InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tempo di bilanci (il caldo batte forte)

Ma quest’anno molti di noi faranno anche altri bilanci: bilanci di un anno di lotte. E i nostri coetanei che faranno questi bilanci sono molti di più di quelli che l’opinione pubblica penserebbe. E sono bilanci molto più vivi e particolari di quelli che abbiamo tracciato sopra, sono bilanci collettivi.

Quest’ultimo anno è stato intenso e particolare, pieno di novità che hanno segnato le piazze italiane ed euromediterranee, i percorsi di rivolta che hanno attraversato il mare dove in molti con gioia approderemo quest’estate si sono caratterizzati parlando soprattutto di noi, di quella generazione zero, di quella generazione precaria, di quella generazione in rivolta che ha sconvolto non solo le varie abbozzate exit strategy dalla crisi, ma anche gli equilibri geopolitici di questo mondo in mutamento.

Che cosa ha rappresentato in senso più largo quest’anno nella particolarità italiana e studentesca, tanto dal punto di vista della fase, quanto dal punto di vista di come si sono dati i movimenti rispetto a questa?

Partiamo da un assunto fondamentale, le piazze di quest’anno non hanno parlato solo di Riforma Gelmini, anzi hanno gridato con vigore anche molto altro. Le nostre piazze in particolare.

Infatti, già dall’inizio dell’anno eravamo a conoscenza del fatto che un ciclo andava via via a chiudersi, la riforma era ormai passata per quanto riguarda le scuole superiori, ma gli effetti di questa visti nella pratica non avevano che aumentato la nostra “rigidità” nel recepirla. La nostra lettura della Riforma andava ben oltre il concepirla come una mera sommatoria di tagli (come facevano la CGIL e i sindacati studenteschi), e la inseriva dentro una logica di mercato atta a creare una forza lavoro maggiormente malleabile e investibile nei processi di precarizzazione. Logica ulteriormente avvalorata dalla crisi e dall’attacco al welfare portato dai governi. Una precarietà, come spesso abbiamo rilevato, esistenziale, perché investe anche la nostra vita al di fuori della scuola e la rende commerciabile e commerciale nell’essere consumatori-merce.

E da qui avevamo capito che la lotta era tutt’altro che persa, nonostante la riforma fosse passata ancora molti erano i fronti su cui battersi e in cui mettersi in gioco per la conquista dei nostri bisogni e delle nostre necessità. Per questo motivo abbiamo riempito i cortei per tutto l’autunno a fianco degli universitari. Non per una becera solidarietà, ma per una comunanza d’intenti: far tremare i palazzi dei potenti che volevano scaricare questa crisi sulle nostre spalle.

Proprio noi studenti medi abbiamo giocato un ruolo fondamentale, forse ancora più protagonista degli universitari, anticipandone e radicalizzandone le pratiche. I blocchi del traffico, le occupazioni, i cortei selvaggi erano solo un assaggio di quello che doveva venire. E poi c’è stato il 14 dicembre, si è materializzato quel “Que se vayan todos!” che fortunatamente avevamo rispolverato dal 2001 argentino.

Ci siamo finalmente resi conto della nostra potenza e di come anche nell’essere precari e frammentati la lotta ricompone e fa vivere forte. Abbiamo capito che è possibile riprendersi il proprio futuro, e che è necessario per farlo camminare sopra la testa dei re! O dei rais!

Renderci conto di questo non è stato tutto, non ci siamo fermati là, non abbiamo lasciato che quella giornata rimanesse un momento isolato e bellissimo, ma esclusivamente da ricordare.

Tornati nelle nostre città, ci siamo messi al lavoro di nuovo, abbiamo iniziato a far scaldare questa bellissima primavera al grido di “Cacciamo il rais!”, di “Noi la crisi ve la creiamo”, costruendo intorno alle pratiche che nell’autunno ci avevano contraddistinto nuovo immaginario e linfa vitale.

