InfoAut
Immagine di copertina per il post

Per Youns contro il razzismo. Migliaia di persone in piazza a Voghera

||||

Già mezz’ora prima dell’inizio della manifestazione piazza Meardi si va riempiendo e il piccolo marciapiede antistante il bar dove è stato ucciso Youns non riesce a contenere donne e uomini del Marocco, compaesan× di Youns, seconde generazioni, ma anche persone di origine maghrebina e centrafricana. Lì dove sono stati deposti i fiori per Youns parla sua sorella tra applausi e occhi commossi. Poi ci si riversa tuttx nella rotonda, perché siamo tantx, siamo troppx, siamo migliaia: la comunità immigrata, le tante seconde generazioni di Voghera, hanno risposto in modo massiccio per un loro fratello e intanto la gente continua ad arrivare, da Pavia, Milano, Torino, dall’Emilia, da tutto il nord Italia. In cima all’aiuola, nel centro della rotonda, ai margini di una cittadina di provincia, si alzano le voci dei familiari di Youns, viene ritrasmesso uno struggente messaggio audio di sua figlia, si alzano cori chiari e potenti: “assassino assassino” rivolto ad Adriatici, “giustizia giustizia!” per Youns. Tutto intorno un ambiente surreale, una città blindata, con negozi chiusi, strade deserte e camionette della celere.

Hanno paura i padroni della città. Non vogliono che il sacro centro cittadino venga profanato da quelle che loro considerano orde di barbari e che oggi sono tuttx lì per restituirgli la loro giusta rabbia. Persone le cui vite non valgono nulla per loro, i padroni della città, gli Adriatici, la sindaca, i benpensanti bianchi, anche quelli di sinistra, insomma tutti i tipi di razzistx.

È però chiaro da subito che non si può contenere questa marea montante che da qualche parte esonderà. Ed è chiaro fin da subito anche che ci si sposterà, si farà un corteo, che si andrà verso il municipio, verso la casa dell’assassino Adriatici.

Dopo un primo tentativo arginato in qualche modo dai cordoni di celere, il presidio si riforma in piazza Meardi, riprende parola la sorella di Youns. Poi, dopo che lei ringrazia tutte e tutti i presenti per la solidarietà e annuncia che la lotta andrà avanti, si forma un nuovo corteo. Sono le 17 e tutte e tutti imbocchiamo via Gramsci, per poi riprovare a prenderci il centro.

È manif sauvage, al coro di “assassino assassino”, “giustizia giustizia”. E finalmente si riesce ad aggirare il dispositivo di sicurezza. Qualcuno conquista il castello, vi issa striscioni e bandiere, altre e altri dai vicoli sbucano in piazza del Duomo. Presto o tardi tuttx insieme siamo sotto al municipio. A dirglielo in faccia a lorsignori quello che sono e a dir loro, chiaro e tondo, che se pensavano di poter ammazzare Youns come un cane, che no, le vite dei migranti valgono. E poi giù per via Emilia fino a San Bovo e ritorno, tra tamburi battenti e moto rombanti. Il corteo finalmente si è preso tutta Voghera ed è tornato in piazza Meardi.

E ancora prese di parola, di donne, uomini immigrati, giovani di seconda generazione, sindacalisti, gente che ogni giorno lotta, col megafono strappato ai bianchi a cui viene spiegato che sì, grazie della solidarietà, ma oggi parliamo noi. Noi donne marocchine, amici di Youns, seconde generazioni.

Se le espressioni di odio razzista aumentano e assumono forme sempre più violente, al punto di arrivare all’omicidio, è anche vero che aumentano, premdono forza e corpo anche le risposte autorganizzate di massa. Oggi la rabbia ha tracimato. E doveva essere solo un comizio…

Da MovimentoPavia

Ti è piaciuto questo articolo? Infoaut è un network indipendente che si basa sul lavoro volontario e militante di molte persone. Puoi darci una mano diffondendo i nostri articoli, approfondimenti e reportage ad un pubblico il più vasto possibile e supportarci iscrivendoti al nostro canale telegram, o seguendo le nostre pagine social di facebook, instagram e youtube.

pubblicato il in Intersezionalitàdi redazioneTag correlati:

razzismovoghera

Articoli correlati

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Endometriosi, malattia invisibile: non per noi!

