InfoAut
Immagine di copertina per il post

Parigi: sgomberata la prima Terza Casbah d’Europa

Si trattava di tunisini che dopo aver sfidato il viaggio in mare aperto, essere sfuggiti alle deportazioni di Lampedusa, o magari a qualche caccia all’uomo a Manduria, erano riusciti, chissà con quante peripezie, non ultima la recente chiusura di un giorno delle frontiere italo francesi, a raggiungere Parigi. 

Nella capitale francese avevano avuto il tempo per organizzarsi e praticare il diritto all’organizzazione occupando l’immobile di proprietà pubblica sull’Avenue Simon Bolivar. Non accettavano polizia, e quindi repressione da regime, e non accettavano la carità tanto in voga, da quando è iniziata la rivoluzione araba, nei sermoni di politicanti o peggio ancora nella pratica e nel discorso di certa cooperazione.

No, volevano uno spazio per organizzarsi tra loro e insieme agli attivisti che hanno cantato con loro le canzoni della rivoluzione tunisina e hanno lottato in questi 5 giorni per la dignità e il diritto alla casa e alla libertà di movimento. Il Front de Libération Populaire de la Tunisie, il Knowledge Liberation Front e gli intermittenti hanno visto i nodi parigini delle proprie reti attivissimi nella solidarietà, che è reciprocità e lotta comune, all’occupazione rinominata La Terza Cabsbah (in riferimento alle iniziative di massa che riuscirono pochi mesi fa a buttare giu il governo di transizione di Ghannouchi, il primo governo succeduto alla fuga di Ben Ali).

E la lotta è andata avanti fino alla fine: resistendo alle manganellate e allo spray urticante della celere, cercando in tutti i modi di impedire l’ingresso della polizia nello stabile occupato dai migranti. Poi una volta che la Santa Barbara della repressione da strada della polizia francese era riuscita ad avere la meglio sui manifestanti è iniziata la deportazione. Più di un centinaio i migranti caricati su degli autobus pronti per portarli nei commissariati dove si deciderà quando, come e se rispedirli in Tunisia.

Anche durante la deportazione sono continuate le contestazioni e le iniziative di sabotaggio all’operazione repressiva e i manifestanti sono stati caricati una seconda volta e almeno una ventina arrestati.  In questi minuti sono in corso diversi presidi nei pressi dei commissariati ed è stata già annunciata un’assemblea che avrà all’ordine del giorno il rilancio della lotta.

Non è la prima volta che la polizia di Sarkozy attacca le prime esperienze di organizzazione e riappropriazione dei migranti tunisini che recentemente sono riusciti a superare le frontiere della Fortezza Europa, ma la violenza dell’iniziativa repressiva di oggi è segno che La Terza Casbah di Parigi andava punita e colpita prima che divenisse un modello replicabile, sia nei contenuti che nella prassi organizzativa.

Troppo pericoloso per la Republique permettere che precari, studenti universitari, militanti dei movimenti  trovassero una convergenza di lotta grazie alle giuste e legittime rivendicazioni di libertà e dignità dei migranti tunisini. Troppo pericoloso per la Republique che si consolidasse un esperienza di lotta incompatibile e critica anche nei confronti di quelle politiche (tanto in voga in certa sinistra anche nostrana) che fanno della millantata soluzione del problema la chiave di volta per precipitare i migranti nel proprio paese d’origine.

Infatti durante l’occupazione diverse organizzazioni di sinistra in concerto con le istituzioni pubbliche della zona avevano proposto agli occupanti di essere divisi in piccolissimi gruppi, ospitati per un paio di notti in albergo e poi espulsi. La truppa dei caritatevoli composta da associazioni, avvocati e operatori sociali aveva quindi proposto una deportazione soft, e non stupisce quindi il secco e tenace no degli occupanti che in risposta invitavano tramite comunicati ed appelli alla partecipazione del presidio permanente.

Una prima Terza Casbah in Europa finisce così tra lo spray urticante, le manganellate e gli arresti della polizia, ma domani? E’ una domanda che troverà la risposta nelle città e nei n quartieri quando I Tunisini di Lampedusa si incontrano con chi sa che non c’è solidarietà senza rivolta…. e allora per i Rais Europei quella domanda è già una minaccia.

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

klfmigrantisgombero

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Femminicidi in Italia: due studentesse universitarie uccise in meno di 24 ore dagli ex partner. Manifestazioni di Non Una di Meno

Due femminicidi nel giro di 24 ore in Italia. Due studentesse universitarie, entrambe di 22 anni, uccise per mano dell’ex partner. A Roma è stata uccisa Ilaria Sula: l’ex fidanzato Mark Antony Samso l’ha accoltellata in casa sua, ha messo il corpo in una valigia e l’ha scaricato in un dirupo a est della Capitale. […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Ci facciamo spazio, zona fucsia ovunque

Riprendiamo il comunicato di Non Una di Meno Torino sulla giornata di ieri

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo: “Lotto, boicotto, sciopero”. Le corrispondenze dalle mobilitazioni in tutta Italia

8 marzo, giornata internazionale dei diritti delle donne. “Lotto, boicotto, sciopero” è lo slogan scelto da Non Una di Meno per il nono sciopero transfemminista. Oltre 60 le piazze mobilitate, da Nord a Sud, in tutta Italia per “uno sciopero – dice Nudm nell’appello (clicca qui per il testo completo) – dal lavoro produttivo, riproduttivo, di cura e dai consumi, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Verso lo sciopero dell’8 marzo: lotto, boicotto, sciopero

Ripubblichiamo questa puntata speciale in avvicinamento a L8 marzo curata da Radio Fabbrica e Non Una di Meno Torino.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Perché non c’è nulla di esaltante nell’arrivo di più donne ai vertici della polizia

Pochi giorni fa è stato pubblicato su La Stampa Torino un articolo intitolato “Anche in Questura si può rompere il tetto di cristallo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Lotto, Boicotto, Sciopero!

