InfoAut
Immagine di copertina per il post

Scuole armate o scuole disarmate?

Sempre più diffusa una cultura militarizzata, nei linguaggi e nei simboli: come e perché nasce la Campagna Scuole smilitarizzate.

dal blog di Antonio Mazzeo

Mamma, ma è scoppiata la guerra? Nicol, 7 anni, ha il terrore negli occhi. E’ il  21 ottobre 2020 e d’avanti all’ingresso di scuola si trova di fronte due militari in uniforme da combattimento, armi alle cintole e manganelli in mano. Poco più avanti, sulla strada, c’è una camionetta dell’Esercito. Massimo di anni ne ha soli 5 e mezzo e frequenta la prima elementare: Papà, sistemiamo bene le mascherine che altrimenti ci sparano… Sì, nonostante l’età, ha compreso bene. Quei due soldati sono a scuola per controllare che si rispettino le regole di distanziamento anti-Covid. Niente assembramenti di bimbi e genitori. Sono gli ordini di Sindaco e Prefetto. A Messina, dove in verità di contagi sino ad allora se ne sono contati davvero pochi.

Contro il presidio armato di una scuola primaria e secondaria di primo grado, l’unica in verità, si scatenano subito le proteste dei genitori, Le redazioni dei giornali vengono investite da una tempesta di chiamate. In poche ore piovono le note di protesta di politici e consiglieri di destra e di sinistra, viene presentata un’interrogazione urgente al primo cittadino e il Garante dell’infanzia, il dottor Angelo Fabio Costantino, rivolge un accorato appello: A tutto c’è un limite, i militari armati dentro le scuole no! Mi riferiscono di bambini di scuola elementare spaventati… Ho promesso un intervento con la Prefettura. Siamo tutti preoccupati per l’aumento dei contagi ma non è terrorizzando i bambini, già provati da numerose rinunce, che riusciremo a contenerlo. Non perdiamo il buon senso: verrà il tempo in cui dovremo prenderci seriamente cura dei nostri fantasmi interni.

L’unanime sconcerto per la militarizzazione delle vite scolastiche di bimbe e bimbi convince le autorità a fare uno, due passi indietro. E il giorno successivo, davanti scuola, per i controlli si presentano due vigili urbani in moto e disarmati. Il Garante ringrazia ma ribadisce la ferma opposizione all’impiego di militari a presidio degli istituti. Piuttosto mi auguro che nella scuola dell’ascolto e dell’accoglienza possano essere presto arruolati maestri, professori ed educatori per dare ai bambini e ai ragazzi tutto ciò di cui hanno bisogno.

Fronte comune allora contro l’illogica e illiberale decisione di inviare l’Esercito in una scuola elementare? Beh, non proprio, perché fuori coro arrivavano le parole del suo dirigente scolastico, colui a cui è affidato il compito primo di assicurare la protezione psicologica e fisica di alunne e alunni. “Così come mi viene riferito dal mio collaboratore di plesso, due giovani militari dell’esercito, in divisa, corredata da tutto ciò che è previsto dalle norme in merito alla dotazione individuale per l’espletamento del servizio, si sono presentati e hanno dichiarato di essere stati inviati per effettuare controlli anti-assembramento previsti dalle misure comunali di prevenzione anti-covid”, dichiarava qualche ora dopo il blitz. “Non avevano armi spianate né manganelli. Il referente ha riferito che, dopo aver saputo dell’allarme dei genitori, ha fatto un breve sondaggio nelle classi. Nessun alunno ha dichiarato di avere paura e molti hanno detto di non aver neanche notato la presenza dei militari davanti alla scuola. Inoltre ho verificato presso la Prefettura che il controllo effettuato rientra tra i normali controlli stabiliti dal Comitato tecnico provinciale nel Patto di Sicurezza Urbana firmato il 14 ottobre 2020 dal Sindaco e dal Prefetto”.