Pensiamo che il modo migliore per sensibilizzare la collettività sia dar voce a quelle donne che ogni giorno convivono con l’endometriosi, la malattia invisibile che lascia piú di un segno.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Brasile: Cinque anni senza Marielle, cinque anni di impunità

Il 14 marzo si compiono 5 anni dall’assassinio di Marielle Franco e dell’autista Anderson Gomes. Ho presente l’impatto che fu ricevere da Rio, il messaggio straziante di mia figlia Julieta, sua amica e compagna di militanza: “Papà hanno ucciso Marielle”. Aveva 36 anni. di Schachter Silvio Dopo la sua morte, migliaia di brasiliani e persone […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Cutro: i superstiti del naufragio trattati come animali

La denuncia dei legali: “I 98 sopravvissuti nell’ex Cara in condizioni disumane”. Panchine al posto dei letti, bagni promiscui e senza riscaldamento. da Osservatorio Repressione “Sono trattenuti in forma arbitraria in due capannoni inadeguati non solo per chi è scampato a un naufragio terribile, ma per qualunque essere umano. Vanno chiusi”. La voce della professoressa […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Per l’8 marzo Cecca ci scrive dal carcere di Torino.

Pubblichiamo questa lettera inviata da Cecca, compagna che si trova nel carcere di Torino per aver espresso solidarietà a una donna, compagna molestata e picchiata dalle forze dell’ordine durante un fermo al cantiere di Chiomonte.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Strage di Crotone: tra l’Europa dei muri e il governo Meloni

Ieri abbiamo assistito all’ennesima strage nel Mediterraneo. Un’imbarcazione carica di persone è naufragata e si è schiantata su una secca, spezzandosi in due, nelle acque a largo della spiaggia di Steccato di Cutro, Crotone. Questa mattina, 27 febbraio, sono stati recuperati i corpi di altri 3 naufraghi con i quali sale a 62 il bilancio […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Non Una di Meno torna in piazza. Due giorni a Torino per organizzare lo sciopero

Si è svolta a Torino, il 4 e 5 febbraio 2023, l’assemblea nazionale di Non Una di Meno “verso e oltre lo sciopero dell’8 marzo”.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Torino, 4 e 5 febbraio: Assemblea Nazionale di Non Una di Meno

Il 4 e 5 febbraio si terrà a Torino l’Assemblea Nazionale di Non Una di Meno verso l’8 marzo. Di seguito condividiamo il programma della due giorni e le tracce dei tavoli di lavoro.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Le madri non scrivono, vengono scritte

Pubblichiamo il contributo della Mala Servenen Jin – Casa delle donne che combattono di Pisa su quanto accaduto a Roma questo fine settimana. Vogliamo riportare questo esempio di narrazione tossica conseguente a una violenza patriarcale difficile da nominare e riconoscere. Queste righe sono piene di rabbia ma anche di voglia e necessità di lottare insieme, […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Navi Ong: il nuovo decreto Meloni

Meloni ed il ministro dell’interno Piantedosi si muovono sul solco di quanto costruito dai loro predecessori per rendere sempre più difficile il soccorso in mare da parte delle navi delle ONG impegnate nelle attività di ricerca e soccorso di naufraghi lungo le rotte del Mediterraneo meridionale.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

8 marzo 2023: appello verso lo sciopero globale femminista e transfemminista!

Il prossimo 8 marzo, per il settimo anno consecutivo in tutto il mondo sarà sciopero femminista e transfemminista  contro la violenza maschile sulle donne e ogni forma di violenza di genere.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Uno stato per alcuni cittadini soltanto: la saga del soldato nero prigioniero evidenzia il razzismo in Israele

“Per quanto tempo sarò in cattività? Dopo tanti anni, dove sono lo Stato e il popolo di Israele? Queste le parole, pronunciate in ebraico, di una persona ritenuta Avera Mengistu, un soldato israeliano di origine etiope catturato e trattenuto a Gaza dal 2014.

