InfoAut
Immagine di copertina per il post

Cimitero di Mezzo

L’ultima tragedia del mare parla di oltre 270 dispersi a largo delle coste tunisine, uomini e donne annegati in conseguenza all’avaria del barcone sul quale viaggiavano. Morire annegati se per dei giovani occidentali può essere una tragica fatalità per molti ragazzi e ragazze africane è una probabilità reale della loro vita.

Per il ministro dell’Interno Roberto Maroni la “legislazione italiana” sull’immigrazione è “adeguata e migliore rispetto agli altri paesi Ue. In Italia non esiste una carenza legislativa in questa materia; la legislazione vigente mette in campo tutti gli strumenti necessari sia per contrastare l’immigrazione clandestina sia per gestire i flussi regolari. Ciò che manca, invece, è una politica concertata a livello europeo”.

A noi sembra invece che la politica ci sia, e sia molto presente nel Mediterraneo, su tutti i livelli compreso quello della guerra. Il fatto è che proprio le politiche europee e quelle italiane con esse, sono colpevoli e consapevoli di questo sterminio. Rendere possibile e altamente probabile la morte di migliaia di ragazzi e ragazze di un altro continente è un fatto politico e dovuto alla gestione della governance sull’immigrazione. Il teatrino del rimbalzo delle responsabilità sui soccorsi, è un teatrino perfido quanto stucchevole dal momento che viviamo in un mondo dove si organizzano vacanze sulle orbite spaziali.

Ormai questi richiami a vicenda fra Europa e Italia sono buoni soltanto per riempire qualche pagina di giornale, poichè entrambi sono stati gli artefici della trasformazione del Mare di Mezzo in Cimitero di Mezzo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

lampedusamaghrebmediterraneo

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Esercitazioni aeronavali Nato in acque italiane. E ci sono pure le Università

Giochi di guerra nelle acque del centro-sud Italia ininterrottamente per 25 giorni. Una potenza di fuoco navale senza precedenti per testare le nuove tecnologie belliche dell’Alleanza, lanciare inequivocabili messaggi di “deterrenza” contro i potenziali nemici che operano nel Mediterraneo e nel Mar Nero (Federazione Russa, le milizie di Hamas a Gaza e gli Hezbollah in […]

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Turismo, patrimonializzazione e lotte ambientali nel Mediterraneo

Cosa ci racconta la bellezza di un luogo? Come proteggere e conservare il patrimonio naturale, culturale e storico di una delle aree più intensamente toccate dal turismo?

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il Ponte sullo Stretto come il Muos di Niscemi e Sigonella

Non prova neanche a mimetizzarlo il suo punto vista, Lucio Caracciolo, sul ponte sullo Stretto. Ne ha parlato in un pezzo scritto per La Stampa il 7 dicembre scorso.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Blue economy e ZEE

La definizione della Zona Economica Esclusiva italiana sembra stia vedendo la luce: dopo essere passato assolutamente in sordina, l’iter amministrativo pare arrivato alla fase conclusiva. La centralità del Mediterraneo sia dal punto di vista geopolitico, che commerciale ed economico è indubbia, così come l’affacciarsi di interessi in passato inediti. La decisione italiana di definire una […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sorveglianza alle frontiere, droni e militarizzazione del Mediterraneo

Le frontiere sono essenziali per dividere e invisibilizzare, negare corpi ed identità, cancellare sogni e speranze, annullare i diritti e la cittadinanza. Per delimitare i confini e separare gli uni dagli altri sono indispensabili le guerre e gli eserciti ed è imprescindibile trasferire quotidianamente sempre più risorse finanziarie dal welfare al complesso militare-industriale. Sono necessarie […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Sea Watch 3: il coraggio di scelte scomode

  La Sea Watch 3 infine ha varcato le acque territoriali italiane e entro le 20 dovrebbe attraccare al porto di Lampedusa. La nave era da quattordici giorni in attesa a largo dell’isola con 42 naufraghi a bordo. La scelta di violare il divieto di attracco è venuta dopo il respingimento del ricorso da parte […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Le macerie di fortezza Europa a due anni dalla strage di Lampedusa

Era il 3 ottobre 2013, a largo di Lampedusa furono ripescati i corpi di 366 persone che avevano cercato di attraversare il mediterraneo. Un gesto banale, per cui basterebbe un volo low-cost o una comoda traversata in traghetto ma reso mortale da leggi, documenti e linee immaginarie. Non una “una strage immensa, che non si […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Crisi libica e tratta dei migranti: tra retorica istituzionale e opportunismo

A fare eco a queste volontà è anche la rappresentante per la politica estera UE Mogherini, che auspica una soluzione collaborativa tra vertici libici ed europei e operazioni poliziali congiunte riguardo la tratta dei migranti. Un probabile potenziamento del programma Frontex, dunque, che lascia al palo i problemi geopolitici alla radice dello spostamento forzato di […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

La Francia e il Mediterraneo

  Il 18 aprile sono morte 950 persone (ultima stima), affogate nel tentativo di attraversare il Mediterraneo nelle condizioni di mobilità selettiva oggi imposte da un insieme di fattori politici (tra cui, in primis le politiche europee e la cosiddetta “operazione Triton”). Le stime sono incerte, imprecise per costituzione. L’errore relativo – uno più, alcuni […]