Dopo un’assemblea molto partecipata, la libreria universitaria autogestita ex-CuEm dell’Università Statale di Milano è stata ri-occupata. Un corteo partecipato da alcune centinaia di persone ha sfilato per le vie del centro città, toccando diverse facoltà universitarie, ed è terminato con la riappropriazione dello spazio sgomberato nel fine settimana. La polizia ha però bloccato gli accessi […]
Mentre alla Statale di Milano proseguono le iniziative in seguito allo sgombero della libreria autogestita ex-Cuem, quest’oggi studenti e studentesse di diverse città italiane hanno organizzato azioni e presidi per condannare l’intervento della polizia all’interno dell’ateneo milanese e portare solidarietà all’ex Cuem. A Roma gli studenti universitari de La Sapienza hanno occupato la sede della […]
In contemporanea si stava svolgendo un presidio dei lavoratori e delle lavoratrici del Consorzio Bacino unico di Napoli e tra di loro c’erano anche alcuni noti esponenti di Forza Nuova tra cui Lezzi, storico picchiatore camorrista e fascista. Dopo provocazioni e aggressioni da parte di questi ultimi nei confronti degli studenti e delle studentesse, la […]
Aggiornamenti da www.cantiere.org: Ore 21.30: Aggiornamento di stato Libreria ex-cuem “Dopo i gravissimi episodi di oggi, domani costruiamo un’importante giornata di risposta, invitiamo chi é solidale, incazzato nero, per nulla disposto a mandare giú i fatti di oggi alle 8,30 per la libreria diffusa, alle 10 per ricostruire dove loro distruggono, alle 14 per una […]
Questa mattina infatti le forze dell’ordine hanno eseguito il provvedimento di sequestro ordinato dalla Procura nei confronti del Laboratorio Hobo, già precedentemente sgomberato e rioccupato all’interno degli spazi di via Filippo Re. Tutto il materiale presente all’interno dell’edificio è stato sequestrato, senza che gli occupanti potessero recuperarlo. Pronta la reazione degli attivisti del collettivo e […]
Decine di studenti borsisti, ex-borsisti, pendolari, fuori sede le cui famiglie stanno pagando la crisi e non riescono più a mantenere i propri figli in un’università che taglia i fondi del diritto allo studio, in una città in cui gli affitti per case fatiscenti sono altissimi, i servizi sempre di meno e accessibili a pochi. […]
Il disinteresse delle istituzioni accademiche e la mancanza di fondi dovuta ai tagli degli ultimi anni aumentano l’insofferenza per tutti questi continui disagi. Per fortuna ci possono essere anche momenti (o luoghi) piacevoli:entrare in una biblioteca per studiare e trovare dei volti amici che ti fanno sentire meno isolato in una folla di volti sconosciuti, […]
Torino: iniziativa della Verdi 15 Occupata per denunciare le politiche di speculazione dell’Edisu, complice nella dismissione del diritto allo studio sul territorio piemontese. Nei giorni scorsi era stato diffuso un opuscolo (scaricabile qui) che rendeva pubblica la situazione delle residenze, con da un lato stanze tenute vuote in nome della speculazione e dall’altro centinaia di […]
Gli interventi in assemblea hanno individuato condizioni comuni della nostra precarietà. I ripetuti attacchi alle garanzie residue – come le ipotesi di decreto Profumo sul diritto allo studio con l’aumento dei crediti richiesti per il mantenimento della borsa di studio – o le ulteriori trasformazioni dei percorsi didattici in senso meritocratico, come previsto, ad esempio, […]
150.000 persone hanno invaso le strade della capitale con un lungo corteo composto da giovani e giovanissimi ma anche da molti genitori, insegnanti e lavoratori della formazione che nei giorni scorsi hanno raccolto l’invito alla mobilitazione lanciato dagli studenti. La manifestazione si è snodata lungo una delle arterie principali della città, via Alameda, fino a […]