APPELLO ALLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ALL3 SINDACALIST3, ALL3 DELEGAT3 PER LOSCIOPERO TRANSFEMMINISTA DELL’8 MARZO 2025 di Non Una di Meno L’8 marzo 2025 si svolgerà in un contesto di forti spinte autoritarie e di profonda crisi economica, di chiusura degli spazi democratici e approfondimento di violenza e disuguaglianze. Vogliamo riversare nelle piazze delle città la nostra rabbia, con tutto l’amore e […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Violenza di genere a scuola: parte la mobilitazione

A seguito della notizia di uno stupro avvenuto in una scuola di Genova da parte di un ragazzo sedicenne nei confronti di una ragazza di 15 anni molte scuole a Torino hanno organizzato iniziative di mobilitazione in reazione a un evento che non deve passare sotto silenzio e per ribadire che questa violenza non è un caso isolato.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Da Milano a Torino e in molte altre città italiane cortei chiedono giustizia per Ramy

Dopo la pubblicazione del video dell’inseguimento dei carabinieri nei confronti di Ramy che ne ha procurato la morte, la reazione da parte dei giovani di moltissime città italiane è stata quella di scendere in piazza per chiedere giustizia.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno: in piazza a Roma e a Palermo con la parola d’ordine “disarmiamo il patriarcato”

Un anno dopo le imponenti manifestazioni di Roma e Messina, ieri le manifestazioni nazionali organizzate contro la violenza patriarcale da Non una di meno! erano a Roma e a Palermo.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Lettere dal nuovo incubo americano

USA. Persone migranti, non importa se regolari o meno, vengono rastrellate per strada, sequestrate da uomini dal volto coperto e senza divise o distintivi, e sbattute in pulmini neri per poi scomparire nei centri di detenzionea dell’ICE (U.S. Immigration and Customs Enforcement).

Immagine di copertina per il post
Bisogni

«Vogliamo uno spazio largo contro l’idea di governo delle città che ha la destra»

Ripubblichiamo questa intervista fatta ai compagni e alle compagne di Quarticciolo Ribelle in vista dell’assemblea cittadina che si terrà sabato 18 gennaio.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Massa: sgombero della Casa Rossa Occupata

Diffondiamo il comunicato scritto dai compagni e dalle compagne della Casa Rossa Occupata a seguito dello sgombero di questa mattina.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Contro lo sgombero della Casa Rossa Occupata

Riceviamo e pubblichiamo volentieri l’indizione per il corteo che si terrà a Massa questo sabato 7 dicembre contro il rischio sgombero dello spazio della Casa Rossa Occupata

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Sardegna: sgomberato il presidio “La rivolta degli ulivi”

Sgombero di polizia in corso questa mattina a Selargius, nel Cagliaritano, del presidio permanente “La rivolta degli ulivi” sorto per contestare il cavidotto elettrico “Tyrrhenian Link” tra Sardegna e Sicilia. 

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Governo Meloni: tra propaganda e decreti

La decisione del governo italiano di collaborare con l’Albania per la gestione dei migranti si inserisce in un processo di esternalizzazione delle frontiere, oltre che di chiusura delle frontiere, che da decenni va avanti concorrendo a una vera e propria guerra contro i migranti.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per Anàs, morto in mare e per tutte le altre vittime dei confini

Lo scorso 9 agosto la comunità lametina si è stretta attorno alla piccola bara bianca contenente i resti di Anàs, bimbo di sei anni annegato in un naufragio e ritrovato nel nostro mare.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno sguardo sulle barricate studentesche in Francia

Da quando gli studenti hanno occupato la Columbia University in solidarietà con i palestinesi, le occupazioni e gli accampamenti studenteschi contro il genocidio a Gaza si sono diffusi a macchia d’olio, oltre cento università sono state occupate in tutto il mondo, un vasto movimento che richiama alla memoria le mobilitazioni contro la guerra in Vietnam.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

L’ASL di Torino si preoccupa dell’inagibilità dello stabile di corso Regina Margherita 47: chi c’è dietro tanta solerzia?

A seguito dell’avvio del percorso per fare diventare Askatasuna “bene comune” siamo venuti a conoscenza, attraverso i media, di un fatto particolarmente anomalo.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Genova: la Regione annuncia lo sgombero del Laboratorio Buridda

Sarà aggiudicato entro ottobre 2024 l’appalto integrato per la progettazione esecutiva e la realizzazione di una residenza universitaria nell’ex Magistero di corso Monte Grappa, oggi occupato dal centro sociale Buridda.