si degnano nemmeno di guardarci storto.
Dopo aver reso di nuovo agibile l’aula portiamo i mattoni al Rettorato, li disponiamo davanti al portone; della serie: “Aripijateve ‘sto regalino!” .
Ora il nome di Mohammed Bannour, operaio morto nel 2010 tra le palanche di questo fottuto cantiere, torna a vivere tra queste mura, nelle lotte che continueremo a portare avanti. L’aula è riaperta, gli studenti potranno tornare ad usarla, la Biblioteca Autogestita che stavamo costruendo potrà essere realizzata e fruibile da tutti. In sostanza nonostante questi patetici tentativi di fermarci siamo ancora qua, più determinati che mai, primo perché non la diamo vinta a chi così vigliaccamente tenta di sopprimere ogni tentativo di autorganizzazione all’interno di un’istituzione sempre più svilita nei suoi scopi formativi e votata al mercato; secondo perché in un’università dove non c’è spazio né per studiare né per seguire lezioni, dove le biblioteche sono chiuse ed i libri pesano sempre più sulle tasche degli studenti, solo la volontà di questi ultimi può aprire margini di libertà.
Ogni vostro muro sarà divelto. Ogni sgombero sarà una barricata.

Giovedì 2 ottobre, ore 14:30, assemblea pubblica nel cortile di Scienze Politiche, per raccontare i fatti della giornata e discutere assieme di come portare avanti le attività dell’aula.

Collettivo Autorganizzato Scienze Politiche

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

la sapienzaLucernarioromastudentiuniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Un milione di corpi in movimento, di bandiere, striscioni, messaggi a pennarello su pezzi di cartone”

Pubblichiamo di seguito il contributo di Nicoletta Dosio in merito al corteo nazionale per la Palestina dello scorso sabato a Roma. Buona lettura!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Réflexions à chaud sur le mouvement « Bloquons tout »

Traduzione in francese dell’editoriale “Riflessioni a caldo sul movimento Blocchiamo tutto”. Il est presque impossible de dresser un bilan organique de ces journées incroyables. Le mouvement « Bloquons tout » a représenté une véritable rupture politique et sociale dans l’histoire italienne.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.