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

Atlanta: attivista ucciso dalla polizia durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta contro “Cop City”

Un attivista è stato ucciso dalla polizia mercoledì durante una violenta irruzione nell’accampamento di protesta e spazio di aggregazione della comunità che ha bloccato la costruzione di un’enorme struttura di addestramento della polizia, nota come “Cop City”, su circa 100 acri di foresta pubblica nel sud-est di Atlanta.

Immagine di copertina per il post
Divise & Potere

Padova: Il “caso Oussama Ben Rebha” il controllo poliziale selettivo

Aperta un’inchiesta sulla morte del ragazzo di 23 anni annegato nel Brenta, dove si era tuffato per sfuggire all’inseguimento degli agenti del commissariato Stanga. Succede ancora, come nel caso di Khadim Khole nel giugno 2021.

Immagine di copertina per il post
Crisi Climatica

Io, sorvegliato speciale

Intervista a Simone Ficicchia, vent’anni, che ha partecipato ad alcune azioni di protesta nonviolenta per il collasso eco-climatico con Ultima generazione e ora la Procura di Pavia ha chiesto per lui un anno di “sorveglianza speciale”, provvedimento riservato a chi è sospettato di avere contatti con la criminalità organizzata, insomma mafiosi e terroristi.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Voghera: il razzismo come strumento di governo della provincia

Tempo fa l’omicidio, avvenuto a Voghera, di Younes El Boussettaoui da parte del locale assessore alla sicurezza Adriatici non ci era parso un fulmine a ciel sereno, ma un l’esito inarrestabile di dinamiche sociali che stavamo cercando, attraverso i percorsi di lotta, di analizzare.

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Il razzismo del sistema di accoglienza greco: lo sgombero del campo di Eleonas ad Atene e la resistenza

In Grecia le persone migranti, in particolare i richiedenti asilo, sono costrette a sottostare a un sistema di “accoglienza” militarizzato e razzista, che prevede la loro ghettizzazione in campi su isole dalle quali non possono uscire o in posti dell’entroterra lontanissimi dalle città. Questa condizione comporta chiaramente forte isolamento sociale, aumento della povertà e condizioni […]

Immagine di copertina per il post
Conflitti Globali

USA: PROTESTE IN MICHIGAN PER L’OMICIDIO POLIZIESCO DI PATRICK LYOYA

Proteste in Michigan per la morte del 26enne Patrick Lyoya, di origine congolesi e padre di due bambine, ucciso da un poliziotto durante un controllo stradale, mentre era a terra. L’episodio è avvenuto il 4 aprile a Grand Rapids, Michigan, ma la polizia ha diffuso solo in queste ore il video. Un ulteriore video è […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Voghera: padrone di casa Carabiniere caccia di casa una famiglia in assenza di sfratto

Mina, con i suoi tre figli piccoli, è stata cacciata di casa, in assenza di sfratto, dal proprietario dell’immobile, un membro dell’Arma dei Carabinieri, ormai più di un mese fa, ma nulla è stato fatto dal Comune di Voghera per sbloccare la situazione. Il senso di impunità che circonda le divise nel nostro paese permette […]

Immagine di copertina per il post
Bisogni

Giustizia per Youns: nuova manifestazione a Voghera

Appello per una manifestazione antirazzista per Youns. 31 ottobre ore 15, Piazza Meardi, Voghera. Youns El Boussettaoui  fu assassinato la  notte del 20 luglio 2021, in una piazza centrale di Voghera, con un colpo di pistola al petto, partito dall’arma dell’ex assessore leghista Massimo Adriatici. Massimo Adriatici era famoso nella cittadina per vantarsi di girare […]

Immagine di copertina per il post
Intersezionalità

Giustizia per Youns: Manifestazione a Biella

Riceviamo e pubblichiamo volentieri questo articolo che tratta della manifestazione a Biella di sabato scorso e contiene alcune riflessioni sulla vicenda dell’omicidio di Voghera. Se in generale l’articolo ci pare cogliere alcuni importanti elementi e spunti, dall’altro lato le conclusioni propongono concetti come “umanità” e “società civile” su cui sarebbe necessario discutere ancora rispetto a […]