InfoAut
Immagine di copertina per il post

Roma. Perchè occupiamo? #OccupyTheSchool

 

Troviamo giorno dopo giorno sempre più difficile vivere, animare e attraversare questi luoghi. Anni e anni di politiche di tagli, di gestione puramente economica della cultura hanno portato ad una scuola carente e inadatta alle nostre esigenze.

Pensiamo che le scuole debbano essere luoghi di formazione, di aggregazione, di socializzazione, di attivazione, non luoghi grigi e tristi nei quali passare sei ore al giorno a testa bassa.

È per questo che, anche quest’anno abbiamo deciso di occupare le nostre scuole, è per questo che i licei Malpighi, Ripetta, Visconti, Tacito, Lucrezio Caro e Anco Marzio hanno scelto questa forma di protesta, ed è per questo che verranno seguiti a breve da altri istituti. Proprio perché vogliamo riempire le scuole dei nostri colori e della nostra vivacità, della nostra gioia e delle nostre idee.

L’occupazione, per noi, è un momento di condivisione, di riappropriazione di spazi e tempi. Un momento in cui dimostrare che un’altra scuola è possibile, che scuola per noi non è solo sinonimo di programma ministeriale, che scuola per noi vuol dire anche focus di approfondimento, dibattiti, assemblee, proiezioni di film, esposizioni artistiche, gruppi di ascolto musicali, concerti, spettacoli teatrali.

Non pensiamo che la scuola possa essere un salvadanaio, al quale attingere per sanare quel debito o per pareggiare quell’altro bilancio. Riteniamo che la cultura, i saperi, l’istruzione, siano le pietre miliari della nostra società, ed è proprio dalla condivisione e dalla riappropriazione di questi che si deve partire per provare a cambiare e incidere sulla società.

In un momento di grave crisi economica, governativa e di rappresentanza, la cultura diventa poi ancor più importante e fondamentale. Il sapere comincia ad essere effettivamente un bene comune da difendere, tutelare e socializzare. Ed è questo che facciamo occupando le nostre scuole: ci riappropriamo dei nostri spazi facendoli vivere come vorremmo che vivessero tutti i giorni.

Occupiamo le nostre scuole per far sì che lo studente non sia solo utente passivo di un servizio, ma che sia effettivamente protagonista della propria formazione, dove formazione non significa solo imparare a memoria la lezioncina sulla seconda guerra mondiale o un paradigma greco, ma dove formazione significa anche imparare a tessere e instaurare rapporti con l’altro, sentirsi parte di una comunità.

Perciò in molti istituti si stanno diffondendo assemblee ed iniziative, dal centro a bravetta, dal villaggio olimpico a ostia stiamo dimostrando che non abbiamo intenzione di delegare a nessun “tecnico” il nostro futuro, e che invece vogliamo esserne protagonisti.

Non siamo noi e non è la scuola a dover pagare per una crisi che non ci appartiene, che paghino politici e banchieri la crisi che hanno provocato!

Studenti medi in mobilitazione – Roma

 ______________________________

 

Questa mattina, alle 12.00 presso l’istituto Newton, era previsto un incontro dei presidi romani – promosso dal presidente dell’Associazione dei Dirigenti Scolastici e preside del Newton, prof. Rusconi -sul tema delle mobilitazioni studentesche di questi giorni.

All’incontro, si è presentata una piccola delegazione degli studenti romani in mobilitazione, con la richiesta di poter leggere una lettera aperta redatta congiuntamente dagli studenti e le studentesse delle diverse scuole occupate di roma.

Non stupisce che la risposta a tale richiesta sia stata l’intervento di agenti in borghese del commissariato di zona, che hanno impedito l’ingresso alla delegazione ed hanno riportato la indisponibilità della riunione dei dirigente scolastici a confrontarsi con gli studenti.

Non stupisce anche perchè il promotore di tale incontro, il prof. Rusconi, ormai ad ogni autunno si rende protagonista di autistiche campagne contro le occupazioni e le autogestioni, risulterebbe stato l’unico dirigente scolastico ad essere disponibile a fornire l’elenco degli assenti nella giornata del 3 novembre, quando in occasione di una manifestazione la questura fece trovare le camionette all’ingresso di vari istituti romani e in molti licei (virgilio, morgagni, lucrezio caro, tasso ed altri) fu chiesto di poter visionare i registri, ottenendo ovunque tranne che al newton risposta negativa in mancanza di una richiesta dell’autorità giudiziaria.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

occupazioneromascuolastudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Roma: bilancio delle due manifestazioni nazionali di sabato 21 giugno contro guerra, riarmo e genocidio

Sabato 21 giugno, a Roma, si sono svolte due manifestazioni nazionali contro la guerra, il riarmo e il genocidio a Gaza.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: Manifestazione nazionale no dl sicurezza. “Alziamo la testa contro lo stato di paura”.

Sabato 31 maggio migliaia di persone si sono radunate a Roma per manifestare contro il nuovo DDL sicurezza.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Italia: una società anziana, malata e sempre più diseguale

Due recenti rapporti ci offrono un affresco delle condizioni in cui versa la società italiana, disegnando uno scenario di forti diseguaglianze, frammentazione sociale e crisi demografica.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Manifestazione nazionale contro il riarmo, la guerra e il genocidio in Palestina: 21 giugno a Roma

La data per la manifestazione nazionale a Roma contro il riarmo e la guerra è stata individuata nel 21 giugno, poco prima che si tenga il summit NATO all’Aja dal 25 al 25 giugno sulla Difesa e la spesa militare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Briosco dice No all’Italian Raid Commando nella scuola del paese

A Briosco, paesino di poche migliaia di abitanti in Brianza, si è tenuta la 37esima edizione dell’Italian Raid Commando ossia una esercitazione militare cammuffata da competizione/allenamento da svolgersi nella palestra della scuola, resasi disponibile per l’accoglienza, oltre che nei boschi circostanti.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Roma: il DL Sicurezza approda alla Camera. Cariche contro il corteo dei movimenti

AGGIORNAMENTO LUNEDì 26 MAGGIO POMERIGGIO – Alla Camera il governo ha aubito posto la fiducia sul Dl Sicurezza. Sempre a Roma la rete “A Pieno Regime – no Dl Sicurezza” oggi pomeriggio si è ritrovata in Piazza Barberini per raggiungere il Parlamento, trovandosi però davanti uno sbarramento poliziesco su via del Tritone, che ha impedito […]