InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Perchè occupiamo? #OccupyTheSchool

 

Troviamo giorno dopo giorno sempre più difficile vivere, animare e attraversare questi luoghi. Anni e anni di politiche di tagli, di gestione puramente economica della cultura hanno portato ad una scuola carente e inadatta alle nostre esigenze.

Pensiamo che le scuole debbano essere luoghi di formazione, di aggregazione, di socializzazione, di attivazione, non luoghi grigi e tristi nei quali passare sei ore al giorno a testa bassa.

È per questo che, anche quest’anno abbiamo deciso di occupare le nostre scuole, è per questo che i licei Malpighi, Ripetta, Visconti, Tacito, Lucrezio Caro e Anco Marzio hanno scelto questa forma di protesta, ed è per questo che verranno seguiti a breve da altri istituti. Proprio perché vogliamo riempire le scuole dei nostri colori e della nostra vivacità, della nostra gioia e delle nostre idee.

L’occupazione, per noi, è un momento di condivisione, di riappropriazione di spazi e tempi. Un momento in cui dimostrare che un’altra scuola è possibile, che scuola per noi non è solo sinonimo di programma ministeriale, che scuola per noi vuol dire anche focus di approfondimento, dibattiti, assemblee, proiezioni di film, esposizioni artistiche, gruppi di ascolto musicali, concerti, spettacoli teatrali.

Non pensiamo che la scuola possa essere un salvadanaio, al quale attingere per sanare quel debito o per pareggiare quell’altro bilancio. Riteniamo che la cultura, i saperi, l’istruzione, siano le pietre miliari della nostra società, ed è proprio dalla condivisione e dalla riappropriazione di questi che si deve partire per provare a cambiare e incidere sulla società.

In un momento di grave crisi economica, governativa e di rappresentanza, la cultura diventa poi ancor più importante e fondamentale. Il sapere comincia ad essere effettivamente un bene comune da difendere, tutelare e socializzare. Ed è questo che facciamo occupando le nostre scuole: ci riappropriamo dei nostri spazi facendoli vivere come vorremmo che vivessero tutti i giorni.

Occupiamo le nostre scuole per far sì che lo studente non sia solo utente passivo di un servizio, ma che sia effettivamente protagonista della propria formazione, dove formazione non significa solo imparare a memoria la lezioncina sulla seconda guerra mondiale o un paradigma greco, ma dove formazione significa anche imparare a tessere e instaurare rapporti con l’altro, sentirsi parte di una comunità.

Perciò in molti istituti si stanno diffondendo assemblee ed iniziative, dal centro a bravetta, dal villaggio olimpico a ostia stiamo dimostrando che non abbiamo intenzione di delegare a nessun “tecnico” il nostro futuro, e che invece vogliamo esserne protagonisti.

Non siamo noi e non è la scuola a dover pagare per una crisi che non ci appartiene, che paghino politici e banchieri la crisi che hanno provocato!

Studenti medi in mobilitazione – Roma

 ______________________________

 

Questa mattina, alle 12.00 presso l’istituto Newton, era previsto un incontro dei presidi romani – promosso dal presidente dell’Associazione dei Dirigenti Scolastici e preside del Newton, prof. Rusconi -sul tema delle mobilitazioni studentesche di questi giorni.

All’incontro, si è presentata una piccola delegazione degli studenti romani in mobilitazione, con la richiesta di poter leggere una lettera aperta redatta congiuntamente dagli studenti e le studentesse delle diverse scuole occupate di roma.

Non stupisce che la risposta a tale richiesta sia stata l’intervento di agenti in borghese del commissariato di zona, che hanno impedito l’ingresso alla delegazione ed hanno riportato la indisponibilità della riunione dei dirigente scolastici a confrontarsi con gli studenti.

Non stupisce anche perchè il promotore di tale incontro, il prof. Rusconi, ormai ad ogni autunno si rende protagonista di autistiche campagne contro le occupazioni e le autogestioni, risulterebbe stato l’unico dirigente scolastico ad essere disponibile a fornire l’elenco degli assenti nella giornata del 3 novembre, quando in occasione di una manifestazione la questura fece trovare le camionette all’ingresso di vari istituti romani e in molti licei (virgilio, morgagni, lucrezio caro, tasso ed altri) fu chiesto di poter visionare i registri, ottenendo ovunque tranne che al newton risposta negativa in mancanza di una richiesta dell’autorità giudiziaria.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazioneromascuolastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: attacco sionista al csoa La Strada

Nella notte tra giovedì e venerdì, poco dopo le 4, ignoti hanno lanciato una bomba carta contro l’ingresso del Centro Sociale “La Strada” in via Passino.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Campeggio studentesco No Tav: giorni di lotta, formazione e resistenza in Val di Susa

Si è concluso sabato al presidio di Venaus il campeggio studentesco che, per diversi giorni, ha visto la partecipazione di decine di studenti e studentesse provenienti da tutta Italia.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’11 settembre No al summit della guerra a Roma!

È stato annunciato dal Sole 24 Ore il primo “Defence Summit”, appuntamento programmato dal giornale di Confindustria per l’11 settembre a Roma.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cosa c’è dietro l’operazione dei Carabinieri contro il Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma?

Riprendiamo il comunicato di Autodifesa Abitativa: Questa mattina 8 tra attiviste e attivisti del Movimento per il Diritto all’Abitare di Roma hanno subito la perquisizione dell’abitazione e del posto di lavoro con il sequestro dei cellulari, dei computer e di materiale cartaceo di varia natura. Un’operazione con uno spropositato dispiegamento di personale dei Carabinieri e […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.