InfoAut
Immagine di copertina per il post

25 novembre, giornata contro la violenza sulle donne e di genere.

||||

Il 25 novembre è la data della giornata internazionale contro la violenza di genere e oggi, in numerosissime città, si sono svolte iniziative per condannare e indicare tutte le molte facce della violenza di genere. Si è voluta sottolineare l’intenzione di lottare contro ognuna di esse e di non arredersi alla violenza strutturale che queste rappresentano nella quotidianità di tutte le donne e soggetti non normati. Dal sud al nord gli obiettivi e i responsabili sono ben precisi : la violenza dei media nella narrazione dei femminicidi, la violenza dei tribunali, le violenze istituzionali e strutturali proprie dell’organizzazione della società tutta e che investono la scuola, la sanità, i servizi assistenziali. 

Molti nodi della rete nazionale di Non Una Di Meno e collettivi femministi hanno organizzato iniziative e flash mob. A Cosenza alcune aree della città sono state recintate per evidenziare gli spazi in cui quotidianamente viene agita la violenza maschile, a Napoli è stato lanciato per questa sera un presidio in Piazza Dante a seguito di una campagna chiamata Corpinrivolta, per dare centralità ai corpi sotto attacco ma che allo stesso tempo si ribellano alle violenze. Una campagna per rompere il concetto di norma e di corpo che dev’essere utile alla società: nel lavoro, nel lavoro di cura, nell’essere desiderabile. A Pisa dalle prime ore del mattino è stata costruita una mappa cittadina dei luoghi di violenza di genere, con la partecipazione di tant* che hanno preso parola in un percorso a tappe: dal tribunale, dove “ma lei non ha gridato” è la risposta più frequente ai processi intrapresi da donne contro i propri mariti, compagni o semplicemente incontri casuali che hanno agito violenza contro di esse, a Confindustria, simbolo reale della totale priorità data al profitto a scapito della salute, all’Ospedale luogo in cui la violenza di non poter ricevere le cure adeguate, di lavorarci da sfruttate o di vedersi vietare l’aborto dal crescente numero di obiettori è all’ordine del giorno, concludendosi sotto al Comune, istituzione incapace di sostenere le famiglie in difficoltà, di accomoagnare le donne nei percorsi di fuoriuscita dalla violenza, di non fornire servizi adeguati all’infanzia e all’educazione. A Torino sono state colpite le sedi di famose testate nazionali che costantemente si riconfermano senza dignità nel raccontare la violenza di genere: titoli come “il gigante buono”, “il padre amorevole”, “il povero marito respinto” o che descrivono la donna come troppo ubriaca, troppo provocante, troppo imprudente, rappresentano una doppia violenza per le donne e soprattutto non possono essere accettati. La Stampa e la Repubblica hanno inizialmente risposto all’attacco indicando l’area anarchica come l’autrice delle iniziative alle sedi torinesi del proprio quotidiano, probabilmente facendo un copia incolla da un articolo di qualche giorno fa. Emblematico dell’incapacità dei suoi redattori nonchè del becero macismo di personaggi come il presidente dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Oggi è stata anche giornata di sciopero per alcuni settori come la scuola e la sanità e, così come viene evocato dai testi e dai materiali di vario tipo in circolazione sul web, “Se ci fermiamo noi si ferma il mondo”. La pandemia ha reso evidente come il corpo delle donne e gli ecosistemi siano per il sistema capitalista, patriarcale e razzista i terreni su cui fare profitto e da utilizzare come risorse inesauribili e gratuite. In particolare il lockdown e le misure che impone rappresenta un modello di legittimazione della violenza e della dominazione di genere, di razza e di classe. Non si è tutti e tutte sulla stessa barca ad affrontare la pandemia, la sua gestione, la propria esistenza e quella di cui ci si deve fare carico. Dalla difficoltà di accedere ai centri antiviolenza, ai presidi territoriali di cura e prevenzione, al supporto psicologico e pscichiatrico, al rischio di perdere una casa perchè senza possibilità di pagare un affitto o a trovarne una in cui vivere in maniera sana e sicura, sono i vissuti che mostrano come le conseguenze del lockdown non siano affatto le stesse per tutti e tutte. I settori lavorativi – con funzione riproduttiva e dunque essenziale – ad essere più colpiti dalla crisi scaturita dalla pandemia e dalla sua gestione sono la scuola, la sanità e i servizi. Questi sono gli stessi ambiti in cui ad essere maggiormente impiegate sono le donne e il lavoro da svolgere è reso ancor più precarizzato, invisibile e occasione di sfruttamento dall’emergenza in corso: dalle donne delle pulizie degli ospedali, alle maestre, alle infermiere, alle oss, il proprio ruolo nella società della pandemia ricopre l’essenzialità di un lavoro violento e necessario per il profitto di altri.

