InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tappa torinese della “marcia europea dei sans papiers e dei migranti”

La marcia europea dei Sans Papiers ha animato la strade della città di Torino con un corteo partito da corso giulio cesare, per rivendicare diritti e libera circolazione per tutti i migranti. Questa marcia di protesta arriva puntuale dopo la decisione di chiudere le frontiere interne della fortezza europa; ancora politiche securitarie verso i migranti, invece di garantire loro i diritti sanciti dalle carte internazionali sul diritto di asilo, questione importante per i migranti, che esporranno al parlamento europeo al termine di questa lunga marcia di protesta.

La marcia dei Sans Papiers partirà nuovamente domani, giovedi 28 giugno da porta nuova alle ore 10 per raggiungere la val susa, arrivando alla stazione di bussoleno.


Sotto, programma e link

 

da RadioBlackOut, una chiacchierata con Claudio, del cs Gabrio per presentare le iniziative di questi giorni:

 

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/claudio_marcia_migranti.mp3{/mp3remote}

 

CHI SIAMO? Siamo la Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers e Migranti, un movimento composto dall’’insieme di collettivi migranti, richiedenti asilo o rifugiati, studenti, associazioni antirazziste, sindacati, associazioni umanitarie, forze sociali e politiche provenienti da diversi paesi d’Europa che promuovono la Marcia Europea dei Sans-Papiers e Migranti.

PECHE LA MARCIA EUROPEA? Manifestiamo con “la marcia” per chiedere e rivendicare la libertà di circolazione e di residenza delle persone, la regolarizzazione dei migranti, l’esercizio totale dei diritti degli oltre 20 milioni e 200 mila cittadini migranti residenti nell’Unione Europea, la protezione e il rispetto dei diritti dei richiedenti asilo, il diritto alla cittadinanza di residenza per i bambini nati in Europa, il rispetto dei diritti dei rom e dei sinti e per un Europa dei DIRITTI/SOLIDARIETA’.

QUANDO E DOV’E LA MARCIA? Questa grande Marcia è partita il 2 giugno da Bruxelles in Belgio, e attraverserà l’Olanda, il Lussemburgo, la Francia, la Germania, la Svizzera, l’Italia per poi concludersi a Strasburgo al Parlamento Europeo il 2 luglio.

QUANDO ARRIVA LA MARCIA IN ITALIA? La Marcia fa tappa in Italia, dal 25 giugno al 2 luglio 2012, con marce, manifestazioni, assemblee e testimonianze.

A CHI RIVOLGIAMO L’INVITO? Invitiamo tutti, migranti,  studenti,  difensori dei diritti umani, lavoratori, sindacati, associazioni, pensionati, movimenti sociali, forze politiche e famiglie a partecipare in segno di solidarietà a questa MARCIA EUROPEA DEI SANS – PAPIERS E DEI MIGRANTI PER UN EUROPA DEI DIRITTI/SOLIDARIETA’.

COSA SERVE PER IL SUCCESSO DELLA MARCIA? Abbiamo bisogno di ogni forma di sostegno economico, umano, materiale e sopratutto della partecipazione popolare.   Abbiamo bisogno del tuo/del vostro CONTRIBUTO ECONOMICO con contributi volontari o acquistando una “delle magliette” che abbiamo prodotto per la Marcia. Abbiamo BISOGNO DI TANTI VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’

ITINERRARIO E ATTIVITA’ TAPPA IN ITALIA DELLA MARCIA

25 GIUGNO – 2 LUGLIO 2012

Lunedì 25 giugno: Arrivo/accoglienza della Marcia in Italia.

MARTEDI 26 GIUGNO 2012

GRANDE MANIFESTAZIONE PER: REGOLARIZZAZIONE

LAVORO,  DIGNITA’, CITTADINANZA, CASA E ASILO

ORE 17.00 CORSO GIULIO CESARE (ANGOLO VIA ANDREIS) – TORINO

MERCOLEDI 27 GIUGNO 2012

ASSEMBLEA PUBBLICA: DIRITTO DI ASILO IN EUROPA

ORE 17.00 PIAZZA MADAMA CRISTINA – TORINO

GIOVEDI 28 GIUGNO 2012

MARCIA: AVIGLIANA – BUSSOLENO ( CON SANS-PAPIER/MIGRANTI CON “COLORI E DJEMBE”      ORE 10.00 DI FRONTE STAZIONE PORTA NUOVA – TORINO

Percorso: da Stazione Avigliana si prende “SS25” in direzione Bussoleno.

Paesi attraversati: Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa di San Michele, Vaie, Sant’ Antonino di Susa, Villar Focchiardo, Borgone di Susa, San Didero, Bruzolo, Chianocco, Bussoleno.

VENERDI 29 GIUGNO 2012

ASSEMBLEA PUBBLICA: CONDIZIONI DI LAVORO/LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONEI IN EUROPA   ORE 17.00 BUSSOLENO presso “La Sala consigliare”

SABATO 30 GIUGNO 2012

MARCIA: BUSSOLENO – VILLAR FOCCHIARDO

ORE 10.00 DI FRONTE STAZIONE BUSSOLENO

CON SANS-PAPIER/MIGRANTI CON “COLORI E DJEMBE”

Percorso: da Stazione di Bussoleno si prende la “SS25” in direzione Villar Focchiardo. Rientro a Torino nel pomeriggio.

DOMENICA 1 LUGLIO 2012

FESTA DELLA SOLIDARIETA’: SUONI, DJEMBE,

DALLE ORE 17.00 AL PARCO DEL VALENTINO – TORINO

LUNEDI 2 LUGLIO 2012

TUTTI/TUT IN VIAGGIO PER STRASBURGO!

ORE 7.00 DI FRONTE STAZIONE PORTA NUOVA – TORINO

PARTECIAPIAMO ALLA MARCIA, SOLIDARIZZIAMO CON LA MARCIA!!

PER UN EUROPA DEI DIRITTI E DELLA SOLIDARIETA’!

Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers e Migranti (CISM)

http://marcia-europea-dei-sans-papiers.blogspot.it

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

marcia migrantisans papierstorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.