InfoAut
Immagine di copertina per il post

Molestie sui mezzi? Non restiamo indifferenti… Ribelliamoci!

||||

dalla pagina di Non Una di Meno – Torino:

Dopo le molestie e le violenze subite da una ragazza su un autobus a Torino, la rete Nudm Torino rilancia una campagna contro le molestie sui mezzi pubblici. Qui il comunicato e il suo racconto. La ragazza non solo ha reagito alla molestia, ma ha anche trovato la forza di condividere con la rete quello che le era successo perchè la sua esperienza personale potesse diventare pratica politica collettiva. Non restiamo indifferenti alle molestie! La violenza contro le donne ci riguarda tutte e tutti…ribelliamoci! A breve news e info sulla campagna…

Torino. Quello che segue è il racconto che ha condiviso con noi un’amica, la quale pochi giorni fa dopo aver reagito ad una pesante molestia, è stata presa a pugni in faccia dal molestatore. Si trovava su un autobus, quando è stata molestata di fronte all’indifferenza generale. Nessuno è intervenuto per bloccare il molestatore; nessuno è intervenuto per aiutarla e sostenerla. Persino l’autista dell’autobus ha fatto ben poco: dopo aver preso a male parole il molestatore l’autista l’ha lasciato fuggire, senza fare nulla e senza interessarsi alle condizioni fisiche della nostra amica, scesa poi dal bus e corsa in ospedale a farsi medicare e refertare. L’autista non si è nemmeno preoccupato di informarla che avrebbe avuto 8 ore di tempo per segnalare alla Gtt l’accaduto ed entrare in possesso delle riprese delle telecamere di videosorveglianza che sarebbero state poi utili alla denuncia e al riconoscimento del molestatore. Informazione che invece abbiamo reperito noi grazie ad una rapida ricerca su internet.Insomma la nostra amica si è trovata sola, come immaginiamo si ritrovino sole le decine e decine di donne che ogni giorno vengono molestate per strada, sugli autobus, in situazioni affollate, etc…

Non vi raccontiamo questa storia per chiedere maggiore controllo e sicurezza, più telecamere di sorveglianza o più polizia sugli autobus.tuttavia…Troviamo inammissibile che i cartelli su autobus e tram segnalino soltanto il pericolo di furti e borseggi e non diano indicazioni sulle situazioni di molestie e violenze. Troviamo intollerabile che il personale Gtt sia disposto a fermare un mezzo fino all’arrivo della polizia se a bordo qualcuno è senza biglietto o senza documenti, ma che non gli venga in mente di fare qualcosa nel momento in cui una ragazza viene molestata e picchiata. Troviamo assurdo, ma purtroppo non ci sorprende, l’indifferenza generale delle persone presenti che evidentemente hanno pensato che la questione non li riguardasse e non sono intervenute.

Invece vi raccontiamo questa storia perchè crediamo che la soluzione sia davvero a portata di mano, e stia nel comportamento di ognun*. Crediamo che la soluzione stia in una cultura dell’attenzione reciproca, nel pensare che le violenze contro le donne ci riguardano, tutti e tutte, nell’immaginare che si possa reagire, nel capire che le strade e i luoghi li rendono liberi e sicuri le persone che li frequentano e imparano a non voltarsi dall’altra parte in una situazione del genere. La nostra amica infatti non solo si è difesa, ma ha reagito. Forse qualcuno avrà pensato che non si reagisce così ad una molestia? Forse qualcuno avrà pensato che una donna non deve agire violenza? Forse qualcuno avrà pensato che se reagisci passi dalla parte del torto?

Tutta la nostra solidarietà a leie a chi legge rivolgiamo l’appello di provare a pensare che la violenza sulle donne si può combattere insieme, con la solidarietà, anche nei piccoli gesti quotidiani, con l’attenzione che rivolgiamo a chi ci sta intorno, nel linguaggio che usiamo, con le scelte che facciamo contro l’indifferenza generale e diffusa.

