InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, borsisti Edisu in mobilitazione

Il Movimento Borsisti si era dato appuntamento lì davanti con l’intenzione di entrare negli uffici dell’ente e conferire direttamente, faccia a faccia, con il presidente dell’EDISU Trabucco ed C.d.A. tutto.

La nostra volontà non era quella di contestare l’ente preposto a garantire il nostro diritto allo studio.

Altre due erano infatti le motivazioni della nostra visita.

Innanzitutto esserci; prendere parte e avere voce in capitolo ad un tavolo in cui si parla dei nostri futuri più prossimi; sapevamo si sarebbe discusso dei fondi per le nostre borse. Sapevamo anche che la nostra presenza non avrebbe determinato alcun tipo di miracolo per cui questi soldi si sarebbero potuti materializzare lì di fronte a noi. Ma volevamo comunque partecipare visto è sulle nostre vite che si taglia e si cuce.

Inoltre avevamo una richiesta per l’EDISU:  prendere pubblicamente una posizione al nostro fianco.

Difatti, nonostante i tagli, nonostante le nostre continue mobilitazioni, nonostante il recentissimo precipitare della situazione (è notizia di ieri sera che attualmente nemmeno più il famigerato 30% di borse di studio è effettivamente garantito. La prima rata 2011/2012 la riceverà lo 0% degli aventi diritto) l’EDISU non si è mai espresso pubblicamente a riguardo.

I borsisti  volevano quindi chiedere a Trabucco di intervenire con un comunicato ufficiale che denunciasse questa scelta politica regionale volta allo smantellamento del diritto allo studio in Piemonte; si voleva vedere una presa di posizione netta, decisa e forte al nostro fianco in questa lotta per la tutela del Sapere accessibile a tutt*, diritto che sta morendo in tutta Italia a causa dei rovinosi tagli ministeriali.

Ma ad accoglierci sotto la sede EDISU non c’era certo il presidente.

Al nostro arrivo DIGOS e polizia erano già presenti sul posto. Entrare nello stabile ci è stato fisicamente impedito e la richiesta di farci entrare per presenziare alla riunione del C.d.A. è stata puntualmente negata.

Abbiamo bloccato il traffico in via Madama Cristina per oltre due ore, in attesa che ad almeno una delegazione di noi venisse concesso di entrare in assemblea e ribadire a Trabucco la volontà generale di un incontro aperto a noi tutt*.

Ma siamo stati beffati: dalle 18:30 circa, ora in cui dai piani alti ci hanno fatto sapere che quattro delegati dei borsisti avrebbero potuto incontrare il C.d.A., i quattro sono effettivamente potuti entrare negli uffici solo a riunione conclusa, dopo oltre un’ora di snervante e gelida attesa per strada.

Oltre al danno la beffa insomma. Il consiglio aveva già discusso quel che c’era da discutere  e approvato quel che c’era da approvare.

Per noi solo i cocci: la notizia shock è che attualmente, fino alla nuova approvazione di bilancio prevista per la prossima settimana, i fondi a disposizione per le prime rate dell’anno accademico 2011/2012 sono pari a ZERO EURO (salutiamo anche le 4000 borse fino a ieri “garantite”). Non solo, la speranza di arrivare ad una copertura totale delle borse per i 12000 aventi diritto è ufficialmente sfumata.

Crediamo che allo stato attuale delle cose un’opposizione forte e concreta contro la politica economica macellaia delle istituzioni regionali e nazionali sia ovvia è dovuta, essendo l’EDISU ente garante dei nostri diritti violati.

Ma il presidente Trabucco ci fa sapere che non ama comparire sulla stampa (sarà forse per timidezza?) e quindi da sol*, ma sempre più convint* di essere nel giusto, continueremo a manifestare il nostro dissenso e a lottare per una pubblica università accessibile a tutt*.

Movimento Borsisti Edisu – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

borsistiedisustudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Maturità: Valditara vergogna!

Il ministro Valditara non ha perso neanche un’ora per risparmiarsi una sua solita uscita contro chi prova a esprimere il dissenso dentro la scuola.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Breaking the Wall Conference for Palestine – Convegno per la Palestina

Giovedì 29/05 – Venerdì 30/05, Polo Carmignani, Università di Pisa

In una fase storica di mobilitazione bellica globale, di intensificazione del genocidio in Palestina, di sollevazione di milioni di persone in solidarietà con il popolo palestinese, le università e la produzione della conoscenza sono diventati un terreno di scontro e di cambiamento.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Torino: Stefano, Jacopino e Pietro finalmente liberi! Aggravamento delle misure per Sara.

Le misure cautelari per i giovani arrestati a seguito della manifestazione in solidarietà a Ramy Elgaml di gennaio scorso a Torino erano scattate dopo pochi mesi e avevano visto quattro arresti domiciliari e quattro obblighi di firma.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.