InfoAut
Immagine di copertina per il post

Verdi15Occupata. If the kids are united! (riflessioni di un occupante)

Via Verdi occupata è molte cose, è figlia di un’eterogeneità culturale, emotiva, sostanziale, è figlia di molti percorsi di vita più o meno esistenziali, più o meno materialistici che si uniscono, si compenetrano, si confrontano e si mettono in gioco con i propri corpi e le proprie menti. La definizione che più ci è piaciuta e che ci si è incollata addosso è quella di “comunità in lotta”, una definizione che prima d’ora mi era sembrata calzare a pennello solo all’esperienza valsusina ed a poche altre lotte che ho vissuto su questi territori. Comunità in lotta, eh sì, comunità in lotta perché ognuno degli occupanti mette al servizio della collettività le proprie capacità, e anche ,perché no?!?, i propri difetti, senza che essi siano meramente merce, ma cooperazione attiva e viva. Comunità in lotta perché le decisioni si prendono tutti insieme dal basso nelle assemblee di gestione senza che ci siano capi o leader, senza che si senta il bisogno di rappresentanti e candidati, senza la necessità di votare, ma con una grandissima voglia di discutere: siamo tutti rappresentanti di noi stessi! Comunità in lotta perché aperta a tutti, a chiunque senta propria questa mobilitazione, borsisti, studenti, lavoratori, italiani, stranieri, cittadini comuni, artisti e professori, a chiunque voglia contribuire ad un percorso di soggettivazzione che va oltre la difesa del diritto allo studio, che vuole creare un altro modo di intenderlo e crearlo, modellandolo alla nostra maniera.

E questa comunità in lotta è il richiamo della jungla! Anche adesso nelle mie mura di casa non vedo l’ora di correre all’occupazione nonostante la stanchezza, nonostante il freddo, il bordello e le migliaia di robe da fare. Sento il bisogno perché la grandezza di questa occupazione sta si nel suo gesto politico, ma anche nella sua piacevolezza, anch’essa politica. In che senso? Nel senso che dentro questa esperienza stiamo sperimentando nuovi modi di stare insieme, di cooperare, che sono antitetici a quelli che questo stato di cose esistente ci impone: la precarietà, la frammentazione, lo stress, la paranoia, l’individualismo esagerato vengono affrontati ogni giorno con l’entusiasmo, la riaggregazione, la riappropriazione di spazi e tempi condotti e decisi esclusivamente da noi, collettivamente!

Raccontarsi pezzi di vita al freddo durante il turno alla porta, conoscersi meglio davanti alle stufette, imparare a crescere insieme con dibattiti e gruppi di studio, organizzare fattivamente, da protagonisti la lotta nelle sue forme più varie, mangiare insieme, giocare a carte, riscaldarsi la notte con un bicchierino di grappa in compagnia (…ebbasta che di giorno bisogna essere lucidi!), studiare nella auletta (la nostra, quella che abbiamo fatto noi con le nostre mani!), condividere tutto senza essere invadenti e invasivi!

E poi ci sta la solidarietà, la nostra e quella degli altri! Ieri sono arrivati i primi due ragazzi tunisini idonei alla borsa di studio che non rientrano però in quel 30% che ha potuto accedervi, a chiederci un posto letto, oggi ne arriveranno altri e domani altri ancora di tutte le etnie e le nazionalità. Sono arrivati e subito hanno capito che questa non era semplicemente una residenza, ma un luogo dove rendersi attivi e protagonisti, nella vita di ogni giorno e nella mobilitazione! Anche questo è fantastico, provare con il mio pessimo inglese smozzicato a spiaccicare due cazzate per riuscire a chiacchierare con tutti quei ragazzi e quelle ragazze pakistani, iraniani, marocchini, camerunensi, albanesi che passano per l’occupazione, che chiedono informazioni e che contribuiscono attivamente alla vita della residenza occupata! Ma, anche da fuori la solidarietà è grande, da chi si ferma alla porta per raccontarci del suo licenziamento a causa della crisi a chi porta panettoni, dolci, bottiglie di vino e coperte, a chi ha dichiarato più volte il proprio sostegno a questa occupazione anche in situazioni scomode e non certo facili, a chi passa anche per poco ogni giorno a portare il proprio contributo.

L’occupazione è un continuo work in progress, è un continuo divenire che non si ferma e brulica di vita, di rabbia e di gioia, di stanchezza, ma mai di rassegnazione o lassismo!

Verdi15Occupata è un bellissimo laboratorio sociale, è un’esperienza di vita, è una voglia di lotta e di cambiamento sulla schiena della grigia Torino. E noi speriamo che questa voglia si espanda sempre di più!

Il mio invito non può che essere quello di partecipare a questa magnifica iniziativa e nei suoi momenti più vari, dalle assemblee, agli incontri con gli esperti, ai gruppi di lavoro, ai pranzi e alle cene popolari, alle serate danzanti, ai cineforum e anche solo ai pomeriggi in compagnia!

 

If the kids are united… then we’ll never be divided!

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Formazionedi redazioneTag correlati:

edisutorinoverdioccupata

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupare per la Palestina: Se la scuola sta in silenzio, gli e le studentesse alzano la voce!

