InfoAut
Immagine di copertina per il post

Casa, reddito e dignità: rifugiati in corteo in una Torino blindata

Un nome poco azzeccato e piuttosto contraddittorio per lo scenario che si è trovato di fronte il corteo al suo arrivo in piazza Castello, sede del Teatro Regio in cui la Boldrini stava intervenendo: una piazza completamente militarizzata da uno spropositato apparato di polizia con decine di camionette, agenti schierati e transenne che bloccavano l’accesso al teatro. Uno scenario d’altronde ormai più volte collaudato per non turbare la vetrina dei grandi eventi torinesi susseguitisi in questi anni.

Proprio piazza Castello era stata scelta come punto d’arrivo del corteo, partito dalla stazione di Porta Nuova e composto da un migliaio di persone tra i rifugiati che aprivano la manifestazione e le moltissime persone solidali che sono scese in piazza al loro fianco.

Un corteo che per tutto il percorso si è caratterizzato per un’atmosfera festosa ma dal messaggio ben chiaro: casa, reddito e dignità per tutti/e erano le parole scritte a chiare lettere sullo striscione d’apertura.

Richieste semplici ma precise da parte delle centinaia di uomini, donne e bambini che nei giorni scorsi hanno occupato l’ex villaggio olimpico perché stanchi di essere trattati come un fattore emergenziale su cui far speculare ed arricchire qualche affarista dell’accoglienza, ovvero con la logica con cui è stata gestita la cosiddetta ‘emergenza Nord Africa’ al termine della quale, lo scorso dicembre, migliaia di rifugiati sono stati lasciati nuovamente in mezzo ad una strada.

La richiesta di dignità e di un futuro migliore di quello di incertezza offerto dalle locali politiche di ‘accoglienza’ ha attraversato le vie del centro torinese fino a raggiungere piazza Castello con l’intento di chiedere alla terza carica dello Stato, già portavoce del Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, di prendere parola sulla situazione in cui versano migliaia di rifugiati. Una richiesta che ha innervosito l’apparato di sicurezza che circondava la piazza, emanazione di quanti – sindaco Fassino in primis – nei giorni scorsi avevano chiesto che l’evento si tenesse a porte chiuse e che la voce dei migranti rimanesse fuori dalle porte di Biennale Democrazia. Così è stato finché l’incontro con la Boldrini era in corso: al grande evento sulla ‘democrazia’ non c’era spazio per i rifugiati che chiedevano semplicemente di poter leggere il proprio comunicato e di essere ascoltati.

Ascolta l’intervento del Comitato di Solidarietà con Rifugiati e Migranti:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/rifugiati/abu_corteo_rif.mp3{/mp3remote}

Una delegazione composta da alcuni di loro assieme ad alcune persone del Comitato di solidarietà con i rifugiati è stato infine fatto entrare quando l’incontro pubblico era ormai terminato.

Da segnalare inoltre la sostanziale indifendibilità delle istituzioni locali, rappresentate dal sindaco Fassino, più volte ripreso e azzittito  dalla stessa Boldrini che ha ribadito durante l’incontro coi rifugiati l’obbligo da parte delle istituzioni locali a garantire almeno un tetto, l’istruzione e sopratutto la residenza facendosi portavoce presso il ministero degli interni delle problematiche lì portate. La stessa è stata inoltre costretta ad ammettere  il sostanziale fallimento della gestione della cosidetta emergenza africa, definendola un’immane spreco di risorse.

Nonostante lo spettacolo indegno offerto ancora una volta dalle forze dell’ordine e dalle decisioni delle istituzioni locali (e non solo), per tutto il tempo il corteo ha presidiato piazza Castello con dignità e determinazione, forte anche della grande solidarietà raccolta da moltissimi torinesi che oggi sono scesi in piazza a fianco dei migranti e che da giorni sostengono l’occupazione dell’ex Moi. Anche la verdi15 occupata è scesa a fianco dei rifugiati e delle rifugiate.”Torino città dei grandi eventi ma senza tetto per rifugiati e studenti” lo stiscione di apertura dello spezzone degli studenti con il quale denunciano, da una parte le politiche di speculazione e affari che le amministrazioni comunali portano avanti ormai da anni in città e dall’altra la necessità di rivendicare bisogni per tutti e tutte.

Ascolta l’intervista registrata durante il corteo:

{mp3remote}http://www.infoaut.org/images/torino/rifugiati/verdi15_corteo_rif.mp3{/mp3remote}

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

boldrinirifugiatitorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.