Dichiarazioni incomprensibili, stigmatizzate da un’insegnante indignata di un’altra scuola cittadina. “Il dirigente scolastico – scrive in una nota – oltre ad essere evidentemente anni luce distante dai modelli pedagogici e formativi che dovrebbero fare da fondamento della Scuola della Costituzione repubblicana (il ripudio della guerra e dell’uso illegittimo della forza; l’insostituibilità della figura dell’insegnante e l’educare e il non reprimere), si mostra ciecamente obbediente all’ennesimo Patto per la Sicurezza Urbana, del tutto arbitrario e autoritario e che certamente non può e né deve bypassare i compiti e le responsabilità del personale docente in quella che è la promozione e gestione delle relazioni con i minori”.

Passa un anno e l’insegnante si vede notificato l’atto di chiusura indagini del PM del Tribunale di Messina – dopo querela del dirigente – con la contestazione del reato ex art. 595 del codice penale, diffamazione a mezzo stampa, che prevede una pena da sei mesi a tre anni. Presto si deciderà se l’educatrice e il direttore responsabile di una delle testate che hanno ripreso la rea espressione verranno rinviati a giudizio.

L’incredibile vicenda di Messina è emblematica dei pericolosi processi in atto all’interno della scuola italiana, ulteriormente aggravatisi con la pandemia e le misure di contenimento deliberate dall’esecutivo. Eppure subito dopo l’esplosione dei contagi, nella primavera 2020, ministri, forze politiche e sociali, sindacati e intellettuali si erano pubblicamente impegnati a trasformare la pandemia in un’occasione per rimettere finalmente in discussione i modelli di società e di consumo, puntando in particolare a una trasformazione strutturale del sistema sanitario, scolastico e universitario. A tal fine s’invocarono massicci investimenti finanziari. Arrivò il Recovery Fund ma sappiamo bene come è finita: miliardi di euro per la transizione ecologica ad ENI ed ENEL, altri miliardi per le digitalizzazioni diffuse alle transazionali dell’informatica e della telefonia cellulare e ancora miliardi per la ricerca e lo sviluppo alle holding del complesso militare-industriale (Leonardo, Fincantieri, ecc.). Alle scuole e agli ospedali i pochi spiccioli rimasti.

Contestualmente – e i militari nella scuola elementare ne è un esempio – la risposta istituzionale al coronavirus ha privilegiato lo stato di guerra, i suoi linguaggi, le sue metafore, i suoi simboli. Siamo in guerra! Sarà guerra totale al virus, il nemico invisibile! Tamponi e vaccini, le nostre armi per combattere! Solo una dose è come una pallottola spuntata! Gli ospedali come trincee! Medici e militari i nostri eroi! Zone rosse, arancioni e gialle come i campi di una battaglia che muta e si evolve alla stessa velocità delle mutazioni del nemico. L’emergenza sanitaria, drammatica, reale, rappresentata e manipolata come una crisi bellica globale per consentire autoritarismi, l’affidamento della gestione delle campagne vaccinali a un generale, le militarizzazioni dei territori e della sfera sociale, politica ed economica, i controlli repressivi e le limitazioni delle libertà individuali e collettive.

Uno scenario drammatico che si è sovrapposto a quello della scuola italiana nell’ultima decade, dove accanto alla privatizzazione e precarizzazione del sistema educativo si è assistito alla militarizzazione degli istituti e degli stessi contenuti culturali e formativi. Vengono sperimentati percorsi subalterni alle logiche di guerra e agli interessi politico-militari e geostrategici. Accade che alle città d’arte e ai siti archeologici, le scuole preferiscano sempre più le visite alle caserme e alle basi NATO “ospitate” in Italia o alle industrie belliche. Gli studenti vengono chiamati ad assistere a parate militari, alzabandiera, conferimenti di onorificenze a presunti eroi di guerra. Ci sono poi le molteplici attività didattiche affidate a generali e ammiragli (dall’interpretazione della Costituzione all’educazione ambientale e alla salute, alla lotta alla droga e alla prevenzione dei comportamenti classificati come “devianti”, bullismo, cyberbullismo, ecc.); i cori e le bande di studenti e soldati; gli stage formativi sui cacciabombardieri e le fregate; l’alternanza scuola-lavoro a fianco dei reparti d’élite delle forze armate o nelle aziende produttrici di armi. E c’è stata pure la conversione delle strutture scolastiche a fini sicuritari con l’installazione di videocamere e dispositivi elettronici identificativi e di controllo (tornelli ai portoni, l’obbligatorietà ad indossare badge, ecc.). In un clima di caccia alle streghe, vengono ordinate incursioni della polizia all’interno delle aule con perquisizioni a tappeto e cani antidroga sguinzagliati a sniffare zaini, giacche e cappotti. Proliferano altresì i divieti di assemblea e delle attività autogestite degli studenti e i locali scolastici vengono dichiarati off-limits in orario pomeridiano, mentre viene minacciata l’azione penale contro ogni forma di occupazione. Sono state approvate leggi che conferiscono ai presidi poteri illimitati e istituzionalizzano gerarchizzazioni e discriminazioni tra gli insegnanti. Vengono esautorati gli organi collegiali, precarizzate le figure e le funzioni dei docenti, usati indiscriminatamente i procedimenti amministrativi contro il personale disobbediente.

Insegnanti ed educatori nonviolenti hanno provato a resistere alle scuole militarizzate e armate. Lo scorso anno il Movimento Internazionale della Riconciliazione e Pax Christi Italia, insieme all’associazione SOS Diritti hanno promosso la Campagna Scuole smilitarizzate: Ripudiare la guerra e Promuovere la Pace. “Ci proponiamo di affiancare i docenti nell’effettiva realizzazione di una Cultura di Pace, obiettando alla presenza nelle scuole delle Forze Armate e di attività e progetti mirati ad un precoce reclutamento”, spiegano i promotori. “Desideriamo aprire prospettive di speranza a chi intende trasformare il dramma della pandemia in opportunità di cambiamento autentico e consapevole, per ripensare la scuola e rigenerare la società e collaborare a costruire un futuro di pace e nonviolenza, di sviluppo equo e sostenibile, di giustizia e solidarietà”.

Per il lancio ufficiale della campagna è stato scelto il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza, anniversariodella nascita del Mahatma Gandhi. Nel segno dell’Utopia: la Scuola post-pandemia che formi le giovani generazioni per far sì che esse siano il cambiamento che vogliono vedere nel mondo. Articolo pubblicato in Mosaico di Pace, dicembre 2021

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

DISCIPLINAMENTOmilitarizzazionescuole

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Trento: occupata la facoltà di Sociologia contro il Festival dell’Economia

In riposta all’occupazione della nostra città da parte del Festival dell’Economia, come studentx abbiamo sentito la necessità di riappropriarci pacificamente degli spazi che attraversiamo nel quotidiano.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Firenze: “Basta studentati privati”, occupata la casa dello studente in ristrutturazione

Il Collettivo d’ateneo dell’Università di Firenze che da qualche mese ha avviato la Campagna per il Diritto allo Studio con lo scopo di evidenziare le ingiustizie, le carenze e le contraddizioni dell’UniFi e dell’ARDSU ha occupato ieri mattina la struttura ATER di viale Morgagni che ospita 70 posti letto per studenti dell’Azienda regionale per il […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Istituto Ferrari di Susa: un docente può dissentire a scuola?

Di seguito riportiamo la vicenda del Professore Simone Zito dell’ISS Ferrari di Susa che per aver denunciato pubblicamente una “retata” muscolare a scuola da parte delle forze dell’ordine richiesta dalla dirigente è incorso in sanzioni e provvedimenti disciplinari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Parma: mensa occupata da studenti universitari contro il carovita

Studenti universitari in lotta negli ultimi mesi contro il caro vita: affitti trasporti, tasse universitarie e ora anche il caro mensa. Il costo di un pranzo in mensa è cresciuto a Milano del 60%, a Brescia del 45%, a Torino del 40%.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Torino: Break is Back! Ritorna l’aula Break al Campus

Prosegue la lotta contro la cronica assenza di spazi destinati alle esigenze studentesche all’interno del Campus Einaudi di Torino.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Valerio Evangelisti, lo scrittore-militante di una generazione che reinventò il futuro e i propri eroi

Sandro Moiso, Alberto Sebastiani (a cura di), L’insurrezione immaginaria. Valerio Evangelisti autore, militante e teorico della paraletteratura, Edizioni Mimesis, Milano-Udine 2023 da Carmilla Di solito chi mi denigra mi denigra come autore poco complesso. Temo di essere tra i più complessi che esistano però lo scopriranno dopo che sarò morto. (Valerio Evangelisti) Ad un anno […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Cultura militare sempre più diffusa nelle scuole

