InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, 17 novembre: direzione Bankitalia!

Mentre le prime scuole cominciano ad essere occupate, ed altre si preparano a compiere questo passaggio, mentre nelle facoltà universitarie si continuano a tenere assemblee e dibattiti, con l’obiettivo dell’attraversamento delle scadenze di lotta ma soprattutto il tentativo di riscaldare un autunno di mobilitazione ancora troppo al palo… A Torino domani il 17 novembre sarà segnato dal battito dell’opposizione alla crisi, puntando il dito contro lo strapotere finanziario che comanda il mondo i governi e le vite di tutt*: direzione Bankitalia!

La manifestazione studentesca che partirà da piazza Arberello, che sarà partecipata anche dalla presenza dello sciopero generale indetto dai Cobas e dalla Cub, prenderà la strada in direzione della Banca d”Italia, un obiettivo lanciato dagli studenti medi, assunta dalla piazza dell’11.11.11 di Occupy Torino, fatta propria anche dai collettivi autorganizzati dell’università.

Seguendo l’onda degli indignati americani di Occupy Wall Street, anche a Torino, domani proseguirà la sperimentazione, ripartendo dalla giornata del 17 novembre, per cambiare di segno l’autunno nostrano!


Interviste verso il 17 novembre

Nanni, liceo Gobetti – Kollettivo Studenti Autorganizzati

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/nanni_sul_17_nov_2011.mp3{/mp3remote}

Francesca, Collettivo di Scienze Politiche

 

{mp3remote}http://dl.dropbox.com/u/22904754/fra_sul_17_nov_2011.mp3{/mp3remote}

 

 

“Anche se voi vi credete assolti siete lo stesso coinvolti”

E la verità è che c’è qualcosa di terribilmente marcio in questo paese. Crudeltà e ingiustizia, intolleranza e oppressione. E lì dove una volta c’era la libertà di obiettare, di pensare, di parlare nel modo ritenuto più opportuno, lì ora avete censori e sistemi di sorveglianza, che vi costringono ad accondiscendere e sottomettervi. Com’è accaduto? Di chi è la colpa? Sicuramente ci sono alcuni più responsabili di altri che dovranno rispondere di tutto ciò; ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate il colpevole… non c’è che da guardarsi allo specchio.

