InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino: gli studenti occupano la Mole Antonelliana

Lo sciopero torinese è stato caratterizzato da due cortei che per qualche tratto hanno marciato insieme, quello degli oeprai metalmeccanici della Fiom-Cgil e quello degli studenti medi, partiti da Piazza Arbarello. 

La partecipazione sindacale è stata ampia, visibili le delegazioni dalle altre province piemontesi per adesioni che si calcolano intorno al 70%. Meno incisiva la partecipazione torinese, con una Fiat che lavora a singhiozzo e la difficoltà sempre più manifesta per la Fiom di organizzare assemblee sindacali nelle fabbriche. Il corteo metalmeccanico, pur numeroso (diverse migliaia) si ferma in piazza Castello con una lunga serie di interventi che raccontano della portata dell’attacco padronale, stentando però a tradursi in indicazione di contrattacco. Le diversità di aspettative di questi due mondi, tagliati brutalmente dalla frattura generazionale-storica vede anche alcuni minuti di incomprensione, con il servizio d’ordine della Fiom che si schiera all’approssimarsi del corteo studentesco, sciogliendolo solo dopo l’intervento di delegati e lavoratori che conoscono un po’ più da vicino le nuove generazioni.

Tutt’altro clima nelle fila degli studenti medi, per quanto non si può certo fare il paragone con lo scorso 14N quando scesero in piazza più di 10.000 studenti, aldilà degli schieramenti e determinati nel perseguire i propri obiettivi. Oggi erano circa 3000. Hanno attraversato le strade del centro, senza accontentarsi del breve tragitto sindacale. dopo aver sanzionato diverse banche e sitituzioni cittadine hanno puntato sulla mole antonelliana, occupandola per circa un’ora e mezza (in solidarietà coi lavoratori licenziati dalla cooperativa Rear lavoranti alla mole, vicenda sollevata dal rifiuto del regista Ken Loach di ritirare il premi al Torino Film Festival).

 

Un centinaio gli studenti universitari partiti in corteo da Palazzo Nuovo, aderenti soprattutto ai collettivi di facoltà, al cua e alla Verdi15 occupata. 

Qui di seguito il comunicato della Verdi 15 Occupata

Oggi 6 Dicembre, gli studenti e le studentesse della Verdi 15 Occupata, in occasione dello Sciopero Sociale contro crisi e austerità, sono tornati in piazza, continuando la settimana in movimento già animata dalle precedenti contestazioni al Governatore Cota e ai Ministri Profumo e Fornero all’inaugurazione del Politecnico.

Al grido “Riprendiamoci la città” siamo partiti da Palazzo Nuovo, intercettando quello “spaccato” studentesco ormai saturo e non più accondiscendente del progressivo disfacimento dell’università pubblica acutizzato dalle scellerate riforme di un governo sedicente “tecnico” ma dispotico e autoritario nella sua proiezione politica; abbiamo attraversato le silenziose vie del centro raggiungendo Piazza Arbarello presenziata dagli Studenti Medi per continuare insieme il resto del corteo. Un irrisorio plauso alle forze dell’ordine e alla massiccia militarizzazione impiegata lungo tutto il percorso, causa-effetto di equilibri in costante mutamento: da un lato la graduale presa di coscienza di chi non ha più intenzione di pagare il prezzo di questa crisi (vedi il 14 Novembre), dall’altro lato la preoccupazione sempre crescente di chi l’ha generata e teme di non poter arginare il malcontento scaturito.

Giunti a Piazza Castello, nel solito clima di pacificazione e mera testimonianza dei comizi di fine corteo, abbiamo deviato puntando la Mole simbolo culturale di Torino, forzato l’entrata posteriore e invaso l’intero edificio ravvivato dai nostri striscioni e dalla sempre presente bandiera NoTav.

Centrato l’obbiettivo il corteo ha ripreso il suo percorso rientrando a Palazzo Nuovo, lanciando il presidio di contestazione all’ex direttore della BCE Trichet, oggi pomeriggio alle 16:00 davanti il Rettorato.

