InfoAut
Immagine di copertina per il post

Tappa torinese della “marcia europea dei sans papiers e dei migranti”

La marcia europea dei Sans Papiers ha animato la strade della città di Torino con un corteo partito da corso giulio cesare, per rivendicare diritti e libera circolazione per tutti i migranti. Questa marcia di protesta arriva puntuale dopo la decisione di chiudere le frontiere interne della fortezza europa; ancora politiche securitarie verso i migranti, invece di garantire loro i diritti sanciti dalle carte internazionali sul diritto di asilo, questione importante per i migranti, che esporranno al parlamento europeo al termine di questa lunga marcia di protesta.

La marcia dei Sans Papiers partirà nuovamente domani, giovedi 28 giugno da porta nuova alle ore 10 per raggiungere la val susa, arrivando alla stazione di bussoleno.


Sotto, programma e link

 

da RadioBlackOut, una chiacchierata con Claudio, del cs Gabrio per presentare le iniziative di questi giorni:

 

{mp3remote}http://radioblackout.org/wp-content/uploads/2012/06/claudio_marcia_migranti.mp3{/mp3remote}

 

CHI SIAMO? Siamo la Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers e Migranti, un movimento composto dall’’insieme di collettivi migranti, richiedenti asilo o rifugiati, studenti, associazioni antirazziste, sindacati, associazioni umanitarie, forze sociali e politiche provenienti da diversi paesi d’Europa che promuovono la Marcia Europea dei Sans-Papiers e Migranti.

PECHE LA MARCIA EUROPEA? Manifestiamo con “la marcia” per chiedere e rivendicare la libertà di circolazione e di residenza delle persone, la regolarizzazione dei migranti, l’esercizio totale dei diritti degli oltre 20 milioni e 200 mila cittadini migranti residenti nell’Unione Europea, la protezione e il rispetto dei diritti dei richiedenti asilo, il diritto alla cittadinanza di residenza per i bambini nati in Europa, il rispetto dei diritti dei rom e dei sinti e per un Europa dei DIRITTI/SOLIDARIETA’.

QUANDO E DOV’E LA MARCIA? Questa grande Marcia è partita il 2 giugno da Bruxelles in Belgio, e attraverserà l’Olanda, il Lussemburgo, la Francia, la Germania, la Svizzera, l’Italia per poi concludersi a Strasburgo al Parlamento Europeo il 2 luglio.

QUANDO ARRIVA LA MARCIA IN ITALIA? La Marcia fa tappa in Italia, dal 25 giugno al 2 luglio 2012, con marce, manifestazioni, assemblee e testimonianze.

A CHI RIVOLGIAMO L’INVITO? Invitiamo tutti, migranti,  studenti,  difensori dei diritti umani, lavoratori, sindacati, associazioni, pensionati, movimenti sociali, forze politiche e famiglie a partecipare in segno di solidarietà a questa MARCIA EUROPEA DEI SANS – PAPIERS E DEI MIGRANTI PER UN EUROPA DEI DIRITTI/SOLIDARIETA’.

COSA SERVE PER IL SUCCESSO DELLA MARCIA? Abbiamo bisogno di ogni forma di sostegno economico, umano, materiale e sopratutto della partecipazione popolare.   Abbiamo bisogno del tuo/del vostro CONTRIBUTO ECONOMICO con contributi volontari o acquistando una “delle magliette” che abbiamo prodotto per la Marcia. Abbiamo BISOGNO DI TANTI VOLONTARI PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA’

ITINERRARIO E ATTIVITA’ TAPPA IN ITALIA DELLA MARCIA

25 GIUGNO – 2 LUGLIO 2012

Lunedì 25 giugno: Arrivo/accoglienza della Marcia in Italia.

MARTEDI 26 GIUGNO 2012

GRANDE MANIFESTAZIONE PER: REGOLARIZZAZIONE

LAVORO,  DIGNITA’, CITTADINANZA, CASA E ASILO

ORE 17.00 CORSO GIULIO CESARE (ANGOLO VIA ANDREIS) – TORINO

MERCOLEDI 27 GIUGNO 2012

ASSEMBLEA PUBBLICA: DIRITTO DI ASILO IN EUROPA

ORE 17.00 PIAZZA MADAMA CRISTINA – TORINO

GIOVEDI 28 GIUGNO 2012

MARCIA: AVIGLIANA – BUSSOLENO ( CON SANS-PAPIER/MIGRANTI CON “COLORI E DJEMBE”      ORE 10.00 DI FRONTE STAZIONE PORTA NUOVA – TORINO

Percorso: da Stazione Avigliana si prende “SS25” in direzione Bussoleno.

