InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, borsisti Edisu in mobilitazione

Il Movimento Borsisti si era dato appuntamento lì davanti con l’intenzione di entrare negli uffici dell’ente e conferire direttamente, faccia a faccia, con il presidente dell’EDISU Trabucco ed C.d.A. tutto.

La nostra volontà non era quella di contestare l’ente preposto a garantire il nostro diritto allo studio.

Altre due erano infatti le motivazioni della nostra visita.

Innanzitutto esserci; prendere parte e avere voce in capitolo ad un tavolo in cui si parla dei nostri futuri più prossimi; sapevamo si sarebbe discusso dei fondi per le nostre borse. Sapevamo anche che la nostra presenza non avrebbe determinato alcun tipo di miracolo per cui questi soldi si sarebbero potuti materializzare lì di fronte a noi. Ma volevamo comunque partecipare visto è sulle nostre vite che si taglia e si cuce.

Inoltre avevamo una richiesta per l’EDISU:  prendere pubblicamente una posizione al nostro fianco.

Difatti, nonostante i tagli, nonostante le nostre continue mobilitazioni, nonostante il recentissimo precipitare della situazione (è notizia di ieri sera che attualmente nemmeno più il famigerato 30% di borse di studio è effettivamente garantito. La prima rata 2011/2012 la riceverà lo 0% degli aventi diritto) l’EDISU non si è mai espresso pubblicamente a riguardo.

I borsisti  volevano quindi chiedere a Trabucco di intervenire con un comunicato ufficiale che denunciasse questa scelta politica regionale volta allo smantellamento del diritto allo studio in Piemonte; si voleva vedere una presa di posizione netta, decisa e forte al nostro fianco in questa lotta per la tutela del Sapere accessibile a tutt*, diritto che sta morendo in tutta Italia a causa dei rovinosi tagli ministeriali.

Ma ad accoglierci sotto la sede EDISU non c’era certo il presidente.

Al nostro arrivo DIGOS e polizia erano già presenti sul posto. Entrare nello stabile ci è stato fisicamente impedito e la richiesta di farci entrare per presenziare alla riunione del C.d.A. è stata puntualmente negata.

Abbiamo bloccato il traffico in via Madama Cristina per oltre due ore, in attesa che ad almeno una delegazione di noi venisse concesso di entrare in assemblea e ribadire a Trabucco la volontà generale di un incontro aperto a noi tutt*.

Ma siamo stati beffati: dalle 18:30 circa, ora in cui dai piani alti ci hanno fatto sapere che quattro delegati dei borsisti avrebbero potuto incontrare il C.d.A., i quattro sono effettivamente potuti entrare negli uffici solo a riunione conclusa, dopo oltre un’ora di snervante e gelida attesa per strada.

Oltre al danno la beffa insomma. Il consiglio aveva già discusso quel che c’era da discutere  e approvato quel che c’era da approvare.

Per noi solo i cocci: la notizia shock è che attualmente, fino alla nuova approvazione di bilancio prevista per la prossima settimana, i fondi a disposizione per le prime rate dell’anno accademico 2011/2012 sono pari a ZERO EURO (salutiamo anche le 4000 borse fino a ieri “garantite”). Non solo, la speranza di arrivare ad una copertura totale delle borse per i 12000 aventi diritto è ufficialmente sfumata.

Crediamo che allo stato attuale delle cose un’opposizione forte e concreta contro la politica economica macellaia delle istituzioni regionali e nazionali sia ovvia è dovuta, essendo l’EDISU ente garante dei nostri diritti violati.

Ma il presidente Trabucco ci fa sapere che non ama comparire sulla stampa (sarà forse per timidezza?) e quindi da sol*, ma sempre più convint* di essere nel giusto, continueremo a manifestare il nostro dissenso e a lottare per una pubblica università accessibile a tutt*.

Movimento Borsisti Edisu – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

borsistiedisustudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Movimenti: è morto Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario

E’ scomparso all’età di 73 anni Paolo Virno, filosofo comunista e militante rivoluzionario.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Asl di Torino: un sistema di favori al servizio della politica?

L’Italia è un paese anziano e in calo demografico ma gli investimenti nel comparto sanitario e socio-assistenziale sono sempre meno.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.