Non Una Di Meno – Torino

***************************************************

Giovedì 11 maggio ero sull’autobus 3027, linea 67 direzione Arbarello, diretta ad un appuntamento con una mia amica. Una volta seduta, tra i passeggeri è salita una ragazza che si è seduta vicino a me e di fronte, poco dopo, un uomo sopra la trentina, stempiato e dall’aria comune. Ha subito iniziato ad infastidire la ragazza che aveva davanti, tentando di toccarla “casualmente” e invadendo immotivatamente il suo spazio mentre si palpava più o meno visibilmente. Quando lei l’ha redarguito, lui ha ignorato il suo fastidio continuando con quell’atteggiamento, fino a spingerla a spostarsi più in là. Un’identica scena si è ripetuta quando al suo posto si è seduta una nuova ragazza, nuovamente l’uomo ha tentato di toccarla e l’ha infastidita fino a spingerla a spostarsi. In tutto questo l’autobus non è mai stato vuoto, molti hanno visto e nessuno ha anche solo provato ad intervenire.Quando davanti all’uomo si è seduto un signore sulla cinquantina, si è sentito in diritto di infastidire i presenti con forti sbadigli e sguardi ammiccanti alle ragazze vicino a lui, finché non si è accorto di me alle sue spalle. A quel punto si è sentito in diritto di iniziare a masturbarsi fissandomi con aria divertita e ammiccando, senza che ancora nessuno sentisse la necessità d’intervenire. Ho deciso di farlo da sola, prima urlandogli, visibilmente arrabbiata, di smetterla e poi al suo rifiuto e, di fronte al suo divertimento, colpendolo in viso.Lui vista la reazione ha deciso che prendermi a pugni in faccia sarebbe stata la giusta risposta per quella che, cito testualmente “non era una donna”. È seguito uno scambio di colpi più o meno riusciti che finalmente hanno attirato l’attenzione dei presenti che sono intervenuti per separarci senza troppa convinzione. L’autista ha aperto le porte, fermandosi a Torino Esposizioni, e l’uomo è sceso continuando ad inveire e insultarmi, poi si è allontanato.Nessuno ha chiamato la polizia o i carabinieri.L’autista del mezzo, dopo un rapido interessamento, è ripartito proseguendo la corsa.La denuncia sono andata a farla con il sostegno della prima ragazza molestata, che mi ha anche accompagnato in ospedale, dove mi sono stati dati 7 giorni di prognosi per una distorsione della colonna cervicale e alcune contusioni, tra cui l’occhio sinistro colpito da un pugno.Sinceramente sono frustrata ed arrabbiata per la totale mancanza di aiuto o interesse riscontrato sia dalla maggior parte dei passeggeri sia, e soprattutto, dall’autista del mezzo che, pur essendo a tutti gli effetti considerato un pubblico ufficiale, non ha saputo o voluto intervenire in maniera incisiva nella situazione.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

NONUNADIMENOtorino

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

La Procura (sconfitta),si vendica sugli studenti!

Riprendiamo qui di seguito il comunicato degli studenti e delle studentesse torinesi che continuano a battersi per chiedere giustizia per Ramy e per un futuro migliore per tutti e tutte.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Cade l’accusa per associazione a delinquere: una vittoria per le lotte sociali del Paese!

Riprendiamo il comunicato di associazione a resistere: Oggi il Tribunale di Torino ha pronunciato la sentenza in primo grado per il processo “Sovrano”: tutti e tutte assolti per il capo di associazione a delinquere! Le pene per i reati singoli sono stati ridimensionati. Un passaggio epocale per le lotte di tutto il Paese. Questo non […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Rinnovo del CCNL e guerra: reportage dal corteo dei metalmeccanici di Torino

Ieri mattina i metalmeccanici sono scesi in piazza in tutta Italia in occasione dello sciopero nazionale di categoria, per richiedere il rinnovo del CCNL e la riapertura della trattativa ostacolata da Federmeccanica e Assistal. 

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Tra venti di guerra e transizione verde, come si trasformano i nostri territori?

Inchiesta sul lavoro dentro il tessuto industriale piemontese.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Venti di guerra sull’Italia? La guerra viene fatta a noi studenti e lavoratori!

Riprendiamo l’appello di studenti e studentesse del Collettivo Einstein di Torino che chiamiamo un’assemblea studentesca presso la loro scuola sul tema del riarmo europeo.

Immagine di copertina per il post
Formazione

Inaugurazione anno accademico di Torino: finanziamenti alle università, non alle armi

Lunedì 17 marzo l’Università di Torino celebrerà in mattinata la cerimonia di inaugurazione del suo anno accademico, cerimonia a cui è stato invitato come “ospite di riguardo convocato per l’occasione” Enrico Letta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

C’ero io quel giorno di 50 anni fa alla Spiotta!

È cominciata così in corte d’Assise ad Alessandria la dichiarazione spontanea di Lauro Azzolini, 82 anni, ex militante delle BR, nel processo per la sparatoria di Cascina Spiotta del 1975. Azzolini ha detto: In un minuto breve di 50 anni fa quando tutto precipitò, un inferno che ancora oggi mi costa un tremendo sforzo emotivo rivivere, al […]

Immagine di copertina per il post
Sfruttamento

Cinque nuovi data center in programma a Torino

In questi giorni è uscita la notizia di ben cinque progetti di “data center” nella città di Torino e nella cintura.

Immagine di copertina per il post
Culture

Altri Mondi / Altri Modi – III edizione

Scommettere su altri mo(n)di possibili è l’ambizione del Festival Culturale Altri Mondi Altri Modi che anche quest’anno si terrà al centro sociale Askatasuna.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Raggiunto l’accordo di cessate il fuoco a Gaza

L’ accordo tra la Resistenza palestinese e il governo israeliano è stato raggiunto e firmato da entrambe le parti, a darne l’annuncio è stato Trump che da oggi inizierà il suo mandato esecutivo come presidente statunitense.