InfoAut
Immagine di copertina per il post

Baobab: di sgombero in sgombero, i migranti ostaggio dell’accoglienza che non c’è

Malta, mattoni e pannelli: e il parcheggio coperto del piazzale est della stazione Tiburtina in pochi minuti viene murato. Risposta più chiara – tanto simbolicamente quanto concretamente – non poteva arrivare alle persone che da due settimane dormono nello spazio, completamente abbandonato, di proprietà delle Ferrovie dello Stato.

Sono soprattutto eritrei e sudanesi, la maggior parte molto giovani: donne e uomini che fino a due mesi fa vivevano in via Cupa – davanti all’ex centro Baobab – e che da lì sono stati costretti a spostarsi – l’ultimo sgombero lo scorso 30 settembre – senza mai ricevere dalle istituzioni alcuna reale soluzione alternativa.

Dopo l’ultimo sgombero subìto, le persone si sono mosse da via Cupa alle strade limitrofe, per concentrarsi nel piazzale del Verano in occasione della distribuzione dei pasti, a cui i volontari di Baobab continuano a provvedere. Ma anche nel piazzale sono intervenuti diversi blindati della polizia, e le persone sono state costrette, ancora una volta, a andare via. Dove? La risposta istituzionale non è arrivata: sembra che l’importante sia che queste persone non siano visibili. Ecco dunque che molte si sono spostate nel piazzale est della stazione Tiburtina: non all’ingresso principale – dove alcuni erano andati dopo lo sgombero del 30 settembre, e da dove sono stati sgomberati -, ma in quello dietro, poco visibile e difficilmente raggiungibile (Lo spazio dove l’anno scorso era sorta la tendopoli della Croce Rossa, in cui dormivano circa 150 persone dopo lo sgombero della baraccopoli di Ponte Mammolo, mentre molte altre si concentravano in via Cupa. Ora, al posto della tendopoli c’è un parcheggio).

Lì, nel parcheggio sotterraneo del piazzale, da due settimane circa 200 persone avevano trovato un riparo, del tutto emergenziale. Uno spazio di proprietà delle FS, “aperto da circa due anni e mai utilizzato”, come ci racconta V., volontario del Baobab: “Ci hanno detto che il parcheggio non è a norma”. Proprio per questo, oltre a non poter essere usato dalla cittadinanza, non possono starci nemmeno le persone: lo conferma un poliziotto, che ci spiega: “E’ pericoloso: una coperta che prende fuoco, una scossa di terremoto..qualsiasi cosa. Questo spazio non è a norma”. Sarebbe questo il motivo ufficiale alla base della sollecitazione fatta dalla polizia ferroviaria a chi da due settimane trovava ricovero lì sotto: dal parcheggio devono andarsene. Possono spostarsi nel piazzale di sopra, all’aperto, che non è di proprietà delle Fs, ma del Comune, come ci dicono i volontari, che parlano di un “gioco al rimpallo”.

L’importante, avrebbero detto gli agenti di polizia, è che non si utilizzino tende o gazebo. “Quindi le persone dormiranno all’aperto. E se piove?”, chiedono i volontari. La risposta, ancora una volta, non arriva. Le istituzioni sono totalmente assenti. “L’assessore alle politiche sociali del Comune di Roma, Laura Baldassare, non ci risponde più. Durante l’assemblea straordinaria tenuta in Campidoglio proprio sulla questione dell’accoglienza è stato detto che si sta studiando la situazione. Ma che c’è da capire? Occorre trovare una soluzione, di fronte alle tante persone che continuano a passare per l’Italia – e Roma in particolare – nel tentativo di raggiungere altri paesi”.

Gli unici rappresentanti delle istituzioni sono gli operatori della Sala Operativa Sociale del Comune di Roma – un servizio in parte appaltato a diverse cooperative – che da mesi vengono inviati prima a via Cupa, poi al piazzale del Verano, e ora al piazzale est di Tiburtina: “Veniamo mandati qui per monitorare se ci sono casi di forte fragilità, come donne in stato di gravidanza, minori non accompagnati, persone malate. Per questi casi proviamo a cercare delle soluzioni nei centri di accoglienza, stante il fatto che di posti ce ne sono pochi. Anche per noi è una situazione molto critica – ci spiegano i due operatori presenti, guardandosi attorno – noi veniamo mandati qua con questo mandato. Capiamo che non è sufficiente. E anche che molte persone nei centri non ci vogliono andare”.

La maggior parte delle persone presenti, e interessate da questi ripetuti sgomberi, sono cosiddetti ‘transitanti’: in altri termini, l’Italia per loro è solo un paese di passaggio. “Mia sorella vive in Germania. Vorrei raggiungerla”, ci spiega A., che ha ventidue anni e viene dall’Eritrea. E’ a Roma da due mesi, prima stava a via Cupa. Anche I., ventotto anni, del Sudan, vuole spostarsi: “UK. Se potessi chiedere una cosa alle istituzioni italiane, sarebbe di farmi andare via”, ci spiega in inglese. Gli fa eco M., ventisette anni, anche lui sudanese: “Mushkila – problemi, in arabo”, ci dice, e si guarda intorno, indicando i sacchi neri dove hanno chiuso i vestiti e le coperte stese sulle grate della stazione. A M. e A. non hanno preso le impronte; a I. si, in Sicilia, appena arrivato. “Siamo di nuovo in strada. Io ho lasciato le mie impronte, e anche loro. In Sicilia, quando siamo sbarcati. Abbiamo detto che vogliamo partecipare alla relocation. Ci hanno spostati su Roma. Da due mesi siamo in strada. Ci dicono relocation, ma non riusciamo a partire. E qui non ci lasciano stare da nessuna parte, in strada no, nel parcheggio no.. speriamo che questa notte non piova”, ci spiega in inglese. “Io voglio rimanere qui. Ho diciotto anni, vengo dal Ciad. Settimana scorsa sono andato in Questura per presentare la richiesta di protezione. Non l’hanno accettata, mi hanno detto di tornare settimana prossima”, così E., esplicitando un altro dei grandi problemi che sta affliggendo la Capitale, ossia il fatto che la Questura di via Patini non accetta le domande di protezione internazionale, comunicandolo ai diretti interessati a voce.

Mentre parliamo con i presenti, arrivano altri volontari, con alcune buste con pentole e cibo. Ci si prepara per la distribuzione dei pasti. “Da due anni questo parcheggio è inutilizzato, e nessuno ha fatto nulla. Da anni le persone stanno in strada, e si dice che ‘si sta studiando una soluzione’. Nessuno fa nulla, nemmeno per tutelare i bisogni essenziali, come un riparo e il cibo. La polizia e i blindati invece arrivano velocemente, e per murare l’ingresso del parcheggio ci hanno messo dieci minuti”, afferma V., uno dei volontari, mentre apre alcune buste e sistema il cibo. Anche da questo punto di vista, l’unica differenza la fanno le persone che spontaneamente danno una mano.

Serena Chiodo

Video intervista:

https://www.facebook.com/serena.chiodo.3?hc_ref=NEWSFEED&fref=nf

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Comunicato delle realtà palestinesi italiane

Roma, 4 ottobre 2025, un milione in piazza per la Palestina libera e la sua Resistenza.

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Alcune riflessioni a caldo su “Blocchiamo tutto”

E’ quasi impossibile fare un bilancio organico di queste giornate incredibili. Il movimento “Blocchiamo tutto” ha rappresentato una vera discontinuità politica e sociale nella storia italiana.

Immagine di copertina per il post
Culture

Al mio popolo

Lo scorso 25 settembre è deceduta a Cuba Assata Shakur, importante membro delle Pantere Nere prima, della Black Liberation Army poi.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco

Hamas ha risposto al piano del presidente Usa Donald Trump sul futuro di Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina: 473 i componenti della Global Sumud Flotilla rapiti. Continua il viaggio della Thousand Madleens to Gaza

Sono 473 i componenti degli equipaggi della Global Sumud Flotilla rapiti in acque internazionali dalle forze occupanti dell’esercito israeliano dopo l’assalto alle imbarcazioni iniziato la sera di mercoledì 1 ottobre 2025 a meno di 70 miglia da Gaza.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Feroce repressione sui pensionati davanti al Congresso ha fatto 20 feriti

I manifestanti stavano sul marciapiede quando le forze di sicurezza federali sono passate all’attacco. Denunciano l’uso di un nuovo gas irritante, più potente di quelli precedenti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccando tutto – E’ sciopero generale

Oltre 100 manifestazioni in tutta Italia. Nonostante le intimidazioni del governo le piazze si sono riempite ovunque. Superati ampiamente i numeri del 22 ottobre in molte città.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Giorni di protesta in Marocco

Dal 25 settembre sono in corso una serie di mobilitazioni nelle città più grandi del Marocco, da Tangeri fino ad Agadir.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Comunicato di solidarietà all3 compagn3 fermate il 22 settembre a Milano: Ettore e Mina liber3 subito!

Ripubblichiamo il comunicato di solidarietà nei confronti di Ettore e Mina, ora agli arresti domiciliari a Milano scritto e pubblicato dal coordinamento cittadino Torino per Gaza

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Bloccata la Global Sumud Flottila: aggiornamenti dalle piazze di tutta Italia

Dalle 20.30 di ieri sera circa è iniziato l’abbordaggio da parte delle navi militari dell’IDF nei confronti delle imbarcazioni della Global Sumud Flottilla.