 

Verdi 15 Occupata

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

#6Dtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero nazionale contro il ddl Bernini: mobilitazione in tutta Italia delle Assemblee Precarie Universitarie

Ieri in occasione della giornata di sciopero oltre 20 città si sono mobilitate in tutta Italia contro la riforma Bernini, contro i tagli alla ricerca e contro gli investimenti in ottica bellica. Lo sciopero promosso da diversi sindacati (Flc-Cgil, Usi, Cub, Usb, Cobas, Adl Cobas, Clap) ha visto l’attivazione di molti atenei attraverso iniziative di blocco, presidi, cortei e occupazioni, grazie alla mobilitazione delle Assemblee Precarie Universitarie.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sciopero dell’università: contro tagli, precarietà e guerra

Per avere un lavoro stabile nell’università allo stato attuale è richiesto ad ogni lavorator di sopportare tra i 15 e i 20 anni di precarietà lavorativa che costringe ad una vita precaria a 360 gradi.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Immaginare un contropercorso nelle scuole, partire dalle condizioni oggettive della lotta

Ci troviamo in una fase in cui le organizzazioni studentesche della politica anti-istituzionale da anni si muovono solo in un terreno tattico di risposta alle grandi dichiarazioni scandalose dei politici e dei padroni, molto spesso assumendole come punto di vista generale.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Sbatti i prof in prima pagina: solidarietà a Gaia Righetto

Sempre più spesso, insegnanti e lavoratori/trici della scuola vengono messi alla gogna per le proprie idee e il proprio impegno civile. da Global Project È il caso di Gaia Righetto, attivista e docente precaria colpita da una campagna diffamatoria prima ancora di entrare in classe. Come già accaduto ad altri, si vuole trasformare il dissenso […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Collettivo Einstein: contro guerra e riarmo, organizziamoci e lottiamo

Oggi (ieri ndr) abbiamo lanciato un presidio sotto scuola per dire la nostra in merito al riarmo e a un incontro che si sarebbe dovuto svolgere all’interno dell’auditorium di via Pacini. Riprendiamo da Collettivo Einstein Riarmo che si farà grazie ai soldi per le scuole, per la sanità pubblica e quelli delle tasse pagate dalle […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Bologna: sabato e domenica assemblea nazionale delle reti precarie della ricerca universitaria

Sabato 8 e domenica 9 febbraio assemblea nazionale a Bologna della Rete delle assemblee precarie della ricerca, dottorande/i, assegniste/i e ricercatrici, insieme a studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo e dei servizi universitari.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Il governo ha stanziato 750 milioni di euro per le scuole private

Attraverso due decreti firmati dal ministro per l’Istruzione Valditara, il governo ha stanziato per l’anno 2024-2025 750 milioni di euro per le scuole paritarie, con un aumento di ben 50 milioni rispetto all’anno precedente. di Valeria Casolaro, da L’indipendente Di questi, 500 milioni saranno destinati a tutte le scuole paritarie, 163,4 milioni al sostegno degli […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cacciati i sionisti dal Campus (per la seconda volta) e boicottata la conferenza di Nathan Greppi al Salone del Libro

La giornata di ieri è stata un’altra occasione per praticare i valori dell’antisionismo e dell’antirazzismo, opponendoci ai provocatori eventi che i sionisti avevano previsto di svolgere in Università e al Salone del Libro.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Vertenza LEAR: tutto fumo, niente arrosto

Gli anni passano, tragedie come queste rimangono però all’ordine del giorno e trasformano il tessuto sociale delle nostre metropoli. Sembra che non si impari mai niente dagli errori commessi nel passato.

Immagine di copertina per il post
Culture

Tonino Miccichè, crucifissu cumu a Cristu!

Senza il libro di Filippo Falcone, Morte di un militante siciliano (1999) probabilmente si sarebbe persa quasi del tutto la memoria. Con la necessità di ricordare viene orgganizzato il festival “Memoria e Utopia per Tonino Miccichè” a Pietraperzia, il 9, 10 e 11 maggio. di Angelo Maddalena, da La bottega del Barbieri Rocco D’Anna poco […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Stop al riarmo, contro il Partito della Guerra. Organizziamoci verso e oltre il primo maggio

Le parole d’ordine uscite dall’assemblea per la costruzione dello spezzone del primo maggio torinese parlano chiaro: organizzarsi per stoppare il riarmo generale, contrastare il partito della guerra

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra il martello e l’incudine

Al corteo del 28 marzo scorso, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare alcuni operai della Stellantis, che ormai da anni attraversa una fase di grave crisi della produzione interna

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal.