InfoAut
Immagine di copertina per il post

Donna bruciata viva a Lucca. Alcune riflessioni sulle narrazioni del femminicidio

Il femminicidio è ormai una rubrica della voce cronaca dei giornali. Le notizie si accumulano, giorno dopo giorno. Oggi è la storia di Vania, 46 anni, operatore sociosanitario, dipendente di una cooperativa in appalto per l’Azienda ospedaliera di Pisa . Ieri l’uomo con cui si è frequentata per qualche mese un anno fa, un ex collega all’ospedale di Lucca, l’ha cosparsa di liquido infiammabile e l’ha bruciata viva. È morta stamattina all’ospedale di Pisa. Già due anni fa un’operatrice dell’ospedale di Pisa era stata gravemente ferita dall’ex marito, colpita alla gola col taglierino, rimasta viva per miracolo dopo una lunga operazione. Poco dopo un’altra “Notizia”: un uomo di 57 anni ha ucciso con 22 coltellate nel sonno, nel casertano, la propria “compagna”.
Sui media partono le ricostruzioni della “storia d’amore”, del cosa non ha funzionato, dello stalking e delle minacce. I confronti con gli altri omicidi. Cosa si poteva fare, si poteva denunciare? Qualcuno lo sapeva? …Le lacrime di coccodrillo.
È ormai una procedura codificata la narrazione dei femminicidi. Provoca sgomento, e cerca di assopire la rabbia nelle più disperate analisi, giudizi e valutazioni di sorta. Quest’uomo, come gli altri che hanno ucciso, o che ci hanno provato e non ci sono riusciti, è indicato dai media come un mostro, in preda a chissà che delirio di gelosia. Viene costantemente omesso dalle analisi e dalle cronache mediatiche il contesto e la storia collettiva in cui queste violenze si producono. Ciò che lo rende “mostro” non è nient’altro quel sentirsi infastidito dall’aver perso il possesso della donna con cui si frequentava, legittimato in questo da una cultura patriarcale, sessista presente in ogni luogo. La narrazione mainstream non riporta altro che le brodaglie istituzionali, il marketing delle scarpine rosse che ministre e governo utilizzano per guadagnare consenso. Si parla di “punizioni esemplari”, nel mentre i corpi femminili vengono scambiati come merce nella società dei talk show, nel mentre Salvini rappresenta il proprio avversario politico con una bambola gonfiabile da “punire” nello spettacolo della politica. Nel mentre quelle donne che scelgono di denunciare ai carabinieri le violenze che subiscono in famiglia si trovano umiliate, ignorate, se non denigrate e tacciate di isteria e paranoia dagli stessi “tutore dell’ordine”.

E’ l’attuale modello educativo, sociale e politico che va sconvolto e rifiutato. L’eccezionalità dei femminicidi viene normalizzata in una manifestazione annuale, in una discussione da talk show. Ma non c’è alcuna eccezionalità. Complice la chiusura dei centri antiviolenza, il rifiuto dell’educazione ai sentimenti nelle giovani generazioni. Complice il considerare delle violenze domestiche una normalità fastidiosa da sopportare, sinché non porta alla morte. Complice la costante discriminazione nei posti di lavoro e nella società. Lo sdegno deve tradursi in rabbia, da organizzare nei nostri spazi, nelle nostre città e nei nostri quartieri, affinché queste morti non si ripetano più.

 

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Spagna. Sei attiviste condannate a tre anni di carcere, insorgono i sindacati

Cinque attiviste e un attivista sindacali sono entrati nel carcere di Villabona per scontare una condanna a tre anni e mezzo di reclusione. È accaduto ieri a Gijon, nella regione settentrionale spagnola delle Asturie.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Stanza dell’ascolto all’Ospedale Sant’Anna di Torino chiuderà : accolto il ricorso al TAR

A settembre scorso la mobilitazione lanciata da Non Una di Meno aveva raccolto un’importante partecipazione per protestare contro l’apertura della “stanza dell’ascolto” all’interno dell’Ospedale Sant’Anna di Torino

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

L’attacco di destre, sionisti e lgbt liberali al pride di Parigi

Il 28 giugno a Parigi si svolge la Marche des Fiertés Paris & Île-De-France, il più importante pride francese quest’anno anticipato da violente polemiche

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

2 Giugno: Torino scende in piazza contro il razzismo!

L’8 e il 9 giugno si terrà un referendum popolare che prevede quattro quesiti sul lavoro e un quesito per ridurre da 10 e 5 anni i prerequisiti di residenza continuativa in Italia per l’ottenimento della cittadinanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Martina e per tutte le ragazze uccise dalla violenza patriarcale.

Riceviamo e pubblichiamo da Collettivo Universitario Autonomo e Kollettivo Studentesco Autorganizzato (Torino).

Contro la violenza patriarcale sempre più diffusa tra i giovani.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Cosa c’entra la base del Tuscania al CISAM con il genocidio in corso in Sudan?

In Sudan si consuma un massacro che il mondo continua a ignorare.

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Tubercolosi al Neruda: no alle speculazioni sulla malattia

Riprendiamo il comunicato del Comitato per il diritto alla tutela della salute e alle cure del Piemonte sulla vicenda che vede coinvolto lo Spazio Popolare Neruda.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Argentina: Milei-Trump hanno vinto e si sono tenuti la colonia

Il governo libertario ha imposto la paura della debacle e ha vinto nelle elezioni legislative.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Il treno che non arriva mai: altri otto anni di propaganda e devastazione

Telt festeggia dieci anni e annuncia, ancora una volta, che la Torino-Lione “sarà pronta fra otto anni”.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Palestina libera, Taranto libera

Riceviamo e pubblichiamo da Taranto per la Palestina: Il porto di Taranto non è complice di genocidio: i nostri mari sono luoghi di liberazione! Domani, la nostra comunità e il nostro territorio torneranno in piazza per ribadire la solidarietà politica alla resistenza palestinese. Taranto rifiuta di essere zona di guerra e complice del genocidio: non […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Intelligenza artificiale: l’umanità è diventata obsoleta per i padroni?

La distopia è già qui. Negli Stati Uniti, negli ultimi giorni, una pubblicità che sembra uscita da un film di fantascienza è apparsa ovunque.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Gaza è Rio de Janeiro. Gaza è il mondo intero

Non ci sono parole sufficienti per descrivere l’orrore che ci provoca il massacro di oltre 130 giovani neri, poveri, uccisi dalla polizia di Rio de Janeiro, con la scusa di combattere il narcotraffico.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

I “potenti attacchi” su Gaza ordinati da Netanyahu hanno ucciso 100 palestinesi

I palestinesi uccisi ieri dai raid aerei israeliani sono un centinaio, tra cui 24 bambini, decine i feriti.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Monza: martedì 4 novembre corteo “contro la guerra e chi la produce”

Martedì 4 novembre a Monza la Rete Lotte Sociali Monza e Brianza e i Collettivi studenteschi di Monza hanno organizzato un corteo “Contro la guerra e chi la produce “.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Occupazioni a Torino: cronaca di un mese senza precedenti.

Una cronaca dalle occupazioni e autogestioni delle scuole torinesi del mese di ottobre.