InfoAut
Immagine di copertina per il post

Torino, università: il FUAN provoca, la polizia sequestra e minaccia gli studenti

Quando i fascisti erano ormai lontani, agenti in tenuta antisommossa e della Digos sono arrivati correndo verso l’aula autogestita dagli studenti “Campus Invaders”, ribaltando i tavoli che c’erano all’esterno e cercando di sfondare la porta d’ingresso in una sorta di vergognosa rappresaglia. All’interno dell’aula studio autogestita c’erano una trentina di studenti che sono rimasti per quasi due ore barricati dentro, con la celere che circondava lo spazio da ogni lato impedendogli di uscire e minacciando di sgomberare. Solo l’arrivo tempestivo di decine di solidali, avvocati e di alcuni docenti ha permesso infine che la polizia lasciasse il Campus dopo aver identificato tutti gli studenti che erano nell’aula Campus Invaders.

Quanto accaduto questo pomeriggio con questo folle atteggiamento della Questura è inaccettabile: per domani, giovedì 26 novembre, gli studenti hanno lanciato un appuntamento alle 12 nella Main Hall del Campus Luigi Einaudi.

Di seguito il comunicato degli studenti e alcune immagini e testimonianze sull’accaduto:

Quella di oggi è stata una giornata ricca di sviluppi e per questo motivo riteniamo doveroso dare spiegazioni di quanto accaduto.

Iniziamo facendo un rapidissimo excursus: nella mattinata di oggi al campus Luigi Einaudi si è tenuta una colazione antifascista, indetta nei giorni scorsi dagli studenti e dalle studentesse del campus, che hanno ritenuto necessario creare un momento di condivisione a seguito di alcuni volantinaggi del FUAN, che ogni volta determinano una vergognosa ed imponente militarizzazione dell’università.

Come già riportato nel comunicato precedente, gli studenti hanno convenuto fosse importante dare un chiaro segnale contro questi loschi figuri che di tanto in tanto si palesano in università, accompagnati dal solito esercito di caschi blu e digos.

A seguito di un corteo interno al campus, decine di studenti hanno deciso di aprire e riprendersi l’auletta Borsellino, uno spazio perennemente chiuso e sottratto a chi l’università la vive ogni giorno e a chi quotidianamente fa i conti con la mancanza di luoghi in cui studiare, ripetere, mangiare o stare insieme.

Nel pomeriggio alcuni attivisti del Fuan, accompagnati dal consigliere comunale Maurizio Marrone, si sono ripresentati davanti alla “loro” auletta. La reazione studentesca è stata immediata e decine di studenti hanno deciso di contestare i quattro spavaldi che, dopo aver ricevuto insulti ed essere stati invitati ad andarsene da un’università in cui non c’è spazio per la diffusione di idee razziste e xenofobe, hanno aggredito uno studente che tentava di raggiungere il gruppo.

A contestazione finita, dopo che studenti e studentesse avevano raggiunto l’aula studio c1 per tornare a studiare con altri che già lo stavano facendo, la digos ha tentato di fare irruzione all’interno dell’aula. Chi era dentro in quel momento, dopo aver difeso istintivamente le entrate impedendo alla polizia di entrare, ha visto arrivare sul posto nell’arco di pochi minuti decine di celerini in assetto antisommossa, pronti a fare irruzione.

Mentre gli studenti ricevevano diverse minacce da parte dei dirigenti della digos e venivano circondati da un ingente numero di poliziotti, all’esterno dell’aula si è venuto a creare spontaneamente un presidio composto di giovani universitari, professori e solidali, a denunciare la gravità di una situazione di questo tipo e a chiedere che tutti venissero rilasciati.

Dopo più di un’ora, dopo essere stati identificati, gli studenti rilasciati uno ad uno sono stati accolti dai tanti solidali che non hanno abbandonato l’università prima che la polizia se ne andasse.

Crediamo che fatti come quelli di oggi siano gravissimi. E’ gravissimo che decine di studenti siano costrette a chiudersi all’interno di un’aula per difendersi da orde di poliziotti pronti a menare ed arrestare senza criterio!

Denunciamo la responsabilità politica del rettore, dei responsabili delle strutture del Campus, del questore, del prefetto e del sindaco che hanno autorizzato che un tale scempio avesse luogo all’interno dell’Università.

Vergognatevi, per permettere a quattro fascisti di presentarsi senza la minima legittimità in università siete disposti a creare situazioni di tensione spropositate ed ingiustificate!

A fronte di quanto detto e successo, convochiamo un’assemblea pubblica domani alle ore 12 nella Main Hall del Campus.

E ancora una volta gridiamo a gran voce, no alla militarizzazione dell’università, no alla presenza di fascisti e xenofobi.

Il campus è degli studenti, ma di quegli studenti che oggi hanno saputo portare con orgoglio i valori dell’antifascismo, uno spazio che nasce libero per tutti e tutte, qualunque sia l’orientamento sessuale e religioso. No, il fascismo invece è soltanto un cancro. Ci vediamo domani.

Studenti e studentesse antifascisti/e


Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

antifaantifascismofuanstudentitorinouniversità

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Antifascismo & Nuove Destre

Appunti di lotta da Milano

Riflessioni di fine estate. Ci sembra necessario un momento analitico per riuscire a navigare le correnti agitate che stanno attraversando il paese e in particolare la nostra città, dalla fine di agosto a questa parte. Oggi più che mai occorre opporsi alla generale intimidazione preventiva delle lotte che tenta di far cadere i gruppi autorganizzati […]

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Brescia: perquisizioni di polizia a studenti e studentesse per lo sciopero generale “Blocchiamo tutto” del 22 settembre

All’alba di domenica 28 settembre 2025 agenti della Digos della Questura di Brescia si sono presentati a casa di alcuni giovani studenti e studentesse, delle scuole superiori e universitari, per effettuare perquisizioni.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Nuovi attacchi alla Global Sumud Flottiglia

Nella notte tra martedì 23 e mercoledì 24 settembre la Global Sumud Flottilla è stata interessata da attacchi tramite bombe stordenti, gas urticanti e materiali chimici non meglio identificati, che hanno causato danni ad almeno 4 navi – mentre ne hanno colpite almeno 11- e disagio agli equipaggi. Già dalla sera di martedì erano stati […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino: Iren licenzia sei lavoratori interinali

Pronto, servizio clienti Iren Mercato Torino? COSA SUCCEDE IN CITTA’? Guarda qui guarda la’ licenziamenti in produzione, boia faus!

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il Piemonte sa da che parte stare. In 30mila a fianco del popolo palestinese

Ieri 30.000 persone hanno invaso le strade di Torino arrivando da ogni angolo della Regione: Verbania, Forno Canavese, Val Susa, Pinerolo, Ivrea, Cuneo, Orbassano, Alessandria, Biella, Collegno, Novara, Mondovì, Vercelli, Asti, solo per citare alcuni dei territori presenti.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

E’ iniziato il campeggio studentesco al presidio di Venaus

Prende avvio il campeggio studentesco No Tav nello storico presidio di Venaus. Questa mattina si è tenuta l’assemblea contro la guerra, il riarmo e contro il genocidio in Palestina, occasione per discutere a partire dalle scuole itinerari di attivazione contro la guerra e per mobilitarsi sui territori in vista del corteo nazionale dell’8 novembre a Roma, lanciato questo luglio durante il Festival Alta Felicità.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Urbanistica: cosa hanno in comune Milano e Torino?

Fa notizia in questi giorni (finalmente!) come una giunta sedicente di sinistra abbia stravolto la città di Milano, ma in realtà non molto diversa è la situazione di quell’altra metropoli del nord che è Torino.