InfoAut
Immagine di copertina per il post

Elliot Rodger: il killer misogino e l’industria delle armi

Sei vittime, tre studenti con i quali condivideva l’appartamento, due ragazze uccise davanti una associazione universitaria femminile, un giovane che stava facendo la spesa, ancora una dozzina di persone colpite o investite con l’auto, e tutto ciò dopo aver postato varie volte video dello stesso tenore senza che nessuno se ne preoccupasse. Lui viene trovato morto, per via di un colpo in testa. Non si sa con certezza se si è suicidato o è stato colpito dai proiettili di chi lo inseguiva.

Pare soffrisse “di una forma di autismo conosciuta come Sindrome di Asperger: la stessa diAdam Lanza, il ventenne autore della strage della scuola elementare Sandy Hook di Newtown, in Connecticut, dove persero la vita 20 bambini. E disturbi mentali avevano anche James Holmes, il 26/enne che in un cinema di Aurora, in Colorado, ha ucciso 12 persone, e il 19/enne Darion Marcus Aguilar, che ha ammazzato due persone in un mall nei pressi di Washington. Tutti in possesso di armi da fuoco micidiali.

Voi siete animali, pagherete per quello che mi avete fatto, alla fine si vedrà chi è il vero maschio alfa. Odio tutti voi. L’umanità è disgustosa.” e via di questo passo, queste alcune delle battute che potete cogliere dal video. E c’è misoginia, sessismo, follia, c’è che si ripete uno schema che già abbiamo visto in passato, come per nazisti in stile Breivnik o per altrifolli misogini, che poi sono stati eletti, in qualche caso, a mito in nome di un odio contro le donne, in qualche caso contro le femministe, che utilizza questi eventi come fossero la dimostrazione primaria del fatto che le donne siano responsabili di questo scempio.

Il punto è che fatti di questo genere vengono usati anche da un certo femminismo per dimostrare che gli uomini sono tutti sporchi, brutti e cattivi. In qualche caso sarebbero frutto e conseguenza della libertà di immagine sui corpi delle donne, qualcuna ne approfitta per sparare bordate contro il porno (tutta colpa di chi si spoglia, dunque), qualcuna per buttare fango contro tutti i padri separati che vengono accostati a questo o quel tale troll misogino in rete, in una costante e pretestuosa generalizzazione, delegittimazione, demonizzazione di tutto quel che concerne la discussione sull’affido condiviso. Ciò è dimostrato dalla guerra di tweet che viene fuori in rete con uomini che hanno lanciato l’hashtag #notallmen, non tutti gli uomini sono così, misogini, assassini, diffusi anche da chi ha una visione critica nei confronti di un certo femminismo ma non per questo puoi definirli criminali e misogini, e rispondono alcune donne con l’hashtag #yesallwomen, per dire che tutto ciò, la misoginia, a volte i suoi effetti, comunque riguarderebbero tutte le donne. Il punto è che sono vere entrambe le cose e se non si smette di interpretare anche questi tragici eventi ciascuno per la propria parte, come in un derby, per acquisire punti di legittimazione per la propria battaglia politica dubito che chi ascolta capirà mai non solo dove sta un reale interesse per la salute psico/fisica delle donne ma anche di questi uomini che di sicuro vanno compresi in un progetto culturale nuovo in cui si insegna ad accettare un rifiuto, ad elaborare lutti, a crescere senza odio nei confronti di nessuno.

Bisogna imparare, tutt*, che le donne non la devono dare per forza e che se non te la danno non hai il diritto di sterminarle. Non hai il diritto di coltivare odio, risentimento, nei confronti di un intero genere. Serve insegnare un approccio più maturo, che tenga conto del fatto che senza consenso non c’è relazione, che la figa non ti spetta di diritto e che i rifiuti bisogna accettarli in modo sereno. Serve non fornire giustificazioni a fatti di questo tipo perché se si insiste nella convinzione che la colpa sia delle donne, dall’altro lato altri estremismi raccontano che sia di tutti gli uomini, e in entrambi i casi non facciamo un gran favore a nessuno, incluse noi stesse. C’è anche da smettere di spostare l’attenzione da un fatto che negli Stati Uniti, mi pare, mentre c’è il battibecco tra uomini e donne, pochi mettono in discussione, perché prima ancora del diritto alla figa pare ci sia quello a possedere un’arma e se questo ragazzo non avesse avuto in mano tre pistole, o quel che erano, forse un bel po’ di gente sarebbe ancora viva, lui compreso. Perché si può sfidare il maschilismo o la cultura misogina ma giammai si può sfidare la lobby delle armi. Giusto il padre di Elliot, Richard, dopo la tragedia, ha fatto un appello per il controllo delle armi: «Non pensi mai che accadrà a tuo figlio, finché non accade. Tutti parlano del diritto ad avere armi, ma allora il diritto di mio figlio Chris a vivere? Bisogna dire basta a questa follia. Non un morto di più». Aggiungerei il diritto delle persone uccise da Elliot a vivere senza dover essere costrette a subire la follia misogina di costui. In ogni caso chiedo: quante sono le donne, quelle che recitano slogan femministi, che negli Stati Uniti sarebbero disposte a fare una battaglia seria contro l’industria delle armi? Perché su questo, al momento, si basa il discorso pubblico negli Stati Uniti. C’è chi vorrebbe ragionare su tutto, includendo la lotta contro le armi e c’è qualche femminista che afferma che l’arma è la misoginia e che bisogna parlare solo di quello. Voi che ne pensate?

