InfoAut
Immagine di copertina per il post

6 maggio, la Bologna dello sciopero precario

Diverse centinaia di studenti medi ed universitari paralizzano il centro cittadino generalizzando lo sciopero ai precari della città. Sanzionate le filiali di negozi rimasti aperti come Zara e TeZenis, colpite da lanci di uova alcune sedi di quelle banche generatrici della crisi. Corteo interno in solidarietà ai lavoratori precari alla Pam, mentre alle 17 è previsto il concentramento per muoversi a contestare il ministro leghista Maroni. Tra 30 e 50mila le presenze al corteo della Cgil, separato e diverso come percorso, pratiche e parole d’ordine da quello autonomo ed indipendente chiamato dal mondo della formazione bolognese.

 

Uno sciopero tardivo, quello convocato dal sindacato, tutto incentrato anche nelle dichiarazioni dei suoi leader locali verso il momento elettorale; mentre Gruppi, segretario bolognese, parla di unità sindacale e di messaggio elettorale da consegnare al premier, i precari del mondo della formazione vogliono la cacciata immediata del governo Berlusconi e reclamano reddito ed autodeterminazione dei propri percorsi di vita.


“Cacciamo Berlusconi, reddito contro la crisi” è lo striscione che apre il corteo composto da circa un migliaio di studenti che sfilando blocca ripetutamente il traffico a partire dalle due Torri, muovendosi poi verso Strada Maggiore e verso i viali che delimitano il centro cittadino. Viali bloccati e viabilità in tilt, secondo i dettami di quello sciopero precario che per essere incisivo oltrepassa il luogo di lavoro per puntare direttamente allo stop dei flussi economici cittadini.


Il corteo rientra in zona universitaria, tocca Piazza Verdi e riparte verso via Indipendenza, il salotto buono della città, pieno di negozi che nonostante la giornata dei lavoratori (1 maggio) e lo sciopero generale di oggi sono rimasti aperti grazie al ricatto esercitato sui propri dipendenti precari impossibilitati a scioperare. In solidarietà a questi lavoratori il corteo effettua dei blocchi ad intermittenza sulle filiali di Zara, Te Zenis, Feltrinelli, Acqua& Sapone, sanzionando poi durante il percorso del corteo anche filiali di Carisbo e Unicredit, ovvero le banche simbolo della crisi e del ricatto continuo della finanza sulle vite di chi oggi è in strada. Attacchi dal microfono alla Lega e al governo delle guerre e del nucleare, invito a seguire l’esempio nordafricano cacciando il raìs e poi tutta la classe politica italiana.


All’altezza della Pam in via Marconi nuovo blocco dell’accesso e corteo selvaggio interno al supermercato, con volantinaggio e comunicazione in solidarietà ai dipendenti costretti a lavorare nel giorno dello sciopero. Il corteo si muove poi di nuovo verso via Indipendenza, rilanciando l’appuntamento di oggi pomeriggio alle 17 alla “T”, l’incrocio tra le vie Indipendenza Bassi e Rizzoli occupato a fine corteo da cui partirà poi la contestazione al ministro Maroni, che parlerà alle 17.30 in via Nazario Sauro, nella sede elettorale militarizzata già da questa mattina e che vede di fronte un bello striscione esposto dagli studenti del Minghetti (la scuola che si trova di fronte alla sede): “Bologna non si lega..”

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

Bolognasciopero generale

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Campeggio studentesco a Venaus dal 2 al 7 settembre: uniamoci contro chi ci vuole in guerra

Lanciamo un grande e allargato momento di confronto e lotta nei territori liberati di Venaus dal 2 al 7 settembre!

Immagine di copertina per il post
Formazione

Boicottaggio respinto, verità distorta: UniPi sceglie la guerra e la chiama pace

Un contributo del Collettivo Universitario Autonomo – Pisa in merito alla votazione del senato accademico dello scorso venerdì 11 luglio.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza

Per ora non ha aderito ELA, il maggiore sindacato basco, che però potrebbe farlo nei prossimi giorni insieme ad altre sigle di settore o indipendenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il popolo ecuadoriano continua lo sciopero nazionale

L’Ecuador sta vivendo uno sciopero nazionale convocato dalla Confederazione delle Nazionalità Indigene (CONAIE) e da altre organizzazioni. L’aumento dei combustibili e i dettami del FMI ne sono la causa.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Trieste: contro la logistica di guerra sciopero e presidio al porto

E’ iniziato alle 6 di ieri mattina il presidio al porto di Trieste dove ha attraccato la nave MSC Melani III.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Milano: convalida degli arresti ai domiciliari e divieto di andare a scuola per i due minori fermati il 22 settembre

La giudice del Tribunale per i minorenni di Milano Antonella De Simone ha convalidato gli arresti e disposto come misura cautelare i domiciliari per due studenti di un liceo milanese, un ragazzo e una ragazza di 17 anni, accusati di resistenza aggravata e danneggiamenti dopo il corteo di lunedì a Milano.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

“Blocchiamo tutto!”: il giorno dopo le 80 piazze d’Italia per la Palestina. Aggiornamenti, corrispondenze e valutazioni

Centinaia e centinaia di migliaia di persone – “oltre un milione”, secondo le valutazioni di USB – per le strade di 80 città d’Italia ieri, lunedì 22 settembre

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Blocchiamo tutto! Insieme, per Gaza

E’ difficile prendere parola sulla giornata di ieri. Sono mille gli stimoli, i punti di vista da cui guardare quanto è successo. 

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Diretta | Blocchiamo tutto – Sciopero generale contro il genocidio del popolo palestinese

Previste oltre 50 piazze in tutta Italia. Aggiornamenti in diretta sulla mobilitazione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Francia 18 settembre sciopero generale oltre un milione di manifestanti

Lo sciopero generale in Francia del 18 settembre è stato un chiaro avvertimento molto chiaro a Macron.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Mobilitazione generale a fianco della Palestina: presidi in tutta Italia

Striscia di Gaza, 16 settembre 2025. Da questa notte Israele ha iniziato l’operazione di conquista totale di Gaza City, effettuando bombardamenti a tappeto su tutta la città per preparare il terreno all’invasione via terra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Bologna: cariche della polizia contro il picchetto antisfratto a difesa di una famiglia con minori

Manganellate di polizia contro attiviste e attivisti di Plat – Piattaforma di intervento sociale, stamane in occasione di un picchetto antisfratto in via Cherubini a Bologna.