Tutto ciò si è sedimentato dentro quello sciopero generale che doveva caratterizzarsi come una semplice sfilata preelettorale, ma che è stato trasformato da noi ancora una volta in un momento di conflitto e costruzione di alterità! E quindi gli studenti medi sono stati capaci di generalizzare la propria lotta ancora una volta, di rendersi soggetto sociale, di caratterizzarsi ben al di fuori della politica di opinione occupando ancora una volta le strade e le stazioni, assaltando Equitalia, cacciando Maroni da Bologna, sanzionando le banche e la Confindustria.

Un messaggio forte e potente lanciato chiaramente a delle controparti precise…

Ed è vero, adesso ci sarà un’estate, ma voi potenti, voi governanti corrotti, voi impresari ladri non andate al mare, non uscite sul bagnasciuga, ma preparatevi a tremare, perché un’estate alle porte vuol dire un nuovo autunno che si avvicina.

Chissà che il caldo di quest’estate non ci porti i sentori delle piazze dall’altra sponda del Mediterraneo…

Editoriale di StudAut

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

lottestudautstudenti medi

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Scuola Resistente: viaggio dentro gli istituti romani occupati

Una critica è rivolta anche verso una scuola concepita come azienda o come “ufficio di collocamento” e non, come pretendono gli stessi studenti, come luogo di cultura.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Torino: fascisti davanti al liceo Einstein

I fascisti che si erano radunati davanti al liceo torinese sono stati allontanati dagli studenti. La polizia è intervenuta sul posto e sono stati identificati i presenti.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Milano: aggressione fascista a studentessa minorenne. Sabato 13 maggio presidio

Martedi 9 maggio i collettivi di moltissime scuole milanesi hanno pubblicato un’appello che inviata alla mobilitazione davanti al liceo Carducci nella giornata di sabato 13 maggio a seguito di un’aggressione fascista a una studentessa minorenne avvenuta la notte del 29 aprile.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La vera storia del Cortège de tete

Pour ceux qui bougent (nel 2023): il 2016 nel retrovisore1 Riceviamo e pubblichiamo volentieri… In un passo arcinoto, redatto nel 1969, Furio Jesi descrive l’istante della rivolta come «lo spazio simbolico comune a un’intera collettività, il rifugio del tempo storico nel quale un’intera collettività trova scampo». Per coloro che nel corso degli anni Duemiladieci hanno […]

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Firenze: dopo l’aggressione al Michelangiolo martedì 21 febbario manifestazione “Fuori i fasci dalle scuole”.

Alcune centinaia di studenti si sono riuniti stamattina davanti all’ingresso del liceo Michelangiolo di Firenze dopo l’aggressione fascista di sabato da parte di giovani di Azione studentesca ai danni di alcuni studenti.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Quando tutto ci viene sottratto. Riflessioni in merito ed oltre l’occupazione dell’Einstein

l collettivo per mesi ha fatto un capillare lavoro di informazione e risignificazione rispetto alla pratica dell’occupazione, arrivando a Gennaio con un numeroso nucleo di studenti/esse particolarmente consapevoli e determinati/e a generare un punto di rottura con l’istituzione scolastica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La famiglia di Giuliano, morto in alternanza scuola-lavoro, non riceverà alcun risarcimento dall’Inail

Apprendiamo l’ennesima orribile notizia connessa alle morti in alternanza scuola-lavoro. La famiglia di Giuliano Seta, giovane di 18 anni di Ceggia morto al quarto giorno di PCTO durante un incidente in fabbrica, non riceverà alcun rimborso dall’INAIL.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino, associarsi per resistere: Sara, Emiliano, Jacopo e Francesco sono liber*.

Riceviamo una bella notizia: i quattro giovani studenti arrestati l’11 maggio scorso a Torino, a seguito della manifestazione che indicava in Confindustria la responsabilità della morte di Giuseppe e Lorenzo in alternanza scuola-lavoro, sono finalmente liberi.