Ripubblichiamo questo contributo scritto e pubblicato da “Riscatto – Cronache dalla Pisa che non si rassegna!” in merito all’ondata di occupazioni nelle scuole in solidarietà alla Palestina che si sta verificando in queste settimane a Pisa e non solo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

L’intelligenza artificiale a scuola ovvero del pappagallo stocastico

In sintesi: è insostenibile dal punto di vista ambientale, replica discriminazioni e stereotipi della società, standardizza scrittura e pensiero.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Senza dargli pace

In un mondo che scende sempre più in guerra, il problema che si pone è come rompere la pace che l’ha prodotta. da Kamo Modena «Senza dargli pace». È l’indicazione di metodo che ci consegna la lunga tradizione di lotta degli oppressi nel difficile movimento a farsi classe, tra sviluppo di autonomia e costruzione di […]

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università – Comunicato Conclusivo

Si è conclusa pochi giorni fa l’assemblea nazionale studentesca “Guerra alla guerra nelle università”, tenutasi il 13 e il 14 settembre nell’Università di Pisa, al Polo Piagge occupato.

Immagine di copertina per il post
Formazione

La banalità del male accademico: difendere un’ora di lezione e ignorare un genocidio

Di seguito pubblichiamo il comunicato uscito da Studentx per la Palestina Pisa e ripreso anche da Giovani Palestinesi e Rete Ricerca e Università per la Palestina in merito alle iniziative svolte in Università a Pisa in solidarietà alla Palestina e per dare seguito allo slogan “blocchiamo tutto”.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea geografa per la Palestina: quanto successo in parallelo al Congresso Geografico Italiano 2025 di Torino

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Campus Einaudi e il Castello del Valentino di Torino, si è svolto il 34° Congresso Geografico Italiano. 

Immagine di copertina per il post
Formazione

Assemblea sulle scuole: organizziamoci per liberare le scuole dalla guerra

Partecipa anche tu all’assemblea sulle scuole che si terrà il 6 settembre a Venaus, per organizzare forme di lotta concrete che dalle scuole siano in grado di inceppare la macchina bellica.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra nelle università

Assemblea nazionale universitaria, 13-14 settembre, Pisa

Immagine di copertina per il post
Formazione

Guerra alla guerra: come organizzarci nelle scuole?

Nei contesti che attraversiamo occorre ripartire dalla concretezza del rifiuto per sabotare e opporsi realmente alla ristrutturazione, definendo con l’esperienza pratiche di conflitto riproducibili per bloccare sul nascere la guerra.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Provocazione fascista al Liceo Einstein di Torino: la polizia carica gli studenti

Gli studenti hanno risposto alla provocazione gettando i volantini nel cestino, ma pronti a difendere i fascisti vi erano gli agenti della digos e la celere che sono intervenuti malmenando gli studenti e le studentesse, caricandoli e fermando un ragazzo di 15 anni con tanto di ammanettamento.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Occupazioni e proteste per la Palestina: gli aggiornamenti da Napoli, Torino e Verona

Proseguono le mobilitazioni in solidarietà con il popolo palestinese.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Torino: cariche alla manifestazione in solidarietà alla popolazione palestinese e contro il governo Meloni “Blocchiamo Tajani”

Una manifestazione indetta per contestare la loro presenza come esponenti del Governo Meloni, complice di Israele nel genocidio in Palestina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura, la Mafia e il Dissenso in salsa torinese

Domenica 12 ottobre una intera pagina della Stampa di Torino era dedicata al “Dissenso violento”.
Una pagina immonda (così immonda che non ce la sentiamo di pubblicarla) frutto della ormai consolidata collaborazione tra stampa e procura: il giornalista ricopia fedelmente il dispositivo emesso dal Gip, parola per parola, e correda il tutto con fotografie, nomi e cognomi dei giovanissim3 attivist3.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Continuano le piazze per la Palestina e nella notte nuovo abbordaggio della Flottilla

Ieri, 7 ottobre, in particolare in due città italiane, Torino e Bologna, si sono tenuti appuntamenti per continuare la mobilitazione in solidarietà alla Palestina. Entrambe le piazze sono state vietate dalle rispettive questure in quanto considerate “inopportune”.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Inaugurazione del Salone dell’Auto a Torino: la protesta silenziosa delle Red Rebels di Extinction Rebellion

La cerimonia di inaugurazione del Salone dell’Auto 2025 è stata disturbata da Extinction Rebellion, con la presenza muta e solenne delle Red Rebels. Una critica al modello di mobilità e sviluppo che ogni anno viene riproposto nel centro di Torino e una denuncia della presenza di aziende coinvolte nelle operazioni di Israele a Gaza e in Cisgiordania.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Aggiornamenti dalla Global Sumud Flottilla e dalle mobilitazioni in Italia per la Palestina

Ieri sera l’ultimo aggiornamento dai canali della Global Sumud Flottilla riportava un avviso da parte di diversi governi di un probabile attacco israeliano, nei fatti la notte è passata con droni che hanno sorvolato continuativamente le imbarcazioni.