InfoAut
Immagine di copertina per il post

Il quotidiano assalto alla Manica: tra reti, tubi, mura e spugne

 

Seguire i percorsi migranti attraverso lo spazio europeo comporta il mappare una condizione mobile, che attraversa paesaggi plurali segnati da una eterogenea moltiplicazione di confini. Confini che visivamente ripercorrono le antiche vestigia dello Stato, innalzando mura, come nell’Est Europa, o reti di filo spinato, come tra Ceuta e Melilla. Lungo le coste mediterranee sono distribuiti confini che funzionano come imbuti, convogliando e canalizzando i flussi irregolari di corpi e memorie verso punti definiti. Attorno a luoghi dismessi, no man’s land, si sviluppano confini come pieghe territoriali, in cui lo spazio è una sacca tra due territori protetti. Si attraversano paesaggi di confine, dalle tonalità insolite, nei quali masse di viandanti valicano incessantemente tali spazi per trarne vantaggi economici. Qui il confine si espande, s’ingravida, e funziona come quelli metropolitani. Spesso descritti come spugne, che assorbono popolazioni in attesa di passaggio e insediamenti di pendolari, per poi riespellerli quotidianamente. Nell’Europa d’oggi si moltiplicano anche i confini come recinti, di cemento e ferro come quelli per i campi profughi, immateriali e controllati da fotocellule per governare i sottosistemi delle reti bancarie. E si incontrano confini come tubi.

In questi giorni quest’ultima tipologia è quella che è finita sotto gli occhi della stampa mainstream. Migliaia di migranti stanno, da moltissimi mesi, tentando di attraversare il mare tra Francia e Inghilterra tramite il tunnel della Manica. Se negli ultimi mesi il tentativo di forzare gli accessi aggregava alcune centinaia di persone, nella notte del 27 luglio c’è stato il tentativo più grosso: oltre duemila persone hanno provato ad accedere al tunnel, provando a salire sul treno per merci e passeggeri che collega Calais a Dover, le due estremità del tragitto. Nel classico riemergere di immagini coloniali, la polizia dichiara che oltre 1900 persone sono state “respinte” verso la “Nuova giungla”, l’accampamento dove si sono stanziati i migranti. Alcune centinaia sono state invece fermate, una quindicina arrestate per interrogatori. Molte altre probabilmente ce l’hanno fatta. Ore e ore di disordini attorno al perimetro di questa infrastruttura ne hanno sfidato il dispositivo di protezione. La risposta pubblica a questo assalto è stata la congiunta dichiarazione di Francia e Regno Unito che, oltre ai 15 milioni di euro stanziati negli ultimi mesi, dicono che altri ne aggiungeranno per rafforzare e meglio controllare questo spazio di una ventina di chilometri di perimetro.

Ieri notte c’è stato un nuovo assalto. In circa 1500 hanno ritentato di accedere all’Eurotunnel. Anche questa volta si sono prodotti scontri e forsennate corse fra treni e auto in movimento. Purtroppo però questa lotta, che va avanti “in silenzio” da mesi, è tornata alla cronaca perché un giovane ragazzo di provenienza eritrea è morto schiacciato da un camion in uscita dalle navette che trasportano i veicoli attraverso la galleria. E’ il nono morto da giugno. Il gruppo Eurotunnel che gestisce la connessione ferroviaria parla di 37mila migranti “intercettati” da inizio anno e di “incursioni” che avvengono ormai ogni notte. Ma i tentativi di forzare il confine si dipanano anche su spazi più ampi, ed è ancora la tragica cronaca di un decesso a darne l’idea. Un secondo uomo è infatti deceduto in contemporanea, alla Gare du Nord di Parigi. Morto fulminato dai fili di trasmissione elettrica tentando di saltare da un treno ad un altro, diretto a Londra, attraverso il tetto.

Le migrazioni verso l’Europa sono in una fase di ebollizione. Laddove infatti i processi insurrezionali del 2011 avevano avuto anche l’effetto di rompere il controllo delle frontiere, determinando un picco di spostamenti rispetto agli anni precedenti, questa tendenza si sta ingrossando anno dopo anno. Secondo i dati dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, rispetto ai 70mila corpi in moto nel 2011 si è passati a oltre 200mila nel 2014, e la previsione è che tale dato (per quanto sia terribile leggere l’umanità tramite cifre statistiche) verrà ampiamente superato nel 2015. Numeri che contengono altri tragici numeri: se l’anno scorso si sono contati 3500 morti nell’attraversamento, anche su questo dato la progressione pare inesorabile. Come noto, gli spostamenti si stanno incanalando soprattutto tramite la Libia, ma è evidente come essa sia semplicemente il temporaneo pertugio più semplice da imboccare. Anche chiudendo tale tratto, mille altri ne nascerebbero sotto la spinta di questo corpo sociale in movimento. Il problema di questi dati è tuttavia che essi restituiscono un’immagine che tende a riprodurre un’idea di Europa come territorio chiuso e analizzabile entro una griglia seccamente articolata sul dentro/fuori.

