InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, borsisti Edisu in mobilitazione

Il Movimento Borsisti si era dato appuntamento lì davanti con l’intenzione di entrare negli uffici dell’ente e conferire direttamente, faccia a faccia, con il presidente dell’EDISU Trabucco ed C.d.A. tutto.

La nostra volontà non era quella di contestare l’ente preposto a garantire il nostro diritto allo studio.

Altre due erano infatti le motivazioni della nostra visita.

Innanzitutto esserci; prendere parte e avere voce in capitolo ad un tavolo in cui si parla dei nostri futuri più prossimi; sapevamo si sarebbe discusso dei fondi per le nostre borse. Sapevamo anche che la nostra presenza non avrebbe determinato alcun tipo di miracolo per cui questi soldi si sarebbero potuti materializzare lì di fronte a noi. Ma volevamo comunque partecipare visto è sulle nostre vite che si taglia e si cuce.

Inoltre avevamo una richiesta per l’EDISU:  prendere pubblicamente una posizione al nostro fianco.

Difatti, nonostante i tagli, nonostante le nostre continue mobilitazioni, nonostante il recentissimo precipitare della situazione (è notizia di ieri sera che attualmente nemmeno più il famigerato 30% di borse di studio è effettivamente garantito. La prima rata 2011/2012 la riceverà lo 0% degli aventi diritto) l’EDISU non si è mai espresso pubblicamente a riguardo.

I borsisti  volevano quindi chiedere a Trabucco di intervenire con un comunicato ufficiale che denunciasse questa scelta politica regionale volta allo smantellamento del diritto allo studio in Piemonte; si voleva vedere una presa di posizione netta, decisa e forte al nostro fianco in questa lotta per la tutela del Sapere accessibile a tutt*, diritto che sta morendo in tutta Italia a causa dei rovinosi tagli ministeriali.

Ma ad accoglierci sotto la sede EDISU non c’era certo il presidente.

Al nostro arrivo DIGOS e polizia erano già presenti sul posto. Entrare nello stabile ci è stato fisicamente impedito e la richiesta di farci entrare per presenziare alla riunione del C.d.A. è stata puntualmente negata.

Abbiamo bloccato il traffico in via Madama Cristina per oltre due ore, in attesa che ad almeno una delegazione di noi venisse concesso di entrare in assemblea e ribadire a Trabucco la volontà generale di un incontro aperto a noi tutt*.

Ma siamo stati beffati: dalle 18:30 circa, ora in cui dai piani alti ci hanno fatto sapere che quattro delegati dei borsisti avrebbero potuto incontrare il C.d.A., i quattro sono effettivamente potuti entrare negli uffici solo a riunione conclusa, dopo oltre un’ora di snervante e gelida attesa per strada.

Oltre al danno la beffa insomma. Il consiglio aveva già discusso quel che c’era da discutere  e approvato quel che c’era da approvare.

Per noi solo i cocci: la notizia shock è che attualmente, fino alla nuova approvazione di bilancio prevista per la prossima settimana, i fondi a disposizione per le prime rate dell’anno accademico 2011/2012 sono pari a ZERO EURO (salutiamo anche le 4000 borse fino a ieri “garantite”). Non solo, la speranza di arrivare ad una copertura totale delle borse per i 12000 aventi diritto è ufficialmente sfumata.

Crediamo che allo stato attuale delle cose un’opposizione forte e concreta contro la politica economica macellaia delle istituzioni regionali e nazionali sia ovvia è dovuta, essendo l’EDISU ente garante dei nostri diritti violati.

Ma il presidente Trabucco ci fa sapere che non ama comparire sulla stampa (sarà forse per timidezza?) e quindi da sol*, ma sempre più convint* di essere nel giusto, continueremo a manifestare il nostro dissenso e a lottare per una pubblica università accessibile a tutt*.

Movimento Borsisti Edisu – Torino

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

borsistiedisustudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cronache di polizia: la stampa embedded e la fobia delle regie occulte

L’ultimo articolo de La Stampa, a firma di Caterina Stamin, sulle inchieste contro i movimenti sociali giovanili torinesi, è un esempio lampante di come, in Italia, il giornalismo di cronaca stia scivolando sempre più verso un linguaggio e una prospettiva di derivazione poliziesca e giudiziaria.