Da Al di là del buco

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

misoginiaomicidioUsa

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Rottura e interdipendenza: la partita tecnologica tra Usa e Cina

La competizione strategica tra Cina e Stati Uniti è più complessa e meno lineare di come viene solitamente rappresentata dai media generalisti.

Immagine di copertina per il post
Traduzioni

Leonard Peltier è finalmente libero!

Pubblichiamo la traduzione di questo articolo. “Oggi sono finalmente libero! Mi hanno imprigionato, ma non hanno mai spezzato il mio spirito!” Ciò che sembrava impossibile è diventato realtà il 18 febbraio, quando il prigioniero politico nativo Leonard Peltier è uscito dal penitenziario federale di Coleman da uomo libero. Ha lasciato Coleman non più in uniforme […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Geopolitica e lotta di classe nella crisi di sistema

0. Si apre un tempo di incertezza, che non fa ancora epoca. Per conquistarne l’altezza, occorre rovesciare il punto di vista. E cogliere, nell’incertezza del tempo, il tempo delle opportunità. da Kamo Modena 1. «La fabbrica della guerra». Abbiamo voluto chiamare così un ciclo di incontri dedicati a guardare in faccia, da diverse angolature e […]

Immagine di copertina per il post
Editoriali

Non guerra in Europa, ma guerra all’Europa

La telefonata tra Trump e Putin ha traumatizzato la pessima classe dirigente europea, gettandola nel panico. Mentre la guerra in Ucraina va verso il congelamento gli imbelli che governano il continente finalmente si stanno rendendo conto che questa non era solamente una guerra in Europa, ma una guerra all’Europa, portata avanti con mezzi non convenzionali […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Hamas ha annunciato il rinvio dello scambio di prigionieri: Perché e perché ora?

Hamas si trova attualmente in una posizione in cui deve fare del suo meglio per negoziare l’ingresso di aiuti sufficienti a Gaza, assicurando al contempo la fine della guerra e la formazione di un’amministrazione post-bellica in modo che il territorio possa essere rilanciato e ricostruito. di Robert Inlakesh, tradotto da The Palestine Chronicle Lunedì, il […]

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Intervista esclusiva all’Accademia della Modernità Democratica e Foza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del Partito di Unione Democratica (PYD)

Abbiamo avuto l’occasione di realizzare questa intervista all’Accademia della Modernità Democratica con al suo interno un contributo (citato tra virgolette) di Forza Yusif, membro del comitato di co-presidenza del PYD..

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Il progetto imperialista USA-Israele su Gaza e gli sviluppi sul cessate il fuoco

L’amministrazione Trump ha gettato la maschera esplicitando il progetto coloniale e imperialista che lo accomuna al piano sionista di Israele, attraverso dichiarazioni shock senza precedenti il Presidente degli Stati Uniti parla di deportazione e pulizia etnica del popolo palestinese in mondovisione.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Governo Trump: i primi 10 giorni

Fin dalla presa di possesso dello studio ovale lo scorso 19 gennaio, il neo-(ri)- presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump è partito con una frenetica attività di produzione di decreti attuativi, atti a mostrare la concretezza decisionista strombazzata nella sua campagna elettorale.

Immagine di copertina per il post
Approfondimenti

Trump tra guerra e pace

Quali prospettive apre il ritorno del Tycoon alla Casa Bianca? La pace in Ucraina è più vicina oppure il 2025 sarà un nuovo anno di guerra?

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Somalia, Sudan, Algeria… ed il ritorno di Trump

Da Radio Africa: prima puntata del 2025, lunedì 20 gennaio 2025, per l’approfondimento quindicinale dedicato all’Africa sulle frequenze di Radio Onda d’Urto, dentro la Cassetta degli Attrezzi. In questi 30 minuti ci occuperemo di diversi Paesi africani, da nord a sud. Partiremo dalla Somalia e da Mogadiscio (in foto) in particolare, al centro del reportage sul campo della rivista Africa, con la storia […]