Sabato 28 novembre in molte città italiane sarà una seconda giornata di lotta per tutto questo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

mediaNARRAZIONE TOSSICANON UNA DI MENOPATRIARCATORIPRODUZIONE SOCIALEviolenza sulle donne

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le parole del potere: la “bonifica” della premier e l’”assedio militare” di De Luca

Meritano quantomeno una riflessione le espressioni “bonifica” e “bonificare” usate da Giorgia Meloni in seguito al terribile fatto di cronaca, lo stupro avvenuto nei giorni scorsi a Caivano nell’area del Parco Verde.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Bosnia: In migliaia in piazza contro i femminicidi e la violenza sulle donne

Dopo l’episodio avvenuto a Gradačac, in migliaia sono scesi nelle piazze di tutta la Bosnia Erzegovina per manifestare contro i femminicidi e la violenza sulle donne, e per chiedere alle autorità di garantire alle donne una protezione concreta.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Destrutturare la violenza, rompere gli argini

A seguito della violenza subita da una diciannovenne palermitana e dell’arresto di sette giovani indagati per stupro, centinaia di persone a Palermo sono scese in strada in solidarietà alla vittima lo scorso venerdi, ripercorrendo i luoghi in cui è avvenuto l’abuso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno Torino: dolore e rabbia per i suicidi di Susan e Azzurra in carcere

Uccise doppiamente, anche per il loro essere donne: come tante, come tutte le persone che subiscono violenza di classe, di genere, e violenza razzista che il sistema carcere ripropone in maniera totalizzante.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

SPECIALE BANLIEUE Uno sguardo intersezionale sulle rivolte

Per questa puntata abbiamo intervistato Benzz, militante femminista e antifascista che vive da anni a Marsiglia. Un’intervista molto interessante che ci offre diversi spunti rispetto al nodo della colonialità e a come questo si intreccia con il tentativo di colpevolizzare le famiglie, ed in particolare le donne da parte dello Stato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ecuador: la prima guardia indigena guidata da donne kichwa

Si chiamano Yuturi Warmi, le donne conga. “Ci siamo organizzate contro l’attacco sistematico della miniera illegale nei confronti delle popolazioni e dei territori indigeni, perché tutte le miniere presenti nella provincia di Napo lo sono” afferma María José Andrade Cerda in una intervista concessa recentemente a Mongabay.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Nuova strage di migranti nel Mediterraneo. 750 persone naufragate, centinaia i dispersi a largo della Grecia

Una nuova Cutro, con numeri che rischiano di essere ancora più gravi: è la nuova strage di migranti, con centinaia di possibili vittime, a causa del naufragio di un peschereccio a sud della Grecia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

InfoAut Podcast: Sul decreto Cutro

Il 5 maggio è stato convertito in legge il cosiddetto “Decreto Cutro”, che prende il nome dalla tragedia avvenuta a metà febbraio, in cui 94 persone hanno perso la vita cercando di attraversare il mar Mediterraneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: Comunicato Stampa sui fatti avvenuti al Salone del Libro di Torino

Riteniamo estremamente grave la manipolazione mediatica perpetrata dalla ministra Roccella sulla contestazione al Salone Del Libro e la gestione repressiva delle forze dell’ordine, che rappresentano un precedente pericoloso verso ogni manifestazione di protesta.

Immagine di copertina per il post
Culture

La silenziosa coazione verso il baratro

Il dominio di classe proprio del capitalismo, precisa Mau, non è definito prioritariamente dallo sfruttamento, ma dalla relazione tra chi controlla le condizioni della riproduzione e chi ne è escluso.

Immagine di copertina per il post
Culture

La trama alternativa – Sogni e pratiche di giustizia trasformativa contro la violenza di genere

La lettura di questo testo di Giusi Palomba, pubblicato da Minimum Fax nel marzo 2023, apre a moltissime riflessioni, dubbi e prospettive. Partiamo dall’ assenza nel nostro paese di un dibattito costruttivo e condiviso su come affrontare le violenze in maniera trasformativa e non punitiva.  In tantə possiamo riconoscerci nelle storie e nelle pagine di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Salone del libro Torino: interrotto intervento della ministra Roccella.

Interrotto l’intervento della ministra per la famiglia, Eugenia Roccella, nel padiglione della Regione Piemonte, da parte di diversi movimenti di Torino, da Extinction Rebellion a Non Una di Meno. “Siamo di fronte alla cecità di un governo che continua a investire in combustibili fossili e in politiche volte a restringere il diritto all’aborto” dichiarano le persone presenti. Molte le attiviste pedinate e perquisite senza motivo. Striscioni e sit-in anche all’esterno del Salone.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona: marea transfemminista per l’aborto libero

In migliaia nel capoluogo marchigiano per un aborto libero, sicuro e gratuito per tuttə.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

La fine di un’epoca: l’attivismo sindacale nella Cina dell’inizio del XXI secolo

Abbiamo tradotto questo interessante articolo apparso sul blog Chuang che analizza senza concessioni, ma anche senza cedere alla disillusione i cicli di lotte operaie che hanno avuto luogo in Cina a cavallo dei due primi decenni del 2000.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ancona 6 maggio 2023 – Interruzione Volontaria di Patriarcato

La rete transfemminista NON UNA DI MENO torna in piazza dopo la giornata di lotta dell’8 marzo, convocando una manifestazione nazionale ad Ancona per l’aborto libero, sicuro, gratuito, per tutt3, con concentramento in Largo Fiera della Pesca il 6 maggio alle ore 14:30

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.