L’Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole, presentato a Roma il 9 marzo scorso, presso la sala stampa della Camera dei Deputati, continua nella sua attività di monitoraggio dei rapporti, sempre più stretti, tra forze armate e scuole di ogni ordine e grado, denunciandone l’assoluta incompatibilità. da Osservatorio Repressione A questo proposito l’Osservatorio in occasione del […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

PNRR, housing universitario e cattivi investimenti

Nell’era post-Covid si è spesso parlato di ripartenza e ripresa, soprattutto in relazione all’economia del Paese. Mesi e mesi di discussioni si sono poi condensati nel PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: una serie di investimenti stipulati in accordo con l’Unione Europea da destinare a diversi ambiti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

A Sigonella l’Alternanza Scuola Lavoro diventa Scuola di Guerra: no alla militarizzazione degli studenti

Ma c’è anche una scuola che attraverso il PCTO viene militarizzata, come accade in Sicilia con i protocolli firmati fra l’Ufficio Scolastico Regionale e il 62° Reggimento Fanteria Sicilia dell’Esercito Italiano che porteranno i militari nelle scuole di Catania, Messina e Palermo e le studentesse e gli studenti nelle caserme.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Ucraina: l’Europarlamento dice sì all’uso dei fondi del PNRR per nuovi armamenti

Oggi, giovedì 1 giugno, il Parlamento europeo in sessione plenaria, a Strasburgo, ha dato via libera con 446 voti a favore, 67 contrari e 112 astenuti alla legge a “sostegno della produzione di munizioni Ue (Asap) per rafforzare la capacità produttiva europea ideata per sostenere lo sforzo bellico dell’Ucraina”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

La parola agli abitanti: ritirato l’accordo per l’hub militare

Mentre il fronte del NO al progetto del mega hub militare tra i tre comuni madoniti si allargava ora dopo ora con numerose adesioni di associazioni, comitati e movimenti, ieri mattina i Comuni di Gangi e di Nicosia hanno diffuso la notizia della revoca della delibera di giunta riguardo l’accordo di collaborazione tra i Comuni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

TRE GIORNI NO BASE Nè a Coltano Nè Altrove – Vol II

“È passato un anno dalla manifestazione indetta a Coltano contro la costruzione di una nuova base militare dell’esercito italiano per i corpi speciali, in particolare il 1º reggimento dei carabinieri paracadutisti “Tuscania” e il reparto d’élite dei carabinieri “G.I.S.” (Gruppo Intervento Speciale). 

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Emilio, il pescivendolo.

Da un’intervista realizzata da tre membri della Mauvaise Troupe nell’aprile 2015, nel mercato di Sant’Ambrogio e pubblicata sul sito MarsInfo e poi tradotta su notavinfo

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Blitz a Porte di Catania contro l’evento “Mira al tuo futuro”: non saremo carne da macello!

Da anni ci impegniamo nella lotta contro la guerra e contro la militarizzazione della nostra isola, diventata ormai una grossa portaerei per gli interessi bellici di Italia, Usa e Nato.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale

L’Esercito “mira” agli studenti siciliani. Ed è propaganda bellica in un centro commerciale. Mostre, esercitazioni , esposizioni di mezzi e sistemi d’arma alle “Porte di Catania“. In prima fila le scuole siciliane di ogni ordine e grado

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lecce: Alternanza scuola-caserma con la manutenzione dei caccia dell’Aeronautica

Si è tenuta, giovedì 4 maggio, presso il 10° Reparto Manutenzione Velivoli di Galatina (Lecce) la cerimonia di chiusura del “Percorso per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” (PCTO) a favore di 69 studenti dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “A. Righi” di Taranto (TA).

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Sicilia: la guerra è in casa nostra ma nessuno l’ha chiesta

È interessante allora riflettere su quali siano i progetti di sviluppo per il territorio siciliano: ulteriore militarizzazione, corsa agli armamenti, produzione di infrastrutture adatte a incrementare la potenza logistica e militare.