Paesi attraversati: Sant’Ambrogio di Torino, Chiusa di San Michele, Vaie, Sant’ Antonino di Susa, Villar Focchiardo, Borgone di Susa, San Didero, Bruzolo, Chianocco, Bussoleno.

VENERDI 29 GIUGNO 2012

ASSEMBLEA PUBBLICA: CONDIZIONI DI LAVORO/LIBERTA’ DI CIRCOLAZIONEI IN EUROPA   ORE 17.00 BUSSOLENO presso “La Sala consigliare”

SABATO 30 GIUGNO 2012

MARCIA: BUSSOLENO – VILLAR FOCCHIARDO

ORE 10.00 DI FRONTE STAZIONE BUSSOLENO

CON SANS-PAPIER/MIGRANTI CON “COLORI E DJEMBE”

Percorso: da Stazione di Bussoleno si prende la “SS25” in direzione Villar Focchiardo. Rientro a Torino nel pomeriggio.

DOMENICA 1 LUGLIO 2012

FESTA DELLA SOLIDARIETA’: SUONI, DJEMBE,

DALLE ORE 17.00 AL PARCO DEL VALENTINO – TORINO

LUNEDI 2 LUGLIO 2012

TUTTI/TUT IN VIAGGIO PER STRASBURGO!

ORE 7.00 DI FRONTE STAZIONE PORTA NUOVA – TORINO

PARTECIAPIAMO ALLA MARCIA, SOLIDARIZZIAMO CON LA MARCIA!!

PER UN EUROPA DEI DIRITTI E DELLA SOLIDARIETA’!

Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers e Migranti (CISM)

http://marcia-europea-dei-sans-papiers.blogspot.it

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

marcia migrantisans papierstorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

STOP RIARMO “Se la guerra parte da qua, disarmiamola dalla città!”

Riprendiamo e pubblichiamo il documento uscito sul canale telegram del percorso @STOPRIARMO che a Torino ha organizzato una prima iniziativa qualche settimana fa. Il documento traccia un quadro composito del sistema guerra nei vari ambiti della produzione e della riproduzione sociale oltre a lanciare alcuni spunti rispetto a ipotesi di attivazione.

Immagine di copertina per il post
Confluenza

Compaiono scritte per denunciare le falsità dei manifesti dell’amministrazione: la riqualificazione del Comune targata Politecnico non è verde!

Pubblichiamo il comunicato stampa congiunto a firma Comitato Salviamo il Meisino, Comitato Salviamo gli Alberi di Corso Belgio, EsseNon e Ecologia Politica Torino in merito a un’iniziativa per denunciare la narrazione falsa del Comune di Torino rispetto alla riqualificazione “verde” della città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Dopo il 5 luglio il percorso Stop Riarmo continua!

Riprendiamo il comunicato uscito su @STOPRIARMO e alcuni articoli sulla giornata del 5 luglio scorso a Torino contro guerra, riarmo e gencidio.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

“Guerra o Clima?”: Extinction Rebellion sulle colonne e le statue del comune di Torino chiede l’interruzione dei rapporti con Israele

Extinction Rebellion ha vestito le statue all’ingresso del Comune di Torino con dei gilet con i colori della Palestina, arrampicandosi sulle colonne e appendendo uno striscione con scritto: “Torino 2030: Clima o Guerra?”.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Re-industrializzazione e guerra, a Torino gli operai prendono parola

Un confronto a tema re-industrializzazione e riconversione bellica è in programma per questa sera, giovedì 12 giugno, a Torino.

Immagine di copertina per il post
Culture

Blackout Fest 2025!

Dal 13 al 15 Giugno a Manituana (Torino)
Torna la festa dell’unica radio libera dell’etere torinese, qui il programma da Radio Blackout.

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Torino cambia lavoro – Tra deindustrializzazione e riconversione

Gli operai prendono parola: il lavoro cambia, la città si interroga