Da V for Vendetta

L’autunno che timidamente si affaccia alle nostre finestre porta con sé aria di cambiamento ma anche perplessità e spaesamento di fronte a quello che sta accadendo negli ultimi giorni. Occorre fare un’analisi approfondita e coordinata degli avvenimenti che ci coinvolgono: il governo con la sua politica di austerity, la crisi che dilaga senza dare cenni di assestamento e la nostra condizione di studenti e studentesse che risente già dei primi effetti del post Gelmini. L’otto novembre abbiamo avuto la conferma ancora una volta dall’assenza di una maggioranza in quanto, in occasione dell’approvazione del disegno di legge di rendiconto generale dello Stato del 2010, i voti favorevoli sono stati 308, otto in meno rispetto alla quota di sopravvivenza dell’esecutivo; dopo pochi giorni il presidente del consiglio si è visto costretto a dare le dimissioni. A questo punto sorge la possibilità di creazione di un cosiddetto governo tecnico che andrà ad approvare la legge di stabilità proposta dall’Europa, provvedimento ancor più lacrime e sangue di quanto ormai stiamo sopportando. Disegno neoliberista che prevede liberalizzazione dei servizi pubblici locali, trasformazione del progetto della Torino-Lione in area di interesse strategico nazionale e quindi difficilmente accantonabile e soprattutto zona totalmente militarizzata, maggiore flessibilità dei contratti di lavoro e aumento dell’età pensionabile per gli uomini e per le donne a 67 anni; tutto ciò strizzando l’occhio alle banche che si inseriscono in un programma di privatizzazioni ormai avviato da tempo. Naturalmente la fine di Berlusconi non fa tirare un sospiro di sollievo ma riporta alla mente la presenza (da leggersi “assenza”) di un’opposizione che canalizzava la sua unica forza contro un nemico inflazionato e quanto mai scontato e che andrà a mettere in atto una serie provvedimenti lesivi nei confronti di tutto ciò per cui i movimenti nazionali si sono battuti e si stanno battendo. La finanza globale è lo spettro che prenderà il posto dei governi fantoccio che mangiano sulle nostre spalle ed è contro l’austerity generalizzata che le reti di movimento internazionali devono mobilitarsi. Abbiamo avuto un primo appuntamento il 15 ottobre che ha visto declinarsi in maniere diverse nei vari Paesi la lotta e l’indignazione sull’onda delle acampadas spagnole e ne abbiamo avuto un altro un altro l’11.11.11 che ha riproposto i temi della protesta di Wall Street e che ha come parole d’ordine OccupyEverywhere.A Torino piazza Castello ha accolto un’assemblea partecipata , aut organizzata e molto eterogenea: dagli studenti, ai precari della scuole, ai lavoratori, ai noTav, giovani e meno giovani. Dopo un primo momento di confronto sulle motivazioni dell’essere in piazza, che avevano come filo conduttore il rifiuto di pagare la crisi e la consapevolezza che il governo Monti non sarà tanto diverso dal precendente, si è passati al proporre azioni concrete per manifestare l’insostenibilità di questo periodo storico. Dunque, facendo propria la proposta di uno studente, si è deciso di inserirsi nella data del 17/11 con #OccupyBankItalia, luogo simbolo del malessere generalizzato che ci coinvolge tutti e tutte. Ma non ci si deve fermare alla lotta contro una crisi globale che si abbatte sulla quotidianità di ognuno e che si traduce in affitti inavvicinabili, in trasporti troppo cari, nel carolibri, in una cultura che non possiamo permettere e in un’università scadente o per pochi privilegiati: proprio nel nostro Paese questa battaglia deve andare a focalizzare un colpevole specifico, ossia la riforma Gelmini con i suoi già evidenti effetti devastanti. Innanzitutto il ddl è stato definito “a costo zero” , ciò significa che le spese ricadono sui singoli atenei e questo crea immediatamente gravissimi problemi: i borsisti edisu sono i primi a essere colpiti con pesanti tagli alle borse di studio, con revisione dei già ristretti criteri per entrare in graduatoria e senza la garanzia di avere una casa o di continuare ad averla. In secondo luogo le tasse continuano ad aumentare imponendo rate dai costi proibitivi per avere un servizio inefficiente e sempre meno formativo e l’assenza di finanziamenti fa correre il reale rischio di cadere nelle mani di banche e privati che chiaramente non lavoreranno nell’interesse della creazione di un libero e pubblico sapere. Non da ultimo ci cade sulla testa il nuovo programma delle lauree magistrali per l’insegnamento: un tunnel di intricata burocrazia per accedervi, un iter interminabile, una formazione troppo limitante (se vuoi insegnare alle superiori non insegnerai mai alle medie, se decidi di entrare nella classe di insegnamento per il liceo classico non potrai mai cambiare idea), il tutto coronato da due anni di tirocinio non pagato (sempre se supererai le tre prove abilitanti previste una sola volta all’anno). Ecco come far rinunciare alla maggior parte degli studenti e delle studentesse a intraprendere un percorso per la propria vita futura che porterebbe alla realizzazione nell’insegnamento.Il problema non colpisce solo la nostra facoltà di Lettere e Filosofia ma è generalizzato e ne risentiranno tutti i corsi di laurea. Questo ci fa capire quanto sia importante ora non stare a guardare e non aspettare che qualcun altro risolva (forse) la questione al posto nostro. L’abbiamo già sperimentato con la riduzione degli appelli, per quanto ci riguarda, e non dobbiamo rischiare un’altra volta di accontentarci di soluzioni fittizie quando possiamo (e dobbiamo) volere di più. Basta con i falsi compromessi: è tempo. È tempo di prendere in mano la situazione: crisi, austerity, post Gelmini sono spettri che vanno abbattuti e questo sarà possibile in una prospettiva di mobilitazione che ci vedrà, ancora una volta, protagonisti attivi. Il 17 novembre, data storica per il diritto allo studio, diventa a questo punto fondamentale in quanto scendendo in piazza, student* medi e universitari, porteranno i loro contenuti che non si riferiscono solo ad una mera sfera studentista ma si allargano facendo proprio il grido “Que se vayan todos (ma proprio todos)” così come vediamo che sta accadendo a Parigi e Londra e in tutta Europa. Siamo tutt* coinvolti,  è inutile credersi assolt*.

Editoriale della fanzine del Collettivo di Lettere e Filosofia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

17 novembrebanca d'italiascuolatorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

La scuola dei sogni di Valditara: nazionalista, reazionaria, militarista. Annunciati i futuri programmi scolastici

La scuola di Valditara è fatta di programmi che ricordano altri periodi storici: le poesie imparate a memoria, la Bibbia in classe, la storia “italica” nel programma scolastico. Sono alcune delle indicazioni anticipate dal ministro dell’Istruzione e del Merito del governo Meloni, previste per l’anno scolastico 2026/27. Le nuove indicazioni redatte in commissione ministeriale per la futura riforma scolastica, tra le altre […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Emilio Quadrelli – Non c’è resto che tenga

Mercoledì 15 gennaio a Genova avrà luogo un momento di confronto e riflessione sull’eredità politico-intellettuale di Emilio Quadrelli che ci ha lasciato lo scorso agosto.

Immagine di copertina per il post
Formazione

13/12: PER QUANTO VOI VI CREDIATE ASSOLTI SIETE PER SEMPRE COINVOLTI

Pubblichiamo il comunicato dell’assemblea delle scuole sul corteo di venerdì 13 Dicembre: Oggi, per la terza volta in un mese, ci siamo ripresə le strade di Torino, unendo la lotta delle scuole superiori all’Intifada studentesca delle università.Siamo scesə in piazza in occasione di uno sciopero incentrato sul boicottaggio accademico.Passando per Città Metropolitana abbiamo denunciato la […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’Assemblea delle scuole torinesi torna in piazza il 13/12

Perché manifestare il 13/12? L’Assemblea delle scuole torinesi e i collettivi hanno deciso di tornare in piazza il 13 dicembre. Per quale motivo? Dal punto di vista di noi giovani la fase storica che stiamo attraversando appare critica e difficile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.