I racconti di Calais e della Manica ci rendono invece un quadro differente. L’aumento esponenziale dei tentativi di sfondamento della moltitudine di confini che abbiamo in precedenza descritto non produce una sintesi, quanto la forma che assume la nostra esperienza quotidiana. Quella di una città sempre più larga e diffusa che ormai ricopre l’intero spazio europeo, urbanizzando anche i mari, all’interno di un testo la cui punteggiatura poliforme di confini descrive una sintassi di relazioni che al contempo spezzano e uniscono, suddividono ed estendono. Viviamo in un arcipelago di sottosistemi che si informa dell’immagine della Fortezza Europa, ma al contempo rovescia sull’intero territorio questa muraglia. Questo crollo controllato dei confini “dall’esterno all’interno” si nutre di un doppio processo: da un lato il tentativo, con la sua mole spesso inavvertita di violenza, di inclusione differenziale, ossia ordinata, dei migranti come forza-lavoro gerarchizzata; dall’altro i sommovimenti soggettivi che questi producono scuotendo lo spazio europeo. Un quotidiano assalto che erode il sogno di uno spazio liscio e governabile, producendo enclave informali, buchi nel territorio, zone temporaneamente appropriate che fungono da basi per organizzare lo spostamento. Dominio e libertà vengono dentro questo movimento a raffigurarsi in un’immagine di estrema polarizzazione, articolandosi sulle onde del mare, librandosi nell’aria di treni che sfrecciano, costruendo villaggi come “Nuova foresta”, organizzando reti nelle metropoli. Disegnando nuove geografie che, lungi dalla mitizzazione, definiscono lo spazio di contesa di una forma contemporanea della lotta di classe. Come intrecciare percorsi di conflitto, come trasformarsi organizzativamente dentro questo movimento sociale migrante è una delle poste in palio più concrete per immaginare la possibilità di una rottura reale col nostro tempo.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

calaismigranti

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso il 25 novembre: contro i femminicidi e la violenza di genere

L’osservatorio nazionale femminicidi, lesbicidi e trans*cidi di Non Una Di Meno porta avanti dal 2019 un progetto che vuole combattere la violenza di genere

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Trieste: in Via Gioia uno spazio di accoglienza negato a due passi dal Silos

A Trieste, città di frontiera che non si riconosce tale, vogliamo mostrare che trovare uno spazio dove accogliere le persone migranti è possibile.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’accusa si basa su testimoni compromessi – Il processo Iuventa si sgretola!

L’audizione ha contribuito a far emergere i secondi fini e la assoluta mancanza di credibilità dei testimoni su cui l’accusa ha costruito l’intero caso.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Firme false e assistenza inesistente per i reclusi: la Procura indaga sul Cpr di Milano

Il primo dicembre la Guardia di Finanza ha perquisito la struttura per acquisire documentazione. Il reato ipotizzato per l’ente gestore Martinina è frode in atto pubblico. Un’inchiesta di Altreconomia aveva svelato le “false promesse” della società alla prefettura di Milano

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Una prigione per migranti in Albania

Ieri la presidente del consiglio dei ministri Meloni ha sottoscritto con il primo ministro albanese Rama un protocollo per la gestione in territorio albanese dei migranti ripescati in mare dalla Marina Militare e dalla Guardia di Finanza.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Migrazioni, guerre e ambiente

Il 28 settembre il consiglio dei ministri del governo Meloni ha approvato un nuovo decreto sull’immigrazione che con una mano prosegue l’opera di criminalizzazione delle persone migranti e con l’altra aumenta ulteriormente i fondi per le forze dell’ordine e la militarizzazione dei territori.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Che cosa succede al processo contro Mimmo Lucano?

Il 20 settembre si è tenuta l’ultima udienza, dedicata alla difesa di Mimmo Lucano: gli avvocati difensori, Giuliano Pisapia e Andrea Daqua, che da anni lo difendono a titolo gratuito, hanno illustrato le loro valutazioni critiche della sentenza di primo grado emessa dal Tribunale di Locri ormai quasi due anni fa

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Alba(Cuneo): sabato 19 agosto corteo per i diritti dei migranti e dei braccianti in lotta

Casa, documenti, salute e lavoro: questi i temi che saranno portati in piazza da braccianti e migranti che sabato 19 agosto si raduneranno in una manifestazione solidale ad Alba in provincia di Cuneo.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ombre e dubbi sulla morte di Moustafà Fannane

Diverse persone, anche tramite post e commenti pubblici sui social-network, hanno espresso perplessità rispetto al suo stato di salute antecedente alla morte, notando in particolare un insolito gonfiore e una forte apatia: caratteristiche che non lo contraddistinguevano affatto.